Sono stati fissati gli orari delle semifinali Scudetto del campionato di Serie A Gold. Inizio della serie previsto per il prossimo sabato 6 maggio, con la serie che si svilupperà sulla distanza delle tre partite.
Il programma orario delle semifinali di Serie A Gold:
GIORNO |
ORA |
FASE |
PARTITA |
sabato 6 maggio |
h 18:30 |
Gara-1 |
Raimond Sassari – Brixen |
sabato 6 maggio |
h 19:00 |
Gara-1 |
Sidea Group Fasano – Alperia Merano |
martedì 9 maggio |
h 19:30 |
Gara-2 |
Brixen – Raimond Sassari |
martedì 9 maggio |
h 19:30 |
Gara-2 |
Alperia Merano – Sidea Group Fasano |
mercoledì 10 maggio |
h 19:30 |
Gara-3 (eventuale) |
Brixen – Raimond Sassari |
mercoledì 10 maggio |
h 19:30 |
Gara-3 (eventuale) |
Alperia Merano – Sidea Group Fasano |
Al fine di garantire la massima visibilità a tutte le partite dei play-off Scudetto, è stato inoltre disposto l’anticipo di gara-1 della finale maschile a sabato 13 maggio. Il giorno seguente (14 maggio) si disputerà gara-2 di finale della Serie A1 femminile. La serie finale di A Gold terminerà con la seconda partita il 18 maggio e l’eventuale bella il 20 maggio.
Nei prossimi giorni sarà definito anche il programma orario del primo turno di play-out, composto dai match Banca Popolare Fondi - Romagna e Secchia Rubiera - Carpi.
Le semifinali Scudetto - come anche i play-out - saranno trasmesse in diretta su Eleven Sports.
(foto: Isabella Gandolfi)
Con 120’ di regular season ancora da giocare, la Serie A1, che torna dopo la pausa legata agli impegni della Nazionale, ha ancora qualche verdetto da emettere in testa come in coda. Domani (sabato) si gioca e, per quanto riguarda i play-off Scudetto, c’è un solo piazzamento già definito: è il primo posto della Jomi Salerno, a +5 sulla seconda piazza e perciò irraggiungibile dalle inseguitrici. Nel contempo le campane saranno arbitro dei possibili incroci di semifinale, almeno in parte, poiché avversarie del Brixen Südtirol nel big match della 21^ giornata (h 19:00).
In Alto Adige non si gioca solo il remake della finale Scudetto della passata stagione. Oggi la situazione è diversa: Salerno, come detto, è sicura di arrivare ai play-off da capolista, mentre le brissinesi del tecnico Hubi Nössing sono quarte a una lunghezza di distanza dall’AC Life Style Erice. Il sorpasso è ancora possibile o, con qualunque altro risultato e una concomitante vittoria siciliana, quello tra Salerno e Brixen sarebbe anche uno degli abbinamenti che caratterizzeranno la serie di semifinale a partire dal 3 maggio. In campo tante azzurre – le più prolifiche sono Giada Babbo e Ramona Manojlovic, 127 e 110 gol in stagione – e due allenatori, Nössing e Ancona, che hanno caratterizzato la scena nazionale al maschile quanto al femminile.
Ovviamente Brixen deve guardare anche ai risultati delle altre. Tradotto: Erice e Cassa Rurale Pontinia. Le trapanesi sono le più vicine, ma sono anche nettamente favorite nella sfida del Pala Cardella contro Mezzocorona (h 18:00). Trentine con la testa ai play-out. Erice si affida alle parate di Chana Masson, il cui apporto ha fatto di quella delle Arpie la migliore difesa della regular season (444 gol subiti).
