Un cammino di cui andare orgogliosi e dal quale ripartire. L’Italia ha concluso oggi (sabato) i suoi Campionati Mondiali 2025 di Danimarca, Croazia e Norvegia. All’Jyske Bank Boxen di Herning gli azzurri hanno ceduto il passo alla Svizzera col finale di 33-25 (p.t. 14-9), chiudendo così al quarto posto nel Gruppo I del main round e accedendo ai piazzamenti fra 13° e 16° posto. Si completa così un cammino che ha segnato il definitivo ingresso della Nazionale tra le realtà europee in grado di ambire con continuità ad un posto nei principali tornei internazionali: tre vittorie – contro Tunisia, Algeria e Repubblica Ceca – e tre sconfitte per mano di Danimarca e Germania, campioni e vice campioni olimpici, e oggi della Svizzera chiudono il cammino della giovane formazione guidata da Riccardo Trillini, tornata alla fase finale dei Mondiali dopo 28 anni e dopo un percorso di cinque vittorie consecutive nelle qualificazioni della passata stagione, mettendosi alle spalle Turchia, Belgio e Montenegro.
In piena corsa per accedere alla fase finale degli EHF EURO 2026 dopo la vittoria del novembre scorso contro la Serbia, l’Italia della pallamano, quarta nel main round, attende ora di conoscere il proprio piazzamento definitivo nel torneo iridato, sancito domani (domenica) e una volta che tutti i gironi del main round avranno chiuso i propri calendari. Prossimo appuntamento con la Nazionale italiana, invece, a marzo tra Jelgava e Oristano per le due sfide contro la Lettonia.
LA PARTITA. Tre variazioni di formazione introdotte da Riccardo Trillini: De Angelis sostituisce Dapiran tra le ali, Pavani avvicenda Colleluori tra i portieri, Sontacchi fa il suo debutto in luogo di Romei fra i pivot. È un’Italia stanca, fisicamente e mentalmente, quella reduce dalla dispendiosa gara persa contro la Germania (31-25) e che affronta la Svizzera a caccia del quarto successo. Ne hanno di più gli elvetici, cinici con Rubin – con nove reti miglior marcatore del match – e avanti sul 9-5 già al 13’. L’Italia incassa e fa fatica a ripartire in velocità. Appaiono più efficaci le penetrazioni sull’esterno della difesa svizzera, che sfociano però in tiri dai sette metri con cui la Nazionale litiga: 0/4 nel primo tempo e 3/7 complessivo con Leo Prantner in ripresa nel secondo tempo.
Il 14-9 che chiude la prima frazione lascia spazi per la rimonta, ma l’avvio di ripresa sorride ancora una volta alla Svizzera di Andy Schmid. È di Aellen il 19-11 al 39’. Sul 20-13, con un positivo impatto di Pavani tra i pali (5 parate), fa discutere un gol annullato a Marco Mengon con l’Italia in doppia superiorità numerica: la palla sfiora la testa di Portner, estremo difensore avversario, ma non cambia traiettoria; per la coppia arbitrale Gasmi-Gasmi è sospensione temporanea per il terzino azzurro e rete annullata. L’Italia, un po’ innervosita, si disunisce in difesa e al 50’ fa i conti col +11 avversario. Divario severo, ricucito in parte nel finale. La Svizzera vince 33-25 e conquista il terzo posto nel Gruppo I. Per l’Italia quarta posizione e una edizione dei Campionati Mondiali che rimarrà da ricordare.
Il DT Riccardo Trillini in conferenza stampa: «Abbiamo lavorato tanto in questi anni per essere qui e questa Nazionale è composta da molti atleti giovani, per cui credo che il futuro sarà positivo. Oggi siamo un po’ tristi per l’esito della partita e voglio congratularmi con la Svizzera per averci messo in difficoltà con la sua difesa. Non ci siamo espressi come questa Italia ha dimostrato di saper fare nelle precedenti partite. Non sono contento per oggi, ma lo sono per la mia Nazionale e per come abbiamo affrontato questi Mondiali. Credo sia un cammino molto importante dopo 28 anni di assenza».
