Brixen riparte da dove aveva lasciato: da una vittoria. Gioia stagionale consecutiva numero otto per la formazione altoatesina, corsara col punteggio di 29-27 (p.t. 12-12) sul campo del Cassano Magnago e perciò ancora capolista della Serie A Gold dopo le partite di una 9^ giornata ricca di spunti interessanti.
Al Pala Tacca è partita vera, come da pronostico e come dalle attese. Lo testimoniano lo scarto minimo e le 12 sospensioni temporanee, istantatea di una partita dura e che assegna punti pesanti nella corsa ai play-off. Cassano Magnago ha la sua anima nelle giocate di Jack Savini e Federico Mazza, trascinatori di un organico coeso e mai domo. Bressanone fatica, ma alla fine la spunta con due guizzi del solito Lukas Stricker, vero uomo in più del profondo roster a disposizione di Davor Cutura. Ultimo vantaggio amaranto sul 25-24 di Mazza al 55’ con La Bruna. La partita è sempre in bilico, nessuno scappa via. Brixen con Stricker fa il contro-break (26-25) e accelera fino al +2 con Versakovs. Cassano Magnago non muore mai e trova il -1 prima con Savini (27-26), poi con Mazza (28-27). Game, set, match ancora una volta di Lukas Stricker: è il centrale biancoverde a mettere la firma sulla rinnovata imbattibilità brissinese.
Ottavo risultato utile consecutivo per l’Alperia Merano. I Diavoli Neri passano in trasferta sul campo della Teamnetwork Albatro, in un match avaro di gol e terminato 22-18 (p.t. 12-11) in favore proprio della compagine allenata da Jurgen Prantner. Ancora una volta i siracusani si dimostrano cliente scomodo, soprattutto tra le mura amiche, tanto che i meranesi devono rincorrere fino all’11-10 registrato al 24’ e solo nel finale di tempo con Nunez trovano il +1 che vale il sorpasso. In avvio di ripresa lo strappo: Merano segna con Cuello al 40’ la rete del suo massimo vantaggio (15-11), ripetuto ancora sul 16-12 e sul 19-15. Allungo definitivo con il 22-17 ancora di Cuello, con otto reti il top scorer dell’incontro.
Apotesi Pressano al Palavis. I gialloneri fermano la Raiond Sassari e vincono 23-22 (p.t. 14-12) uno degli incontri di una 9^ giornata elettrica. Partita vibrante, incerta, sempre apertissima. E poi ricca di sorpassi da una parte e dall’altra: il +2 con cui i trentini vanno al riposo è annullato e superato dal 18-15 con cui De Oliveira porta i sardi avanti al 38’. Altro cambio di direzione e 19-18 dei locali con Andreasson allo scoccare del 49’. Si va avanti così: punto a punto, gol su gol. Pareggia ancora De Oliveira (21-21), ma qui Pressano piazza la doppia zampata, in ambedue i casi ancora con Andreasson (23-21). Vano il -1 di Nardin. È il sesto risultato favorevole in stagione per l’organico guidato da Alessandro Fusina.
Secondo successo messo in fila dal Conversano. Dopo il 30-17 contro Fondi nel recupero infrasettimanale, altra vittoria larga dei campioni d’Italia, questa volta contro il Romagna. Il match del Pala San Giacomo si conclude con un largo 33-19 (p.t. 16-8). Bivio sul finire della prima frazione, dal 10-7 al 16-8 su cui le squadre vanno negli spogliatoi. Ripresa trascorsa in scioltezza dagli uomini di Alessandro Tarafino. Da segnalare gli otto gol del polacco Mateusz Wrobel.
Dopo nove giornate, è la «La Casa della Pallamano» di Chieti a consegnare ai giovanissimi del Campus Italia la prima vittoria in Serie A Gold. La squadra federale vince largamente contro il Secchia Rubiera: un 32-23 (p.t. 17-13) frutto di una prestazione maiuscola dei ragazzi guidati in panchina da Pasquale Maione, trascinati dai gol del duo formato da Christian Manojlovic e Tommaso De Angelis – sette il primo, otto il secondo – e nel contempo protagonisti di una prova corale pressoché perfetta. Pochi, i reali punti di contatto nel corso della gara: Campus subito sopra 8-3 e sempre al comando, mentre gli ospiti non andranno mai oltre il 12-11 e il 18-16 nella ripresa. Nel finale i rubieresi cedono fino al 32-22, massimo divario tra le due squadre. Il gol di Pereira allo scadere fissa il punteggio sul 32-23 concusivo.
