Scade il prossimo 17 ottobre il termine per l’iscrizione ai corsi di Istruttori Attività Promozionale (IAP), Istruttori Attività Giovanile (IAG) e allenatori di 1° livello. Le domande, compilate secondo lo schema predisposto dalla circolare 52/2022, dovranno pervenire alla Federazione entro la giornata di lunedì.
Prevista, per i corsisti, la formazione a distanza che avverrà attraverso la piattaforma Cisco Webex. La frequenza è obbligatoria e sarà verificata telematicamente. Quattro i blocchi previsti dalla commissione esaminatrice, ognuno composto da otto moduli:
I corsi, presieduti dal professor Bruno Ruscello, si avvarranno della presenza di tecnici federali e docenti dell’Area Performance.
Un percorso ambizioso, portato avanti con caparbietà dalla Commissione Tecnica Federale coordinata dal consigliere federale Marcello Visconti, l’unico possibile per avvicinare la pallamano italiana a quella dei paesi più evoluti. “Iniziano i corsi, il primo step di un percorso che reputiamo di imprescindibile importanza. Stiamo cercando di migliorare il più possibile la proposta di formazione dei nostri giovani allenatori perfettamente consci dell’importanza di questo asset. L’idea è quella di sviluppare un “Modello Italia”, uno stile di gioco che caratterizzi la nostra pallamano a cominciare dalle squadre nazionali e, per raggiungere l’obiettivo prefissato, è necessario che tutti gli allenatori, a partire dai più giovani, quelli che quotidianamente sono sui campi a curare le nuove leve, si formino avendo ben chiara un’idea guida. È una sfida ambiziosa – conclude Visconti – ma anche l’unica che può garantire al nostro paese uno sviluppo in tempi rapidi, all’altezza dei nostri desideri e dei nostri progetti”.
I percorsi formativi si differenzieranno a seconda della qualifica che si intende ottenere. Per quanto riguarda il ruolo di Istruttore dell’Attività Promozionale (IAP), con specifiche competenze nella promozione del gioco sport pallamano, educatore e formatore nell’età della scuola primaria, la qualifica sarà acquisita al completamento della frequenza di tutti i moduli relativi al “Blocco 1”.
Per la qualifica di Istruttore dell’Attività Giovanile (IAG) che abilita alla conduzione tecnica di squadre fino alla categoria U17 maschile\femminile inclusa, questa sarà acquisita al completamento della frequenza di tutti i moduli relativi ai blocchi 1\2\3 e al superamento di un esame orale. La qualifica di allenatore di 1° livello, condizione necessaria per la gestione tecnica, dall’attività promozionale fino alla serie B maschile e Serie A2 femminile, questa sarà raggiunta dai singoli candidati con la frequenza di tutti moduli obbligatori (blocchi 1, 2, 3 e 4) e al superamento dell’esame finale (scritto e orale).
La Serie A1 femminile scende in campo per il terzo episodio di una 5^ giornata spezzettata dagli impegni europei delle squadre italiane e che domani (sabato) riserva solamente due incontri.
La classifica deve ancora prendere forma, ma nel frattempo sia la Cassa Rurale Pontinia che il Brixen Südtirol si sono impegnate, coi rispettivi successi ai danni di Cassano Magnago (28-27) e Cellini Padova (35-26), nel mettere pressione alla Jomi Salerno, unica imbattuta dopo quattro turni. Le campane – che nel fine settimana ricevono Ankara per la European Cup – dovranno attendere il 19 ottobre per recuperare il match contro il Tushe Prato.
Occhi puntati allora sull’Emilia-Romagna, teatro delle due partite in calendario. Si comincia alle 15:30 col match del Pala Keope tra Casalgrande Padana e AC Life Style Erice. Occhio alle siciliane, autrici di tre successi in quattro gare e reduci dal netto 36-22 dell’8 ottobre contro la Securfox Ferrara. Proprio sul campo delle ragazze guidate da Carlos Britos andrà in scena la seconda partita di giornata: le ferraresi ricevono la neo-promossa Teramo, rimasta ancora a secco di punti dopo un avvio di stagione non semplice. Al Pala Boschetto si parte alle 17:30.