Il centrale Marco Mengon in conferenza stampa: «Questi Mondiali ci hanno visti vivere tante emozioni. Siamo passati per bellissime vittorie, sconfitte ed è stato un fantastico viaggio, veramente speciale. Abbiamo lavorato molto in questi anni, eravamo e siamo felicissimi di essere qui. Sapevamo che livello di gioco avremmo trovato a che dovremo continuare ad esprimerci così se vorremo essere ancora parte di grandi eventi come i Mondiali».
FORMULA E CALENDARIO. Il main round prevede la formazione di quattro gironi da sei squadre ciascuno: vi accedono le prime tre di ciascun raggruppamento della prima fase. Ciascuna squadra porta con sé i punti conquistati con le avversarie a loro modo qualificate e provenienti dallo stesso girone.
Il calendario dell'Italia nel Gruppo I del main round:
GIORNO |
ORA |
SEDE |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
21 gennaio 2025 | h 15:30 | Herning (DEN) | Svizzera - Tunisia | 37-26 | Download PDF |
21 gennaio 2025 |
h 18:00 |
Herning (DEN) |
Repubblica Ceca - Italia |
18-25 |
|
21 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Danimarca - Germania | 40-30 | Download PDF |
23 gennaio 2025 | h 15:30 | Herning (DEN) | Tunisia - Repubblica Ceca | 26-32 | Download PDF |
23 gennaio 2025 |
h 18:00 |
Herning (DEN) |
Italia – Germania |
27-34 |
|
23 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Danimarca - Svizzera | 39-28 | Download PDF |
25 gennaio 2025 |
h 15:30 |
Herning (DEN) |
Italia – Svizzera |
25-33 |
|
25 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Repubblica Ceca - Danimarca | 22-28 | Download PDF |
25 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Germania - Tunisia | 31-19 | Download PDF |
Le gare del del main round sono ospitate, oltre che ad Herning (I), anche a Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.
La composizione dei gironi del main round:
Gruppo I: Danimarca 10 pti, Germania 8, Svizzera 5, ITALIA 4, Repubblica Ceca 3, Tunisia 0
Gruppo II: Francia 10 pti, Ungheria 7, Paesi Bassi 5, Nord Macedonia 4, Austria 3, Qatar 0
Gruppo III: Portogallo 7 pti, Brasile 6, Norvegia 4, Svezia 4, Spagna 3, Cile 0
Gruppo IV: Islanda 6 pti, Croazia 6, Egitto 6, Slovenia 4, Argentina 0, Capo Verde 0
in corsivo le qualificate ai quarti | ultimo aggiornamento: 25 gennaio, h 22:30
Il calendario e i risultati dell'Italia nella fase a gironi dei Campionati Mondiali 2025:
GIORNO |
ORA |
SEDE |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
14 gennaio 2025 |
h 17:30 |
Herning (DEN) |
Italia - Tunisia |
32-25 |
|
16 gennaio 2025 |
h 18:00 |
Herning (DEN) |
Italia - Algeria |
32-23 |
|
18 gennaio 2025 |
h 20:30 |
Herning (DEN) |
Danimarca - Italia |
39-20 |
Le classifiche aggiornate della prima fase dei Campionati Mondiali 2025:
Gruppo A (Herning): Germania 6 pti, Svizzera 3, Repubblica Ceca 2, Polonia 1
Gruppo B (Herning): Danimarca 4 pti, ITALIA 4, Algeria 0, Tunisia 0
Gruppo C (Poreč): Francia 6 pti, Austria 4, Qatar 2, Kuwait 0
Gruppo D (Varazdin): Ungheria 5 pti, Paesi Bassi 4, Nord Macedonia 3, Guinea 0
Gruppo E (Oslo): Portogallo 6 pti, Brasile 4, Norvegia 2, USA 0
Gruppo F (Oslo): Svezia 5 pti, Spagna 5, Cile 2, Giappone 0
Gruppo G (Zagabria): Islanda 6 pti, Slovenia 4, Capo Verde 2, Cuba 0
Gruppo H (Zagabria): Egitto 6 pti, Croazia 4, Argentina 2, Bahrain 0
in corsivo le squadre qualificate al main round
AZZURRI AI CAMPIONATI MONDIALI. L'Italia tornava ai Campionati Mondiali a distanza di 28 anni dalla sua prima e unica partecipazione, a Kumamoto nel 1997. In quell'edizione la Nazionale, all'epoca guidata da Lino Cervar, chiuse il suo girone al quinto posto ottenendo una vittoria contro l'Argentina, un pareggio contro la Norvegia e tre sconfitte per mano di Francia, Svezia e Corea del Sud. La qualificazione all'edizione 2025 è arrivata partendo a novembre 2023 dal primo turno d'accesso al torneo iridato: l'Italia guidata da Riccardo Trillini ha superato nell'ordine Turchia, Belgio e Montenegro in altrettanti turni, risultando l'unica squadra a qualificarsi partendo dalla prima fase del percorso.
