Nuova settimana, nuovo palinsesto dedicato alla pallamano internazionale su Eleven Sports. La programmazione includerà, come di consueto, Champions League e LIQUI MOLY Bundesliga con il racconto in diretta di due sfide.
CHAMPIONS LEAGUE. Il 23 febbraio, alle 18:45, focus sulla inedita sfida tra Dinamo Bucarest e GOG. Il Gudme, compagine danese nelle cui fila milita il campione iridato Simon Pytlick, ha già ottenuto il pass agli ottavi di finale, mentre i romeni per blindare la loro situazione devono ottenere almeno un punto. Allenata dallo spagnolo Xavi Pascual, Bucarest annovera una piccola colonia di ex blaugrana formata da Eduardo Gurbindo, il francese Cédric Sorhaindo, l’egiziano Alì Zein e l’ala – figlio del tecnico – Alex Pascual.
BUNDESLIGA. Si va in testa alla classifica: in diretta, nel lunch-time di domenica (h 14:00), c’è il match tra la capolista Füchse Berlino e il Melsugen, squadra che occupa invece l’ottava posizione del campionato più importante del mondo. Le Volpi berlinesi sono in vetta, attualmente a +2 dal Rhein-Neckar Löwen e in una classifica che vede leggermente attardati i pluri-titolati del Kiel e i campioni uscenti del Magdeburg.
Per entrambe le partite diretta su https://elevensports.com/it e sull'app iOS e Android di Eleven Sports.
La programmazione infrasettimanale su Eleven Sports:
GIORNO | ORA | EVENTO | PARTITA | IN DIRETTA |
23 febbraio | h 18:45 | Champions League | Dinamo Bucarest - GOG | Eleven Sports |
26 febbraio | h 14:00 | Bundesliga | Füchse Berlino - Melsungen | Eleven Sports |
(foto: EHF)
Il prossimo 27 febbraio, ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, la Nazionale aprirà il suo periodo di preparazione alle sfide dell’8 e 12 aprile contro la Slovenia, entrambe valide per i play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali 2023. Il ritrovo al centro tecnico federale sarà solo la prima parte di uno stage che porterà Ilaria Dalla Costa e compagne a Batalha, in Portogallo, per la partecipazione ad un torneo internazionale che vedrà la partecipazione delle lusitane, della Spagna e di Capo Verde.
A disposizione del tecnico Giuseppe Tedesco un roster di 18 atlete. Tra le novità: debutto in senior per le due mancine Giulia Rossomando (2004) e Asia Mangone (2005). Sulla linea dei terzini torna in azzurro, dopo il lungo infortunio al ginocchio patito nel corso degli ultimi mesi, Irene Stefanelli.
L’Italia volerà a Lisbona il 2 marzo e il giorno seguente debutterà a Batalha contro il Portogallo (h 21:00 CET). Tra 4 e 5 marzo due incontri con Spagna (h 16:30 CET) e Capo Verde (h 16:30 CET). Portoghesi e spagnole, come la Nazionale italiana, disputeranno i prossimi play-off di accesso ai Mondiali e affronteranno rispettivamente Romania e Austria. Capo Verde ha chiuso al penultimo posto i Campionati Africani di novembre in Senegal.
L’Italia, in particolare, affronterà la Slovenia l’8 aprile (orario da definire) ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, per poi replicare a Lubiana il 12 aprile (h 17:30). La vincente del doppio confronto otterrà il lasciapassare per la manifestazione iridata del dicembre 2023 in Danimarca, Norvegia e Svezia.
L’elenco delle atlete convocate:
PORTIERI: Francesca Luchin (PO – 1991 – Brixen Südtirol), Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Venplast Dossobuono), Anja Rossignoli (PO – 1999 – Yellow Winterthur\SUI)
ALI: Giada Babbo (AS – 1997 – Brixen Südtirol), Carelle Djiogap (AS – 2000 – Cellini Padova), Giulia Rossomando (AD – 2004 – Jomi Salerno), Luisella Podda (AD – 2002 – Cassa Rurale Pontinia)
TERZINI E CENTRALI: Ilaria Dalla Costa (TS – 1995 – Jomi Salerno), Ramona Manojlovic (CE – 2002 – Jomi Salerno), Aurora Gislimberti (TS – 2004 – Mezzocorona), Irene Stefanelli (TS\CE – 1998 – Alì-Best Espresso Mestrino), Rocio Squizziato (TS\PI – 1994 – Jomi Salerno), Giulia Fabbo (TS – 2002 – OGC Nizza\FRA), Sofia Ghilardi (CE – 1999 – Le Havre\FRA), Vanessa Djiogap (TD\AD – 2001 – Cellini Padova), Asia Mangone (TD\AD – 2005 – Casalgrande Padana)
PIVOT: Lucila Stettler (PI – 1990 – Jomi Salerno), Bevelyn Eghianruwa (PI – 2002 – Cellini Padova)
STAFF TECNICO: Giuseppe Tedesco (allenatore), Elena Barani (vice-allenatrice), Lukas Waldner (vice-allenatore), Adele De Santis (portieri)
STAFF MEDICO: Francesco Suraci (medico), Michela De Cicco (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
Il programma del torneo internazionale di Batalha:
GIORNO | ORA* | PARTITA |
3 marzo 2023 | h 19:00 | Spagna - Capo Verde |
3 marzo 2023 | h 21:00 | Portogallo - Italia |
4 marzo 2023 | h 16:30 | Italia - Spagna |
4 marzo 2023 | h 18:30 | Capo Verde - Portogallo |
5 marzo 2023 | h 16:30 | Italia - Capo Verde |
5 marzo 2023 | h 19:00 | Portogallo - Spagna |
*ora italiana (CET) |
(foto: Isabella Gandolfi)
La 16^ edizione dei Campionati Mediterranei aprirà il cammino internazionale dell’Italia U17 femminile. Dal 27 febbraio al 4 marzo prossimi a Nauplia, in Grecia, le azzurrine prenderanno parte alla loro prima competizione oltreconfine. Sullo sfondo l’appuntamento ufficiale dei W17 EHF Championships in programma nel periodo 5-13 agosto in Turchia.