IN DIRETTA. Eleven Sports trasmette in diretta tutte le partite della stagione 2022/23 di Serie A Gold maschile e di Serie A1 femminile. Non sarà necessario sottoscrivere alcun abbonamento per seguire la propria squadra. Sarà invece richiesta una registrazione al sito web https://elevensports.com/it, con possibilità di effettuare il login anche con il proprio account Facebook o Google. Eleven Sports è disponibile anche con l’app per smartphone e tablet su iOs e Android, oltre che sulle smart TV sfruttando dispositivi come Chromecast, Android TV o Amazon Fire.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
15 ottobre |
h 15:30 |
Casalgrande Padana - AC Life Style Erice |
Riello - Panetta |
15 ottobre |
h 17:30 |
Securfox Ferrara - Teramo |
Sardisco - Venturella |
(foto: Marcello Vaccari)
Un week-end e quattro squadre italiane impegnate, in contemporanea, nella European Cup. Nel fine settimana in cui, al maschile, l’Italia riceverà la visita della Francia nelle qualificazioni agli EHF EURO 2024, sul versante rosa Brixen Südtirol, Jomi Salerno, Cassa Rurale Pontinia e Alì-Best Espresso Mestrino saranno di scena per il round 2.
Jomi Salerno e Cassa Rurale Pontinia debuttano in European Cup con un doppio turno casalingo raccolto tra sabato e domenica. Ambedue lo faranno in casa, le campane al Pala Palumbo e le laziali davanti al pubblico amico e per la prima volta nella loro storia dopo la semifinale Scudetto centrata l’anno scorso.
Salerno lancia la sfida alle turche dell’Ankara, scendendo in campo sia domani che domenica alle 18:30. “L’Ankara è una squadra di ottima qualità – ha dichiarato Laura Avram, guida tecnica della Jomi –, sono molto aggressive in particolare nella fase difensiva, hanno un ottimo portiere, due ottime ali e sono molto forti nei contrasti individuali. Lo scorso anno siamo andate in Serbia e ci è mancato pochissimo per passare il turno, ora giochiamo in casa e speriamo di riuscire a sfruttare questo vantaggio. Mi aspetto che tutte le ragazze si impegnino al massimo”.
Giorno | Ora | Fase | Partita | Risultato | Match Report |
15 ottobre | h 18:30 | R2 (andata) | Jomi Salerno - Ankara Yenimahalle | ||
16 ottobre | h 18:30 | R2 (ritorno) | Ankara Yenimahalle - Jomi Salerno |
Domani alle 18:00 e domenica nell’inusuale orario delle 13:00, invece, il duplice impegno di Pontinia contro le svizzere dello Zug. Sarà la prima partecipazione alle competizioni europee per il club laziale. “Abbiamo lavorato sui dettagli – ha detto Antonj Laera, tecnico del Pontinia assieme a Giovanni Nasta – per affrontare al meglio questa gara che, per tutti noi, è un’esperienza importante che ci vogliamo godere al massimo con l’obiettivo di provare a passare il turno”.
Giorno | Ora | Fase | Partita | Risultato | Match Report |
15 ottobre | h 18:00 | R2 (andata) | Zug - Cassa Rurale Pontinia | ||
16 ottobre | h 13:00 | R2 (ritorno) | Cassa Rurale Pontinia - Zug |
La terza sfida in territorio italiano è quella delle 19:00 di domani (sabato) in Alto Adige, dove il Brixen Südtirol riceverà la visita del Madeira a una settimana di distanza dalla sconfitta maturata nel week-end scorso in Portogallo. È finita 25-22, risultato che lascia tutto apertissimo per Giada Babbo e compagne: le brissinesi dovranno cercare di vincere con quattri reti di scarto per centrare il passaggio del turno, obiettivo possibile in virtù soprattutto del fattore-campo favorevole. In caso di +3, invece, sarebbero i tiri dai sette metri a decidere le sorti del doppio confronto.
Giorno | Ora | Fase | Partita | Risultato | Match Report |
9 ottobre | h 19:00 | R2 (andata) | Madeira - Brixen Südtirol | 25-22 | Download PDF |
15 ottobre | h 19:00 | R2 (ritorno) | Brixen Südtirol - Madeira |
Più difficile, invece, la situazione di partenza dell’Alì-Best Espresso Mestrino. Venete in trasferta sul campo del Gijon, in Spagna, dove le padrone di casa ripartiranno dal 40-21 dell’andata e da un solido +19 su cui fondare le proprie possibilità di archiviare la pratica. Match programmato domani alle ore 15:00.