I CAMPIONATI MONDIALI 2025. La 29esima edizione dei Campionati Mondiali si svolge dal 14 gennaio al 2 febbraio, per la prima volta in tre paesi - Croazia, Danimarca e Norvegia - con la partecipazione di 32 squadre. Quella tra Italia e Tunisia sarà la gara inaugurale del torneo per la sede di Herning, affiancata da Francia - Qatar a Parenzo (Croazia). Le gare del del main round saranno ospitate tra Herning (I), Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.
FORMULA - Superano il primo turno le prime tre di ciascun girone del preliminary round, che accedono alla fase successiva portando con loro i punti ottenuti contro le squadre a loro volta qualificate. Le prime tre del Gruppo B, quello dell'Italia, incroceranno nel main round le migliori tre del Gruppo A formato da Germania, Repubblica Ceca, Polonia e Svizzera. Le migliori due del main round accedono ai quarti di finale.
LE CITTÀ E LE DATE. Le città e i palazzi dello sport che ospiteranno i Mondiali 2025:
Le date dei Campionati Mondiali 2025:
I risultati delle amichevoli giocate dall'Italia:
GIORNO | SEDE | PARTITA | RISULTATO |
20 dicembre 2024 | Novigrad (CRO) | Italia - Kuwait | 29-30 |
22 dicembre 2024 | Novigrad (CRO) | Italia - Kuwait | 31-28 |
29 dicembre 2024 | Parenzo (CRO) | Croazia - Italia | 36-20 |
3 gennaio 2025 | Winterthur (SUI) | Svizzera - Italia | 29-31 |
4 gennaio 2025 | Winterthur (SUI) | Italia - Paesi Bassi | 26-31 |
5 gennaio 2025 | Winterthur (SUI) | Italia - Kosovo | 28-25 |
9 gennaio 2025 | Hildesheim (GER) | Hildesheim - Italia | 30-34 |
(foto: Sascha Klahn)
Si apre il sipario sulla 3^ giornata del girone di ritorno della Serie A Silver. Squadre che si preparano per un round con in palio punti importanti.
Tiene le mani salde sul primo posto Trieste a 24 punti, sei le lunghezze che la separano dalle inseguitrici. Dopo la vittoria 23-21 nel big match contro la formazione bolognese, la capolista si prepara per la trasferta nella “Casa della Pallamano” (ore 17:30), dove ad attenderli ci sarà il Campus Italia, la cui ultima vittoria risale al 23 novembre.
Lo Spes Arena di Belluno aprirà le porte per uno scontro tra i migliori marcatori del campionato, Andrea Argentin per i padroni di casa -101 marcature totali – e Joao Sousa -95 reti – per i ragazzi del Verdeazzurro (ore 19:00). La vittoria sul Carpi (36-33) da fiducia all’isolana per affrontare un match complesso, laddove il Belluno cercherà in tutti i modi di conquistare i due punti in ballo per staccare il Bologna, a un solo punto di distanza, dalla sua però la formazione di Gennaro Di Matteo avrà un sfida favorevole contro il Mascalucia (ore 17:00)
Rimaniamo in zona promozione, con il match da cerchio rosso tra Romagna e Salumificio Riva Molteno (ore 19:00), i padroni di casa saranno impegnati con la mente alla sfida dei vicini di casa del Len Solution Carpi, con il quale attualmente condividono la quinta casella tentativo dunque di sorpasso nella partita contro l’Haenna (ore 18:30).
Un ormai lanciato Lanzara si prepara a chiudere la giornata nella sfida ostica contro il Metelli Cologne (ore 20:30), squadra che al di là dei risultati ottenuti si è sempre presentata come un avversario valido, come nel caso dell’ultimo match contro il Belluno perso con soli 2 punti di scarto.
