Il Consiglio Federale della FIGH si è riunito il 6 luglio scorso a Misano Adriatico, all’indomani della serata che ha chiuso la 22^ edizione del Festival della Pallamano. Analizzate importanti tematiche relative all’attività sportiva federale, con particolare riferimento all’organico dei campionati nazionali per la stagione sportiva 2025/26.
In apertura di lavori il Presidente Federale Stefano Podini ha espresso soddisfazione riguardo all’esito del Festival della Pallamano, confermatosi l’evento giovanile più atteso e partecipato dell’anno. «Un’edizione – ha detto il Presidente FIGH – nella quale abbiamo voluto rimarcare temi importanti come sostenibilità, inclusione e rispetto, alla base di un appuntamento così importante per noi qual è il Festival, rivolto alle giovanissime generazioni, ma in generale elementi su cui poggia tutta l’attività della Federazione. Chiudiamo un Festival che ci ha riportati con la serata di chiusura in Piazza della Repubblica, nel cuore di Misano Adriatico, e che ha visto un Play Hall gremito per le gare finali. Desidero ringraziare le Istituzioni del territorio e soprattutto lo staff organizzativo della Federazione che ha portato avanti l’evento al meglio».
Il Consiglio ha dunque approvato gli organici dei campionati nazionali 2025/26, con particolare riferimento alla Serie A Gold e alla Serie A Silver sul versante maschile, alla Serie A1 su quello femminile.
In Serie A Gold hanno confermato l’iscrizione tutte le 14 squadre aventi diritto, incluse le neo promosse Trieste e Cologne. L’inizio della stagione rimane fissato al prossimo 6 settembre, per concludere la regular season il 25 aprile. Accedono ai Play-off le prime quattro della classifica; retrocessione diretta per l’ultima classificata dopo 26 giornate, mentre 12esima e 13esima si affronteranno in un unico turno di Play-out, a condizione che la distanza in classifica tra queste due formazioni sia inferiore ai cinque punti al termine del girone di ritorno.
Le squadre iscritte al campionato di Serie A Gold per la stagione 2025\26:
Bolzano, Brixen, Conversano, Cassano Magnago, Chiaravalle, Pressano, Junior Fasano, Cingoli, Cologne, Eppan, Albatro Siracusa, Sassari, Black Devils Merano, Trieste
Riguardo al campionato di Serie A1, il Consiglio Federale, a seguito della rinuncia della società Pontinia, ha accolto la richiesta di reintegro di Leno. È confermata la formula a 12 squadre, con inizio il 6 settembre e conclusione della regular season il 6 aprile. I Play-off chiameranno in causa quest’anno le prime otto della classifica, iniziando perciò dai quarti di finale. Retrocessione diretta per l’ultima classificata della regular season, mentre le compagini comprese tra nono e 11esimo posto disputeranno i Play-out con la formula del girone ad orologio con gare di sola andata.
Le squadre iscritte al campionato di Serie A1 per la stagione 2025/26:
Brixen, Mezzocorona, Casalgrande, Padova, Salerno, Cassano Magnago, Mestrino, Nuoro, Erice, Teramo, Ariosto Ferrara, Leno
Relativamente al campionato di Serie A Silver, preso atto delle rinunce tra le aventi diritto dei club Derthona, Carpi, Bologna United, Faenza, Lanzara e approvata la richiesta di reintegro avanzata dal Girgenti, il Consiglio ha confermato la formula a due gironi composti da 10 squadre ciascuno. Il calendario del campionato cadetto verrà rimodulato sulla base del numero di turni previsti dalla regular season – in totale 18 giornate – e ferma restando la formula con andata\ritorno e promozione diretta per le prime classificate di ciascun girone.
Le squadre iscritte al campionato di Serie A Silver per la stagione 2025/26:
Girone A: Belluno, San Giorgio Molteno, Paese, San Vito Marano, Malo, Palazzolo, Vigasio, Secchia Rubiera, Modena, Verdeazzurro
Girone B: Romagna, Camerano, Monteprandone, Lions Teramo, Chieti, Sannio, Serra Fasano, CUS Palermo, Haenna, Girgenti
Riguardo al campionato di Serie A2 femminile, il Consiglio ha verificato che il numero di iscrizioni pervenute non consente di dare seguito all’organizzazione come previsto dal Vademecum 2025/26. Preso atto di tale situazione, il Consiglio ha ritenuto opportuno rimodulare la formula di svolgimento e, di conseguenza, riaprire le iscrizioni fino al 22 luglio. Sulla base di tale decisione, la Serie A2 femminile costituirà il campionato di accesso – non verrà organizzata la Serie B – ed i relativi gironi saranno costituiti su base prevalentemente territoriale (regionale o interregionale). Il numero dei gironi, la composizione degli stessi e i criteri di promozione saranno stabiliti sulla base delle iscrizioni.
Sempre in tema di campionati nazionali, il Consiglio Federale ha approvato l’introduzione in via sperimentale della tecnologia IVR (Instant Video Replay) in tutte le gare di Serie A Gold e Serie A1. Si apre così una prima e importante fase per l’adozione di uno strumento che, partendo dalle immagini acquisite tramite la piattaforma PallamanoTV, sarà gradualmente sviluppato e migliorato con l’obiettivo di garantire un valido supporto a direttori di gara e club. Saranno inoltre previste sessioni formative tra Settore Arbitrale e responsabili delle squadre, al fine di accompagnare le stesse nel processo di introduzione dell’IVR sui campi.
Definita la sede del Supercoppa Day. La prima manifestazione della nuova stagione si svolgerà sabato 30 agosto al Pala Cardella di Erice, in Sicilia. Si sfideranno AC Life Style Erice e Jomi Salerno per il trofeo al femminile, Conversano e Cassano Magnago per quello maschile.
Sempre con riferimento alla stagione 2025/26, il Consiglio Federale, a seguito della relazione del Presidente del Settore Arbitrale Giuseppe Cosenza, ha accolto la proposta relativa alla composizione dell’Organo Tecnico confermando le figure di Giovanni Cropanise (responsabile Serie A Gold e A1), Vincenzo Chiarello (responsabile Serie Silver e A2) e Marco Trespidi (responsabile Commissari Speciali e formazione); Francesco Russo continuerà a ricoprire l’incarico di segretario del settore.
Riguardo al settore della formazione è stata confermata la composizione della CNF – Commissione Nazionale Formazione con Domenico Tassinari (coordinatore) e i membri Luciano Bartolini e Mario Gulino.
In materia di attività territoriale, il Consiglio Federale ha preso in esame la situazione delle regioni attualmente in regime di commissariamento (Sardegna e Puglia) ed ha assunto la decisione, d’intesa con i Commissari Straordinari Sandro Pagaria e Flavio Bientinesi, di prevedere nella prossima riunione del Consiglio l’indizione delle rispettive Assemblee Elettive in un periodo indicativamente previsto per i primi giorni del prossimo mese di ottobre, così da permettere ai nuovi Consigli Regionali di elaborare i rispettivi campionati di carattere territoriale.