Qualificazioni EHF EURO 2026: il cammino delle azzurre inizia nei Paesi Bassi

Si comincia. È un viaggio destinato a durare sette mesi, fino al prossimo aprile, quello che l’Italia si prepara ad affrontare nelle qualificazioni agli EHF EURO 2026. Per la prima volta ospitata in cinque nazioni, con la fase finale tra Repubblica Ceca, Polonia, Romania, Slovacchia e Turchia, la competizione continentale dovrà assegnare 18 dei 24 pass disponibili per esserci. Le azzurre vogliono sognare, anche se il cammino inizierà domani (giovedì) in maniera quantomai complessa: a ‘s-Hertogenbosch contro i Paesi Bassi, campionesse iridate nel 2019 e quinte ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Appuntamento dalle 19:30 su Sky Sport Max e sul canale YouTube di Sky Sport.

Quello in terra olandese sarà però solo il primo di due incontri ravvicinati. Il 19 ottobre ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, dove la Nazionale si è radunata domenica scorsa, arriverà la Svizzera in un duello cerchiato in rosso per una formula che, a prime e seconde, aggiunge un lasciapassare anche le quattro migliori terze classificate. Insomma, una partita importante, quasi uno snodo nel Gruppo 2.

AZZURRE. La Nazionale arrivata il 12 ottobre a Chieti ha dovuto smaltire i suoi problemi di formazione. Dopo avere perso per guai fisici la mancina Giulia Rossomando – sostituita da Luisella Podda – la selezione guidata dal DT Alfredo Rodriguez ha dovuto incassare la defezione del capitano Ilaria Dalla Costa, anche lei per infortunio. Scelte dunque obbligate per lo staff tecnico azzurro, che si consola coi rientri di Giulia Gozzi nel reparto delle ali sinistre e nel mezzo, a dare manforte a Irene Fanton come centrale, di Bianca Barbosu.

«Giocare contro una squadra tra le più forti al mondo – dice alla vigilia il DT Alfredo Rodriguezè una grande opportunità per accrescere la nostra esperienza. I Paesi Bassi sono un esempio di crescita in un paese che ha investito tanto per arrivare ai vertici. Ovviamente noi dovremo rimanere concentrati sul valore di questa partita, con l’obiettivo di sfruttarla al massimo nel nostro percorso di crescita e per dare continuità al lavoro iniziato nelle recenti qualificazioni ai Mondiali. Vogliamo vedere come risponde la squadra, lavorando per mini obiettivi in fasi diverse della partita. Acquisire buoni feedback e buone risposte, in termini sia di gioco che sotto il profilo emotivo, è ciò che vogliamo per arrivare al meglio alla partita di domenica contro la Svizzera, nella quale servirà la migliore versione del nostro gioco e di noi stessi».

«La risposta della squadra – prosegue il Direttore Tecnico – è stata ottimale dal primo raduno svolto insieme. L’atteggiamento e l’impegno sono al massimo e questa settimana non ha fatto eccezione. Sappiamo che il lavoro che stiamo svolgendo è graduale perché chiede alle giocatrici di misurarsi con una pallamano internazionale e quindi con un tipo di lavoro che può differire da quello che svolgono settimana dopo settimana a livello nazionale».

Le 16 azzurre convocate per la sfida tra Paesi Bassi e Italia:

PORTIERI: Francesca Luchin (PO – 1991 – Brixen Südtirol), Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Sport Lisboa Benfica\POR)
ALI: Alessia Zizzo (AS – 2006 – AC Life Style Erice), Luisella Podda (AD – 2002 – Germancar Nuoro), Giulia Losio (AD – 1997 – AC Life Style Erice), Giulia Gozzi (AS – 2002 – Cassano Magnago)
TERZINI E CENTRALI: Charity Iyamu (TS – 2005 – Casalgrande Padana), Natalie Falser (TS – 2007 – Mezzocorona), Bianca Barbosu (CE – 1999 – Cassano Magnago), Irene Fanton (CE – 1994 – AC Life Style Erice), Ramona Manojlovic (CE\TS – 2002 – AC Life Style Erice), Asia Mangone (TD – 2005 – Jomi Salerno), Vanessa Djiogap (TD – 2001 – Le Havre\FRA)
PIVOT: Rocio Squizziato (PI – 1994 – Lanzarote Obrero\ESP), Aurora Gislimberti (PI – 2004 – Jomi Salerno), Alice Giliberto (PI – 2007 – Metz\FRA)

