Secondo atto. Domani (domenica) a Valmiera, dalle 14:10 (italiane) e in diretta su Eleven Sports, l’Italia affronterà in trasferta la Lettonia a distanza di tre giorni dalla netta vittoria (36-23) ottenuta giovedì scorso a Pescara. L’affermazione del Pala Giovanni Paolo II ha consegnato alla Nazionale i suoi primi due punti nel Gruppo 8, ma anche fiducia e carica emotiva in vista della seconda gara ravvicinata. L’obiettivo non è cambiato: l’Italia giocherà per vincere e comunque per difendere la terza posizione, condizione necessaria per giocarsi tutto contro la Polonia il prossimo 27 aprile a Vigevano.
“Il +13 è un risultato di portata notevole, ancora di più a livello internazionale – aveva detto il DT Riccardo Trillini nel post-partita di giovedì – e che ci consente di avere fiducia e di non dover cambiare nulla sotto il profilo dell’approccio in vista della seconda partita”. Tiene la guardia alta l’MVP del match di Pescara, il centrale Pablo Marrochi: “Dobbiamo ragionare partita per partita. Guardiamo a domenica, poi penseremo ad aprile. In passato abbiamo evidenziato delle difficoltà nelle seconde partite del doppio confronto: tendiamo a calare un po’. Su questo dobbiamo lavorare a partire dalla partita in Lettonia, dove dovremo essere ancora più concentrati e ovviamente giocare per la vittoria”.
L’Italia ha raggiunto ieri (venerdì) Valmiera, città situata a nord-est della capitale Riga, dove le due squadre si erano già affrontate nella primavera 2021, anche in quel caso per la quarta giornata di una qualificazione europea e coi 60’ che consegnarono i due punti ai lettoni (31-29). Rispetto alla partita di andata, la Lettonia ha fatto sapere che si aggiungeranno all'organico il portiere Arturs Kugis e l'ala Renars Grebennikovs.
“La bella vittoria di Pescara non deve rilassarci”, dice il capitano Andrea Parisini, che a Valmiera giocherà la sua 89esima gara in maglia azzurra. “Il 36-23 è innegabilmente un risultato che ci dà fiducia e che indubbiamente ci mette in una condizione di vantaggio nella conquista del terzo posto. Dall’altra parte troveremo una Lettonia determinata a riscattarsi in casa. Non possiamo permetterci cali di concentrazione. Siamo una squadra giovane, che ha bisogno di risultati positivi per crescere e dare ulteriore valore ai progressi di gioco che abbiamo riportato in questi anni”.
Nel fine settimana andranno dunque in scena tutti gli incontri del quarto turno di qualificazione agli EHF EURO 2024. Tre sole gare oggi: tra queste anche Francia - Polonia, in programma da Aix en Provence (diretta ehftv.com dalle 21:10) e che per i campioni olimpici potrebbe rappresentare la qualificazione con due turni d’anticipo. Domani spazio a Lettonia - Italia, dalle 14:10 e con la direzione della coppia ungherese Andorka-Hucker. Diretta su Eleven Sports e sulla pagina Facebook della FIGH.
Il calendario completo del Gruppo 8:
Giorno | Partita | Risultato | Match Report |
13 ottobre | Francia - Lettonia | 35-18 | Download PDF |
13 ottobre | Polonia - Italia | 30-23 | Download PDF |
16 ottobre | Lettonia - Polonia | 19-37 | Download PDF |
16 ottobre | Italia - Francia | 29-40 | Download PDF |
8 marzo | Polonia - Francia | 28-38 | Download PDF |
9 marzo | Italia - Lettonia | 36-23 | Download PDF |
12 marzo | Lettonia - Italia | ||
12 marzo | Francia - Polonia | ||
26 aprile | Lettonia - Francia | ||
27 aprile | Italia - Polonia | ||
30 aprile | Polonia - Lettonia | ||
30 aprile | Francia - Italia |
Le classifiche aggiornate dei gironi di qualificazione agli EHF EURO 2024:
Gruppo 1: Portogallo 6 pti, Nord Macedonia 4, Turchia 2, Lussemburgo 0
Gruppo 2: Serbia 6, Norvegia 4, Finlandia 2, Slovacchia 0
Gruppo 3: Repubblica Ceca 6, Islanda 4, Estonia 2, Israele 2
Gruppo 4: Austria 6, Romania 2, Faroe 2, Ucraina 2
Gruppo 5: Croazia 4, Olanda 4, Grecia 4, Belgio 0
Gruppo 6: Ungheria 6, Svizzera 4, Georgia 2, Lituania 0
Gruppo 7: Slovenia 6, Montenegro 4, Bosnia Herzegovina 2, Kosovo 0
Gruppo 8: Francia 6, Polonia 4, ITALIA 2, Lettonia 0
FORMULA. Vanno agli EHF EURO 2024 un totale di 24 squadre. Sono già sicure di esserci la Germania in qualità di nazione ospitante e poi Svezia, Spagna e Danimarca, le tre formazioni salite sul podio nell’edizione 2022 di Ungheria e Polonia. I 20 posti rimanenti saranno assegnati alle prime due di ciascun raggruppamento nelle qualificazioni, oltre che alle quattro migliori terze sempre nell’ambito degli otto gironi. La classifica delle terze tiene conto dei soli risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio gruppo.