Giorno | Ora | Fase | Partita | Risultato | Match Report |
8 ottobre | h 19:30 | R2 (andata) | Alì-Best Espresso Mestrino - Gijon | 21-40 | Download PDF |
15 ottobre | h 15:00 | R2 (ritorno) | Gijon - Alì-Best Espresso Mestrino |
Eleven Sports racconterà in diretta tutti gli incontri casalinghi delle squadre italiane: live, dunque, le sfide di Salerno, Bressanone e Pontinia. Solite coordinate: https://elevensports.com/it, app iOs o Android e smartTV.
(foto: PDO Salerno)
L’Italia perde 30-23 (p.t. 10-9) contro la Polonia alla Spodek Arena di Katowice, davanti a 7mila spettatori, nella prima giornata del Gruppo 8 di qualificazione agli EHF EURO 2024. Dopo un primo tempo giocato alla pari, è fatale il break di 6-1 costruito dai padroni di casa in avvio di ripresa e che ha tutto più difficile a Parisini e compagni. La Nazionale tornerà in campo la prossima domenica 16 ottobre al Pala Giovanni Paolo II di Pescara, dove, a partire dalle ore 18:00 e in diretta su Sky Sport Action, sfiderà i campioni olimpici della Francia.
LA PARTITA. Senza soluzioni mancine – out per infortunio Thomas Bortoli e Max Prantner – il DT Riccardo Trillini punta dall’inizio su Marco Mengon in posizione di terzino destro. Completano la linea dei terzini Pablo Marrochi e Davide Bulzamini, solito baluardo difensivo ma rimasto a secco di realizzazioni. È nella sua 6-0 che l’Italia, per tutto il primo tempo, trova le basi per mantenere vivo il match. Sblocca Marrochi su penalty (1-0) e al quarto d’ora è il capitano Andrea Parisini – miglior marcatore azzurro con otto segnature – a siglare la rete del 5-5. La Polonia si regge sull’asse Morawski-Moryto: il primo tra i pali chiuderà col 32%, il secondo sarà il top scorer del match con nove marcature giunte quasi tutte nei momenti-chiave. Il mancino del Kielce regala ai 7mila della Spodek Arena anche il boato del 10-9 sulla sirena del primo tempo e da distanza siderale.
Il +1 polacco lascia comunque tutto aperto. L’ultimo punto di reale contatto tra le squadre, però, arriva proprio in avvio di ripresa. Marco Mengon sigla la rete del 11-11, sul rovesciamento Bulzamini viene sanzionato col primo 2’ della partita e l’Italia in inferiorità numerica si disunisce. Due palloni persi in attacco spalancano a Moryto i gol facili del break che al 42’ porta il punteggio sul 18-12. Nei tentativi di rimonta azzurra c’è tanto dei gemelli Mengon e del capitano Parisini. I padroni di casa rimangono sempre al posto di guida: 25-16 al 50’, 27-20 al 55’ e chiusura sul 30-23. Da segnalare l’esordio in una competizione ufficiale con l’Italia senior dell’ala sinistra Tommaso De Angelis, 17enne in forza al Campus Italia.
"Credo che il risultato sia veritiero per quanto visto - dice il DT Riccardo Trillini - perché a questi livelli per vincere non basta giocare per 35'. È altrettanto vero che fino a quel momento eravamo stati spettacolari. Credo che la difesa sia stata all'altezza dell'impegno fino alla fine e infatti il parziale di inizio secondo tempo è arrivato proprio nel momento in cui Marrochi, il nostro leader offensivo, aveva bisogno invece di rifiatare e invece le palle perse hanno aperto alla Polonia i varchi per scappare in situazioni di porta vuota o di campo libero. Da lì ci siamo un po' demoralizzati e la Polonia si è sciolta. A mio avviso l'approccio mentale deve continuare a essere questo: l'Italia deve sempre affrontare queste partite non per contenere il divario, ma per vincere. Solo così potremo colmare la distanza che ci divide da avversarie come la Polonia. Sicuramente abbiamo bisogno di un mancino sul lato destro perché siamo stati limitati nel dare continuità al gioco e quando l'uno contro uno di Marrochi è venuto meno per stanchezza, siamo calati. Ora dobbiamo lavorare, non lasciarci abbattere e puntare alle partite di marzo con la Lettonia e a quella di aprile con la Polonia che sappiamo essere la chiave di questo girone. E, aggiungo, in quelle sfide servirà un'atmosfera come quella di oggi qui a Katowice: avere tanto pubblico, tanto calore sugli spalti, è un fattore che aiuta senza dubbio la squadra di casa e che può influenzare il match".
