Cassa Rurale Pontinia campione d’inverno. Il titolo è solo figurato, ma il traguardo è notevole: alla sua terza stagione nella massima serie – palcoscenico calcato prima solo nella stagione 2006/07 – il club laziale chiude il girone di andata in vetta alla classifica della Serie A1 e con un ruolino di marcia fatto di 10 vittorie in 11 gare. C’è soprattutto questo tra gli highlights della 11^ giornata stagionale, che vede Pontinia trionfare 27-26 (p.t. 14-14) sul sempre ostico campo del Cassano Magnago, ma che nel contempo consegna agli appassionati anche il tabellone dei quarti di finale della prossima Coppa Italia.
La Final8 del 2-5 febbraio prossimi, infatti, ha le sue otto partecipanti, provenienti dritte dalla graduatoria che completa la prima porzione di regular season:
QUARTI DI FINALE (2/3 febbraio)
[A] Brixen Südtirol – Cassano Magnago
[B] AC Life Style Erice – Casalgrande Padana
[C] Jomi Salerno – Securfox Ferrara
[D] Cassa Rurale Pontinia – Cellini Padova
SEMIFINALI (4 febbraio)
Vincente C – Vincente B
Vincente D – Vincente A
FINALE (5 febbraio)
Finale 1°-2° posto
Pontinia, intanto, va in doppia cifra di successi consecutivi. Andata chiusa mettendosi alle spalle – e battendo – sia le campionesse d’Italia del Brixen Südtirol, sia le inseguitrici Jomi Salerno e AC Life Style Erice. Peraltro, i successi come quello del Tacca aumentano consapevolezza e fiducia in sé stessi: prima mezz’ora in equilibrio, tentativo di accelerazione col 20-17 di Gomez (8), ma cassanesi ancora aggrappate col 24-24 di Cobianchi (9). Al 57’ il nuovo 26-24 di Colloredo spalanca alle ospiti la porta della vittoria, raggiunta poco dopo con il match point di Conte (27-25). Montoli sulla sirena congela il 27-26 finale.
Salerno, intanto, segue a ruota. Nessun problema per le campane nel 36-21 (p.t. 18-10) maturato sul campo della Securfox Ferrara. Valori chiari sin dal principio, con Salerno che fugge via sul 6-1, giunge al quarto d’ora sul 11-5 e controlla senza preoccupazioni fino al termine. Segnano in 11 tra le ospiti sulle 14 atlete a disposizione del tecnico Francesco Ancona. La più prolifica è il terzino Ilaria Dalla Costa, salita a 47 sigilli in stagione.
Anche l’AC Life Style Erice non rallenta la sua corsa e in casa supera 25-20 (p.t. 15-7) un Padova coriaceo e mai domo. Le venete si regalano comunque l’accesso alla Coppa Italia, ma in Sicilia non passano. Erice in attacco è soprattutto Savica Mrkikj: 11 reti per il terzino delle trapanesi, autrice, tra i tanti gol, del 12-6 con cui al 12’ la squadra di Filiberto Kokuca doppia le avversarie. Massimo vantaggio di Erice sul 21-10, poi contenuto dalle patavine con il 22-15 di Serena Eghianruwa. Per Erice nona vittoria in campionato.
In coda punti-salvezza di valore inestimabile per Mezzocorona che in trasferta, al Palasannicolò, supera la concorrenza di Teramo con il finale di 27-22 (p.t. 12-10). Spenta sul nascere, dunque, la serie positiva che le abruzzesi avevano aperto sabato scorso a Prato. Al contrario, la formazione trentina gioca una partita paziente anche nei suoi momenti più difficili – come il 14-10 in favore di Teramo registrato al 31’ – e al 37’, dopo un parziale di 4-0, passa a condurre sul 17-16 con Gislimberti. Il vantaggio teramano si ripete fino al 21-19 di Chandarli, ma è poi spazzato via dal contro-parziale (6-0) con cui Mezzocorona si prende partita e due punti. Il 26-21 di Pilati stende il tappeto rosso alle ospiti, che al fischio finale esultano per il 27-22 che coincide con due punti pesantissimi.
Il girone di ritorno del Brixen Südtirol si chiude al quarto posto. In ripresa dopo una fase di alti e bassi, la squadra di Hubi Nössing conferma il suo stato di forma crescente e vince 47-22 (p.t. 20-12) contro il Tushe Prato. Partita mai in bilico, mai in discussione, con le altoatesine in vantaggio 12-5 dopo i primi 16’ e in controllo fino al termine. Fra le pratesi continua a pesare l’assenza della infortunata Charity Iyamu. Balzo in avanti nella classifica delle marcatrici, intanto, per Ligia Put (11) e per la solita Giada Babbo (13).