LA SERIE A IN DIRETTA. Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
25 gennaio |
h 17:00 |
Mascalucia - Bologna United |
Fasano - Lorusso |
25 gennaio |
h 17:30 |
Campus Italia – Trieste |
Della Fonte - Sclano |
25 gennaio |
h 18:30 |
Len Solution Carpi – Haenna |
Rhim - Plotegher |
25 gennaio |
h 19:00 |
Romagna – Salumificio Riva Molteno |
Tramontini - Sicher |
25 gennaio |
h 19:00 |
Belluno – Verdeazzurro |
Corioni - Zancarella |
25 gennaio |
h 20:30 |
Genea Lanzara - Metelli Cologne |
Carrino - Pellegrino |
(foto: Claudio Atzori)
Un ultimo atto per chiudere al meglio. Domani (sabato), alle 15:30 e ancora una volta all’Jyske Bank Boxen di Herning, l’Italia della pallamano affronterà la Svizzera per la terza e ultima giornata del main round ai Campionati Mondiali 2025 di Danimarca, Croazia e Norvegia. Sarà il sesto match in due settimane per la Nazionale guidata da Riccardo Trillini, reduce dall’ennesima prova positiva di due giorni fa contro i vice campioni olimpici della Germania, terminata però col finale di 37-24 in favore dei tedeschi. La sconfitta, la seconda su cinque partite giocate nel torneo iridato, ha sancito l’uscita di scena degli azzurri dalla corsa ai quarti di finale, senza tuttavia scalfire peso specifico di un percorso fin qui di livello assoluto.
Domani la Svizzera, dunque, per la prima partita del pomeriggio al Boxen. Solito schema per la copertura in diretta: collegamento alle 15:20 su Sky Sport Max (205) e in streaming su NOW, sul canale YouTube di Sky Sport (in chiaro) e sull’account TikTok di NOW (TC Aldamonte\Di Marcello).
Gli elvetici allenati da Andy Schmid, stella della pallamano internazionale, hanno giocato un torneo in crescendo: pareggio contro la Repubblica Ceca all’esordio (17-17), sconfitta di misura contro la Germania (31-29) e poi due vittorie, nel preliminary round sulla Polonia (30-28) e nel main round sulla Tunisia (37-26). In questo momento Italia a quattro punti, Svizzera a tre. C’è in palio il terzo posto, sinonimo di piazzamento tra nona e 12esima posizione della classifica finale, da stilare sulla base dei punti e della differenza reti di tutte le altre terze di questa seconda fase.
«Non possiamo essere troppo tristi per avere perso contro la Germania una partita giocata in quel modo» dice Davide Bulzamini, terzino della Nazionale. «Dobbiamo sempre ricordarci da dove siamo partiti, ciò che abbiamo fatto e stiamo facendo. Siamo arrivati alla partita di ieri credendo di poter battere la Germania: questo significa che la strada tracciata rimane importante. C’è delusione ovviamente, l’obiettivo è sempre vincere, ma come ho detto a fine partita in spogliatoio, domani c’è un’altra partita che va affrontata allo stesso modo delle altre. Vogliamo vincere per cercare di piazzarci il più in alto possibile. Sarà importante in queste ore cercare di recuperare le energie. È la prima volta per noi in un torneo come questo, per cui è inevitabile che un po’ di stanchezza si avverta, ma lo stesso vale anche per i nostri avversari. C’è voglia di giocare. Non sarà una sconfitta contro i vice campioni olimpici a spegnere la fiamma di questa Italia».
QUI SVIZZERA. Al primo grande torneo da allenatore, Andy Schmid, da giocatore cinque volte MVP della Bundesliga, ha messo in campo una squadra capace di reagire all’infortunio del suo miglior giocatore, il centrale Manuel Zehnder, costretto ad abbandonare anzitempo l’amichevole del 3 gennaio scorso proprio contro l’Italia. Eppure la Svizzera ha saputo raccogliere tre risultati utili in cinque partite del torneo. Ieri (giovedì) è arrivata una sconfitta prevedibile contro la Danimarca (39-28), ma il roster annovera giocatori di caratura internazionale come il portiere Nikola Portner e il terzino Lenny Rubin.
Numerosi i precedenti tra Italia e Svizzera. Sarà la 24esima sfida dal 1972 a oggi. Nelle recenti uscite la Nazionale azzurra – che nella storia è stata superata in 14 occasioni – ha ottenuto tre vittorie tra il 2022 a Merano in amichevole e la Yellow Cup di inizio 2025 a Winterthur. Ma domani sarà un’altra storia.