Ai Mediterranei di Nauplia le azzurrine sfideranno le padrone di casa elleniche e poi Algeria, Croazia, Kosovo, Montenegro, Romania, Spagna, Tunisia e Turchia. In tutto 10 formazioni che, tramite il sorteggio che si terrà nella serata del 26 febbraio, saranno suddivise in due gironi per dare vita alla fase preliminare. A seguire quarti di finale per le prime quattro di ciascun raggruppamento, semifinali e finale il 4 marzo.
A disposizione dell’allenatrice azzurra Ljiljana Ivaci ci saranno 18 atlete. La squadra si ritroverà il 24 febbraio a Cassano Magnago per svolgere tre allenamenti al Pala Tacca. Due giorni dopo partenza per la Grecia.
Le eventuali modalità di copertura in diretta dell’evento saranno comunicate in seguito. Il sito ufficiale della MHC (Mediterranean Handball Confederation) è https://mhconf.org.
L’elenco delle giocatrici convocate:
PORTIERI: Maira De Marinis (PO – 2006 – Conversano), Julia Maurer (PO – 2007 – Laugen), Margherita Danti (PO – 2006 – Camerano)
ALI: Claudia Candela (AS – 2006 – Conversano), Rebecca Micotti (AS – 2006 – Tushe Prato), Benedetta Firinu (AD – 2007 – Paceco), Chiara Priolo (AD – 2006 – Cassano Magnago)
TERZINI E CENTRALI: Erika Bigolin (CE – 2006 – Mechanic System Oderzo), Giulia Martinelli (CE – 2007 – Tushe Prato), Viola Amerighi (TS – 2006 – Tushe Prato), Natalie Falser (TS – 2007 – Kaltern), Adele Plazzotta (TS – 2006 – CUS Udine), Martina Baldassarre (TS – 2006 – Starmed TMS Teramo), Alessia Franchi (TD – 2006 – Leonessa Brescia), Alessia Zizzo (TD – 2006 – Cassano Magnago), Giulia Saccenti (TD – 2007 – Tushe Prato)
PIVOT: Gloria Chiarotto (PI – 2006 – Alì-Best Espresso Mestrino), Giulia Grassi (PI – 2006 – Tushe Prato)
STAFF TECNICO: Ljiljana Ivaci (allenatrice), Elena Laura Avram (vice-allenatrice), Eugenio Pugliese (portieri)
STAFF MEDICO: Claudio Bagni (medico), Franco Martinelli (fisioterapista)
DELEGATI FIGH: Daniele Fachechi, Caterina Romano
(foto: Martina Micotti)
La corsa europea della Sidea Group Fasano si ferma agli ottavi di finale. Dopo aver tenuto aperto la contesa perdendo di misura la partita di andata (35-34), oggi (domenica) la formazione italiana ha perso 35-22 nel ritorno giocato in casa dei croati del Sesvete, a Zagabria.
In bilico per tutto il primo tempo, concluso sul 14-12 in favore dei padroni di casa, il match è stato deciso nella parte centrale della ripresa. Dal 20-17 di Petrovski al 37’, infatti, Fasano è costretta ad incassare un break finalizzato da Capric al 43’ e che porta il punteggio sul 25-17. Nel quarto d’ora finale il divario si farà più ampio, toccando un +13 oltremodo severo per quanto mostrato dai biancoazzurri nell’economia del doppio confronto. Per Fasano questo rimane comunque il migliore risultato di sempre oltreconfine.
Vito Fovio, tecnico della Sidea Group Fasano: “Nel primo tempo abbiamo retto bene, anche se abbiam osbagliato un po’ troppo dai sei metri e questo ci ha penalizzati. Ad inizio secondo tempo abbiamo subito un break e da lì ci siamo disuniti, forzando troppe situazioni che andavano gestite in maniera differente. In campo internazionale è così: ad ogni errore vieni punito puntualmente, lo sapevamo. Sono comunque orgoglioso dei ragazzi e veramente soddisfatto dell’impegno profuso anche oggi. Adesso pensiamo al campionato perché arriva la parte più intesa della stagione, nella quale vogliamo guadagnarci l’accesso ai play-off”.
Nel prossimo fine settimana Fasano tornerà in campo in Serie A Gold e affronterà il Romagna al Pala Cavina di Imola.
Giorno | Ora | Fase | Partita | Risultato | Match Report |
12 febbraio | h 19:00 | Ottavi di finale (andata) | Sidea Group Fasano - Sesvete | 34-35 | Download PDF |
19 febbraio | h 19:00 | Ottavi di finale (ritorno) | Sesvete - Sidea Group Fasano | 35-22 | Download PDF |
Il percorso delle due squadre in questa stagione di European Cup:
ROUND 2 | |||
Junior Fasano - Hapoel Ashdod (ISR) | 32-33 | 32-26 | 64-59 |
Sesvete - PAOK (GRE) | 29-24 | 27-21 | 56-45 |
ROUND 3 | |||
Kembit-Lions (NED) - Junior Fasano | 25-35 | 35-27 | 60-62 |
Sesvete - Besa Famgas (KOS) | 31-23 | 28-27 | 59-50 |
(foto: Isabella Gandolfi)
Pagina 355 di 450