In testa non cambia nulla, in coda le acque sono agitate. La 22^ giornata di Serie A Gold, che riportava tutti in campo dopo la pausa azzurra, tiene equilibri e valori della sua parte alta praticamente immutati: Brixen, Conversano, Sidea Group Fasano e Alperia Merano vincono, non si fermano, difendono le rispettive posizioni nello sprint che condurrà alle semifinali. Dietro c’è il sorpasso di Fondi sull’Albatro e lo scivolone interno del Secchia Rubiera contro il Campus Italia. E non è finita: mercoledì per tutti c’è il turno infrasettimanale della 23^ di regular season.
Partendo dall’alto, però, il campionato è sempre più nelle mani del Bressanone. Nemmeno il Cassano Magnago riesce a frenare la corsa, all’apparenza inarrestabile, degli altoatesini. Finisce 32-29 (p.t. 15-15) dopo un match comunque combattuto, giocando senza timori reverenziali dagli amaranto e in bilico per larghi tratti, almeno fino al break di 9-3 con cui i padroni di casa spostano il risultato dal 20-18 al 27-21. Con 13’ da giocare Cassano Magnago tornerà sul 28-24 con Usman Kabeer e ancora sul 31-28 con Lazzari. Di Kholodiuk, migliore al tiro tra i suoi (7), il gol-partita del 32-28 allo scoccare del 59’. Brixen sempre a +6 sul secondo posto e con una vista agevolata sul primo posto aritmetico.
Subito dietro ruggito della Sidea Group Fasano nella sfida contro Bolzano. Molto diversa dalle finali del recente passato, la sfida della Palestra Zizzi termina con un perentorio 38-22 (p.t. 17-11) in favore dei ragazzi allenati da Vito Fovio, grande ex di giornata. Spazi ampi e gol, nella difesa altoatesina, per il pivot dei biancoazzurri Ostling: con 12 reti sarà il migliore realizzatore di giornata, in un match preso subito in mano dalla Junior (9-2), tenuto saldamente in pugno per tutta la ripresa (29-17 al 45’) e chiuso senza sorprese.
La coppia pugliese è completa da un Conversano in affanno ma vincente nel 22-20 (p.t. 11-9) riportato al Pala Cavina, casa di un Romagna più che volitivo e per nulla rassegnato ai pronostici. Partita coraggiosa dei padroni di casa, nelle cui fila Ivan Antic spicca con dieci segnature, unico in doppia cifra dell’incontro. Conversano paga un brutto avvio (1-4), deve attendere l’8-7 al 24’ per andare in vantaggio e nella ripresa non riuscirà mai a scappare via. Il 21-17 di Iachemet illude i campioni d’Italia, costretti a soffrire ancora di fronte al 21-19 del solito Antic. Sarà ancora l’ala sinistra dell’Italia U21 a chiudere i conti con il 22-19, preludio al 22-20 conclusivo.
Anche l’Alperia Merano tiene alti i propri giri di motore. Alla Karl Wolf non c’è scampo per la Teamnetwork Albatro: 36-23 (p.t. 19-8) in una partita di fatto senza storia, nella quale i Diavoli Neri dilagano già in apertura (8-1) e dominano senza affanni. Il +9 di metà partita mette Jürgen Prantner, tecnico dei meranesi, nelle condizioni di far ruotare gli uomini e dare minuti e gol a tutti. Nella prestazione corale emergono i cinque gol di Max Prantner, ma tra gli altoatesini segnano in 12 sui 16 a referto. Merano rimane al quarto posto, dietro al duo pugliese e saldamente in zona play-off.
Per una Merano che corre c’è una Raimond Sassari che non vuole a sua volta rallentare il passo. Nella sfida dell’ex Valerio Sampaolo i sardi vincono 33-25 (p.t. 16-11) contro Pressano, rafforzando il proprio quinto posto e allontanando proprio i trentini in classifica. Senza gli indisponibili Nacor Medina e Alessandro Dallago, i gialloneri non riescono a tenere testa ai sassaresi, più completi per organico e con un Hamouda con il braccio caldo (11). Sassari costruisce il suo successo tra il 12-10 del 22’ e l’accelerazione che chiude il primo tempo sul +5. Ripresa col pilota automatico e 33-25 che vale la 15esima gioia stagionale per i locali.
