Importante banco di prova per l’Italia U17 maschile. In attesa di affacciarsi sulla scena internazionale, prima con il Campionato Mediterraneo di aprile in Tunisia e poi con gli M18 EHF EURO e le rispettive qualificazioni della prossima stagione, per una prima selezione di atleti del biennio 2006/07 è prevista la partecipazione, dal 28 febbraio al 5 marzo nelle città di Nantes, Bouguenais e Saint-Sébastien-sur-Loire (Francia), al torneo denominato «Interpôles 2023». Organizzata sotto l’egida della FFHB, la manifestazione vedrà la partecipazione di 14 selezioni territoriali francesi, tutte composte da atleti nati nel 2005, a cui si aggiungeranno Belgio e Italia in qualità di invitate.
La Nazionale azzurra, in particolare, scenderà in campo con una selezione di 14 atleti nati tra 2006 e 2007, a cui si aggiungeranno il portiere Francesco Scarcelli (2005) e il pivot Valentino Dello Vicario (2005), ambedue provenienti dal Campus Italia. Dalla squadra federale arriverà anche il mancino Alfonso Didone. A guidare la squadra sarà il tecnico Marco Affricano.
Il DT Riccardo Trillini presenta l'impegno: “Questo appuntamento in Francia, assieme alla Youth League del prossimo fine settimana a Molteno, avrà una grande utilità al fine di completare il giudizio su questi atleti dopo il primo giro di visionature che abbiamo portato avanti in questi mesi. Vederli all’opera in situazione di agonismo, in un torneo vero e proprio, ha certamente un valore maggiore rispetto a qualunque ulteriore stage. Una volta completata questa fase, bisognerà richiamarli nuovamente in raduno per preparare la squadra che ad aprile parteciperà ai Campionati Mediterranei in Tunisia”.
L’elenco dei convocati impegnati da oggi (domenica) al 5 marzo:
PORTIERI: Francesco Scarcelli (PO – 2005 – Campus Italia), Alex Martini (PO – 2006 – Ravarino)
ALI: Andrea Salmini (AS –2006 – Cassano Magnago), Simon Sirot (AS – 2007 – Brixen), Pietro Lo Duca (AD – 2007 – Trieste), Gabriele Garbellini (AD – 2006 – Metelli Cologne)
TERZINI E CENTRALI: Tommaso Crippa (CE – 2006 – San Giorgio Molteno), Stefano Ragazzoni (CE – 2006 – Bologna United), Alexander Hodges (TS\TD – 2006 – Bolzano), Lorenzo Ganz (CE – 2006 – RD Koper\SLO), Claudio Felix Piceni (TS – 2006 – Metelli Cologne), Armin Niksiar (TS – 2006 – Bolzano), Alfonso Didone (TD – 2006 – Campus Italia)
PIVOT: Valentino Dello Vicario (PI – 2005 – Campus Italia), Efrem Saccardo (PI – 2006 – Malo), Riccardo Grassi (PI – 2006 – Cassano Magnago)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Marco Affricano (allenatore)
STAFF MEDICO: Alessandro Bouvret (medico), Lorenzo Brunelli (fisioterapista)
Le 16 squadre partecipanti al torneo «Interpôles» saranno suddivise in quattro gironi. La prima fase vedrà l’Italia affrontare a Bouguenais le selezioni di Normandia, Grand Est e Hauts de France. La prima fase si articolerà tra 28 febbraio e 2 marzo, mentre nel fine settimana, tra 4 e 5 marzo, sono previste a Saint-Sebastien-Sur-Loire e poi a Nantes le gare conclusive.
La composizione dei gironi dell torneo:
Gruppo 1: Occitanie, Paca, Antilles/Guyane, Bretagne
Gruppo 2: Nouvelle Aquitaine, Ile de France, Reunion, Belgio
Gruppo 3: Grand Est, Hauts de France, ITALIA, Normandia
Gruppo 4: Aura, Bourgogne/France Comté, Centre Val de Loire, Pays de la Loire
Il programma dell’Italia U17 nel torneo «Interpôles»:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA |
28 febbraio | h 11:00 | Bouguenais | Italia - Normandia |
1 marzo | h 09:00 | Bouguenais | Italia - Grand Est |
2 marzo | h 09:00 | Bouguenais | Italia - Hauts de France |
La fase finale e le gare di piazzamento si disputeranno tra il 4 e il 5 marzo. Tutte le gare saranno trasmesse in live streaming sul canale YouTube della Ligue de Handball Pays de la Loire, raggiungibile attraverso questo link.