Sesta vittoria stagionale – che non basta però per prendersi il quinto posto a causa della differenza reti sfavorevole – per la Casalgrande Padana, uscita con il 24-21 (p.t. 8-10) in proprio favore dopo la difficile sfida casalinga contro l’Alì-Best Espresso Mestrino. Anzi, sono le venete a recriminare con sé stesse dopo un match condotto fino al 18-17 registrato al 45’ e poi girato dalla squadra di Marco Agazzani con il vantaggio sul 19-18 di Alessia Artoni. Ultimo punto di contatto sul 20-20 di Lain allo scoccare del 55’, preambolo al break (4-1) che consegna alle emiliane il sesto successo stagionale.
Il giro di boa della Serie A1 blocca il campionato fino al 2023. Ora spazio alla Youth League U20, mentre la massima serie tornerà in campo il prossimo 7 gennaio con l’avvio del girone di ritorno.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 10 dicembre | |||
h 15:00 | Cassano Magnago - Cassa Rurale Pontinia | 26-27 | Download PDF |
h 17:30 | Securfox Ferrara - Jomi Salerno | 21-36 | Download PDF |
h 18:00 | Ac Life Style Erice - Cellini Padova | 25-20 | Download PDF |
h 18:00 | Teramo - Mezzocorona | 22-27 | Download PDF |
h 18:30 | Casalgrande Padana - Alì-Best Espresso Mestrino | 24-21 | Download PDF |
h 19:30 | Brixen Südtirol - Tushe Prato | 47-22 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Cassa Rurale Pontinia 20 pti, Jomi Salerno 19, AC Life Style Erice 18, Brixen Südtirol 15, Cassano Magnago 12, Casalgrande Padana 12, Securfox Ferrara 10, Cellini Padova 9, Tushe Prato 8, Mezzocorona 5, Alì-Best Espresso Mestrino 2, Teramo 2
(qualificate alla Coppa Italia)
(foto: Sabrina Rossi)
Così, con il brivido, è ancora più bello. La Sidea Group Junior Fasano vola agli ottavi di finale della European Cup. Alla palestra Zizzi, contro gli olandesi del Kembit-Lions, è decisiva la differenza reti: dopo il successo di ieri (35-25), la formazione allenata da Vito Fovio è riuscita a difendere il +10 dell’andata pur incassando una sconfitta con il finale di 35-27 in favore degli ospiti. Per il sodalizio pugliese è il risultato migliore di sempre in ambito continentale.
LA PARTITA. L’atmosfera alla Zizzi è ancora una volta quella delle grandi occasioni: spalti gremiti per spingere Flavio Messina e compagni verso l’impresa. Tra i padroni di casa sarà ancora una volta Albin Jarlstam il faro: nove reti, per un totale di 18 gol in due incontri e una marea di palle pesantissime gestite. Tra queste anche l’assist per l’eroe della serata, il giovane Davide Pugliese, fasanese DOC, autore del 34-26 e poi del 35-27 che scrolla dalle spalle del pubblico di casa la paura di una eliminazione giudicata prima lontana, dopo il +10 di ieri, ma poi apparsa, come uno spettro, sul 34-24 ospite con Adams al 56’.
Davanti a un’avversaria, i Kembit-Lions, determinata a ribaltare la serata nera dell’andata, Fasano sa incassare, sa anche avere paura quando necessario, ma soprattutto sa reagire. Se il 19-16 in favore degli ospiti al termine del primo tempo non spaventa, fa invece tremare il 27-18 di Baart al 41’. Il cronometro consegna ai fasanesi un’eternità sportiva ancora da vivere e da interpretare. Il 29-20 di Schmeits sembra spegnere la luce, prima però che Pugliese, Jarlstam e Östling, nell’ordine, tornino a fare luce con il 31-24. Fovio dalla panchina spende due time-out, prova a gestire le emozioni di un match vietato ai deboli di cuore. Poi l’epilogo: Adams materializza la lotteria dei tiri dai sette metri, Leban para il pontenziale +11 ospite e sul fronte prima Östling e poi Pugliese, entrambi imbeccati da Jarlstam, concretizzano il mini-break (2-0) che vale il 36-24. Ci sarebbe spazio per il nuovo +9 di Dell, annullato ancora da Pugliese. C’è lui, il giovane di casa, sulla copertina di un passaggio del turno dal sapore storico.