IN DIRETTA. Il 25 gennaio (ore 15:30) Italia – Svizzera, ultima partita azzurra in questa 29esima edizione dei Campionati Mondiali, sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Max e in streaming su NOW, sul canale YouTube di Sky Sport (in chiaro) e sull’account TikTok di NOW.
FORMULA E CALENDARIO. Il main round prevede la formazione di quattro gironi da sei squadre ciascuno: vi accedono le prime tre di ciascun raggruppamento della prima fase. Ciascuna squadra porta con sé i punti conquistati con le avversarie a loro modo qualificate e provenienti dallo stesso girone.
Il calendario dell'Italia nel Gruppo I del main round:
GIORNO |
ORA |
SEDE |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
21 gennaio 2025 | h 15:30 | Herning (DEN) | Svizzera - Tunisia | 37-26 | Download PDF |
21 gennaio 2025 |
h 18:00 |
Herning (DEN) |
Repubblica Ceca - Italia |
18-25 |
|
21 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Danimarca - Germania | 40-30 | Download PDF |
23 gennaio 2025 | h 15:30 | Herning (DEN) | Tunisia - Repubblica Ceca | 26-32 | Download PDF |
23 gennaio 2025 |
h 18:00 |
Herning (DEN) |
Italia – Germania |
27-34 |
|
23 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Danimarca - Svizzera | 39-28 | Download PDF |
25 gennaio 2025 |
h 15:30 |
Herning (DEN) |
Italia – Svizzera |
|
|
25 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Repubblica Ceca - Danimarca | ||
25 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Germania - Tunisia |
Le gare del del main round saranno ospitate, oltre che ad Herning (I), anche a Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.
La composizione dei gironi del main round:
Gruppo I: Danimarca 8 pti, Germania 6, ITALIA 4, Svizzera 3, Repubblica Ceca 3, Tunisia 0
Gruppo II: Francia 8 pti, Ungheria 5, Paesi Bassi 4, Nord Macedonia 4, Austria 3, Qatar 0
Gruppo III: Portogallo 5 pti, Svezia 4, Brasile 4, Spagna 3, Norvegia 2, Cile 0
Gruppo IV: Islanda 6 pti, Croazia 4, Slovenia 4, Egitto 4, Argentina 0, Capo Verde 0
in corsivo le qualificate ai quarti | ultimo aggiornamento: 24 gennaio, h 15:00
Il calendario e i risultati dell'Italia nella fase a gironi dei Campionati Mondiali 2025:
GIORNO |
ORA |
SEDE |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
14 gennaio 2025 |
h 17:30 |
Herning (DEN) |
Italia - Tunisia |
32-25 |
|
16 gennaio 2025 |
h 18:00 |
Herning (DEN) |
Italia - Algeria |
32-23 |
|
18 gennaio 2025 |
h 20:30 |
Herning (DEN) |
Danimarca - Italia |
39-20 |
Le classifiche aggiornate della prima fase dei Campionati Mondiali 2025:
Gruppo A (Herning): Germania 6 pti, Svizzera 3, Repubblica Ceca 2, Polonia 1
Gruppo B (Herning): Danimarca 4 pti, ITALIA 4, Algeria 0, Tunisia 0
Gruppo C (Poreč): Francia 6 pti, Austria 4, Qatar 2, Kuwait 0
Gruppo D (Varazdin): Ungheria 5 pti, Paesi Bassi 4, Nord Macedonia 3, Guinea 0
Gruppo E (Oslo): Portogallo 6 pti, Brasile 4, Norvegia 2, USA 0
Gruppo F (Oslo): Svezia 5 pti, Spagna 5, Cile 2, Giappone 0
Gruppo G (Zagabria): Islanda 6 pti, Slovenia 4, Capo Verde 2, Cuba 0
Gruppo H (Zagabria): Egitto 6 pti, Croazia 4, Argentina 2, Bahrain 0
in corsivo le squadre qualificate al main round
AZZURRI AI CAMPIONATI MONDIALI. L'Italia torna ai Campionati Mondiali a distanza di 28 anni dalla sua prima e unica partecipazione, a Kumamoto nel 1997. In quell'edizione la Nazionale, all'epoca guidata da Lino Cervar, chiuse il suo girone al quinto posto ottenendo una vittoria contro l'Argentina, un pareggio contro la Norvegia e tre sconfitte per mano di Francia, Svezia e Corea del Sud. La qualificazione all'edizione 2025 è arrivata partendo a novembre 2023 dal primo turno d'accesso al torneo iridato: l'Italia guidata da Riccardo Trillini ha superato nell'ordine Turchia, Belgio e Montenegro in altrettanti turni, risultando l'unica squadra a qualificarsi partendo dalla prima fase del percorso.
