Fuochi d’artificio. Il turno infrasettimanale di Serie A Gold, che coincideva stasera (mercoledì) con la 10^ giornata di regular season, regala uno spettacolo pirotecnico per palati fini. Due pareggi, tra cui quello del Brixen che rallenta in testa e che incassa l’assalto di Merano e le reazioni di Sassari e Junior Fasano nei rispettivi – e sentitissimi – impegni casalinghi.
Sotto 31-28 a 3'30’’ dal termine, il Brixen si salva con un colpo di reni e strappa un punto divenuto quasi insperato nel derby contro Bolzano. In via del Laghetto, casa dei biancoverdi, la sfida termina 31-31 (p.t. 15-15), ma con la capolista salvata da un parziale favorevole nel finale di gara concluso dal pareggio di Kholodiuk su assist di Bulzamini. Recriminano i bolzanini, in vantaggio per larga parte della ripresa (23-20, 28-25, 30-27) e raggiunti sono al fotofinish dai brissinesi. Per la squadra di Davor Cutura imbattibilità mantenuta, ma primo rallentamento nella corsa spedita in vetta alla graduatoria.
Una Serie A Gold senza paracadute, si diceva. E che di emozioni ne regala tante, tantissime. Come nel caso del derby pugliese – finale per lo Scudetto della passata stagione – che consegna i due punti alla Sidea Group Junior Fasano. Cadono i campioni d’Italia del Conversano, superati sul 28-22 (p.t. 11-10) dai biancoazzurri e dalla loro voglia di reagire al passo falso di sabato scorso sul campo del Bolzano. Vittoria larga per i ragazzi di Vito Fovio, bravi a reagire ad un inizio difficile: gli ospiti al 13’ toccano il 6-2, ma allo scoccare del 20’ vengono raggiunti dal 7-7 di Jarlstam. Fasano mette il naso avanti, va al riposo sul +1 e in avvio di ripresa incassa la sfuriata che permette a Conversano, con Iachemet, di riassaporare il gusto del vantaggio (16-14). Quella degli uomini di Alessandro Tarafino è una fiammata che dura lo spazio di qualche minuto: al 45’ Fasano apre un break che si chiude al 50’, che si completa sul 6-0 e che si traduce nel 22-16. Nel mezzo tanto Carlo Sperti, da ex autore di sette reti e migliore al tiro tra i suoi. È lo strappo: Conversano rincorre, Fasano tiene e vince. La zona play-off è caos allo stato puro.
Passo svelto per la Raimond Sassari. I sardi cancellano la sconfitta di sabato al Palavis e in pochi giorni trovano in casa un successo prestigioso contro il Cassano Magnago. Vittoria sofferta, col finale di 30-27 e rimontando lo svantaggio della prima frazione (15-14). Pareggio e sorpasso si materializzano in avvio di ripresa, quando Querin e Halilkovic confezionano i gol del mini-break che vale il vantaggio (16-15), situazione che i locali allenati da Luigi Passino sapranno difendere fino alle battute conclusive. Cassano Magnago, dalla sua, accarezza il pari con il 22-21 di Saitta al 47’, ma al 55’, sotto sul 29-23, deve arrendersi e incassare la seconda sconfitta consecutiva dopo quella contro Brixen, anche stavolta di misura. Tra gli isolani solito Umberto Bronzo, autore di nove reti e miglior marcatore del match.
Ancora una prova di maturità superata per l’Alperia Merano, vincente nell’attesa sfida contro il Pressano. Successo autorevole dei Diavoli Neri: 30-22 (p.t. 15-10), settimo successo stagionale e nono risultato utile. Il tutto si traduce nel secondo posto difeso dagli assalti di Sassari e con un ritardo minimo, appena un punto, sulla vetta. A Lagundo si affrontavano due squadre in salute. I meranesi sfruttano il turno casalingo, partono benissimo (5-0) e amministrano, mantenendo di fatto intatto il +5 alla pausa. Pressano tornerà sul 21-17 e sul 22-18, ma senza mai impensierire oltre Fadanelli e compagni. Ennesima prova di forza di Merano, sempre più realtà con cui fare i conti nella lotta per il tricolore.
Pareggio vietato ai deboli di cuore al Pala Cavina, dove Romagna e Campus Italia impattano sul 31-31 (p.t. 14-15) in una partita dalle mille emozioni. Il finale strozza l’urlo in gola dei padroni di casa: a tempo scaduto Lo Cicero tira fuori il penalty della possibile vittoria romagnola, lasciando così incompiuto il sorpasso della squadra di Domenico Tassinari. Dall’altro lato, i giovanissimi del Campus, al loro secondo risultato utile consecutivo dopo la vittoria di sabato contro il Secchia Rubiera, sciupano il doppio vantaggio (31-29) nei minuti finali e, prima con Manojlovic e poi con De Angelis, falliscono davanti a Redaelli, estremo difensore dei locali, il colpo del potenziale KO. Un punto per parte in un tour-de-force incandescente in particolare per il Romagna, atteso già sabato dal delicatissimo derby contro Carpi.