L’elenco dei convocati in Lettonia:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO – 1994 – Hannover\GER), Andrea Colleluori (PO – 2000 – Alperia Merano), Mate Volarevic (PO – 1992 – Brixen)
ALI: Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Brixen), Tommaso De Angelis (AS – 2005 – Campus Italia), Leo Prantner (AD – 2001 – BM Cuenca\ESP)
TERZINI E CENTRALI: Davide Bulzamini (TS – 1995 – Brixen), Christian Manojlovic (TS – 2005 – Campus Italia), Pablo Marrochi (CE – 1986 – Conversano), Marco Mengon (CE\TS – 2000 – Sarrebourg\FRA), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Billere\FRA), Giacomo Savini (CE – 1998 – Cassano Magnago), Davide Pugliese (TD/AD – 2001 – Sidea Group Fasano), Max Prantner (TD – 2000 – Alperia Merano)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – Istres Provence\FRA), Endrit Iballi (PI – 1998 – Brixen), Tommaso Romei (PI – 2003 – Alperia Merano)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jurgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri), Patrizio Pacifico (preparatore atletico)
STAFF MEDICO: Roberto De Gregorio (medico), Matteo Nucelli (fisioterapista)
CAPO DELEGAZIONE: Marcello Visconti
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
(foto: Isabella Gandolfi)
Il Presidente Federale, Pasquale Loria, aderendo all'invito del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha disposto un minuto di silenzio in occasione delle manifestazioni sportive che si disputeranno nel fine settimana, in memoria della tragedia accaduta a Cutro, dando lettura al seguente testo:
“L’Italia onora la memoria delle 72 vittime del naufragio di Cutro con un minuto di silenzio, riflessione e preghiera da condividere attraverso la comunità sportiva, e si unisce al dolore delle loro famiglie e dei loro cari. Il Governo rinnova il suo massimo impegno per contrastare la tratta di esseri umani, tutelare la dignità delle persone e salvare vite umane”.
Vincente e convincente: è l’Italia che al Pala Giovanni Paolo II di Pescara batte 36-23 (p.t. 15-10) la Lettonia e conquista la sua prima vittoria nel Gruppo 8 di qualificazione agli EHF EURO di Germania 2024. Scarto di 13 reti, come a Torshavn un anno e mezzo fa, ma con la differenza che questo divario avrà un enorme peso specifico nel match di ritorno del prossimo 12 marzo a Valmiera (h 14:10, diretta su Eleven Sports). Fra tre giorni l’Italia sarà infatti chiamata a chiudere i conti per il terzo posto, per poi spostare mente e sguardo alla sfida – a quel punto decisiva – del 27 aprile contro la Polonia a Vigevano.
LA PARTITA. Riccardo Trillini rinuncia ad Andrea Colleluori e all’infortunato Umberto Bronzo. Chiavi del gioco affidate a Pablo Marrochi: il centrale del Conversano sarà anche l’MVP della partita e il miglior realizzatore azzurro con sei reti. Suo l’1-0 che apre le ostilità davanti al pubblico adriatico. L’Italia è ordinata e, soprattutto, affamata. Primo vantaggio degno di nota sul 4-1 che coincide, al 8’, con la prima rete del capitano Andrea Parisini. Sulla panchina opposta Davor Cutura gioca quasi subito la carta del 7vs6 e si affida all’esperienza di Versakovs, veterano tra i lettoni e volto noto del Brixen e della Serie A Gold. Al 17’ Italia avanti sul 7-4 con Savini, un attimo prima della fiammata – l’unica ad onore di cronaca – con cui gli ospiti pareggiano sul 7-7. Il break subito sveglia l’Italia, trascinata dalle parate e dai gol di Ebner, per tre volte letale dalla sua area nel punire gli errori lettoni in situazione di porta vuota. L’estremo difensore azzurro mette il sigillo sul 15-10 che spedisce tutti negli spogliatoi e, nonostante qualche errore di troppo al tiro, consegna all’Italia le condizioni ideali per affrontare la ripresa.
