Il lungo gennaio dei Campionati Mondiali è giunto al termine. Le attenzioni sono tornate sui campionati – a proposito, ieri primo gol di Leo Prantner in maglia Füchse Berlino in Bundesliga – e si preparano a tornare nel contempo sulle competizioni europee. Spazio a European e Champions League, da domani (martedì) in campo e di nuovo in diretta su PallamanoTV.
La piattaforma della Federhandball trasmetterà gratuitamente due partite. Si comincia domani con il derby tedesco tra Gummersbach e Flensburg (h 18:45), prima giornata del main round di European League. In Champions i riflettori si riaccendono il 12 febbraio, sempre alle 18:45, con la sfida tra i danesi dell’Aalborg e i campioni in carica del Barça (TC Aldamonte).
DOVE VEDERE LE PARTITE. Le più entusiasmanti partite della pallamano internazionale sono visibili in diretta sulla piattaforma PallamanoTV. La pagina dedicata agli eventi internazionali rimane quella di sempre ed è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotv/eventi-internazionali della piattaforma federale.
EUROPEAN LEAGUE (MR1)
GUMMERSBACH – FLENSBURG
martedì 11 febbraio, h 18:45
Portando con loro l’eredità di punti del primo turno, le 16 migliori squadre dell’Eurolega si affrontano per la seconda fase. Ancora gironi, da otto a quattro, per quattro giornate raccolte tra questa settimana e il 4 marzo. Germania protagonista con ben quattro squadre, raccolte però in due raggruppamenti. Nel Gruppo IV partita partita affascinante tra quinta e ottava forza dell’HBL, il Gummersbach del forte centrale Julian Köster e il Flensburg del pluri titolato danese Simon Pytlick. Si gioca alla Schwalbe-Arena, peraltro a distanza di pochi giorni dallo scontro del 15 febbraio che rivedrà le due compagini opposte anche in campionato.
CHAMPIONS LEAGUE (R11)
AALBORG - BARÇA
mercoledì 12 febbraio, h 18:45
Il Match of the Week scelto dalla EHF è il remake della finale 2024 tra Aalborg e Barça. Catalani in testa al Gruppo B con 17 punti, quattro in più dei danesi in una sfida tra tanti – quattro in tutto – campioni iridati: Henrik Møllgaard, Thomas Arnoldsen e Simon Hald giocano con Aalborg, mentre dall’altra parte ci sarà l’insuperabile Emil Nielsen a difendere i pali dei blaugrana. Per la compagine scandinava prima gara con Simon Dahl da primo allenatore, dopo essere subentrato in seguito all’esonero di Maik Machulla.
Jack Thurin, mancino dell’Aalborg: «È una di quelle partite che aspettiamo con ansia, contro una delle squadre più forti del mondo. Questo weekend in campionato la nostra difesa è stata molto buona, dobbiamo ripartire da lì. Dobbiamo essere pronti dal primo istante e giocare con attenzione contro una ottima squadra come il Barcellona. Se ci riusciremo, potremo pensare di vincere».
La programmazione di PallamanoTV dedicata alla pallamano internazionale:
GIORNO | ORA | EVENTO | PARTITA | IN DIRETTA |
11 febbraio | h 18:45 | European League | Gummersbach - Flensburg | PallamanoTV |
12 febbraio | h 18:45 | Champions League | Aalborg - Barça | PallamanoTV |
SU EHFTV. Tutte le altre gare di EHF Champions League maschile e femminile saranno visibili su ehfTV, con una variazione rispetto alle stagioni passate: la piattaforma OTT della Federazione Europea diventa pay-per-view, con la necessità dunque di sottoscrivere un abbonamento annuale. Tutte le offerte sono consultabili qui.
La visione delle gare selezionate da PallamanoTV resta invece gratuita.
(foto: Industria Kielce)
Trieste dovrà attendere per il salto aritmetico in Serie A Gold, mentre la Salumificio Riva Molteno si prende il secondo posto. La gara domenicale della 16^ giornata di Serie A Silver, in scena ieri (9 febbraio) al Pala Lambioi, consegna ai lombardi vittoria (22-18), due punti e sorpasso sul Bologna United a sei giornate dal termine della regular season.