Hila sul filo della sirena regala al Secchia Rubiera due punti e una vittoria che non ha eguali nel derby contro il Carpi. Finale al Pala Bursi: 24-23 (p.t. 10-8) con la rete decisiva del mancino rubierese che consegna ai suoi la terza vittoria in questa regular season e soprattutto il ritorno al sorriso dopo l’amaro in bocca lasciato dal passo falso di Chieti contro il Campus Italia. Carpi si dispera per avere vanificato una rincorsa lunga quasi tutto il match, culminata con il massimo svantaggio sul 16-10 dei locali e stravolta con un break che, al 57’ con il sorpasso di Ceccarini (22-21), aveva addirittura prefigurato lo scenario di un clamoroso colpaccio. Rubiera scaccia i fantasmi Hila e coi due punti. Per Carpi ora c’è Romagna.
Quarta vittoria stagionale di inestimabile valore per la Banca Popolare Fondi. A cadere sotto i colpi dei rossoblu laziali è la Teamnetwork Albatro, superata 26-22 (p.t. 11-10) e dunque costretta a rallentare dopo un inizio di stagione ricco di spunti positivi. Fondi dalla sua accelera, godendosi ancora una volta un Tomas Canete stratosferico – 11 gol e superata quota 100 reti in sole 10 giornate – dopo una partita combattuta fino alle battute finali. Decide un parziale (4-0) con cui Fondi, sotto 20-19 al 47’, ribalta il match e passa a condurre sul 23-20 al 54’, di fatto instradando la contesa e la destinazione dei due punti.
Serie A Gold in campo di nuovo sabato con Bolzano – Sassari e Brixen – Fasano come sfide di cartello.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
mercoledì 16 novembre | |||
h 15:00 | Raimond Sassari - Cassano Magnago | 30-27 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen - Bolzano | 31-31 | Download PDF |
h 19:00 | Sidea Group Fasano - Conversano | 28-22 | Download PDF |
h 20:00 | Alperia Merano - Pressano | 30-22 | Download PDF |
h 20:00 | Romagna - Campus Italia | 31-31 | Download PDF |
h 20:00 | Banca Popolare Fondi - Teamnetwork Albatro | 26-22 | Download PDF |
h 20:30 | Secchia Rubiera - Carpi | 24-23 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Brixen 17 pti*, Alperia Merano 16, Raimond Sassari 15, Sidea Group Fasano 13*, Conversano 13*, Pressano 12*, Bolzano 11, Cassano Magnago 9, Banca Popolare Fondi 9, Teamnetwork Albatro 7, Secchia Rubiera 6*, Campus Italia 4, Romagna 2*, Carpi 0
*una partita in meno
(foto: Vanni Caputo)
Il turno infrasettimanale della Serie A Gold e il main round degli EHF EURO 2022 hanno contribuito a moltiplicare la serie di eventi in programmazione su Eleven Sports durante la settimana.
Un calendario così fitto impone, innanzitutto, una variazione legata a HandballMania: il format curato dalla Federhandball sarà disponibile sui canali federali – Facebook e YouTube – già da questa sera (martedì) proprio con l’intento di presentare l’inedito mercoledì della Serie A Gold. Collegato con lo studio centrale il tecnico del Campus Italia, Pasquale Maione.
MERCOLEDI INFUOCATO. Domani, dalle 15:00 con l’inizio della giornata di Serie A Gold, su Eleven Sports si aprirà una lunga serata di pallamano. Al campionato, che propone tante sfide interessanti, si affianca l’ampio focus dedicato agli EHF EURO 2022 e in modo particolare all’ultima giornata del main round che completerà il quadro delle semifinali: la finestra internazionale si aprirà prima su Olanda – Montenegro (h 18:00) e poi sul derby scandinavo Danimarca – Svezia (h 20:30).
FINE SETTIMANA INTERNAZIONALE. Nel fine settimana, oltre alla consuetudine rappresentata dal sabato di Serie A Gold e Serie A1, saranno ancora una volta gli Europei femminili a permettere agli appassionati di varcare idealmente i confini nazionali: il 18 novembre – venerdì – live le due semifinali (h 17:45 e 20:30), seguite, il 20 novembre in prime time, dalla finale per il titolo continentale (h 20:30).