(foto: Kolektiff Images)
C’è ancora una partita da giocare – domani in campo Cassano Magnago e Bolzano – ma nel frattempo la 21^ giornata di Serie A Gold conferma i rapporti di forza della sua parte alta e vede sullo sfondo la pausa azzurra. Da lunedì sarà tempo di pensare alle sfide della Nazionale contro la Lettonia nelle qualificazioni agli EHF EURO 2024, il 9 marzo a Pescara e il 12 marzo a Valmiera, ma nel frattempo la classifica restituisce agli appassionati l’invidabile stato di forma di Brixen e, subito dietro, il nugolo di inseguitrici che, senza sorprese, fanno bottino pieno e tengono il passo.
La prima della classe, dunque, suda fuori casa ma non si ferma: Brixen fa sua la posta in palio sul difficile campo del Pressano. Al Palavis vittoria in rimonta della capolista, sotto 13-12 al termine della prima mezz’ora e che al fischio finale completerà la sua missione imponendosi col punteggio di 26-22. Superlativo Davide Bulzamini, che si presenta alla chiamata in azzurro per le qualificazioni europee con nove reti rifilate a Nikos Loizos, uno dei migliori portieri del campionato. Bivio del match attorno al 50’, con Brixen che dal 22-20 troverà con Kholodiuk la rete del mini-break (2-0) e del 24-20. Quel +4 sarà anche la distanza di fine match. Per Brixen 20esima gioia stagionale.
Agile 35-22 (p.t. 16-7) al Pala San Giacomo per il Conversano sul Secchia Rubiera. I pugliesi mantengono la seconda posizione e offrono una prova di forza contro un’avversaria invischiata nella lotta per non retrocedere. Solida, concentrata, Conversano concede agli avversari appena sette reti nella ripresa e con una prestazione difensiva senza sbavature conduce il match in porto. Nove reti per lo svedese Jacob Nelson, migliore marcatore dei suoi e in generale del match.
Niente affanni per l’Alperia Merano in trasferta a Carpi. Contesa risolta col 37-29 (p.t. 16-13) che consegna ai Diavoli Neri altri due punti preziosi per centrare le semifinali per il tricolore. Primo quarto d’ora a senso unico coi ragazzi di Jürgen Prantner in vantaggio sul 12-6 e allungo in apertura di ripresa sul 24-17. Nel mezzo il tentativo di rimonta carpigiano si riassume nel -3 che porta le squadre negli spogliatoi, ma che non incide sulle evoluzioni della seconda parte. Merano mette in ghiaccio la partita (34-25 al 53’) e va alla pausa da terza forza della Serie A Gold.
Ritrova il campionato e ritrova i due punti, intanto, la Sidea Group Fasano. Pugliesi in scioltezza sul campo del Romagna, superato sul 35-25 (p.t. 19-12) nella prima uscita senza Domenico Tassinari in panchina. Pronostici rispettati al Pala Cavina, dove la Junior di coach Vito Fovio racchiude in una accelerazione sul finale di tempo (7-2) lo sprint che conduce al 18-11, per poi amministrare nella seconda parte. Doppia cifra per Carlo Sperti: con dieci reti, il mancino dei biancoazzurri sarà il top scorer dell’incontro.
Sotto 24-23 a 2’ dal termine, la Raimond Sassari ribalta le sorti del match e al Pala Akradina batte 25-24 (p.t. 11-12) in rimonta la Teamnetwork Albatro. Decide un break di 2-0 aperto da Hamouda e finalizzato da Nardin. Le speranze degli aretusei si spengono invece sul tentativo a tempo scaduto di Gorela, migliore al tiro tra i suoi (6) ma che non riuscirà a superare il muro ospite sull’ultimo e disperato tentativo di pareggio. Per Sassari, che pure aveva chiuso in vantaggio la prima frazione, arrivano due punti fondamentali per proseguire la rincorsa ad un posto nel tabellone delle semifinali Scudetto.