In zona play-out la sola soddisfatta della 9^ giornata è la Banca Popolare Fondi. I laziali confermano il loro stato di forma crescente e vincono 35-27 (p.t. 12-14) lo scontro diretto sul campo del Carpi. Per gli emiliani la situazione si complica: nessun punto racimolato in nove partite. Per Fondi invece quarto risultato utile giunto rimontando lo svantaggio del primo tempo grazie ad un parziale di 8-2 in avvio di ripresa – e passo in avanti fondamentale per agganciare Siracusa e rendere già infuocata la lotta per la salvezza. Solita partita da incorniciare di Tomas Canete, autore di dieci gol e ancora top scorer della Serie A Gold.
La giornata si completa con il ritorno al successo del Bolzano, verdetto che coincide con la seconda caduta stagionale della Sidea Group Junior Fasano. Al Pala Gasteiner tanti gol e due punti per gli altoatesini: finisce 36-32 (p.t. 16-17), in rimonta rispetto allo svantaggio del primo tempo e con nove segnature dell’eterno Dean Turkovic. Squadre in parità fino al 29-29 dopo 51’, seguito dal 3-0 altoatesino (32-29) e dal 34-30 firmato proprio da Turkovic. Chiusura alla Gasteiner: 36-32.
Non c'è tempo per respirare: la Serie A Gold torna in campo già mercoledì per un turno infrasettimanale inedito e di grande interesse.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 12 novembre | |||
h 16:30 | Teamnetwork Albatro - Alperia Merano | 18-22 | Download PDF |
h 17:30 | Campus Italia - Secchia Rubiera | 32-23 | Download PDF |
h 18:00 | Carpi - Banca Popolare Fondi | 27-35 | Download PDF |
h 18:30 | Cassano Magnago - Brixen | 27-29 | Download PDF |
h 18:30 | Pressano - Raimond Sassari | 23-22 | Download PDF |
h 19:00 | Conversano - Romagna | 33-19 | Download PDF |
h 20:30 | Bolzano - Sidea Group Fasano | 36-32 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Brixen 16 pti*, Alperia Merano 14, Raimond Sassari 13, Conversano 13*, Pressano 12*, Sidea Group Fasano 11*, Bolzano 10, Cassano Magnago 9, Teamnetwork Albatro 7, Banca Popolare Fondi 7, Secchia Rubiera 4*, Campus Italia 3, Romagna 1*, Carpi 0
*una partita in meno
(foto: Alessio Lucchetti)
Senza la Jomi Salerno, che dovrà attendere il 30 novembre per recuperare il suo impegno contro il Cellini Padova, la 7^ giornata di Serie A1 femminile non lesina comunque colpi di scena e risultati sorprendenti. Su tutti la caduta fragorosa del Brixen Südtirol in trasferta contro l’AC Life Style Erice, ma anche l’assalto alla vetta da parte della Cassa Rurale Pontinia. Proprio le laziali, infatti, passano sul campo di una battagliera Alì-Best Espresso Mestrino col punteggio di 33-28 (p.t. 16-12) e aggancia la prima posizione con 12 punti. Prova convincente di Pontinia, avanti già sul 7-3 e poi sempre in grado di reggere ai ritorni delle venete e di mantenere un rassicurante margine di sicurezza.
Ancora un tonfo per le campionesse d’Italia del Brixen Südtirol, battuta con un netto 31-22 (p.t. 12-10) dall’AC Life Style Erice. Le altoatesine continuano a vivere un avvio di stagione opaco e che, dopo la trasferta in Sicilia, candida in maniera definitiva le trapanesi ad un posto nei play-off Scudetto. Gran partita della squadra di Filiberto Kokuca, capace di costruire il suo allungo nel finale della prima frazione (+2) e di concretizzare la fuga con il 16-11 di Rueda al 34’. Il +5 rappresenta il contraccolpo fatale per le ospiti, costrette a rincorrere ancora sul 21-14, poi sul 26-18 e fino al 31-22 che chiude la sfida.
Quarto successo in regular season per la Securforx Ariosto Ferrara, padrona del campo nel 37-27 (p.t. 18-12) con cui supera la concorrenza del Mezzocorona al Palaboschetto. Partita di fatto senza storia, con le emiliane in vantaggio sul 9-6 al quarto d’ora e sul +6 al termine della prima mezz’ora. Ripresa senza scossoni e larga vittoria ferrarese. Nel Mezzocorona da registrare l’ennesima gara in doppia cifra per Aurora Gislimberti, autrice di 10 gol e salita a quota 61 nella classifica delle marcatrici.