Alla sua sesta partecipazione nelle competizioni europee, unica interprete italiana rimasta in corsa quest'anno, la Junior Fasano si regala un'altra notte magica.
SORTEGGIO. Fasano conoscerà la sua avversaria agli ottavi di finale già il prossimo 13 dicembre, giorno in cui a Vienna, nella sede della EHF (European Handball Federation), avrà luogo il sorteggio. Sfide della prossima fase in calendario tra 11-12 e 18-19 febbraio.
Giorno | Ora | Fase | Partita | Risultato | Match Report |
9 dicembre | h 19:00 | R3 (andata) | Kembit-Lions - Sidea Group Fasano | 25-35 | Download PDF |
10 dicembre | h 19:00 | R3 (ritorno) | Sidea Group Fasano - Kembit-Lions | 27-35 | Download PDF |
(foto: Riccardo Di Biase)
Serata da incorniciare per la Sidea Group Junior Fasano. In una palestra Zizzi gremita i pugliesi hanno superato 35-25 (p.t. 18-10) gli olandesi del Kembit-Lions nell’andata del terzo turno di European Cup. Il +10 rappresenta una seria ipoteca in vista del match di ritorno, in programma già domani (h 19:00), ancora davanti al pubblico biancoazzurro e in diretta su Eleven Sports.
LA PARTITA. È un Fasano a trazione svedese: 10 gol di Albin Jarlstam e nove di Erik Östling sono i numeri principali, almeno sotto il profilo realizzativo, di una partita interpretata alla perfezione dalla compagine allenata da Vito Fovio contro la seconda forza della BENE-League. E che l’atmosfera sia quella giusta, lo dicono i primi 8’ nei quali la Junior conduce sul 5-0 e non lascia margini agli avversari. I leoni olandesi sono frastornati, si sbloccano con Schmeits (5-1) ma cadono sistematicamente sotto i colpi di Fasano. L’andamento è a senso unico: 9-4 con il primo gol ‘europeo’ di Petrovski con la nuova maglia, 16-8 al 25’ e pausa alla quale i padroni di casa arrivano con un consistente 18-10.
La partita è indirizzata ma l'Europa, si sa, nasconde sempre delle insidie. Non è questa la serata. Massimo vantaggio sul 21-11 con il solito e straripante Jarlstam, mitigato dal break (4-0) con cui i Kembit-Lions accorciano le distanze (21-15). Dura poco. Due squilli di Östling portano Fasano sul 25-16 al 40’. Non c’è spazio per alcuna reazione degli avversari. Risultato sul 30-22 al 50’ e rotondo 35-25 al fischio finale.
Stasera c’è spazio per la festa. Tra 24 ore, domani (sabato) ancora alle 19:00 e di nuovo alla Zizzi, match di ritorno. Fasano ricomincia con il morale alle stelle e, faccenda ben più concreta, con 10 gol da difendere. Diretta su Eleven Sports.
Direzione arbitrale affidata alla coppia montenegrina Kaludjerovic-Vujacic. Entrambe le sfide avranno inizio alle ore 19:00. Copertura in diretta su Eleven Sports.
Giorno | Ora | Fase | Partita | Risultato | Match Report |
9 dicembre | h 19:00 | R3 (andata) | Kembit-Lions - Sidea Group Fasano | 25-35 | Download PDF |
10 dicembre | h 19:00 | R3 (ritorno) | Sidea Group Fasano - Kembit-Lions |
(foto: Riccardo Di Biase)
Il girone di ritorno della Serie A Gold ricomincia dal pieno organico: 14 squadre coinvolte in una 14^ giornata di regular season spalmata tra domani (sabato) e il prossimo 14 dicembre, giorno in cui Sidea Group Fasano e Carpi recupereranno il loro impegno rinviato per i 120’ di European Cup che chiameranno in causa pugliesi contro gli olandesi del Kembit-Lions in questo fine settimana.
Tornano in campo 14 squadre, in primo luogo per effetto della riammissione del Secchia Rubiera disposta in settimana dalla Corte Sportiva d’Appello. Per gli emiliani del tecnico Luca Galluccio stagione che riparte da un punto – per effetto della penalizzazione di cinque punti da scontare in classifica – e dalla sfida in trasferta al Pala Gasteiner, campo del Bolzano. Altoatesini in salute: Dean Turkovic e compagni non perdono dallo scorso 5 novembre e nel mezzo hanno racimolato otto dei 10 punti messi a disposizione dal campionato, portandosi a due sole lunghezze dalla zona play-off.