Per Belluno continua il momento negativo – terza sconfitta consecutiva – mentre la squadra guidata da Danilo Gagliardi, trascinata dai gol firmati De San Roque (8), diventa la prima inseguitrice della capolista Trieste. La situazione dei giuliani rimane florida: a +9, con sei partite e 12 punti potenziali sul piatto, l’unico ostacolo appare la matematica. Nel frattempo il week-end all’orizzonte propone sfide interessanti: Trieste misurerà le proprie ambizioni al Chiarbola contro Carpi, mentre Bologna United e Belluno saranno una contro l’altra in casa degli emiliani. Occhio anche a una entusiasmante Molteno – Lanzara, coi salernitani in netta ripresa e ora a -2 dai play-off assieme a Cologne.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 8 febbraio | |||
h 16:30 | Campus Italia - Mascalucia | 23-27 | Download PDF |
h 18:30 | Len Solution Carpi - Bologna United | 26-21 | Download PDF |
h 19:00 | Romagna - Trieste | 25-28 | Download PDF |
h 20:30 | Metelli Cologne - Verdeazzurro | 33-31 | Download PDF |
h 20:30 | Genea Lanzara - Orlando Haenna | 38-29 | Download PDF |
domenica 9 febbraio | |||
h 17:00 | Belluno - Salumificio Riva Molteno | 18-22 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Trieste 30 pti, Salumificio Riva Molteno 21, Bologna United 20, Belluno 18, Len Solution Carpi 17, Lanzara 15, Metelli Cologne 15, Romagna 14, Verdeazzurro 13, Haenna 11, Campus Italia 10, Team Mascalucia 8
(foto: HC Molteno)
Conversano e Cassano Magnago fanno da battistrada, la Raimond Sassari è la prima inseguitrice. La 16^ giornata di Serie A Gold si completa con il 30-26 (p.t. 16-8) con cui oggi (domenica) i sardi guidati da Antonj Laera superano in trasferta lo Sparer Eppan.
Prova dai due volti dei rossoblu, straripanti fino al 20-11 toccato da Bronzo al 37’. Il +9 è il massimo vantaggio ma anche la molla che attiva la reazione di Appiano. Sotto 22-14, gli altoatesini fanno segnare un break di 7-2 che al 50’ riapre la partita; è di Wermbter il 24-21 che mette pressione agli isolani. Hamidovic e Delogu siglano l’allungo (3-0) per il 28-22. Ma non è finita: Appiano risponde con un 4-0 concluso al 58’ da Singer. È 28-26, momento di maggiore contatto tra le due squadre. Chiusura dei giochi affidata a Umberto Bronzo: l’azzurro va in doppia cifra (10) ed è superato dal solo Oberrauch, capitano di Eppan e autore di 12 segnature.
Il campionato tornerà già il 12 febbraio con l’anticipo della 17^ giornata tra Brixen e Macagi Cingoli. Tra 15 e 16 febbraio tutti gli altri incontri, compreso il derby Alperia Black Devils – Bolzano.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 8 febbraio | |||
h 16:30 | Teamnetwork Albatro - Brixen | 31-31 | Download PDF |
h 16:30 | Junior Fasano - Cassano Magnago | 26-34 | Download PDF |
h 17:00 | Bolzano - Publiesse Chiaravalle | 30-31 | Download PDF |
h 18:00 | Secchia Rubiera - Conversano | 30-33 | Download PDF |
h 18:00 | Macagi Cingoli - Alperia Black Devils | 27-27 | Download PDF |
h 18:30 | Pressano - Camerano | 31-34 | Download PDF |
domenica 9 febbraio | |||
h 15:30 | Sparer Eppan - Raimond Sassari | 26-30 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Conversano 26 pti, Cassano Magnago 26, Raimond Sassari 25, Alperia Black Devils 24, Teamnetwork Albatro 23, Bolzano 22, Brixen 15, Junior Fasano 15, Sparer Eppan 13, Pressano 11, Publiesse Chiaravalle 10, Macagi Cingoli 6, Camerano 6, Secchia Rubiera 2
(foto: Luigi Canu)
La capolista ed imbattuta Trieste, 28-25 sul campo del Romagna, sente la Serie A Gold sempre più vicina. Con una concomitanza di risultati favorevoli - lo scontro tra Belluno e Molteno nel posticipo di domani e la sfida diretta tra Bologna e Belluno di sabato prossimo - la compagine giuliana potrebbe festeggiare già sabato prossimo il ritorno nella massima serie. I 10 punti attuali di vantaggio sulla seconda a sei turni dal termine rappresentano un lauto bottino. Tra le inseguitrici, cade il Bologna United (26-21 sul campo della Len Solution Carpi) mentre Belluno e Salumificio Riva Molteno attenderanno domani (domenica, h 17:00) per scontrarsi tra loro. In chiave salvezza, importanti vittorie del Lanzara (38-29 sull’Haenna), del Metelli Cologne (33-31 sulla Verdeazzurro) e del Mascalucia sul campo del Campus Italia.