Prima vittoria fuori casa in Serie A Gold, la seconda stagionale, per il Campus Italia. I talenti della squadra federale rimescolano gli equilibri in chiave play-out con un netto 37-30 (p.t. 16-13) maturato contro il Secchia Rubiera sul parquet del Pala Bursi. Avanti dal 16’ del primo tempo (7-6) e fino al termine, il Campus interpreta in maniera eccellente la gara, approfitta degli ampi spazi concessi da una difesa rubierese disunita per larghi tratti e dilaga nell’ultimo quarto d’ora (28-21). Nel 37-30 conclusivo ci sono le 11 reti di Christian Manojlovic – che fa 160 in campionato ed è secondo nella classifica marcatori – e una partita interpretata al meglio da tutto il collettivo. Per Rubiera la strada del riscatto ora passa dall’attesissimo derby di mercoledì sera sul campo del Carpi.
La sconfitta di Siracusa a Merano spalanca alla Banca Popolare Fondi le porte del sorpasso. Merito del prezioso 29-27 (p.t. 16-11) con cui i rossoblu battono Carpi nello scontro diretto giocato di fronte al pubblico amico. Padroni del primo tempo e in generale del match fino al 47’, col punteggio sul 25-18, i laziali tremano di fronte al prepotente ritorno carpigiano. Gli emiliani al 55’ trovano il 26-24 con due squilli di Ceccarini e riaprono la gara. C’è spazio per il -1 di Kasa, ma anche per il penalty trasformato da Canete e che vale il 29-26 che, al 59’, dà a Fondi la sicurezza di due punti pesanti. Il 29-27 di Kasa non cambia la sostanza. Fondi accarezza la salvezza diretta, ma con un solo punto di vantaggio su Siracusa e quattro ulteriori partite da giocare tutto rimane ancora in bilico.
La Serie A Gold tornerà in campo mercoledì per l’inedito turno infrasettimanale valido per la 23^ giornata di regular season.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 18 marzo | |||
h 18:00 | Banca Popolare Fondi - Carpi | 29-27 | Download PDF |
h 18:00 | Secchia Rubiera - Campus Italia | 30-37 | Download PDF |
h 18:00 | Sidea Group Fasano - Bolzano | 38-22 | Download PDF |
h 18:00 | Alperia Merano - Teamnetwork Albatro | 36-23 | Download PDF |
h 18:30 | Raimond Sassari - Pressano | 33-25 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen - Cassano Magnago | 32-29 | Download PDF |
h 19:00 | Romagna - Conversano | 20-22 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Brixen 41 pti, Sidea Group Fasano 35, Conversano 35, Alperia Merano 34, Raimond Sassari 31, Pressano 25, Bolzano 24, Cassano Magnago 23, Banca Popolare Fondi 16, Teamnetwork Albatro 13*, Carpi 7, Campus Italia 7, Secchia Rubiera 6*, Romagna 4
*una partita in meno
(foto: Fabrizia Petrini)
VIVI LE EMOZIONI DELLA SERIE A GOLD SU ELEVENSPORTS
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 18 marzo | |||
h 18:00 | Banca Popolare Fondi - Carpi | 29-27 | Download PDF |
h 18:00 | Secchia Rubiera - Campus Italia | 30-37 | Download PDF |
h 18:00 | Sidea Group Fasano - Bolzano | 38-22 | Download PDF |
h 18:00 | Alperia Merano - Teamnetwork Albatro | 36-23 | Download PDF |
h 18:30 | Raimond Sassari - Pressano | 33-25 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen - Cassano Magnago | 32-29 | Download PDF |
h 19:00 | Romagna - Conversano | 20-22 | Download PDF |
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 18 marzo | |||
h 15:00 | Brixen Südtirol - Ac Life Style Erice | 27-32 | Download PDF |
h 18:00 | Mezzocorona - Securfox Ferrara | 34-31 | Download PDF |
h 18:00 | Cassa Rurale Pontinia - Alì Best Espresso Mestrino | 34-23 | Download PDF |
h 20:00 | Cellini Padova - Jomi Salerno | 20-32 | Download PDF |
h 21:00 | Tushe Prato - Casalgrande Padana | 22-28 | Download PDF |
domenica 19 marzo | |||
h 16:00 | Starmed Tms Teramo - Cassano Magnago | - | - |
Il Consiglio Federale e la struttura della FIGH, unitamente a tutto il movimento della Pallamano italiana, partecipano al dolore che ha colpito la famiglia del Presidente Federale, Pasquale Loria, e in particolare la moglie, Paola Fiorillo, membro dell’EHF Nations Committee Women, per la perdita della cara madre.
Cinque partite da giocare, le questioni legate a play-off e play-out ancora del tutto aperte e l’ultimo miglio da correre prima di chiudere la regular season. C’è ancora tanto nella primavera della Serie A Gold, pronta a ripartire dopo la sosta e in campo domani (sabato) per la 22^ giornata.