Gli azzurri faranno rientro domattina a Chieti e ne «La Casa della Pallamano» ultimeranno la fase di preparazione in vista del match di domenica a Pescara contro la Francia. I biglietti per assistere all’incontro in programma al Pala Giovanni Paolo II (ore 18:00) sono in vendita su www.vivaticket.com e nei punti vendita del circuito Vivaticket. Il match sarà trasmesso in diretta su Sky Sport Action (canale 206) e in streaming su Eleven Sports e sulla pagina Facebook della FIGH.
GIRONE. Il Gruppo 8 include Polonia, Francia, Lettonia e Italia. Le prime due saranno avversarie della Nazionale già ad ottobre, mentre bisognerà attendere il doppio incontro di marzo per affrontare i lettoni del gigante Dainis Kristopans e del tecnico Davor Cutura, volto noto della Serie A Gold in quanto allenatore del Brixen. Il calendario si completerà a fine aprile con il ritorno contro polacchi e francesi.
Il calendario completo del Gruppo 8:
Giorno | Ora | Partita | Risultato | Match Report |
13 ottobre | h 21:10 | Francia - Lettonia | ||
13 ottobre | h 18:30 | Polonia - Italia | 30-23 | Download PDF |
16 ottobre | h 14:10 | Lettonia - Polonia | ||
16 ottobre | h 18:00 | Italia - Francia | ||
8-9 marzo | - | Italia - Lettonia | ||
8-9 marzo | - | Polonia - Francia | ||
12 marzo | h 14:10 | Lettonia - Italia | ||
11-12 marzo | - | Francia - Polonia | ||
26 aprile | h 18:40 | Lettonia - Francia | ||
26-27 aprile | - | Italia - Polonia | ||
30 aprile | - | Polonia - Lettonia | ||
30 aprile | - | Francia - Italia |
FORMULA. Il meccanismo di qualificazione non ha subito variazioni. Vanno agli EHF EURO 2024 un totale di 24 squadre. Sono già sicure di esserci la Germania in qualità di nazione ospitante e poi Svezia, Spagna e Danimarca, le tre formazioni salite sul podio nell’edizione 2022 di Ungheria e Polonia.
I 20 posti rimanenti saranno assegnati alle prime due di ciascun raggruppamento nelle qualificazioni, oltre che alle quattro migliori terze sempre nell’ambito degli otto gironi. Nota a margine: la classifica delle terze tiene conto dei soli risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio gruppo.
Il quadro completo dei gironi di qualificazione agli EHF EURO 2024:
Gruppo 1: Portogallo, Macedonia del Nord, Turchia, Lussemburgo
Gruppo 2: Norvegia, Serbia, Slovacchia, Finlandia
Gruppo 3: Islanda, Repubblica Ceca, Israele, Estonia
Gruppo 4: Austria, Ucraina, Romania, Isole Faroe
Gruppo 5: Croazia, Olanda, Grecia, Belgio
Gruppo 6: Ungheria, Svizzera, Lituania, Georgia
Gruppo 7: Slovenia, Montenegro, Bosnia Herzegovina, Kosovo
Gruppo 8: Francia, Polonia, Lettonia, ITALIA
ITALIA-FRANCIA. Il match tra Italia e Francia si giocherà il 16 ottobre, dalle ore 18:00, al Pala Giovanni Paolo II di Pescara. I biglietti sono in vendita sul portale vivaticket.com e nei punti-vendita del circuito Vivaticket.
(foto: ZPRP)
Pagina 411 di 450