La programmazione dedicata agli EHF EURO 2022:
Giorno | Ora | Fase | Partita | In diretta |
16 novembre | h 18:00 | Main round (Gruppo II) | Olanda - Montenegro | Eleven Sports |
16 novembre | h 20:30 | Main Round (Gruppo I) | Danimarca - Norvegia | Eleven Sports |
18 novembre | h 17:45 | Semifinale | TBD | Eleven Sports |
18 novembre | h 20:30 | Semifinale | TBD | Eleven Sports |
20 novembre | h 20:30 | Finale | TBD | Eleven Sports |
Il palinsesto completo è consultabile nella sezione dedicata su federhandball.it.
(foto: EHF EURO)
Mercoledì inedito per la Serie A Gold, fatto di derby e di scontri al vertice. Il turno infrasettimanale che arriva a poche ore di distanza dai risultati di sabato scorso coincide con la 10^ giornata di regular season. Ed è, come detto, una serata dedicata a scontri regionali ad alta intensità, anche e soprattutto in relazione ad una classifica che nel fine settimana ha, sì, confermato Brixen in testa, ma che nel contempo ha portato con sé equilibrio ulteriore rispetto a quello già consolidato nelle settimane scorse.
Cercare un ordine, nel caos di una classifica estremamente serrata, non è facile. Procedendo per orario, alle 15:00 al Pala Santoru andrà in scena uno scontro tra due deluse del nono turno: si sfidano Raimond Sassari e Cassano Magnago, cadute rispettivamente sotto i colpi di Pressano e Bressanone, entrambe con scarti ridottissimi. I sardi in particolare hanno perso partita e secondo posto, ora divenuto proprietà dell’Alperia Merano. Insomma, il mercoledì della Serie A Gold inizia col botto. “Sono un po’ deluso per il risultato finale – aveva detto Matteo Bellotti al termine della battaglia persa al Tacca contro i brissinesi – ma devo fare i complimenti ai ragazzi per come hanno interpretato la partita contro un’avversaria con grande esperienza e grandi qualità. Stiamo pian piano acquisendo sempre più convinzione dei nostri mezzi. Ora ricarichiamo le batterie e dovremo essere bravi a trovare le giuste energie soprattutto sotto il profilo mentale, visto che non avremo molto tempo per farlo sotto l’aspetto fisico”.
Sfide infuocate alle 19:00. In Alto Adige la capolista riceve un Bolzano rinvigorito dal 36-32 contro la Sidea Group Junior Fasano, scivolata dopo la sbornia legata al passaggio del turno in European Cup. Per Davor Cutura, tecnico dei brissinesi, il livello di attenzione rimane altissimo: “Credo che ogni giocatore sia contento di giocare tante partite e di questo livello, di questa intensità. Continuiamo a lavorare. Sappiamo che contro Bolzano ci aspetta un’altra partita molto dura e molto difficile, ma del resto questo campionato ci sta dimostrando che tutte lo sono e che ogni settimana bisogna lottare”.
Stesso orario alla Palestra Zizzi, dove proprio Fasano affronta i campioni d’Italia del Conversano. Non è soltanto il derby di Puglia: è anche la riedizione della finale Scudetto dell’anno passato, oltre che sfida sentitissima tra tifoserie calorose, interessi di classifica – 13 punti per i biancoverdi e 11 per i biancoazzurri – ed ex che si incrociano, a partire dal campo con Carlo Sperti e Zeljko Beharevic, fino alla panchina fasanese dove siede Vito Fovio che dal 2002 al 2006 ha difeso i pali conversanesi.
Conversano peraltro medita l’aggancio alla seconda posizione, come detto attualmente in mano a Merano. Ma anche il cliente dei Diavoli Neri è alquanto scomodo: i giovani di Jurgen Pratner sfidano un Pressano lanciatissimo dopo il successo contro Sassari. A Lagundo si parte alle 20:00. "Già da inizio anno sapevamo che, coi nuovi innesti, avremmo potuto lottare per le prime quattro posizioni – ha confermato Tommaso Romei, pivot di Merano, al termine del match vinto nel fine settimana a Siracusa – e quello è il nostro obiettivo. Per ora ci stiamo riuscendo, ma sappiamo che la concorrenza è agguerrita e non sarà semplice”.
Attenzione anche in coda: il Romagna attende tra le mura amiche un Campus Italia con il morale alle stelle dopo la prima vittoria in Serie A Gold ottenuta ne “La Casa della Pallamano” contro Secchia Rubiera (h 20:00). Le due squadre peraltro si erano già affrontate l’anno passato nel Girone B di Serie A2. Al contrario, per gli emiliani di Luca Galluccio, seppure falcidiati dalle assenze, il week-end è stato da dimenticare. Il turno infrasettimanale propone subito un’occasione di riscatto: al Pala Bursi arriva Carpi, unica ancora ferma senza punti all’attivo (h 20:30).