Copertina d’obbligo per i campioni d’inverno della Serie A Gold: con la vittoria di mercoledì scorso nel recupero contro Pressano (27-16), il Brixen ha chiuso da imbattuta la prima parte di stagione. Saranno dati, questi, da confermare però anche nella seconda metà della regular season, a cominciare dall’impegno casalingo contro una Banca Popolare Fondi fin qui irriverente, spigliata e reduce dal pari di Bolzano. “Siamo primi ma esserlo adesso non vuol dire niente – ha confermato Martin Sonnerer, ala destra rientrata nelle fila dei biancoverdi dopo un lungo infortunio – e sappiamo di doverci confermare nella seconda parte del campionato. Ci aspettano partite difficili. Abbassare la guardia vorrebbe dire commettere un errore fatale e noi vogliamo evitarlo a tutti i costi”. Inizio in via del Laghetto alle 17:00.
Pochi chilometri più a sud, a Lavis, andrà in scena una delle due partite clou di questa 13^ giornata. Al Palavis il Pressano riceverà la visita del Conversano (h 18:30). Tre soli punti dividono il secondo posto dei campioni d’Italia dalla quinta posizione – in coabitazione con Bolzano – dei gialloneri allenati dall’ex Alessandro Fusina. “A Pressano non è mai una gara semplice”, ha commentato alla vigilia il mancino del Conversano, Jacob Nelson. “Servirà una grande partita per provare a portare via i due punti e continuare la nostra risalita in classifica. Nelle ultime due stagioni abbiamo vinto in maniera abbastanza agevole, ma ogni partita è storia a sé. Dovremo sfoderare la nostra migliore prestazione".
Cerchio rosso anche attorno al Pala Santoru e al match tra Raimond Sassari e Alperia Merano (h 18:30). Quarti gli altoatesini, scivolati al settimo posto i sardi che vengono da tre sconfitte consecutive e hanno assoluto bisogno di uno scossone in positivo per raddrizzare una fase delicata della stagione. “Veniamo da un momento complicato – ha confermato il DS Andrea Giordo nel dopo-partita di Fasano – e ci troviamo in una situazione di classifica che non avremmo probabilmente immaginato a inizio campionato. L’organico è costruito per provare a vincere qualche titolo anche quest’anno. Hammouda non è al top, ma ciò che dovevamo cambiare era l’approccio mentale e quello credo che sia mutato. Ora dobbiamo rimanere uniti, tranquilli perché siamo certi delle potenzialità di questa squadra”. All’andata si era vista la gara più combattuta del primo turno: a Lagundo erano passati i sardi col finale di 30-29.
In testa e in coda al programma orario il Pala Akradina e il Pala Tacca. Nel primo, a Siracusa, dalle 16:30 la Teamnetwork Albatro riceve i giovani del Campus Italia, provenienti dal 29-29 maturato a Carpi. Nel secondo, i locali del Cassano Magnago sfideranno alle 18:30 il Romagna, pressato in classifica da Rubiera e chiamato a fare punti per ricucire uno strappo con la zona-salvezza divenuto già faticosamente colmabile.
IN DIRETTA. Eleven Sports trasmette in diretta tutte le partite della stagione 2022/23 di Serie A Gold maschile e di Serie A1 femminile. Non sarà necessario sottoscrivere alcun abbonamento per seguire la propria squadra. Sarà invece richiesta una registrazione al sito web elevensports.com/it, con possibilità di effettuare il login anche con il proprio account Facebook o Google. Eleven Sports è disponibile anche con l’app per smartphone e tablet su iOs e Android, oltre che sulle smart TV sfruttando dispositivi come Chromecast, Android TV o Amazon Fire.
Giorno |
Ora |
Partita |
Arbitri |
10 dicembre |
h 16:30 |
Teamnetwork Albatro - Campus Italia |
Corioni - Falvo |
10 dicembre |
h 17:00 |
Brixen - Banca Popolare Fondi |
Riello - Panetta |
10 dicembre |
h 18:00 |
Bozen - Secchia Rubiera |
Simone - Filonenko |
10 dicembre |
h 18:30 |
Raimond Sassari - Alperia Merano |
Carrino - Pellegrino |
10 dicembre |
h 18:30 |
Pressano - Conversano |
Cardone - Cardone |
10 dicembre |
h 18:30 |
Cassano Magnago - Romagna |
Rhim - Plotegher |
14 dicembre |
h 18:00 |
Sidea Group Fasano - Carpi |
- |
(foto: Karin Larcher)
Pagina 384 di 451