Training camp azzurro ne «La Casa della Pallamano»: 19 convocati dal 29 settembre

Primo raduno stagionale per la Nazionale azzurra. Lungo il percorso che a gennaio la condurrà, dopo 28 anni, alla fase finale degli EHF EURO 2026, l’Italia si ritrova intanto ne «La Casa della Pallamano» di Chieti per un training camp programmato fra il 29 settembre e il 3 ottobre. Previsto dalla FIGH in uno slot apposito del calendario che non coinciderà con una National Team Week europea, lo stage coinvolgerà quasi esclusivamente atleti provenienti dalla Serie A Gold. La prima sosta utile disposta dalla EHF è invece fissata a fine ottobre, quando l’Italia sarà prima a Berlino per un raduno e poi, il 1° novembre, a Pau in amichevole contro la Francia.

Il Direttore Tecnico Bob Hanning ha convocato in particolare 19 atleti, con l’obiettivo di visionare atleti che potranno rientrare anche in futuro nel roster della Nazionale in vista dei futuri impegnati internazionali.

«Sono innanzitutto felice che la Federazione e i club ci diano la possibilità di lavorare con questi atleti durante la stagione – dice Hanning – e quindi di poterli visionare in prima persona, con l’opportunità quindi di allargare il bacino da cui scegliere, andando oltre i giocatori già noti e che fanno parte in pianta stabile della Nazionale. Inoltre lo stage concomitante della U18 ci darà modo di guardare sul campo anche i talenti italiani negli stessi giorni. Tornando alla Senior, a novembre saremo a Berlino e poi in Francia per un’amichevole, così da intensificare la preparazione agli Europei e magari da questo stage a Chieti emergeranno nomi che potranno tornare utili in quel contesto. La Nazionale non è un circuito chiuso ed è sempre aperta al talento».

Lo stage della Nazionale seniores si svolgerà in concomitanza con quello dell’Italia U18 in preparazione alle qualificazioni ai Campionati Europei di categoria, dal 31 ottobre al 2 novembre in Turchia.

L’elenco dei convocati dal 29 settembre a Chieti:

PORTIERI: Salah Riahi (PO – 2004 – Teamnetwork Albatro Siracusa), Francesco Scarcelli (PO – 2005 – Conversano), Samuele Bortolot (PO – 1996 – Sparer Eppan)
ALI: Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Cassano Magnago), Tommaso De Angelis (AS – 2005 – Metelli Cologne), Paul Wierer (AD – 2004 – Pressano), Riccardo Di Giulio (AD – 1997 – Loacker Bozen Volksbank)
TERZINI E CENTRALI: Filippo Angiolini (TS – 1999 – Teamnetwork Albatro Siracusa), Alessio Moretti (TS – 1994 – Cassano Magnago), Giacomo Savini (TD\CE – 1998 – Cassano Magnago), Giacomo Hrovatin (CE – 2002 – Koper/SLO), Nicola Fadanelli (CE – 2003 – Pressano), Alberto Lollo (CE – 2001 – Sparer Eppan), Juan Pablo Cuello (TD – 1997 – Publiesse Chiaravalle), Marco Zanon (TD – 2004 – Loacker Bozen Volksbank), Jan Nikas Oberrauch (TD/AD – 1999 – Sparer Eppan)
PIVOT: Matheus Zanutto (PI – 1998 – Sparer Eppan), Oliver Martini (PI – 2001 – Pressano), Usman Kabeer (PI – 2002 – Cassano Magnago)

STAFF TECNICO: Bob Hanning (Direttore Tecnico), Jürgen Prantner (vice allenatore), Roberto Chiocchetti (portieri), Patrizio Pacifico (preparatore atletico)
STAFF MEDICO: Roberto De Gregorio (medico), Federico Di Santo (Fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca

EHF EURO 2026. La Kristianstad Arena di Kristianstad, in Svezia, accoglierà l’Italia al suo ritorno, dopo 28 anni, in una fase finale dei Campionati Europei. Nella fase preliminare il capitano Andrea Parisini e compagni affronteranno Islanda, Ungheria e Polonia all’interno del Gruppo F, con debutto contro gli islandesi alle 18:00 del 16 gennaio.

I biglietti per gli EHF EURO 2026 sono acquistabili tramite la piattaforma Eventim.

Il calendario delle sfide dell’Italia nel Gruppo F:

GIORNOORASEDEPARTITA
16 gennaio 2026h 18:00KristianstadIslanda – Italia
18 gennaio 2026h 20:30KristianstadItalia – Ungheria
20 gennaio 2026h 18:00KristianstadItalia – Polonia

(foto: Luigi Canu)

Condividi