AC Life Style impegnata a difendere la terza posizione, ma con l’occhio su Pontinia. Le laziali, seconda forza della classifica, godono di due punti di vantaggio. L’impegno imposto dal calendario però va preso con le pinze: trasferta sul campo della Casalgrande Padana (h 18:30), pericolante e sospesa tra la salvezza diretta e i play-out in un duello tutto emiliano con la Securfox Ferrara. Pontinia è condannata a fare risultato pieno per difendere il suo piazzamento: concludere a pari punti con Erice, infatti, vorrebbe dire – vista la parità tra le due compagini negli scontri diretti e nella relativa differenza reti (28-33 all’andata, 22-27 al ritorno) – guardare alla differenza reti complessiva che vede però le isolane avanti (+148 e +123).
Casalgrande intanto trema tanto quanto Ferrara, chiamata ad un match delicatissimo in casa contro l’Alì-Best Espresso Mestrino (h 17:30). Le ferraresi, peraltro, sanno di dovere scavalcare a tutti gli effetti le cugine reggiane: chiudere a pari punti vorrebbe dire giocare i play-out a causa degli scontri diretti sfavorevoli (-8 nella differenza reti). Ma il calendario è beffardo e mischia situazioni diverse e complesse, come quella che obbliga le mestrinesi a difendere con le unghie e coi denti il +2 rispetto alla Starmed TMS Teramo, rispetto all’ultimo posto e perciò rispetto alla retrocessione diretta. Le abruzzesi, dalla loro, sono all’ultima spiaggia: contro Mestrino hanno perso ambedue gli scontri stagionali e cadere domani al Palasannicolò contro il Tushe Prato vorrebbe dire salutare la massima serie con una giornata d’anticipo.
Completa il programma la gara tra Cassano Magnago e Cellini Padova al Pala Tacca (h 18:30). Rispettivamente quinta e sesta, le compagini lombarda e patavina non hanno più obiettivi tangibili di classifica e mirano a chiudere nella migliore maniera possibile la loro stagione.
IN DIRETTA. Eleven Sports trasmette in diretta tutte le partite della stagione 2022/23 di Serie A Gold maschile e di Serie A1 femminile. Non sarà necessario sottoscrivere alcun abbonamento per seguire la propria squadra. Sarà invece richiesta una registrazione al sito web elevensports.com/it, con possibilità di effettuare il login anche con il proprio account Facebook o Google. Eleven Sports è disponibile anche con l’app per smartphone e tablet su iOs e Android, oltre che sulle smart TV sfruttando dispositivi come Chromecast, Android TV o Amazon Fire.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
22 aprile |
h 17:30 |
Securfox Ferrara - Alì-Best Espresso Mestrino |
Zancanella - Testa |
22 aprile |
h 18:00 |
Ac Life Style Erice - Mezzocorona |
Sardisco - Venturella |
22 aprile |
h 18:00 |
Starmed Tms Teramo - Tushe Prato |
Passeri - Rinaldi |
22 aprile |
h 18:30 |
Cassano Magnago - Cellini Padova |
Rhim - Plotegher |
22 aprile |
h 18:30 |
Casalgrande Padana - Cassa Rurale Pontinia |
Riello - Panetta |
22 aprile |
h 19:00 |
Brixen Südtirol - Jomi Salerno |
Di Domenico - Fornasier |
(foto: Isabella Gandolfi)
VIVI LE EMOZIONI DELLA SERIE A GOLD SU ELEVENSPORTS
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 22 aprile | |||
h 17:30 | Securfox Ferrara - Alì Best Espresso Mestrino | 35-34 | Download PDF |
h 18:00 | Ac Life Style Erice - Mezzocorona | 32-21 | Download PDF |
h 18:00 | Starmed Tms Teramo - Tushe Prato | 26-24 | Download PDF |
h 18:30 | Cassano Magnago - Cellini Padova | 25-23 | Download PDF |
h 18:30 | Casalgrande Padana - Cassa Rurale Pontinia | 32-29 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen Südtirol - Jomi Salerno | 36-33 | Download PDF |
Francia, Slovenia e Lettonia saranno le avversarie dell’Italia nel Gruppo 4 di qualificazione agli EHF EURO 2024, la cui fase finale si disputerà il prossimo anno tra Svizzera, Ungheria e Austria. Il sorteggio che ha definito la composizione dei gironi per l’accesso alla manifestazione continentale si è svolto oggi (giovedì) a Zurigo.
