Il Consiglio Federale della FIGH si è riunito il 25 ottobre in video-conferenza. Prese in esame molteplici tematiche connesse all’attività federale e all’organizzazione dei campionati.
In primo luogo, a seguito del positivo risultato della gestione economica accertato alla chiusura del 2024 e delle maggiori entrare derivanti da partnership di natura istituzionale e commerciale attivate dalla Federazione, il Consiglio ha approvato una ulteriore rimodulazione del Piano di Rientro 2025-2027 che consentirà la riduzione del deficit emerso nella precedente gestione federale. Nel contempo, in considerazione della crescente attività riservata alle Squadre Nazionali senior e giovanili e degli oneri non previsti connessi al canone di locazione della sede federale, è stata approvata la 1^ Nota di variazione al Programma 2025.
In materia di attività federale, il Presidente Stefano Podini, all’esito delle interlocuzioni e degli approfondimenti condotti nei mesi scorsi, unitamente al Vice Presidente vicario Massimiliano Bardini e al consigliere Giovanni Sorrenti, con il Comune di Chieti e con la società USD Pallamano Chieti, ha illustrato importanti novità legate al centro tecnico «La Casa della Pallamano» situtato a Chieti. In particolare, la FIGH ha raggiunto una intesa con Proger SpA, azienda già main sponsor della FIGH e rappresentata dal suo Presidente Umberto Sgambati, grazie alla quale il palasport assumerà la denominazione di Pala Proger nell’ambito del rinnovo della convenzione tra FIGH e Pallamano Chieti, estesa così fino all’ottobre 2030. Il progetto delineato attraverso la collaborazione tra Federhandball e Proger rafforzerà la centralità de «La Casa della Pallamano» nella programmazione federale e delle Nazionali azzurre. Gli accordi in fase di sottoscrizione garantiranno una ottimizzazione delle spese connesse al Centro Federale di oltre 100mila euro. Tutti i dettagli saranno al centro di un prossimo approfondimento su federhandball.it.
Il Consiglio, riguardo all’attività delle Squadre Nazionali e nell’accogliere le proposte sottoposte dal consigliere Paolo Baresi, ha approvato le nomine dei tecnici coinvolti nel progetto di Selezione del Talento:
RESPONSABILE NAZIONALE E COORDINATORE: Fabrizio Ghedin
COLLABORATORE: Fabrizio Tassinari (con specifico riferimento a raccolta e analisi dati)TECNICI DI AREA (maschile)
Area 1 (Trentino-Alto Adige): Jürgen Blaas, Manuel Dejakum
Area 2 (Lombardia, Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta): Marco Affricano, Olmo Prudenzi
Area 3 (Veneto, Friuli Venezia Giulia): Alessandro Petucco, Enrico Lucchetti
Area 4 (Emilia-Romagna): Davide Serafini, Marcello Montanari
Area 5 (Toscana, Umbria): Simone Dei, Umberto Bronzo
Area 6 (Marche, Abruzzo): Nando Nocelli, Vincenzo Laera, Serafino La Brecciosa
Area 7 (Lazio, Campania): Giacinto De Santis, Matteo Usai, Maurizio Cardone
Area 8 (Puglia, Calabria, Basilicata): Alessandro Tarafino, Giuseppe Crastolla, Francesco Trapani
Area 9 (Sicilia): Mario Gulino
Area 10 (Sardegna): Zuki PastorTECNICI DI AREA (femminile)
Area 1 (Trentino-Alto Adige): Sonia Giovannini, Daniele Battistoni
Area 2 (Lombardia, Piemonte, Liguria): Andrea Reghellin, Luca Invernizzi
Area 3 (Veneto, Friuli Venezia Giulia): Marta Pozzer, Giovanni Bravi
Area 4 (Emilia-Romagna): Ilenia Furlanetto, Mattia Melis
Area 5 (Toscana, Umbria): Cinzia Giaquinta, Matteo Pesci
Area 6 (Marche, Abruzzo): Nicole Pastor, Nicolas Analla
Area 7 (Lazio, Campania): Pina Napoletano, Suleiky Gomez
Area 8 (Puglia, Calabria, Basilicata): Esteban Alonso
Area 9 (Sicilia): da definire
Area 10 (Sardegna): Zuki Pastor
Integrato inoltre l’elenco nazionale dei formatori con l’inserimento dei tecnici Olmo Prudenzi (Area 2), Vincenzo Malatino (Area 5), Vincenzo Laera e Roberto Scandali (Area 6).
Sul versante dell’attività promozionale, a completamento delle attività già in essere, verrà istituita una specifica commissione focalizzata sul Baby Hand, il progetto finalizzato ad incentivare la pratica della pallamano tra i bambini di 4-5 anni. Il gruppo di lavoro, che opererà nell’ambito della CNF (Commissione Nazionale Formazione), sarà composto dal consigliere federale Onofrio Fiorino in qualità di responsabile e, quali figure tecniche, da Domenico Tassinari, Claudia Guida, Luciano Bartolini e Andrea Ceciliani.
In tema di attività giovanile è stata approvata l’indizione, per la stagione 2025/26, del Campionato Italiano U20, rispettivamente con la partecipazione di 21 squadre nel torneo maschile e otto in quello femminile. La formula della competizione – che sarà dettagliata nell’aggiornamento del Vademecum – vedrà disputarsi una prima fase a gironi, su base territoriale, alla quale seguirà una fase a concentramenti interregionali, nel week-end del 23-24 maggio, per la definizione delle qualificate alle FIGH Finals 2025. Lo Scudetto U20 maschile verrà assegnato con una Final6 in programma dall’11 al 14 giugno; lo Scudetto U20 femminile sarà invece attribuito all’esito di una Final4 nel periodo 13-14 giugno.
In materia di campionati territoriali e con specifico riferimento alla Serie B maschile, il Consiglio Federale ha ritenuto, sulla base del numero di squadre partecipanti alla stagione corrente di Serie A Silver (20), di incrementare dalle quattro attuali a sei – tre per ciascun girone previsto dalla formula delle Finals – il numero di promozioni al campionato cadetto della stagione 2026/27. Le Finals per il salto di categoria si svolgeranno a Chieti dal 19 al 21 giugno 2026.
Sempre riguardo all’attività territoriale il Consiglio, nel dare seguito alla proposta fatta pervenire dal Comitato Regionale Emilia-Romagna, ha provveduto alla nomina delle seguenti figure in qualità di delegati provinciali: Barbara Vincenzi (Bologna), Leonardo Tartaglia (Rimini), Vito Sami (Ravenna) e Angela Portesi (Piacenza).