Ecco il sussulto. La 16^ giornata consegna alla Serie A1 una nuova capolista: è la Jomi Salerno che fa il suo dovere sul campo del Tushe Prato e che, soprattutto, approfitta della sconfitta della Cassa Rurale Pontinia sul campo del Cellini Padova. Le patavine a questo punto si rivelano un’autentica ammazzagrandi: dopo Brixen, al Pala Farfalle cade anche la squadra che aveva fin qui praticamente sempre condotto la classifica. La sfida in Veneto termina 27-23 (p.t. 11-6) ed è la raffigurazione di una prestazione perfetta, da incorniciare, delle ragazze allenate da coach Saadi. Eppure Pontinia parte col piede giusto, tocca il 5-2 al 12’ e poi deve fare i conti con 10-1 tremendo, travolgente, con cui Padova ribalta l’andamento e va negli spogliatoi (11-6). La reazione ospite è timida e non va oltre il 15-13 di Conte al 40’. Padova regge, al 51’ fa 21-15 con Vanessa Djiogap (5) e poi controlla. Per Pontinia è uno scivolone, Padova fa un favore a sé stessa – perché il quarto posto rimane comunque nel mirino – ed a Salerno.
Niente sorprese all’Estraforum di Prato, dove la Jomi, forte anche del risultato proveniente da Padova, completa opera e sorpasso nell’ultimo match proposto dal calendario. Finale: 42-21 (p.t. 20-11) sulla matricola toscana, in partita fino al 22’ sul 12-11 e poi allontanata dallo sprint (8-0) con cui le campane, di fatto, fanno bottino pieno. Al 40’ risultato sul 30-14, arrotondanto ulteriormente nel 36-16 al 50’. Nel finale tante rotazioni e niente ribaltoni. Giornata da incorniciare per Pina Napoletano, capitano di Salerno, autrice di 12 reti e migliore realizzatrice di giornata. La Jomi Salerno è prima a una sola partita dalla pausa di primavera.
Combattuta come da pronostico, la sfida del Palasport di via del Laghetto premia le campionesse d’Italia del Brixen Südtirol. Vittoria di misura contro il Cassano Magnago, battuto 24-23 (p.t. 11-13) in quello che rappresentava, a sei giornate dal termine della regular season, un autentico scontro diretto per il quarto posto. Sotto nel finale di primo tempo (12-10 e 13-11) e poi ancora fino al 40’, Brixen impatta sul 16-16 e sorpassa le avversarie solo all’ingresso dell’ultimo quarto d’ora di partita. Il 17-16 di Violetta Vegni al 42’ è indicativo, ma non risolutivo: partita ancora aperta, con Cassano Magnago che al 56’, chiudendo un mini-break (2-0) trova il 22-22 con Montoli. Convulsi, poi, gli ultimi minuti. Cassano Magnago pareggia con Gozzi (23-23), ma tra il 58’29’’ e il 59’08’’ perde Priolo (squalifica) e Bertolino (sospensione). In doppia superiorità, Brixen concretizza dai sette metri il decisivo 24-23 con Di Pietro, ma non va oltre e soffre ancora. L’ultimo assalto di Ferrazzi si spegne sul muro a tempo scaduto e preclude le residue chances di rimonta amaranto. Brixen conserva così il quarto posto, portandosi soprattutto ora a +6 dalla quinta piazza.
L’AC Life Style Erice rimane saldamente in terza posizione, davanti proprio alle altoatesine. Merito del perentorio 34-13 (p.t. 15-4) casalingo rifilato alla Casalgrande Padana, esito di una contesa senza storia. La solidità della difesa guidata da Chana Masson è la chiave dell’avvio di gara al Pala Cardella, con le trapanesi in vantaggio sul 6-0 al 6’ e diffusamente padrone del campo. Per la doppia cifra emiliana bisogna attendere il 50’ con il 27-10, ma a partita già decisa. Marianela Tarbuch è la migliore marcatrice dell’incontro con sette reti.