A +6 dalle inseguitrici, Brixen ambisce a chiudere prima possibile il discorso legato alla prima posizione. Gli altoatesini punteranno ad arrivare con due vittorie al tremendo tris di fine regular season contro Fasano, Sassari e Merano. Prima due incontri: il derby contro Bolzano del 22 marzo e, domani, la gara casalinga contro il Cassano Magnago (h 19:00). Sfida interessante al tiro tra i due azzurri Davide Bulzamini e Giacomo Savini, 100 e 101 reti fin qui segnate in stagione.
Ad aiutare la corsa di Bressanone potrebbero ovviamente essere anche i potenziali passi di chi insegue. Subito dietro c’è un duo tutto pugliese formato da Conversano e Sidea Group Fasano. I biancoazzurri hanno già rotto il ghiaccio e dopo la pausa hanno battuto Cassano Magnago nel recupero giocato martedì. Per la squadra di Vito Fovio ora sfida affascinante contro Bolzano (h 18:00) per un duello che ha caratterizzato l’ultimo decennio della pallamano italiana. “I ragazzi sono consapevoli dell’importanza della partita e sono certo si faranno trovare pronti”, ha detto proprio il tecnico di Fasano, peraltro ex della partita. Un’ora dopo (h 19:00) al Pala Cavina di Imola il romagnolo Alessandro Tarafino affronterà da avversario il Romagna: il suo Conversano parte da favorito contro un’avversaria alla ricerca di punti-salvezza.
È destinata a mutare anche la griglia dei play-out, soggetta ancora a possibili evoluzioni. Al Pala Bursi partita di grande rilevanza tra Secchia Rubiera e Campus Italia. Se i giovani della squadra federale non hanno assilli di classifica, per gli emiliani, al contrario, ci sono in palio punti pesanti e, fattore non meno importante, il riscatto dopo la netta sconfitta dell’andata (h 18:00). Stessa ora per uno scontro diretto: quello tra Banca Popolare Fondi e Carpi, contesa che tira in ballo soprattutto i laziali impegnati nella rincorsa alla Teamnetwork Albatro e alla permanenza diretta, senza post-season, in Serie A Gold.
Restano due incontri. Alle 18:00, in contemporanea con la gran parte del programma, i siracusani fanno visita all’Alperia Merano, che ritrova i vari Romei, Prantner e Colleluori dopo le fatiche azzurre. “Abbiamo la consapevolezza di poter giocare alla pari contro chiunque e vogliamo dimostrarlo anche domani”, ha detto alla vigilia Pucho Jung, tecnico degli aretusei che intanto dovranno fare a meno dello squalificato Gorela.
Alle 18:30 fischio d’inizio tra Raimond Sassari e Pressano. Se i trentini sono scivolati a centro-classifica nell’ultima porzione di stagione, al contrario i sardi, freschi di rinnovo fino al 2025 con il tecnico spagnolo Zupo Equisoain, hanno ancora buone ragioni per ambire all’ingresso in semifinale.
IN DIRETTA. Eleven Sports trasmette in diretta tutte le partite della stagione 2022/23 di Serie A Gold maschile e di Serie A1 femminile. Non sarà necessario sottoscrivere alcun abbonamento per seguire la propria squadra. Sarà invece richiesta una registrazione al sito web elevensports.com/it, con possibilità di effettuare il login anche con il proprio account Facebook o Google. Eleven Sports è disponibile anche con l’app per smartphone e tablet su iOs e Android, oltre che sulle smart TV sfruttando dispositivi come Chromecast, Android TV o Amazon Fire.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
18 marzo |
h 18:00 |
Banca Popolare Fondi - Carpi |
Corioni - Falvo |
18 marzo |
h 18:00 |
Secchia Rubiera - Campus Italia |
Prandi - Pipitone |
18 marzo |
h 18:00 |
Sidea Group Fasano - Bozen |
Schiavone - Nicolella |
18 marzo |
h 18:00 |
Alperia Merano - Teamnetwork Albatro |
Limido - Donnini |
18 marzo |
h 18:30 |
Raimond Sassari - Pressano |
Castagnino - Manuele |
18 marzo |
h 19:00 |
Brixen - Cassano Magnago |
Cardone - Cardone |
18 marzo |
h 19:00 |
Romagna - Conversano |
Rhim - Plotegher |
ALBATRO – SECCHIA RUBIERA. A seguito della pronuncia del Collegio di Garanzia del CONI, in merito al ricorso presentato dalla società Secchia Rubiera circa la riforma della decisione assunta dagli organi di giustizia sportiva, la FIGH ha disposto la ripetizione della gara. Il match si disputerà il prossimo 12 aprile (h 19:00).
(foto: Isabella Gandolfi)
Pagina 343 di 449