Il prossimo 21 giugno (h 11:00) si svolgerà a Roma, nella sede federale dello Stadio Olimpico, il sorteggio per definire la composizione dei gironi delle FIGH Finals U15 maschili e femminili. La manifestazione si svolgerà dal 4 al 9 luglio prossimi nell’ambito del 20° Festival della Pallamano.
Le Finals U15 coinvolgeranno un totale di 32 squadre, 16 nel torneo maschile e altrettante in quello femminile. Il sorteggio formerà in ambedue i casi quattro gironi da altrettante compagini ciascuna per la fase preliminare, primo step della doppia manifestazione che condurrà allo Scudetto di categoria. Le procedure di sorteggio sono dettagliate in questa circolare federale.
La composizione delle fasce per il sorteggio maschile:
LIVELLO 1: Merano, Camisano, Cassano Magnago, Chiaravalle
LIVELLO 2: San Camillo, Camerano, Bolzano, Torri
LIVELLO 3: Mordano, Prato, Benevento, Putignano, Il Giovinetto, Verdeazzurro
LIVELLO 4: Ferrara (wild card), Pressano (wild card)
La composizione delle fasce per il sorteggio femminile:
LIVELLO 1: Laugen, Oderzo, Prato, Cingoli
LIVELLO 2: [da sorteggiare], Chieti, Taufers, Guerriere Malo
LIVELLO 3: Cassano Magango, Casalgrande, Salerno, Conversano, Paceco, Verdeazzurro
LIVELLO 4: Schenna (wild card), Chiaravalle (wild card), Camerano (wild card)
Il sorteggio verrà trasmesso in diretta sul sito federale www.federhandball.it e sui canali YouTube (youtube.com/pallamanotvfigh) e Facebook (facebook.com/pallamano) della Federhandball.
(foto: Isabella Gandolfi)
Il Festival della Pallamano sta tornando! Dal 4 al 9 luglio prossimi, sui campi di Misano Adriatico, Riccione e Rimini, si svolgerà uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati e dai piccoli atleti, che segnerà, come da tradizione, la conclusione della stagione sportiva.
A due settimane dalla serata di apertura, il 4 luglio al Parco del Sole di Misano Adriatico, cresce l’attesa ed è tempo di immergersi nell’atmosfera fatta di divertimento, coesione e amicizia che anima e caratterizza il Festival: è online sui canali digitali della Federhandball il promo della 20^ edizione.
Nei prossimi giorni focus sul campo e sulle gare: il prossimo mercoledì 21 giugno (ore 11:00) sui canali YouTube e Facebook della Federhandball sarà trasmesso in diretta il sorteggio delle Finals U15 maschile e femminile, mentre nei prossimi giorni saranno resi noti i calendari e il programma definitivo degli incontri.
Saranno in tutto sette i campi della 20^ edizione del Festival, distribuiti tra le città di Misano Adriatico, Riccione e Rimini. L’elenco completo delle strutture e le info sull’evento sono consultabili su federhandball.it/festival-della-pallamano.
(foto: Isabella Gandolfi)
La FIGH – Federazione Italiana Handball tra le realtà sportive coinvolte nell’edizione 2023 del WMF – We Make Future, Fiera Internazionale e Festival sull’Innovazione Tecnologica e Digitale, che si è svolta dal 15 al 17 giugno scorsi alla Fiera di Rimini.
La più grande manifestazione sull'innovazione del pianeta, che chiude la sua 11^ edizione con oltre 60mila presenze registrate nel corso della tre giorni, ha aperto le porte alla pallamano: in primis la Federhandball ha curato l’allestimento di un campo di mini-handball all’interno della Fiera, con la presenza di tecnici federali e la creazione di momenti ludici nel corso di un appuntamento che coinvolge aziende, startup, innovatori, media, istituzioni, ma anche al mondo universitario e scolastico.
Inoltre, nell’ambito dell’open stage formativo dedicato allo sport – e che ha coinvolto realtà del calcio, del volley, della scherma e degli e-sports – la Federhandball ha illustrato le attività di comunicazione digitale rivolte ai giovanissimi, con un intervento dal titolo “GenZ di fenomeni: giovani talenti e digital per dare vita al brand «Pallamano»”, ponendo l’accento in particolare sul progetto Campus Italia e sulle iniziative connesse sui social media e tramite il progetto #CampusItalia | LA SERIE.
Il sito ufficiale del We Make Future è wemakefuture.it.