La classifica si accorcia di nuovo attorno alla linea rossa che delimita i play-out dalla salvezza diretta. Incide il successo di Sassari a Siracusa, al quale combacia però anche il 36-34 (p.t. 14-14) con cui la Banca Popolare Fondi supera l’ostacolo Campus Italia a Chieti. Ne «La Casa della Pallamano» sfida combattuta e incerta, caratterizzata dal duello, che ha pienamente rispettato i pronostici, tra Tomas Canete e Christian Manojlovic: 14 reti per il primo, 13 per il secondo in una sfida nella sfida fatta di grandi giocate e reti di pregevole fattura. Fondi mette la freccia al 41’ con un parziale di 4-0 che vale l’allungo sul 27-24. Nonostante gli adattamenti difensivi della squadra federale, i laziali fanno valere esperienza e lucidità. Il 36-31 di Vanoli al 55’ è lo spartiacque del match. Fondi torna a -1 dall’Albatro.
Domani al Tacca sfida interessante tra Cassano Magnago e Bolzano (h 18:00). Poi, per tutti, stop fino al 18 marzo e palcoscenico ceduto alla Nazionale.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 25 febbraio | |||
h 16:30 | Teamnetwork Albatro - Raimond Sassari | 24-25 | Download PDF |
h 17:30 | Campus Italia - Banca Popolare Fondi | 34-36 | Download PDF |
h 18:00 | Carpi - Alperia Merano | 29-37 | Download PDF |
h 18:30 | Pressano - Brixen | 22-26 | Download PDF |
h 19:00 | Romagna - Sidea Group Fasano | 25-35 | Download PDF |
h 19:00 | Conversano - Secchia Rubiera | 35-22 | Download PDF |
domenica 26 febbraio | |||
h 18:00 | Cassano Magnago - Bolzano |
La classifica aggiornata:
Brixen 39 pti, Conversano 33, Alperia Merano 32, Sidea Group Fasano 29**, Raimond Sassari 29, Pressano 25, Bolzano 24*, Cassano Magnago 21**, Teamnetwork Albatro 15, Banca Popolare Fondi 14, Carpi 7, Secchia Rubiera 6*, Campus Italia 5, Romagna 4
**due partite in meno *una partita in meno
(foto: Isabella Gandolfi)
Si va alla pausa con un primato solitario e con un accenno di fuga. La 17^ giornata di Serie A1 rafforza il ruolo da capolista della Jomi Salerno, che ancora una volta fa il suo dovere cogliendo i due punti e, come accaduto una settimana fa nel sorpasso, beneficia della caduta della Cassa Rurale Pontinia. Intanto c’è caos anche subito dietro: l’AC Life Style Erice crolla a Cassano Magnago e viene scavalcata dal Brixen Südtirol in un duello infinito. In coda da registrare la importante vittoria della Starmed TMS Teramo.
Tutto si incrocia e si mischia. A partire dal 36-26 (p.t. 22-14) con cui Salerno archivia la pratica Mezzocorona. L’effetto è duplice: la squadra di Francesco Ancona allunga a +3 su Pontinia, mentre la sconfitta, per quanto preventivabile, costringe Mezzocorona a fare i conti col ritorno di Teramo. Al Pala Palumbo intanto sette reti per il duo formato da Manojlovic e Dalla Costa, le più prolifiche tra le padrone di casa, e match giocato sul velluto dalle salernitane.
Seconda sconfitta consecutiva per la Cassa Rurale Pontinia, battuta dal Brixen Südtirol col punteggio di 32-28 (p.t. 12-13) nel match più atteso della 17^ giornata. Trascinata dalla sua vecchia guardia – otto reti di Muratovic, sette per Put e sei del duo formato da Babbo e Di Pietro – la formazione altoatesina gira nella ripresa un match che l’aveva vista rincorrere per tutto il primo tempo e prendere in mano il match sul 24-21 al 47’. Break pesante e risolutivo al 55’, quando, con un 3-0 chiuso da Put, la squadra di Hubi Nössing raggiunge il massimo vantaggio sul 30-25. Pontinia risponde con Podda (30-27), ma al 59’ scivola nuovamente sul -5 con la rete di Saranovic. Dopo lo stop di Padova, per la Cassa Rurale Pontinia un altro passo falso che concede a Salerno di allungare in testa.