La favola del Tushe Prato continua. La compagine toscana, debuttante assoluta in Serie A1, centra la quarta vittoria in stagione sul delicato campo della Casalgrande Padana. La contesa del Pala Keope si chiude sul 26-22 (p.t. 12-10), risultato che fotografa una prova pressoché perfetta delle pratesi, in vantaggio da subito (6-2; 10-6) e abili, nel corso della seconda parte, a resistere davanti al ritorno di Ilenia Furlanetto e compagne sul 17-17. Due squilli di Charity Iyamu, migliore marcatrice dell’incontro con 10 sigilli, permettono a Prato di accelerare fino al 20-18 e di aprire uno sprint concluso con il 24-20 a 2’ dal termine. Due gol di Furlanetto serviranno solo a ridurre le distanze (24-22), ma non a rovinare l’ennesimo sabato di festa per Prato.
Domani (h 16:30) sarà la volta di Cassano Magnago e Teramo, una contro l’altra al Pala Tacca per la quinta e ultima partita del week-end.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 12 novembre | |||
h 17:30 | Securfox Ferrara - Mezzocorona | 37-27 | Download PDF |
h 18:00 | Ac Life Style Erice - Brixen Südtirol | 31-22 | Download PDF |
h 18:30 | Alì-Best Espresso Mestrino - Cassa Rurale Pontinia | 28-33 | Download PDF |
h 18:30 | Casalgrande Padana - Tushe Prato | 22-26 | Download PDF |
domenica 13 novembre | |||
h 16:30 | Cassano Magnago - Teramo | - | - |
La classifica aggiornata:
Jomi Salerno 12 pti*, Cassa Rurale Pontinia 12, AC Life Style Erice 10, Casalgrande Padana 8, Tushe Prato 8, Securforx Ferrara 8, Brixen Südtirol 6*, Cellini Padova 5**, Cassano Magnago 4*, Mezzocorona 3, Alì-Best Espresso Mestrino 2, Teramo 0*
*una partita in meno **due partite in meno
(foto: Sabrina Rossi)
È iniziato il main round degli EHF EURO 2022 femminili. Da ieri (giovedì) a Lubiana e Skopje si gioca per entrare nel tabellone delle semifinali. Nel Gruppo I sia Slovenia che Danimarca, coi successi ottenuti sulla Croazia (26-18) e sull’Ungheria (29-27), si sono portate in vetta alla classifica assieme alla strafavorita Norvegia. Ma tutto è ancora in divenire, motivo in più per non perdere i quattro appuntamenti scelti per la programmazione settimanale – tutta gratuita – in diretta su Eleven Sports.
Si parte stasera (venerdì), alle 18:00, con la Boris Trajkovski Arena di Skopje, in Macedonia del Nord, dove va in scena il match del Gruppo II tra Olanda e Germania. Le tedesche, dal 2010 a oggi mai oltre il 6° posto, hanno bisogno di una vittoria ad ogni costo per rientrare nella lotta per le prime due posizioni. Anche l’Olanda, arrivata al main round con due punti, non può permettersi di rallentare. Superstar a confronto: da un lato Alina Grijseels, dall’altro Estevana Polman.
La programmazione proseguirà nel corso della prossima settimana con altre tre partite. Il 14 novembre, ancora alle 18:00, focus su Norvegia-Slovenia, divenuta a questo punto snodo cruciale del primo raggruppamento. Il 16 ottobre, per la giornata conclusiva, doppia seduta: si comincia con la pomeridiana (h 18:0) tra Olanda e Montenegro, per proseguire in prime time (h 20:30) con il derby scandinavo Norvegia – Danimarca, potenziale sfida da dentro-fuori e assaggio di finale.
Il 18 e il 20 novembre sarà sempre Eleven Sports a fare da teatro prima alle due semifinali (h 17:45 e h 20:30) e, domenica sera, alla finale per il titolo europeo (h 20:30).
