Nuovo impegno e ancora «La Casa della Pallamano» di Chieti per l’Italia U19. Sullo sfondo, per le azzurrine, c’è ancora la partecipazione agli EHF Championships di categoria, in programma dall’8 al 16 luglio prossimi a Pristina, in Kosovo. In attesa dell’esordio, il 9 luglio proprio contro le kosovare di casa, la Nazionale proseguirà da domani (giovedì) il suo periodo di preparazione: si tratta infatti del secondo stage a distanza di pochi giorni da quello concluso domenica scorsa sempre al centro tecnico federale.
Rispetto alla precedente convocazione, però, lo staff tecnico coordinato da Giuseppe Tedesco ritrova alcune delle sue giocatrici di maggiore caratura ed esperienza, assenti in precedenza causa esami di maturità: ci saranno infatti Maddalena Cabrini, Giulia Laita, Aurora Gislimberti, Giulia Rossomando e Carmela Stellato, tutte assenti nello stage terminato lo scorso 25 giugno.
La squadra sarà impegnata in raduno fino al 4 luglio e due giorni dopo raggiungerà Pristina. Qui apertura del torneo l’8 luglio, ma debutto azzurro, in un girone a cinque squadre, nella giornata di gare successiva contro il Kosovo, per poi misurarsi con Finlandia, Gran Bretagna e Slovacchia. Nell’altro gruppo Austria, Polonia, Lettonia e Israele. Le prime due della classifica accedono alle semifinali del 15 luglio. Finale per il titolo prevista per il giorno seguente, sempre al Pallati i Rinise dhe Sporteve di Pristina.
NUOVO FORMAT. Quella in programma quest’anno è anche l’ultima competizione giovanile con l’attuale formula della prima e della seconda divisione. Dal 2024 per i ragazzi e dal 2025 per le ragazze, infatti, il nuovo format estenderà gli EHF EURO dalle attuali 16 a 24 squadre. Il sistema prevede tornei di qualificazione per le categorie d’ingresso (W17\M18), mentre sarà basato sul ranking per i tornei W19\M20. Al maschile, l’Italia – 16esima agli EHF EURO dello scorso anno – è già qualificata nella categoria M20.
L’elenco delle convocate ne «La Casa della Pallamano» di Chieti:
PORTIERI: Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Venplast Dossobuono), Margherita Danti (PO – 2006 – Camerano), Alice Milan (PO – 2006 – Cassano Magnago)
ALI: Alessia Zizzo (AS – 2006 – Cassano Magnago), Mimie Nardomarino (AS – 2005 – Conversano), Asia Mangone (AD – 2005 – Casalgrande Padana), Angela Prela (AD – 2005 – Cellini Padova), Giulia Rossomando (AD – 2004 – Jomi Salerno)
TERZINI E CENTRALI: Giulia Laita (TS/CE – 2004 – Cassano Magnago), Charity Iyamu (TS – 2005 – Tushe Prato), Marianna Cabrini (TS – 2005 – Venplast Dossobuono), Serena Eghianruwa (TS – 2004 – Cellini Padova), Aurora Gislimberti (TS – 2004 – Mezzocorona), Matilde Girotto (TS – 2005 – Guerriere Malo)
PIVOT: Gloria Chiarotto (PI – 2006 – Alì–Best Espresso Mestrino), Caterina Mariniello (PI – 2004 – Chiaravalle), Carmela Stellato (PI – 2004 – Jomi Salerno)
STAFF TECNICO: Giuseppe Tedesco (DT Nazionali femminili), Elena Barani (allenatrice), Lukas Waldner (vice-allenatore), Adele De Santis (portieri)
STAFF MEDICO: Salvatore Gagliardo (medico), Luca Sciamanna (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi
La composizione dei gironi ai W19 EHF Championships di Pristina:
Girone A: Slovacchia, ITALIA, Finlandia, Kosovo, Gran Bretagna
Girone B: Austria, Polonia, Lettonia, Israele
Il calendario dell'Italia nella fase preliminare:
GIORNO | ORA | FASE | PARITA |
9 luglio | h 19:00 | Girone A | Kosovo - Italia |
10 luglio | h 12:15 | Girone A | Italia - Finlandia |
12 luglio | h 16:45 | Girone A | Italia - Gran Bretagna |
13 luglio | h 14:30 | Girone A | Slovacchia - Italia |
Parallelamente, nelle stesse date, anche a Klaipeda (Lituania) andrà in scena il secondo degli EHF Championships di categoria. Spagna, Faroe, Turchia e Bulgaria giocheranno nel Girone A, mentre Slovenia, Estonia, Lituania e Bosnia Herzegovina nel secondo gruppo.