STAFF TECNICO: Alfredo Rodriguez Alvarez (Direttore Tecnico), Carlos Alberto Britos (vice-allenatore), Andrea Menini (allenatore portieri)
STAFF MEDICO: Vincenzo Masi (medico), Federico Di Santo (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca

I PAESI BASSI. Allenata dal tecnico svedese Henrik Signell, la selezione in maglia orange ha vissuto la più importante escalation della pallamano femminile moderna, passando dal 13esimo posto ai Mondiali del 2013 alla conquista, sei anni dopo in Giappone, del titolo iridato in finale contro la Spagna. Le medaglie dal 2015 sono state in totale cinque – con un argento ai Mondiali 2015 e uno agli EHF EURO 2016 – seguite sempre da piazzamenti importanti, ultimo in ordine cronologico il quinto posto ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.

Oggi i Paesi Bassi sono considerati una delle più forti squadre del pianeta. Contro l’Italia non ci sarà per infortunio il portiere Yara ten Holte, ma la parata di stelle rimane garantita: dal capitano Lois Abbingh alla mancina Dione Housheer, vincitrice della Champions League a giugno con il Győri, le olandesi sono un roster formidabile e strafavorito per dominare il Gruppo 2.

IN DIRETTA. Le partite Paesi Bassi – Italia di domani (ore 19:30) e Italia – Svizzera del 19 ottobre (ore 18:00) saranno entrambe trasmesse in diretta TV su Sky Sport Max e in live streaming, gratuitamente, sul canale YouTube di Sky Sport (TC Aldamonte\Di Marcello).

FORMULA. Il sistema di qualificazione agli EHF EURO 2026 assegna 16 posti alla fase finale della competizione. Accesso diretto per le prime due classificate di ciascuno dei sei gironi previsti dal format. A queste 12 squadre si aggiungeranno le quattro migliori terze, la cui classifica viene stabilita tenendo in considerazione dei soli risultati ottenuti contro prime e seconde del proprio raggruppamento.

Gli EHF EURO 2026 saranno i primi della storia ospitati in cinque differenti nazioni, Repubblica Ceca, Polonia, Romania, Slovacchia e Turchia. La Spodek Arena di Katowice, capace di ospitare fino a 11mila spettatori, sarà lo scenario del week-end conclusivo tra 18 e 20 dicembre 2026.

Il calendario dell’Italia nel Gruppo 2:

GIORNOORASEDEFASEPARTITA
16 ottobreh 19:30s-HertogenboschRound 1Paesi Bassi – Italia
19 ottobreh 18:00ChietiRound 2Italia – Svizzera
4-5 marzoTBDTBDRound 3Bosnia Herzegovina – Italia
7-8 marzoTBDTBDRound 4Italia – Bosnia Herzegovina
8-9 aprileTBDTBDRound 5Italia – Paesi Bassi
12 aprileTBDTBDRound 6Svizzera – Italia

La composizione dei gironi di qualificazione agli EHF EURO 2026:

Gruppo 1: Francia, Croazia, Kosovo, Finlandia
Gruppo 2: Paesi Bassi, Svizzera, ITALIA, Bosnia Herzegovina
Gruppo 3: Germania, Slovenia, Nord Macedonia, Belgio
Gruppo 4: Montenegro, Islanda, Portogallo, Isole Faroe
Gruppo 5: Svezia, Serbia, Ucraina, Lituania
Gruppo 6: Spagna, Austria, Grecia, Israele

Le squadre già qualificate alla fase finale degli EHF EURO 2026:

Dagli EHF EURO 2024: Norvegia, Danimarca, Ungheria
Nazioni ospitanti: Repubblica Ceca, Polonia, Romania, Slovacchia, Turchia

(foto: Bozzoli | Petrini)

Condividi