GIORNO |
ORA |
Fase |
Evento |
In diretta |
11 novembre |
h 18:00 |
Main round (Gruppo II) |
Olanda - Germania |
|
14 novembre |
h 18:00 |
Main round (Gruppo I) |
Norvegia - Slovenia |
|
16 novembre |
h 18:00 |
Main round (Gruppo II) |
Olanda - Montenegro |
|
16 novembre |
h 20:30 |
Main round (Gruppo I) |
Norvegia - Danimarca |
|
18 novembre |
h 17:45 |
Semifinali |
TBD |
|
18 novembre |
h 20:30 |
Semifinali |
TBD |
|
20 novembre |
h 20:30 |
Finale |
TBD |
(foto: EHF)
Nel Girone A della Serie A2 maschile, dopo aver battuto il Trieste nel confronto diretto la Sparer Eppan cerca la fuga. S’infiamma la battaglia per le posizioni a ridosso della prima della classe. Nel Girone B il trio di testa composto dalla capolista Cingoli e dalle inseguitrici San Lazzaro e Ferrara prova, intanto, a scavare un solco. Resiste Chiaravalle. Nel girone meridionale focus sul big match in programma a Salerno tra Genea Lanzara e Orlando Haenna, le due grandi favorite della vigilia.
GIRONE A. Due vittorie di misura modificano sostanzialmente il volto della parte alta della classifica generale. L’Eppan ora è in fuga: a certificarlo il successo raccolto nel big match dello scorso weekend ai danni del Trieste. Il confronto diretto, attesissimo da tanti, ha attestato il momento di grazia attraversato dalla squadra guidata da Otto Forer. Proprio nel giorno in cui la bocca di fuoco Marques Cunha accusa un mini passaggio a vuoto - appena tre gol a referto per lui - ci pensa Loncaric ad indossare i panni del protagonista. Nove realizzazioni personali e Trieste, nonostante la prestazione maiuscola offerta da Radojkovic, costretto a rivedere i suoi piani. Pratica archiviata e mente già rivolta al prossimo impegno, quando al Chiarbola sfilerà il Torri che ha confermato anche contro l’insidioso Palazzolo (33-26) di attraversare un buon momento di forma, soprattutto di aver messo definitivamente alle spalle gli imbarazzi di avvio stagione.
Sulla carta più abbordabile il confronto che attende la Sparer Eppan, di scena sul campo della Venplast Dossobuono reduce dal pirotecnico pareggio nel derby con l’Arcobaleno. Ad approfittare del passo falso del Trieste è il solido Arcom allenato da Dragan Rajic. Non era facile sbancare il Pala Tacca, l’averlo fatto – sia pure di misura e a margine di una partita tirata – conferma la bontà dell’impianto veneto. Un altro test di maturità attende, ora, i veneti che nel prossimo turno ospiteranno il Metelli Cologne che medita riscatto dopo la cocente delusione patita nel derby contro il Salumificio Riva Molteno (26 – 19). A differenza del Cologne, il successo ha rigenerato e, chissà, anche rilanciato le ambizioni della squadra allenata da Branko Dumnic che, complice i tanti infortuni rimediati in avvio di stagione, è fini qui apparsa troppo altalenante nel suo rendimento. Sabato il Molteno andrà a caccia di conferme sul campo dell’Arcobaleno. Occhio, anche, al grande equilibrio che caratterizza la parte bassa della classifica dove i giochi sono tutt’altro che fatti. Prezioso il pareggio ottenuto dal Belluno sul campo del San Vito Marano, così come il punto raccolto dalla Venplast Dossobuono sul campo dell’Arcobaleno.
La classifica aggiornata:
Sparer Eppan 16 pti, Trieste 13, Arcom 13, Torri 12, Metelli Cologne 10, Salumificio Riva Molteno 9, Palazzolo 9, Cassano Magnago 8, Malo 8, Belluno Mondo Sport 5, Vigasio 4, Venplast Dossobuono 3, Arcobaleno 1, San Vito Marano 1
Il programma del prossimo turno:
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
12 novembre |
h 18:30 |
Palazzolo - Malo |
Sannino - Marcelli |
12 novembre |
h 19:00 |
Trieste - Torri |
Zancanella - Testa |
12 novembre |
h 19:00 |
Belluno Mondo Sport - Cassano Magnago |
Ciapetti - Surace |
12 novembre |
h 20:00 |
Vigasio - San Vito Marano |
Paone - Mineo |
12 novembre |
h 20:30 |
Venplast Dossobuono - Sparer Eppan |
Kurti - Politano |
12 novembre |
h 20:30 |
Arcom - Metelli Cologne |
Nguyen - Stilo |
12 novembre |
h 20:30 |
Arcobaleno - Salumificio Riva Molteno |
Albert - Mastellari |
GIRONE B. Prosegue, trionfalmente, la marcia di testa della capolista Cingoli cui fa eco la Tecnocem San Lazzaro distanziata di appena un punto. Agli archivi due sonanti vittorie ai danni, rispettivamente, di Tavarnelle e Prestiter Pescara. Affermazioni di larga misura che confermano lo stato di buona salute delle due prime della classe che, nel prossimo turno, sono attese da insidiosi testa coda: Cingoli di scena sul campo della Cold Point Parma - reduce dalla sconfitta casalinga ad opera del Camerano - mentre i felsinei ospiteranno il Tavarnelle. A reggere il passo delle battistrada provvede la Giara Assicurazioni Ferrara che, trascinata dal tandem Pasini-Mathà, nell’ultimo turno ha domato la resistenza del Bologna United. Sabato la squadra di Capurro avrà l’opportunità di incrementare il proprio bottino di punti facendo visita al Monteprandone che ha smosso la sua classifica grazie al pareggio conquistato sul campo del Prato.