(foto: Kolektiff Images)
Il 20° Festival della Pallamano è ormai alle porte. Il prossimo 4 luglio, con la cerimonia di apertura in programma a Misano Adriatico, arriverà il taglio del nastro per l’edizione 2023 dell’evento giovanile più atteso della stagione. Con 95 squadre – 31 in più dello scorso anno – e 54 società rappresentate, l’appuntamento di quest’anno si prepara ad accogliere e riunire in Romagna, nelle città di Misano, Riccione e Rimini, oltre 1.400 tra atlete, atleti, tecnici, arbitri e addetti ai lavori.
Numeri, ma soprattutto emozioni, divertimento e sorrisi sotto il segno della pallamano. Di questo si nutre il Festival della Pallamano, al quale, quest’anno e per la prima volta, la Federhandball ha deciso di riservare un approfondimento speciale: dagli studi televisivi che ospitano abitualmente il format HandballMania, sarà online domani (mercoledì), dalle 17:00 sui canali YouTube e Facebook della FIGH, un ampio focus, della durata di circa mezz'ora, per fare il punto sulle squadre, sui piccoli protagonisti, sui temi e sulle sinergie che conducono ogni anno al Festival.
Nel contempo, contenuti dedicati sono online in questi giorni anche sui canali Instagram (@federazioneitalianahandball) e TikTok (@italiapallamano) federali, entrambi al centro dell’attività di comunicazione dedicata all’evento di fine stagione.
(foto: Isabella Gandolfi)
La FIGH – Federazione Italiana Giuoco Handball informa che il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, al fine di sostenere le ASD e SSD che gestiscono impianti sportivi, particolarmente colpite dalle misure emergenziali e dall’aumento dei costi per l’approvvigionamento energetico, ha previsto l’erogazione di contributi a fondo perduto, predisponendo una piattaforma online per facilitare l’inoltro e la gestione delle domande entro il termine ultimo del 19 luglio prossimo.
Sulla misura è intervenuto il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi: “Alla luce delle difficoltà che le ASD e le SSD hanno vissuto e stanno vivendo in questo lungo periodo di crisi, della Pandemia da Covid-19 al caro energia, dall’aumento dei prezzi delle materie prime alla crescita dell’inflazione, abbiamo stanziato, con il Dipartimento per lo Sport, nuove risorse finanziarie a fondo perduto: 58 milioni di euro in favore di associazioni e società sportive dilettantistiche che gestiscono impianti sportivi e 67 milioni di euro per i gestori di impianti natatori. Da oggi, infatti, sarà possibile farne richiesta sul sito del Dipartimento fino al 19 luglio, confidando che queste nuove misure contribuiscano ad alleviare le difficoltà quotidiane e forniscano nuova energia”.
Per maggiori informazioni è consultabile il sito web del Dipartimento per lo Sport all’indirizzo www.sport.governo.it.