La corsa del Trieste non conosce ostacoli. Gli alabardati si impongono anche sul campo del Romagna, vincendo 28-25. L’avvio è di marca locale: 3-0 dopo sei minuti. Pronta la risposta ospite e al 15’ i giuliani sono già in vantaggio (6-5). Il Romagna si rimette avanti e per rivedere gli ospiti sopravanzare i locali bisogna attendere il finale di prima frazione quando, dopo un break di 4-0, gli alabardati chiudono il primo tempo sul 14-11 in proprio favore. Nella ripresa i valori non mutano con i ragazzi di Carpanese sempre avanti con un minimo di una rete ed un massimo di cinque. Tra i marcatori più prolifici si mettono in luce Munoz (Trieste, 9), Vanoli (Trieste, 8) e Stabellini (Romagna, 7).
Il derby emiliano se lo aggiudica la Len Solution Carpi che supera la vice capolista Bologna United col finale di 26-21. Buon avvio locale (8’, 6-1) con gli ospiti che al 23’ ritrovano il pari (8-8). Il primo ed unico vantaggio felsineo si registra al suono della prima sirena (11-10). Nella ripresa il Carpi traccia subito il solco e con un break iniziale di 6-0 si porta al 36’ sul 16-11. Si decide qui la gara con gli ospiti che non trovano giocate e forza giusta per poter recuperare. Nello score, spiccano le nove reti di Sidibe (Bologna United) e le sette a testa della coppia Serafini - Nocelli (Carpi).
Il Metelli Cologne si impone sulla Verdeazzurro 33-31 e fa un importante passo in vanti nell’evitare la zona play out. Gara che ha visto i lombardi sempre avanti nel punteggio con un primo allungo sul finire di prima frazione, conclusasi sul 16-12. Nella ripresa ancora i locali avanti tra un minimo di due reti ed un massimo di cinque. In fatto di segnature la palma dei migliori va a Bianco (Verdeazzurro, 9), Pacheco (Verdeazzurro, 8), Soldi (Metelli Cologne, 8), e Knezevic (Metetelli Cologne, 7).
Il Lanzara fa un importante passo verso la salvezza aggiudicandosi la sfida contro l’Haenna 38-29. Buon avvio degli ospiti costantemente in vantaggio nel primo quarto di gara. Il primo vantaggio locale giunge al 15’ (10-9). Gli ospiti ritrovano l’ultimo vantaggio al 16’ (11-10), ma da lì in poi la loro gara sarà sempre sotto nel punteggio. All’intervallo si giunge sul 18-16 per il Lanzara. Nella ripresa i locali allungano, trovando il massimo vantaggio al 55’ (37-25). Mvp in fatto di reti: Bernert Diaz (Lanzara, 12), Bernachea (Lanzara, 8), Senatore (Lanzara, 6), Mazzone (Haenna, 5).
Lo scontro diretto tra le ultime due della graduatoria se lo aggiudica il Team Mascalucia che ne «La Casa della Pallamano» di Chieti conquista i primi punti stagionali in esterna dopo sette tentativi falliti e supera il Campus Italia 27-23. Per i siciliani la vittoria rappresenta una vera boccata d’ossigeno dopo le quattro sconfitte consecutive di inizio 2025 mentre per il Campus Italia si registra l’ottava sconfitta consecutiva. Gara che scivola via su binari di equilibrio fino al primo allungo ospite al 17’ (10-7). Il divario resta tale fino agli ultimi minuti di prima frazione quando il Mascalucia trova la fuga (17-12 all’intervallo). Nella ripresa il Campus Italia riesce a risalire fino al meno due del 55’ (25-23) ma il finale è tutto siciliano. Tra i realizzatori spiccano le nove reti di Pereyra (Mascalucia), le otto di Yatawarage (Campus) e le sette di Khouaja (Campus).
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 8 febbraio | |||
h 16:30 | Campus Italia - Mascalucia | 23-27 | Download PDF |
h 18:30 | Len Solution Carpi - Bologna United | 26-21 | Download PDF |
h 19:00 | Romagna - Trieste | 25-28 | Download PDF |
h 20:30 | Metelli Cologne - Verdeazzurro | 33-31 | Download PDF |
h 20:30 | Genea Lanzara - Orlando Haenna | 38-29 | Download PDF |
domenica 9 febbraio | |||
h 17:00 | Belluno - Salumificio Riva Molteno | - | - |
La classifica aggiornata:
Trieste 30 pti, Bologna United 20, Salumificio Riva Molteno 19*, Belluno 18*, Len Solution Carpi 17, Lanzara 15, Metelli Cologne 15, Romagna 14, Verdeazzurro 13, Haenna 11, Campus Italia 10, Team Mascalucia 8
*una partita in meno
(foto: Ervin Skalamera)
Pagina 38 di 450