La Nazionale ha rotazioni e varianti per tenere alti i suoi ritmi. La Lettonia se ne accorge alla distanza. Al 37’ il gol di Parisini conduce al 21-15. Trillini, anche nella seconda metà, avvicenda i suoi uomini: i gemelli Marco e Simone Mengon, i giovanissimi Christian Manojlovic e Tommaso De Angelis. Segnano tutti. Brilla anche la stella di Mate Volarevic, il cui impatto sul match è dirompente e fondamentale nel propiziare, con i suoi interventi, la fuga azzurra. L’Italia dilaga: al 48’ Savini segna il 28-17, massimo vantaggio fino a quel momento. C’è spazio anche per gli esordi in senior di Tommaso Romei e, con un gol da capogiro, per Davide Pugliese. Brilla tutta l’Italia, applaudita dal pubblico del Pala Giovanni Paolo II. Finisce 36-23. Fra tre giorni servirà un’altra prestazione così per archiviare la pratica a Valmiera.
Il DT Riccardo Trillini a fine gara: “Vorrei che stasera si festeggiasse perché un +13 è un risultato notevole e a livello internazionale è ancora più importante perché ci consente di arrivare con grande fiducia alla partita di ritorno. Voglio complimentarmi coi ragazzi per avere cambiato spirito dopo un primo tempo in cui vedevano la superiorità difensiva e volevano subito chiudere la partita. A questi livelli bisogna avere pazienza e siamo stati bravi ad averla nella ripresa. La squadra è giovane e questo lo sappiamo da diverso tempo. Ora abbiamo trovato anche un equilibrio nel gioco e soprattutto nelle rotazioni. Abbiamo due giocatori per ruolo e tutti in grado di incidere sulla partita. Non ci sono riserve. L’inserimento di ragazzi anche più giovani della nostra media-età, già molto bassa, è legato alle normali logiche di una Nazionale che deve coinvolgere chi è più in forma”.
Domenica a Valmiera inizio alle ore 14:10 (italiane). Diretta su Eleven Sports.
Il calendario completo del Gruppo 8:
Giorno | Partita | Risultato | Match Report |
13 ottobre | Francia - Lettonia | 35-18 | Download PDF |
13 ottobre | Polonia - Italia | 30-23 | Download PDF |
16 ottobre | Lettonia - Polonia | 19-37 | Download PDF |
16 ottobre | Italia - Francia | 29-40 | Download PDF |
8 marzo | Polonia - Francia | 28-38 | Download PDF |
9 marzo | Italia - Lettonia | 36-23 | Download PDF |
12 marzo | Lettonia - Italia | ||
12 marzo | Francia - Polonia | ||
26 aprile | Lettonia - Francia | ||
27 aprile | Italia - Polonia | ||
30 aprile | Polonia - Lettonia | ||
30 aprile | Francia - Italia |
La classifica aggiornata del Gruppo 8:
Gruppo 8: Francia 6 pti, Polonia 4, ITALIA 2, Lettonia 0
FORMULA. Vanno agli EHF EURO 2024 un totale di 24 squadre. Sono già sicure di esserci la Germania in qualità di nazione ospitante e poi Svezia, Spagna e Danimarca, le tre formazioni salite sul podio nell’edizione 2022 di Ungheria e Polonia.
I 20 posti rimanenti saranno assegnati alle prime due di ciascun raggruppamento nelle qualificazioni, oltre che alle quattro migliori terze sempre nell’ambito degli otto gironi. Nota a margine: la classifica delle terze tiene conto dei soli risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio gruppo.
(foto: Isabella Gandolfi)
È iniziato oggi (mercoledì), con il primo allenamento ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, il raduno delle Primule Azzurre che condurrà alla terza fase di Youth League femminile. Dal 9 al 12 marzo, infatti, la selezione U17 sfiderà Cassa Rurale Pontinia e Chieti all'interno del calendario del Gruppo 2. Il programma del raggruppamento, intanto, si aprirà già domani sera con il match tra Camerano e Starmed TMS Teramo anticipato per permettere alle due compagini di assistere alla gara maschile Italia - Lettonia a Pescara.