Ai Campionati Mondiali 2025 la Nazionale affronterà nel Gruppo B le africane Tunisia e Algeria e la pluri titolata Danimarca, tre volte consecutivamente campione mondiale (2019, 2021, 2023) e medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Tutti gli incontri si giocheranno all'Jyske Bank Boxen di Herning (Danimarca).
I CAMPIONATI MONDIALI 2025. La 29esima edizione dei Campionati Mondiali si svolgerà dal 14 gennaio al 2 febbraio, per la prima volta in tre paesi - Croazia, Danimarca e Norvegia - con la partecipazione di 32 squadre. Quella tra Italia e Tunisia sarà la gara inaugurale del torneo per la sede di Herning, affiancata da Francia - Qatar a Parenzo (Croazia). L'impianto di Herning, che ospiterà gli azzurri, ha una capienza di 15mila spettatori ed ha già ospitato in passato la fase finale dei Mondiali 2019 maschili, degli EHF EURO 2020 femminili e dei Mondiali sempre femminili dell'anno scorso.
Le gare del del main round saranno ospitate tra Herning (I), Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.
FORMULA - Superano il primo turno le prime tre di ciascun girone del preliminary round, che accedono alla fase successiva portando con loro i punti ottenuti contro le squadre a loro volta qualificate. Le prime tre del Gruppo B, quello dell'Italia, incroceranno nel main round le migliori tre del Gruppo A formato da Germania, Repubblica Ceca, Polonia e Svizzera. Le migliori due del main round accedono ai quarti di finale.
LE CITTÀ E LE DATE. Le città e i palazzi dello sport che ospiteranno i Mondiali 2025:
Le date dei Campionati Mondiali 2025:
I risultati delle amichevoli giocate dall'Italia:
GIORNO | SEDE | PARTITA | RISULTATO |
20 dicembre 2024 | Novigrad (CRO) | Italia - Kuwait | 29-30 |
22 dicembre 2024 | Novigrad (CRO) | Italia - Kuwait | 31-28 |
29 dicembre 2024 | Parenzo (CRO) | Croazia - Italia | 36-20 |
3 gennaio 2025 | Winterthur (SUI) | Svizzera - Italia | 29-31 |
4 gennaio 2025 | Winterthur (SUI) | Italia - Paesi Bassi | 26-31 |
5 gennaio 2025 | Winterthur (SUI) | Italia - Kosovo | 28-25 |
9 gennaio 2025 | Hildesheim (GER) | Hildesheim - Italia | 30-34 |
(foto: Kolektiff Images)
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 25 gennaio | |||
h 15:00 | Adattiva Pontinia - Cassano Magnago | 31-22 | Download PDF |
h 18:00 | Ac Life Style Erice - Securfox Ariosto | 29-17 | Download PDF |
h 18:00 | Jomi Salerno - Casalgrande Padana | 33-16 | Download PDF |
h 18:00 | Leno - Cellini Padova | 21-21 | Download PDF |
h 18:30 | Sirio Toyota Teramo - Lions Sassari | 40-27 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen Südtirol - Mezzocorona | 34-26 | Download PDF |
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 25 gennaio | |||
h 17:00 | Mascalucia - Bologna United | 26-32 | Download PDF |
h 17:30 | Campus Italia - Trieste | 18-29 | Download PDF |
h 18:30 | Len Solution Carpi - Haenna | 30-22 | Download PDF |
h 19:00 | Romagna - Salumificio Riva Molteno | 22-26 | Download PDF |
h 19:00 | Belluno - Verdeazzurro | 21-22 | Download PDF |
h 20:30 | Genea Lanzara - Metelli Cologne | 27-27 | Download PDF |
Pagina 46 di 451