Brixen, al contrario, festeggia per la sua impresa e anche per la riconquista del terzo posto scaturita dalla sconfitta dell’AC Life Style Erice contro il Cassano Magnago. La corsa spedita delle trapanesi subisce una brusca frenata. Merito di una mai doma compagine cassanese, premiata da una gran rete di Giulia Gozzi dalla mattonella dell’ala sinistra a 4’’ dal termine. Suo il 24-23 (p.t. 8-8) che decide la contesa del Tacca e rilancia la corsa delle amaranto. La squadra di Salvatore Onelli tramuta in punti una grande prestazione, col 23-20 toccato al 56’ e la reazione siciliana (23-23), poi annullata dall’invenzione conclusiva di Gozzi.
Vittoria importantissima in chiave-salvezza per la Securfox Ferrara: 29-26 (p.t. 15-15) sul Tushe Prato, al termine di una gara equilibrata fino all’ultimo e risolta solo nelle battute conclusive. Continuo botta e risposta, squadre sul 25-25 dopo il pari di Rossi al 55’ e parziale che decide i giochi raccolto dalle emiliane tra il 26-25 al 56’ e il 28-25 siglato Marrochi al 59’. Per Ferrara passo in avanti di enorme rilevanza.
Il derby veneto conferma le attese e si rivela sfida equilibrata a dispetto della differenza di punti tra le protagoniste. Alla fine la spunta Padova, che batte 23-21 (p.t. 13-10) l’Alì-Best Espresso Mestrino al Pala Lissaro, registrando un’altra grande serata al tiro per Vanessa Djiogap (7) e toccando soprattutto quota 21 punti, appena tre in meno di Erice e della quarta piazza. Mestrino porta con sé la buona prestazione, ma recrimina con sé stessa per non essere riuscita a concretizzare il pari raggiunto al 57’ sul 21-21 con Losco. Di Meneghini a 3’’ dal termine il gol della sicurezza patavina.
La situazione in coda si ingarbuglia ulteriormente per effetto del 29-23 (p.t. 18-12) con cui la Starmed TMS Teramo espugna il Pala Keope e batte la Casalgrande Padana. Prima vittoria da allenatrice per Daniela Palarie, nel segno di Melina Fabisch che con nove reti sarà la top scorer dell’incontro. Secondo scivolone consecutivo invece per le reggiane, ora costrette a fare i conti con una classifica che le risucchia verso la zona play-out. Per Teramo sono due punti vitali: la concomitante sconfitta di Mezzocorona, infatti, riduce a una sola lunghezza il ritardo sulla penultima posizione, sinonimo di play-out evitando la retrocessione diretta.
La Serie A1 riprenderà il prossimo 18 marzo, lasciando ora spazio alla Nazionale femminile che volerà in Portogallo per un torneo di preparazione alle sfide di aprile, contro la Slovenia, per le qualificazioni ai Mondiali 2023.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 25 febbraio | |||
h 17:00 | Cassa Rurale Pontinia - Brixen Südtirol | 28-32 | Download PDF |
h 17:30 | Securfox Ferrara - Tushe Prato | 29-26 | Download PDF |
h 18:30 | Jomi Salerno - Mezzocorona | 36-26 | Download PDF |
h 18:30 | Alì-Best Espresso Mestrino - Cellini Padova | 21-23 | Download PDF |
h 18:30 | Cassano Magnago - Ac Life Style Erice | 24-23 | Download PDF |
h 18:30 | Casalgrande Padana - Starmed Tms Teramo | 23-29 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Jomi Salerno 31 pti, Cassa Rurale Pontinia 28, Brixen Südtirol 25, AC Life Style Erice 24, Cellini Padova 21, Cassano Magnago 18, Securfox Ferrara 16, Casalgrande Padana 14, Tushe Prato 12, Alì-Best Espresso Mestrino 6, Mezzocorona 5, Starmed TMS Teramo 4
(foto: Isabella Gandolfi)
Nel Girona A Serie A2 femminile, Brescia e Città del Redentore continuano a guidare la classifica. Nel Girone B, Dossobuono e Schenna proseguono la loro marcia d’avvicinamento all’obiettivo play-off, mentre in quello C le Guerriere Malo continuano a guidare la classifica da imbattute. Terminata la regular season dei Gironi D1 e D2, pronti a rimescolarsi a partire dal 18 marzo in una emozionante seconda fase.
GIRONE A. Sono Brescia e Città del Redentore a guidare la classifica, con le barabaricine costrette dal calendario allo stop nel prossimo turno. Proverà ad approfittarne la Leonessa che ospiterà la Raimond Sassari. Leno in Sardegna sul campo del Lions, aria di derby in Lombardia: Cassano Magnago – Ferrarin.