Match interessante anche in terra laziale, dove la Banca Popolare Fondi riceve la Teamnetwork Albatro (h 20:00). Si affrontano due squadre che hanno dimostrato di poter mettere in difficoltà tante avversarie della attuale Serie A Gold. Partita da ex per Tomas Canete: arrivato in Italia propria per vestire la maglia degli aretusei, il centrale del Fondi ha fin qui totalizzato 94 gol in nove partite, bottino che gli è valso il primato nella classifica dei marcatori.
IN DIRETTA. Eleven Sports trasmette in diretta tutte le partite della stagione 2022/23 di Serie A Gold maschile e di Serie A1 femminile. Non sarà necessario sottoscrivere alcun abbonamento per seguire la propria squadra. Sarà invece richiesta una registrazione al sito web elevensports.com/it, con possibilità di effettuare il login anche con il proprio account Facebook o Google. Eleven Sports è disponibile anche con l’app per smartphone e tablet su iOs e Android, oltre che sulle smart TV sfruttando dispositivi come Chromecast, Android TV o Amazon Fire.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
16 novembre |
h 15:00 |
Raimond Sassari - Cassano Magnago |
Passeri - Rinaldi |
16 novembre |
h 19:00 |
Brixen - Bozen |
Fato - Guarini |
16 novembre |
h 19:00 |
Sidea Group Fasano - Conversano |
Dionisi - Maccarone |
16 novembre |
h 20:00 |
Alperia Merano - Pressano |
Castagnino - Manuele |
16 novembre |
h 20:00 |
Romagna - Campus Italia |
Corioni - Falvo |
16 novembre |
h 20:00 |
Banca Popolare Fondi - Teamnetwork Albatro |
Carrino - Pellegrino |
16 novembre |
h 20:30 |
Secchia Rubiera - Carpi |
Di Domenico - Fornasier |
(foto: Caputo \ Duratorre)
Con un limpido 35-22 (p.t. 19-11) del Cassano Magnago sul Teramo, oggi pomeriggio (domenica) al Pala Tacca, si completa la porzione della 7^ giornata di Serie A1 femminile programmata nel week-end. Il quadro sarà definitivo il 30 novembre con il recupero di Jomi Salerno - Padova.
Per le amaranto terzo successo stagionale, utile a uscire dalla zona play-out e ad agganciare il Brixen Südtirol. Partita pressoché mai in bilico. Le abruzzesi conducono solamente all’avvio (3-2), ma già al 7’ vengono superate dalla squadra allenata da Salvatore Onelli (5-4). Sul 9-7 le lombarde, grazie soprattutto alle giocate di Bianca Barbosu, prendono il largo fino al 14-8 registrato al 20’ e ancora al 19-11 su cui si va all’intervallo. La seconda parte dell'incontro consolida il vantaggio cassanese e non lascia margini di reazione alle teramane. Per le ospiti rinviato l'appuntamento coi primi punti stagionali. Cassano Magnago vince 35-22.
La Serie A1 tornerà in campo il prossimo 19 novembre per la 8^ giornata di regular season. Si rivedrà in campo la Jomi Salerno, fin qui unica imbattuta anche se ieri raggiunta in vetta dalla Cassa Rurale Pontinia. Campane e laziali saranno proprio una contro l'altra nel big match che coinciderà anche con l'esordio di Francesco Ancona sulla panchina salernitana.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 12 novembre | |||
h 17:30 | Securfox Ferrara - Mezzocorona | 37-27 | Download PDF |
h 18:00 | Ac Life Style Erice - Brixen Südtirol | 31-22 | Download PDF |
h 18:30 | Alì-Best Espresso Mestrino - Cassa Rurale Pontinia | 28-33 | Download PDF |
h 18:30 | Casalgrande Padana - Tushe Prato | 22-26 | Download PDF |
domenica 13 novembre | |||
h 16:30 | Cassano Magnago - Teramo | 35-22 | Download PDF |
mercoledì 30 novembre | |||
h 18:30 | Jomi Salerno - Cellini Padova |
La classifica aggiornata:
Jomi Salerno 12 pti*, Cassa Rurale Pontinia 12, AC Life Style Erice 10, Casalgrande Padana 8, Tushe Prato 8, Securforx Ferrara 8, Brixen Südtirol 6*, Cassano Magnago 6, Cellini Padova 5**, Mezzocorona 3, Alì-Best Espresso Mestrino 2, Teramo 0
*una partita in meno **due partite in meno
(foto: Stefano Moroni)
Pagina 396 di 451