Pronostici rispettati allo Sportcentrum Maaspoort di ’s Hertogenbosch, dove l’Olanda padrona di casa ha superato l’Italia, col risultato finale di 42-19 (p.t. 22-9), nella prima giornata delle qualificazioni agli EHF EURO 2026. Le olandesi, favorite alla vigilia e prime indiziate per la vittoria del Gruppo 2, salgono così a due punti in compagnia della Svizzera, che a Winterthur in contemporanea ha battuto in agilità la Bosnia Herzegovina (35-19). Le elvetiche saranno le prossime avversarie della Nazionale, il 19 ottobre prossimo (ore 18:00) ne «La Casa della Pallamano» di Chieti.
LA PARTITA. L’Italia giunge nei Paesi Bassi senza le infortunate Ilaria Dalla Costa – rimasta a Chieti per proseguire le sedute fisioterapiche dopo i problemi alla caviglia – e Giulia Rossomando. Tornano nel sette iniziale il centrale Irene Fanton e tra i pali Francesca Luchin, questa sera anche nelle vesti di capitano. Al debutto assoluto in gara ufficiale le giovanissime Alessia Zizzo (2006), Natalie Falser (2007) e Alice Giliberto (2007).
Dall’altra parte c’è l’Olanda, quinta ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 e stabilmente, dal 2015 a oggi, tra nella top ten dei grandi eventi internazionali. E il trend a ‘s Hertogenbosch è chiaro già dai primi istanti: 3-0 orange dopo 2’50’’ con contropiede vincente di van Wetering su palla persa dell’Italia. È Djiogap dai nove metri a sbloccare lo score azzurro. Al giro di boa del quarto d’ora una fiammata della mancina Dione Housheer, migliore terzino destro al mondo, vale il 13-3 in favore delle padrone di casa. L’Italia recrimina per qualche errore di troppo dai sei metri e va al riposo sul 22-9.
Nella ripresa, punteggio a parte, si vede qualche novità tattica da ambo i lati: la 5-1 difensiva dell’Olanda con Dulfer come centro-avanti e la risposta dell’Italia, guidata in campo dalle intuizioni di Irene Fanton (3/3 al tiro). Tanti errori, in particolare numerose palle perse in fase di costruzione e di superiorità numerica, ma la Nazionale porta con sé a Chieti una prova corale che culmina con 10 diverse giocatrici in gol, tra cui anche la giovane Zizzo.
Il DT Alfredo Rodriguez a fine gara: «Abbiamo appreso tanto da una squadra al top mondiale e non possiamo che portare con noi questa esperienza di oggi contro l’Olanda. Avevamo un piano-gara preciso, con micro partite da dieci minuti e una pianificazione per ciascuna di queste. In alcuni momenti abbiamo espresso un buon livello di gioco, ma ovviamente è molto difficile farlo con continuità contro una squadra che ha una qualità difensiva enorme e una transizione in cui sa essere molto pericolosa ed efficace. Comunque, ripeto, portiamo con noi l’esperienza e il debutto delle giovani Natalie, Alice e Alessia (Falser, Giliberto e Zizzo)».
L’Italia farà domani (venerdì) rientro a Chieti, dove domenica, ne «La Casa della Pallamano», affronterà la Svizzera in un match cruciale nell’economia del Gruppo 2 e nella speciale classifica delle migliori terze che possono ambire ad un pass per gli EHF EURO 2026. In Abruzzo ingresso libero e inizio alle 18:00. Diretta su Sky Sport Max e sul canale YouTube di Sky Sport.







Il calendario e i risultati dell’Italia nel Gruppo 2:
GIORNO | ORA | SEDE | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
16 ottobre | h 19:30 | s-Hertogenbosch | R1 | Paesi Bassi – Italia | 19-42 | Download PDF |
19 ottobre | h 18:00 | Chieti | R2 | Italia – Svizzera | ||
4-5 marzo | TBD | TBD | R3 | Bosnia Herzegovina – Italia | ||
7-8 marzo | TBD | TBD | R4 | Italia – Bosnia Herzegovina | ||
8-9 aprile | TBD | TBD | R5 | Italia – Paesi Bassi | ||
12 aprile | TBD | TBD | R6 | Svizzera – Italia |
La classifica del Gruppo 2:
Paesi Bassi 2 pti, Svizzera 2, ITALIA 0, Svizzera 0
FORMULA. Il sistema di qualificazione agli EHF EURO 2026 assegna 16 posti alla fase finale della competizione. Accesso diretto per le prime due classificate di ciascuno dei sei gironi previsti dal format. A queste 12 squadre si aggiungeranno le quattro migliori terze, la cui classifica viene stabilita tenendo in considerazione dei soli risultati ottenuti contro prime e seconde del proprio raggruppamento.
Gli EHF EURO 2026 saranno i primi della storia ospitati in cinque differenti nazioni, Repubblica Ceca, Polonia, Romania, Slovacchia e Turchia. La Spodek Arena di Katowice, capace di ospitare fino a 11mila spettatori, sarà lo scenario del week-end conclusivo tra 18 e 20 dicembre 2026.

La composizione dei gironi di qualificazione agli EHF EURO 2026:
Gruppo 1: Francia, Croazia, Kosovo, Finlandia
Gruppo 2: Paesi Bassi, Svizzera, ITALIA, Bosnia Herzegovina
Gruppo 3: Germania, Slovenia, Nord Macedonia, Belgio
Gruppo 4: Montenegro, Islanda, Portogallo, Isole Faroe
Gruppo 5: Svezia, Serbia, Ucraina, Lituania
Gruppo 6: Spagna, Austria, Grecia, Israele
Le squadre già qualificate alla fase finale degli EHF EURO 2026:
Dagli EHF EURO 2024: Norvegia, Danimarca, Ungheria
Nazioni ospitanti: Repubblica Ceca, Polonia, Romania, Slovacchia, Turchia
(foto: Bozzoli | Petrini)