(foto: WMF)
A tre settimane dall’esordio ai W19 EHF Championships di 2^ divisione, dall’8 al 16 luglio in Kosovo, domani (lunedì) l’Italia U19 si radunerà sul campo de «La Casa della Pallamano» di Chieti. Sotto lo sguardo del DT Giuseppe Tedesco e di coach Elena Barani si ritroveranno 24 atlete. Primo allenamento la mattina del 20 giugno nel centro tecnico federale e programma che procederà con sessioni quotidiane. L’obiettivo sarà quello di inviduare l’organico che il 9 luglio debutterà a Pristina, capitale del Kosovo, nella competizione continentale alla quale l’Italia arriva da campionessa in carica dopo la vittoria ottenuta nel 2019 a Chieti dal gruppo di giocatrici del biennio precedente (2002-03).
Ai W19 EHF Championships le azzurrine sfideranno nella fase preliminare le coetanee kosovare nel loro match inaugurale, per poi misurarsi con Finlandia, Gran Bretagna e Slovacchia. Nell’altro raggruppamento Austria, Polonia, Lettonia e Israele. Le prime due della classifica accedono alle semifinali del 15 luglio. Finale per il titolo prevista per il giorno seguente, sempre al Pallati i Rinise dhe Sporteve di Pristina.
NUOVO FORMAT. Quella in programma quest’anno è anche l’ultima competizione giovanile con l’attuale formula della prima e della seconda divisione. Dal 2024 per i ragazzi e dal 2025 per le ragazze, infatti, il nuovo format estenderà gli EHF EURO dalle attuali 16 a 24 squadre. Il sistema prevede tornei di qualificazione per le categorie d’ingresso (W17\M18), mentre sarà basato sul ranking per i tornei W19\M20. Al maschile, l’Italia – 16esima agli EHF EURO dello scorso anno – è già qualificata nella categoria M20.
L'elenco delle giocatrici convocate in raduno a Chieti:
PORTIERI: Maira De Marinis (PO – 2006 – Conversano), Julia Maurer (PO – 2007 – Laugen), Margherita Danti (PO – 2006 – Camerano), Alice Milan (PO – 2006 – Cassano Magnago)
ALI: Alessia Zizzo (AS – 2006 – Cassano Magnago), Esperanza Riviera Ventura (AS – 2004 – Chiaravalle), Mimie Nardomarino (AS – 2005 – Conversano), Asia Mangone (AD – 2005 – Casalgrande Padana), Angela Prela (AD – 2005 – Cellini Padova), Chiara Fabris (AD – 2005 – Guerriere Malo)
TERZINI E CENTRALI: Giulia Martinelli (CE – 2007 – Tushe Prato), Hannah Raifer (CE – 2006 – Kaltern), Anita Rubin (CE – 2005 – Alì-Best Espresso Mestrino), Rebecca Farisè (CE – 2004 – Vita Nuova Paceco), Charity Iyamu (TS – 2005 – Tushe Prato), Marianna Cabrini (TS – 2005 – Venplast Dossobuono), Serena Eghianruwa (TS – 2004 – Cellini Padova), Matilde Girotto (TS – 2005 – Guerriere Malo), Martina Gugliotta (TS – 2005 – Mattroina), Matilde Giovannini (TS – 2008 – Casalgrande Padana), Giulia Saccenti (TD – 2007 – Tushe Prato)
PIVOT: Gloria Chiarotto (PI – 2006 – Alì-Best Espresso Mestrino), Caterina Mariniello (PI – 2004 – Chiaravalle), Sara Apostol (PI – 2006 – Casalgrande Padana)
STAFF TECNICO: Giuseppe Tedesco (DT Nazionali femminili), Elena Barani (allenatrice), Adele De Santis (portieri)
STAFF MEDICO: Elisa Lamberti (medico)
DELEGATI FIGH: Caterina Romano
La composizione dei gironi ai W19 EHF Championships di Pristina:
Girone A: Slovacchia, ITALIA, Finlandia, Kosovo, Gran Bretagna
Girone B: Austria, Polonia, Lettonia, Israele
Il calendario dell'Italia nella fase preliminare:
GIORNO | ORA | FASE | PARITA |
9 luglio | h 19:00 | Girone A | Kosovo - Italia |
10 luglio | h 12:15 | Girone A | Italia - Finlandia |
12 luglio | h 16:45 | Girone A | Italia - Gran Bretagna |
13 luglio | h 14:30 | Girone A | Slovacchia - Italia |
Parallelamente, nelle stesse date, anche a Klaipeda (Lituania) andrà in scena il secondo degli EHF Championships di categoria. Spagna, Faroe, Turchia e Bulgaria giocheranno nel Girone A, mentre Slovenia, Estonia, Lituania e Bosnia Herzegovina nel secondo gruppo.
(foto: Kolektiff Images)
Pagina 299 di 449