Data | Ora | Partita | Arbitri |
25 febbraio |
h 14:45 |
Leonessa Brescia - Raimond Sassari |
Colombo - Rizzo |
26 febbraio |
h 14:30 |
Lions Sassari - Leno |
Mulas - Scanu |
26 febbraio |
h 16:00 |
Cassano Magnago - Ferrarin |
Merisi - Pepe |
La classifica aggiornata:
Leonessa Brescia 14 pti, Città del Redentore 14, Leno 10, Cassano Magnago 10, Raimond Sassari 4, Lions Sassari 2, Ferrarin 0
GIRONE B. A valanga contro le austriache del Telfs e Taufers, le prime della classe Dossobuono e Schenna proseguono la loro marcia d’avvicinamento all’obiettivo play-off: ad ostacolarne il passo c’è solo il Laugen (pari punti con lo Schenna ma una partita in più ndr). Fuorigioco per il momento il Bruneck, sconfitto proprio nello scontro diretto di Lagundo e attardato in classifica. Occhio al prossimo turno che, complice il turno di riposo del Dossobuono di Elena Barani, propone l’insidiosa trasferta di Bressanone per lo Schenna di coach Lukas Waldner e la trasferta in Austria per il Laugen.
Data | Ora | Partita | Arbitri |
25 febbraio |
h 16:00 |
Telfs - Laugen |
Russo - Zancanella |
25 febbraio |
h 16:30 |
Brixen Südtirol - Schenna |
Riello - Curci |
25 febbraio |
h 18:30 |
Taufers - Besenello |
Kurti - Mineo |
25 febbraio |
h 19:00 |
Bruneck - Mezzocorona |
Ciapetti - Surace |
La classifica aggiornata:
Venplast Dossobuono 20 pti, Schenna 16, Laugen 16, Bruneck 14, Mezzocorona 12, Taufers 10, Telfs 6, Brixen Südtirol 2, Besenello 0
GIRONE C. C’è il vuoto alle spalle della capolista Malo. Le Guerriere, imbattute e sempre vittoriose, guidano la classifica con un margine più che rassicurante sulle inseguitrici. Alle spalle delle venete c’è bagarre e confusione: Mugello, sconfitta proprio dal Malo, sente il fiato sul collo dell’Oderzo, vittorioso sul Cellini Padova ma atteso dall’esame in terra vicentina. A valanga il CUS Udine sulle giovanissime del Tushe Prato atteso, nel prossimo turno, dal più che gustoso derby con l’Euromed.
Data | Ora | Partita | Arbitri |
25 febbraio |
h 16:30 |
Guerriere Malo - Oderzo |
Della Maggiora - Nocentini |
26 febbraio |
h 11:00 |
Mestrino - Cellini Padova |
Della Maggiora - Nocentini |
26 febbraio |
h 17:00 |
Tushe Prato - Euromed Mugello |
Formisano - Sarno |
26 febbraio |
h 18:00 |
Arcobaleno - C.U.S. Udine |
Bassan - Bernardelle |
La classifica aggiornata:
Guerriere Malo 18 pti, Euromed Mugello 11, Oderzo 10, Tushe Prato 9, Mestrino 7, Arcobaleno 6, Cellini Padova 6, Cus Udine 2
LA SECONDA FASE. Terminata la regular season dei Gironi D1 e D2: al vertice del raggruppamento centro-settentrionale l’Ariosto Ferrara, che si mette alle spalle Marconi Jumpers e Chiaravalle. Nel raggruppamento centro-meridionale il vertice è della Nuova Vita Paceco, che chiude la regular season da prima, grazie alla vittoria nel derby con Aretusa. Rimangono alle spalle delle siciliane il Conversano, vittorioso – con sofferenza (22-19) – ai danni del Civitavecchia e proprio l’Aretusa.
Le squadre torneranno in campo - con la classifica azzerata - a partire dal prossimo 18 marzo per la fase ad orologio, con la nuova suddivisione in Girone DA e DB. Il Girone DA sarà composto da Ariosto Ferrara, Marconi Jumpers, Chiaravalle, Flavioni e Halikada (prime tre del Girone D1 e ultime due del Girone D2) e quello DB composto da Vita Nuova Paceco, Conversano, Aretusa, Camerano e Sportinsieme (prime tre del Girone D2 e ultime due del Girone D3).
(foto: Guerriere Malo)
Pagina 353 di 450