Primo step concluso. Tappa ora al Novarello Sporting Center, a Novara, per l’Italia U17 che i prossimi 30 giugno e 1° luglio sfiderà i coetanei della Svizzera in amichevole a Zurigo. Nel frattempo se n’è andata la prima settimana di lavoro ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, occasione per fare il punto su uno stage dal duplice valore: segnare l’inizio del percorso di questa selezione verso le qualificazioni del prossimo anno agli M18 EHF EURO e, nel contempo, offrire un’ampia panoramica sull’organico che comporrà il Campus Italia nel biennio 2023-2025.
“È una pre-preparazione per la stagione del Campus – ha spiegato il DT Riccardo Trillini – visto che questo roster include i ragazzi selezionati, a cui si aggiungono alcuni ulteriori atleti interessanti in chiave Nazionale. Stiamo utilizzando questo raduno per lavorare su alcuni principi di gioco e situazioni specifiche. È un gruppo che, anche se a spezzoni, ha già lavorato molto insieme grazie all’esperienza della Youth League e ad un processo di selezione importante e articolato”.
Dopo avere preso parte ai Campionati Mediterranei di categoria ad aprile, per l’Italia U17 inizia il cammino che vedrà i suoi atleti legati a doppio filo con l’attività del Campus e dell’accademia federale. “Questa seconda generazione – continua Trillini – trova la strada tracciata dai ragazzi che hanno caratterizzato il primo biennio. Sotto questo aspetto vedo grande convinzione e consapevolezza. È un buonissimo gruppo, dalle grandi potenzialità e con valori equivalenti in tutti i ruoli. Oltre allo sviluppo individuale, sarà perciò interessante vedere le evoluzioni rispetto ad un gioco che vogliamo ancora più veloce e più votato alla rapidità”.
“Dal punto di vista dei sistemi di gioco – continua il Direttore Tecnico azzurro – lavoreremo sin dall’inizio sui sistemi difensivi di base, 6-0 e 5-1. In più, se è vero che, come dicevo, il gioco veloce è in generale la base delle nostre Nazionali, pensiamo in questo caso di poter fare ancora più, visto che il numero e la qualità di rotazioni di cui disponiamo ci permetterà di mantenere lo stesso livello in campo”.
Ultimato il periodo al centro tecnico federale, la squadra ha raggiunto ieri (domenica) il Novarello Sporting Center, a Novara, per ulteriori quattro giorni di sessioni sul campo. Il 29 giugno ulteriore spostamento a Zurigo dove, il 30 giugno e il 1° luglio, sono programmate due amichevoli contro i coetanei della Svizzera. Chiusura di stage il successivo 2 luglio.
L’elenco degli atleti convocati:
PORTIERI: Omar Mejri (PO – 2006 – Modena), Alex Martini (PO – 2006 – Ravarino), Ugo Della Casa Bellingegni (PO – 2007 – Cellini Padova)
ALI: Gabriele Somma (AS – 2006 – Aetna Mascalucia), Simon Sirot (AS – 2007 – Brixen), Samuele Caramagno (AD – 2006 – Aretusa), Pietro Lo Duca (AD – 2007 – Trieste)
TERZINI E CENTRALI: Manuel Chirivì Grassi (TS – 2007 – Prato), Simone Giambartolomei (TD – 2006 – Campus Italia), Fabrizio Caironi (TD – 2006 – Metelli Cologne), Nicholas Trost (CE – 2007 – Trieste), Wasim Khouaja (CE – 2006 – Monteprandone), Gianluca Sassaro (CE – 2006 – Malo), Biagio Marchioro (CE – 2006 – Malo), Antonio Capozzoli (CE – 2006 – Casalgrande Padana), Naveesha Yatawarage (TD – 2006 – Aretusa), Francesco Imhenrion (TD – 2008 – San Vito Marano)
PIVOT: Efrem Saccardo (PI – 2006 – Malo), Roberto Conte (PI – 2007 – Alperia Merano), Davide Babini (PI – 2007 – Faenza)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Danilo Gagliardi (allenatore)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
(foto: Fabrizia Petrini)
Pagina 297 di 449