Si complica la situazione della Starmed TMS Teramo in coda alla classifica. Le abruzzesi perdono 39-31 (p.t. 17-15) il delicato match casalingo contro la Securfox Ferrara. Nonostante le 12 reti della tunisina Dora Chandarli, la squadra di Daniela Palarie cede alle emiliane, più solide nei momenti-chiave della contesa (28-22 al 45’ e 37-28 al 56’) e cedono al Palasannicolò. Il passo falso interno di Teramo fa il paio con il fondamentale 35-26 (p.t. 14-13) con cui l’Alì-Best Espresso Mestrino risolleva la china nello scontro diretto di Mezzocorona, centra la terza vittoria in stagione e scavalca proprio le trentine al decimo posto. In un duello di gol tra Irene Stefanelli e Aurora Gislimberti – 11 per entrambe – sono le venete ad avere la meglio. Chiave di volta: il break di 8-0 con cui Mestrino esce dal time-out chiamato da Demeny Gyongyi al 48’ e che, al 56’, restituisce alle patavine un vantaggio risolutivo (32-23). La classifica rimane corta, ma ora, a -3 dalla penultima piazza, Teramo trema.
Sabato prossimo la Serie A1 femminile giocherà la 17^ giornata, per poi fermarsi fino al 18 marzo e dare spazio alle Nazionali azzurre senior e giovanili.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 18 febbraio | |||
h 16:30 | Brixen Südtirol - Cassano Magnago | 24-23 | Download PDF |
h 18:00 | Starmed Tms Teramo - Securfox Ferrara | 31-39 | Download PDF |
h 18:00 | Mezzocorona - Alì-Best Espresso Mestrino | 26-35 | Download PDF |
h 18:00 | Ac Life Style Erice - Casalgrande Padana | 34-13 | Download PDF |
h 20:00 | Cellini Padova - Cassa Rurale Pontinia | 27-23 | Download PDF |
h 21:00 | Tushe Prato - Jomi Salerno | 21-42 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Jomi Salerno 29 pti, Cassa Rurale Pontinia 28, AC Life Style Erice 24, Brixen Südtirol 23, Cellini Padova 19, Cassano Magnago 16, Casalgrande Padana 14, Securfox Ferrara 14, Tushe Prato 12, Alì-Best Espresso Mestrino 6, Mezzocorona 5, Starmed TMS Teramo 2
(foto: Isabella Gandolfi)
Privo di scontri diretti, almeno al vertice, quello che appariva alla vigilia come un turno interlocutorio, di attesa, ha confermato il Brixen solitaria in testa. La 20^ giornata del massimo campionato è anche il 19esimo successo stagionale degli altoatesini, che in casa, nel primo sabato casalingo dopo il successo in Coppa Italia, vincono 36-26 (p.t. 18-9) contro la Teamnetwork Albatro, rispettando i pronostici e tendendo a debita distanza le inseguitrici. Tra queste, vincono tutte: Conversano e Merano, aspettando Fasano che pensa alla European Cup. Intanto in casa dei biancoverdi prova di forza scandita dall’11-7 al 17’, dal +9 alla pausa e da una ripresa giocata in scioltezza. Bene al tiro Kholodiuk, autore di sette marcature al pari di Bobicic sul fronte opposto.
Bella, combattuta, incerta la contesa del Pala Wolf, dove l’Alperia Merano batte 39-34 in rimonta (p.t. 17-18) il Campus Italia. A dispetto della differenza di punti in classifica, la sfida in Alto Adige rimarrà aperta per oltre 50’, prima che la compagine di Jürgen Prantner con un mini-parziale (2-0) possa toccare il 35-30 e, allo scoccare del 55’, vedere finalmente la soluzione del rebus. Per Merano esito importante per tornare alla vittoria dopo il match perso sabato scorso a Conversano. Primo vantaggio dei Diavoli Neri solo al 36’ (21-20), nel mezzo di un parziale che al 39’ si completerà con il 23-20 di Nunez. Nel mezzo un Campus Italia senza timori di sorta, avanti sul 4-0, sul +1 alla pausa e rimasto costantemente in partita anche nella ripresa. Spiccano le 10 segnature di Christian Manojlovic, ma lo staff tecnico porta con sé i gol di nove dei 14 giocatori a referto nella squadra federale. Merano gioisce per la reazione e per due punti vitali per rimanere nella zona play-off.