Sorteggio molto duro per le azzurre. Non ha bisogno di troppe presentazioni la Francia. Oro alle Olimpiadi di Tokyo, la selezione allenata da Olivier Krumbholz ha vinto sei medaglie dal 2017 a oggi, tra cui un titolo europeo (2018) e un argento iridato (2021). L’organico transalpino annovera alcune delle più forti giocatrici del pianeta. Tra le tante spicca il nome del centrale Estelle Nze Minko, dal 2019 in forza al Győri.
Particolarmente severo l’esito della seconda urna che riserva la Slovenia, stessa avversaria già affrontata la settimana scorsa nel secondo turno di qualificazione ai Mondiali 2023. Il valore della squadra allenata da Dragan Adzic è presto detto: oltre all’esito del doppio confronto disputato tra Chieti e Lubiana, in generale la Slovenia esprime giocatrici di indiscusso valore internazionale – da Ana Gros a Elizabeth Omoregie – e disputerà il prossimo torneo iridato con il chiaro intento di accedere ai prossimi Giochi Olimpici.
La Lettonia, che proveniva dalla quarta fascia e che dal 2007 a oggi ha preso parte a fasi alterne alle qualificazioni per i grandi eventi, ha disputato il primo turno di play-off verso i Mondiali 2023, perdendo nettamente contro la Slovacchia.
Gruppo 1: Croazia, Romania, Grecia, Bosnia Herzegovina
Gruppo 2: Germania, Slovacchia, Ucraina, Israele
Gruppo 3: Olanda, Repubblica Ceca, Portogallo, Finlandia
Gruppo 4: Francia, Slovania, ITALIA, Lettonia
Gruppo 5: Spagna, Nord Macedonia, Lituania, Azerbaijan
Gruppo 6: Montenegro, Serbia, Turchia, Bulgaria
Gruppo 7: Svezia, Islanda, Faroe, Lussemburgo
Gruppo 8: Danimarca, Polonia, Kosovo
La formula è analoga rispetto a quella già introdotta dal 2020 nel torneo maschile. Verranno formati otto gironi – di cui uno da tre squadre a causa del ritiro della Gran Bretagna dalle qualificazioni – e il passaggio del turno spetterà alle prime due, a cui si aggiungeranno le quattro migliori terze. Queste ultime verranno individuate attraverso una speciale classifica stilata tenendo conto dei soli risultati ottenuti dalle terze classificate contro prima e seconda del loro gruppo.
La EHF (European Handball Federation) ha inoltre fatto sapere che fino a un massimo di quattro squadre tra le peggiori classificate al quarto posto saranno retrocesse nel relegation round. Quest’ultimo si giocherà tra queste quattro compagini e le vincitrici della prima fase di accesso ai successivi EHF EURO 2026.
Le partite delle qualificazioni agli EHF EURO 2024 si giocheranno in sei periodi:
Round 1: 11-12 ottobre 2023
Round 2: 14-15 ottobre 2023
Round 3: 28-29 febbraio 2024
Round 4: 2-3 marzo 2024
Round 5: 3-4 aprile 2024
Round 6: 7 aprile 2024 (in contemporanea alle h 18:00)
In palio 20 posti per la fase finale. Sono invece già qualificate le campionesse in carica della Norvegia, oltre alle padrone di casa Svizzera, Austria e Ungheria. Le tre città che ospiteranno gli EHF EURO, dal 28 novembre al 15 dicembre 2024, saranno in particolare Basilea, Innsbruck, Debrecen e Vienna, divenuta sede del week-end conclusivo dopo il ritiro di Budapest.
(foto: Isabella Gandolfi)
Pagina 327 di 449