A disposizione di Ljiljana Ivaci e dello staff azzurro un organico di 18 atlete. Rispetto al gruppo radunato a Chieti, la sola Matilde Giovannini nel fine settimana giocherà la Youth League con la Casalgrande Padana, il suo club di provenienza. Per tutte le altre atlete l'intento, attraverso la partecipazione al campionato nazionale U20, rimane quello di visionare giocatrici – non già di scena nel medesimo campionato con le rispettive società – in vista degli impegni in campo internazionale della Nazionale U17. Nella Youth League la squadra delle Primule Azzurre non parteciperà in ogni caso al Final Round.
LA FORMULA. La Youth League giunge alla fase del main round: le formazioni provenienti dai quattro raggruppamento della prima fase vengono ora accorpate in due ulteriori gironi (Gruppo 1 e Gruppo 2) nel quale si scontrano esclusivamente con le compagini non affrontate in precedenza. Il tutto, conservando i punti ottenuti nella fase preliminare.
L'elenco delle atlete convocate a Chieti:
PORTIERI: Fabrizia D’Antò (PO – 2006 – Flavioni), Viola Giubbini (PO – 2008 – Casalgrande Padana)
ALI: Julia Laimer (AS – 2009 – Laugen), Margherita Marazzi (AD – 2008 – Casalgrande Padana)
TERZINI E CENTRALI: Martina Barbuscia (TS – 2009 – Cassano Magnago), Sofia Di Maggio (TS – 2008 – Conversano), Laura Schipani (TS – 2008 – Pdo Salerno), Giulia Del Bono (TS – 2009 – Tushe Prato), Sophie Victoria Edlinger (TS – 2008 – Laugen), Matilde Giovannini (TS – 2008 – Casalgrande Padana), Alice Morosi (TS – 2009 – Cassano Magnago), Alice L’Abbate (CE – 2006 – Conversano), Sofia Taddeo (CE – 2009 – Cassano Magnago), Anna Magri (TD – 2008 – Ariosto Ferrara), Rachele Desii (TD – 2008 – Tushe Prato)
PIVOT: Ritanna Di Maggio (PI – 2008 – Conversano), Ifeoma Okorie (PI – 2008 – Cellini Padova), Miriam Maggioni (PI – 2009 – Cassano Magnago)
STAFF TECNICO: Giuseppe Tedesco (DT Nazionali femminili), Ljiljana Ivaci (allenatrice), Elena Laura Avram (vice-allenatrice)
STAFF MEDICO: Elisa Lamberti (medico)
DELEGATO FIGH: Caterina Romano
Il programma del concentramento della Youth League U20 a Chieti:
Giorno |
Ora |
Fase |
Partita |
9 marzo |
h 19:00 |
3^ fase (G4) |
Camerano - Starmed Tms Teramo |
10 marzo |
h 18:00 |
3^ fase (G4) |
Primule Azzurre - Cassa Rurale Pontinia |
10 marzo |
h 20:00 |
3^ fase (G4) |
Chieti - Lions Sassari |
11 marzo |
h 11:00 |
3^ fase (G5) |
Chiaravalle - Lions Sassari |
11 marzo |
h 13:00 |
3^ fase (G5) |
Cassa Rurale Pontinia - Salerno |
11 marzo |
h 17:30 |
3^ fase (G5) |
Chieti - Primule Azzurre |
11 marzo |
h 19:30 |
3^ fase (G5) |
Camerano - Casalgrande |
12 marzo |
h 10:00 |
3^ fase (G6) |
Salerno - Chiaravalle |
12 marzo |
h 11:4 |
3^ fase (G6) |
Cassa Rurale Pontinia - Casalgrande |
12 marzo |
h 13:30 |
3^ fase (G6) |
Chieti - Starmed Tms Teramo |
La composizione dei Gruppi 1\2 e le classifiche attuali:
Gruppo 1: Venplast Dossobuono 10 pti, Cassano Magnago 10, Mezzocorona 10, Brixen 7, Bruneck 6, Oderzo 5, Schenna 4, San Giorgio Molteno 0, Besenello 0
Gruppo 2: Salerno 12 pti, Casalgrande 10, Cassa Rurale Pontinia 10, Primule Azzurre 8, Camerano 4, Starmed TMS Teramo 4, Chiaravalle 4, Lions Sassari 0, Chieti 0
Le gare del Gruppo 1 si giocheranno a Molteno e saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube del club lombardo. Le sfide in calendario ne «La Casa della Pallamano» di Chieti saranno invece trasmesse in live streaming sul canale YouTube della FIGH.
(foto: Fabio D'Anniballe)
Pagina 347 di 450