Niente intoppi per Conversano nella trasferta sul campo della Banca Popolare Fondi. Agile 27-17 (p.t. 11-9), fotografia di una contesa risolta comunque solo nella seconda parte dai campioni d’Italia. Il trend, anzi, consegna ai laziali il pari con il solito Canete (11-11) al 39’, tenendo comunque la partita potenzialmente in bilico. Il penalty trasformato dal miglior marcatore della Serie A Gold è però anche la scintilla che scatena la fuga pugliese: parziale di 6-1 e 17-12 di Lupo al 42’. Fondi tornerà sul -3, un attimo prima però di incassare un’altra accelerazione veemente di Conversano (4-0) che fisserà il punteggio sul 22-15 e indirizzerà l’incontro.
La Raimond Sassari aggancia la quarta posizione. C’è la complicità del calendario – visto che la Sidea Group Fasano dovrà recuperare due partite dopo le fatiche di European Cup – ma per il momento i sardi sono lì. Merito anche e soprattutto del 38-29 (p.t. 22-14) ottenuto al Pala Santoru contro Carpi. Sesto risultato utile consecutivo per i rossoblu, compatti nel reagire ad un avvio in mano agli emiliani – avanti 11-10 al 16’ – e protagonista di un break di 8-0 che tra il 20’ e il 28’ darà un chiaro indirizzo alla partita (21-13). Giochi segnati, vantaggio amministrato nella seconda parte e Sassari, nelle cui fila Halilkovic sarà il migliore al tiro (8), sorride.
Scivolone del Pressano, intanto, nel derby sul campo del Bolzano. Il 29-26 (p.t. 13-12) del Pala Gasteiner rallenta i trentini nella rincorsa al quarto posto, soprattutto rispetto al balzo in avanti compiuto invece da Sassari. Per Bolzano è invece la seconda vittoria consecutiva dopo quella di mercoledì a Chieti, utile a ricucire almeno in parte lo strappo proprio con le prime quattro della classifica. Per la squadra allenata da Mario Sporcic è soprattutto una prova di carattere dopo un inizio di 2023 in salita. Bolzano sa accelerare da subito (5-1 e 10-6), reggere al ritorno giallonero nel finale di tempo (13-12) e poi ancora tenere i nervi saldi nella ripresa. Pressano incassa il 21-17, ma al 47’ è sotto 22-21 con Pascal D’Antino. Bolzano si affida a Rossignoli per scappare via (25-21) e per siglare il 29-25 al 58’34’’. Ininfluente il 29-26 di Sontacchi a 15’’ dal termine. Festeggiamenti a fine gara tra i bolzanini: Dean Turkovic - quattro volte miglior giocatore italiano ai FIGH Awards - supera quota 2mila gol in maglia biancorossa (nella foto).
Il Secchia Rubiera ritorna alla vittoria e lo fa in una delle partite più attese della sua regular season: il derby del Pala Bursi contro il Romagna, vinto 31-24 (p.t. 15-12) dalla formazione di coach Luca Galluccio. Reduce dall’exploit casalingo contro Fondi, gli imolesi dalla loro non riescono a ripetersi contro un Rubiera quadrato, bravo a portarsi subito in vantaggio (7-2) e a reggere ai ritorni avversari (11-8 e 15-12). Pesante, nel bilanci del match, il 19-13 di D’Benedetto al 37’. Al 47’ altro allungo con l’ex Dall’Aglio (27-20) e padroni di casa abili nel portare a termine l’impresa contro una diretta concorrente per la permanenza in Serie A Gold.
Sabato prossimo la 22^ giornata a ranghi completi. Poi la pausa azzurra per preparare le qualificazioni agli EHF EURO 2024.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 18 febbraio | |||
h 17:30 | Raimond Sassari - Carpi | 38-29 | Download PDF |
h 18:00 | Bolzano - Pressano | 29-26 | Download PDF |
h 18:00 | Alperia Merano - Campus Italia | 39-34 | Download PDF |
h 18:00 | Banca Popolare Fondi - Conversano | 17-27 | Download PDF |
h 18:00 | Secchia Rubiera - Romagna | 31-24 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen - Teamnetwork Albatro | 36-26 | Download PDF |
martedì 14 marzo | |||
h 16:30 | Sidea Group Fasano - Cassano Magnago | - | - |
La classifica aggiornata:
Brixen 37 pti, Conversano 31, Alperia Merano 30, Sidea Group Fasano 27**, Raimond Sassari 27, Pressano 25, Bolzano 24, Cassano Magnago 21*, Teamnetwork Albatro 15, Banca Popolare Fondi 12, Carpi 7, Secchia Rubiera 6*, Campus Italia 5, Romagna 4
*una partita in meno
(foto: Fabrizia Petrini)
Tutto in 60’. Il 19 febbraio (domenica), alle 19:00 alla palestra Jelkovec di Zagabria, la Sidea Group Fasano sfiderà i croati del Sesvete per il ritorno degli ottavi di finale di European Cup. Il confronto ripartirà dal 35-34 con cui la formazione balcanica ha espugnato la Zizzi nel fine settimana scorso, facendo sua una partita ricca di capovolgimenti e che ha denotato un sostanziale equilibrio nei valori tra i due organici. A campo invertito, insomma, gli ingredienti per un’altra sfida combattuta ci sono tutti.