Alle spalle del trio di testa continua a far punti il Chiaravalle che sabato ha regolato di misura, nel match più bello della giornata, il Verdeazzurro. C’era attesa per l’esito del confronto che metteva in palio il titolo di “outsider” del raggruppamento. Il campo ha detto Chiaravalle chiamato, ora, a riconfermarsi sull’ostico campo del Pantareitalia Modena, squadra in chiaro crescendo di forma come confermato dal brillante successo ottenuto a Teramo. Il Verdeazzurro, invece, proverà a smaltire la delusione affrontando, sull’isola, Prato. A chiudere il quadro della prossima giornata le sfide tra Camerano – Lions Teramo e Bologna United – Prestiter Pescara.
La classifica aggiornata:
Cingoli 16 pti, Tecnocem San Lazzaro 15, Giara Assicurazioni Ferrara 13, Chiaravalle 12, Camerano 10, Verdeazzurro 10, Cold Point Parma 6, Pantareitalia Modena 6, Bologna United 5, Lions Teramo 5, Prato 3, Tavarnelle 3, Prestiter Pescara 2, Monteprandone 1
Il programma del prossimo turno:
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
12 novembre |
h 16:30 |
Verdeazzurro - Prato |
Corioni - Falvo |
12 novembre |
h 18:00 |
Monteprandone - Giara Assicurazioni Ferrara |
Vasile - Marcelli |
12 novembre |
h 18:30 |
Camerano - Lions Teramo |
Id-Ammou - Tempone |
12 novembre |
h 18:30 |
Pantareitalia Modena - Chiaravalle |
Riello - Ricciardi |
12 novembre |
h 19:00 |
Tecnocem San Lazzaro - Tavarnelle |
Ganucci - Morelli |
12 novembre |
h 19:30 |
Bologna United - Prestiter Pescara |
Pasqualin - Rossetti |
12 novembre |
h 20:00 |
Cold Point Parma - Cingoli |
Kurti - Lazzari |
GIRONE C. Riflettori puntati sulla partitissima che metterà di fronte le due super favorite della stagione. Alla Palumbo, l’arrembante Genea Lanzara ospiterà l’Orlando Haenna. Per entrambe la sfida in programma a Salerno sarà un fondamentale check point in vista dei prossimi impegni, un esame di maturità in piena regola: superarlo a pieni voti garantirebbe un prezioso carico di autostima da spendere nel prosieguo del campionato.
Interessantissimo anche il confronto a distanza tra i cecchini Guggino e Kolev, bracci tra i più caldi del raggruppamento e secondi solo al giovane Yatawarage dell’Aretusa che, dal canto suo, proverà ad incrementare il bottino personale e di squadra andando a far visita al Puleo Giovinetto, cliente particolarmente ostico soprattutto tra le mura amiche. Il Cus Palermo ospiterà, invece, la Keyjey Ragusa.
La classifica aggiornata:
Genea Lanzara 6, Orlando Gaenna 5, CUS Palermo 5, Il Giovinetto 4, Darwin Technologies Mascalucia 3, Aretusa 1, Keyjey Ragusa 0
Il programma del prossimo turno:
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
12 novembre |
h 16:00 |
CUS Palermo - Keyjey Pallamano Ragusa |
Falcone - Tilaro |
12 novembre |
h 16:30 |
Il Giovinetto - Aretusa |
Bocchieri - Scavone |
12 novembre |
h 18:30 |
Genea Lanzara - Orlando Haenna |
Fasano - Lorusso |
(foto: Enzo Marrazzo)
Pagina 397 di 451