“Stiamo attraversando un buon periodo di forma e di consapevolezza dei nostri mezzi”, ha detto Vito Fovio, tecnico della Junior Fasano, ospite della puntata settimanale di HandballMania. “Ci apprestiamo a vivere questa gara di ritorno con grandi ambizioni. Il fattore-campo? È vero, sarà la nostra partita fuori casa in questo percorso europeo, ma credo sia giusto così per misurare le nostre potenzialità lontani dal nostro campo abituale. Stiamo preparando la partita lavorando al massimo in allenamento, cercando di adattare le caratteristiche del nostro gioco all’avversario anche alla luce della partita di andata. Ritengo il Sesvete un’ottima squadra, soprattutto in attacco. Noi andremo lì per cercare il passaggio del turno”.
Tra i pugliesi è atteso il rientro di Davide Notarangelo, assente nella sfida di andata. Ci sarà anche Filippo Angiolini, impiegato in misura ridotta e anche lui condizionato da guai fisici nel match di domenica scorsa. A Zagabria attesa anche un gruppo di sostenitori biancoazzurri che seguiranno la squadra.
Per passare il turno Fasano dovrà vincere con uno scarto di almeno due reti. Con il +1, cioè lo stesso divario dell'andata, sarebbero i tiri dai sette a decidere la contesa. Qualunque altro risultato qualificherebbe ai quarti il Sesvete.
Alla palestra Jelkovec inizio fissato alle ore 19:00 e direzione della coppia greca Fotakidis-Kinatzidis. Il match sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube del Sesvete.
Giorno | Ora | Fase | Partita | Risultato | Match Report |
12 febbraio | h 19:00 | Ottavi di finale (andata) | Sidea Group Fasano - Sesvete | 34-35 | Download PDF |
19 febbraio | h 19:00 | Ottavi di finale (ritorno) | Sesvete - Sidea Group Fasano |
Il percorso delle due squadre in questa stagione di European Cup:
ROUND 2 | |||
Junior Fasano - Hapoel Ashdod (ISR) | 32-33 | 32-26 | 64-59 |
Sesvete - PAOK (GRE) | 29-24 | 27-21 | 56-45 |
ROUND 3 | |||
Kembit-Lions (NED) - Junior Fasano | 25-35 | 35-27 | 60-62 |
Sesvete - Besa Famgas (KOS) | 31-23 | 28-27 | 59-50 |
(foto: Isabella Gandolfi)
La lotta a due in testa, il rebus legato al quarto posto, la corsa per evitare i play-out e la retrocessione diretta. C’è tutto questo nel sabato di Serie A1 dedicato alla 16^ giornata di regular season.
Gli accadimenti della scorsa settimana hanno ristretto a Cassa Rurale Pontinia e Jomi Salerno, almeno all’apparenza e guardando i numeri, il discorso legato alla prima posizione. Le laziali guidano la graduatoria, non perdono da 14 partite e si preparano ad affrontare la ostica trasferta in casa del Cellini Padova (h 20:00). Sfida illeggibile: le patavine sono squadra capace di tutto, nel male e nel bene, com’è avvenuto sabato scorso quando sono state capaci di rovesciare e vincere la partita contro le campionesse d’Italia del Brixen Südtirol. A Pontinia, insomma, non si fidano, nonostante la netta affermazione ai quarti di finale di Coppa Italia: “Noi affronteremo la trasferta con la determinazione di voler mantenere il primato a ogni costo – ha detto Giovanni Nasta, allenatore delle gialloblu – anche se arriviamo a questo appuntamento un po’ acciaccati, ma ci promettiamo di fare una partita importante per dare un segnale della nostra determinazione: abbiamo un roster capace di sopperire a queste difficoltà in un campionato difficile come quello di quest’anno”.
Anche per la Jomi Salerno, che insegue Pontinia con un solo punto di ritardo, trasferta da non sottovalutare all’Estraforum, sul campo del Tushe Prato (h 21:00). Le toscane vengono dalla vittoria a domicilio sul campo dell’Alì-Best Espresso Mestrino, preziosissima in chiave salvezza. Così Francesco Ancona, tecnico di Salerno, alla vigilia: “Lo scorso sabato Prato ha vinto contro Mestrino, dimostrando di essere una squadra con carattere e voglia lottare fino alla fine per ottenere il miglior posto per potere guadagnare la salvezza. Noi vogliamo sicuramente andare a Prato per i due punti e per cercare di migliorare il più possibile il nostro gioco sia nella fase offensiva che difensiva”.
Gli impegni serali di Pontinia e Salerno saranno preceduti dal grosso del programma della 16^ giornata. Alle 16:30 partita interessante tra Brixen Südtirol e Cassano Magnago. Si sfidano due squadre deluse dall’ultimo sabato di campionato, sconfitte rispettivamente per mano di Padova e Casalgrande Padana. “Penso possa essere una partita combattuta – ha dichiarato Salvatore Onelli, allenatore delle lombarde – e che possiamo avere chances di uscirne a testa alta. In Coppa Italia abbiamo sprecato molto e difeso in maniera poco aggressiva, permettendo troppo al loro attacco. Cercheremo di migliorare questo aspetto per provare a portare a casa due punti che ci darebbero grande spinta in chiave play-off”. Sfida tra ali sinistre: Giada Babbo con 96 reti è la migliore marcatrice delle altoatesine, mentre Giulia Gozzi (81) è la più prolifica tra le amaranto.
Fresca di terzo posto appena riconquistato, l’AC Life Style Erice celebra la Coppa Italia con il pubblico del Pala Cardella. Prima tra le mura amiche per le trapanesi dopo il successo alle Finals di Rimini e gara contro la Casalgrande Padana (h 18:00). Entrambe le squadre stanno bene e sono animate dal desiderio di punti: le siciliane per provare ad accorciare sul duo di testa, le emiliane per tenere a distanza la zona play-out.
In contemporanea, sempre alle 18:00, due partite di estrema rilevanza nella lotta per la permanenza in Serie A1. Al Palasannicolò la Starmed TMS Teramo, fanalino di coda della classifica, affronta la Securfox Ferrara: emiliane favorite alla vigilia, ma abruzzesi determinate a far valere il fattore-campo. Peraltro, per Teramo sarebbe di importanza capitale fare punti anche in relazione allo scontro tra Mezzocorona e Alì-Best Espresso Mestrino, rispettivamente a +3 e +2 sull’ultima posizione, sinonimo di retrocessione diretta e una contro l’altra in un confronto che è quasi un dentro-fuori, in un rush finale di regular season che non offrirà molte possibilità ulteriori.
IN DIRETTA. Eleven Sports trasmette in diretta tutte le partite della stagione 2022/23 di Serie A Gold maschile e di Serie A1 femminile. Non sarà necessario sottoscrivere alcun abbonamento per seguire la propria squadra. Sarà invece richiesta una registrazione al sito web elevensports.com/it, con possibilità di effettuare il login anche con il proprio account Facebook o Google. Eleven Sports è disponibile anche con l’app per smartphone e tablet su iOs e Android, oltre che sulle smart TV sfruttando dispositivi come Chromecast, Android TV o Amazon Fire.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
18 febbraio |
h 16:30 |
Brixen Südtirol - Cassano Magnago |
Prandi - Pipitone |
18 febbraio |
h 18:00 |
Starmed TMS Teramo - Securfox Ferrara |
Carrino - Pellegrino |
18 febbraio |
h 18:00 |
Mezzocorona - Alì-Best Espresso Mestrino |
Zancanella - Testa |
18 febbraio |
h 18:00 |
AC Life Style Erice - Casalgrande Padana |
Venturella - Sardisco |
18 febbraio |
h 20:00 |
Cellini Padova - Cassa Rurale Pontinia |
Rhim - Plotegher |
18 febbraio |
h 21:00 |
Tushe Prato - Jomi Salerno |
Anastasio - Zappaterreno |
(foto: Isabella Gandolfi)
Pagina 356 di 450