22° Festival della Pallamano: Camerano e Laugen splendono nella notte di Misano Adriatico

Il 22° Festival della Pallamano incorona Camerano e Laugen, campioni d’Italia e campionesse nella categoria Under 14. Come di consueto è il Play Hall di Riccione a decidere le sorti dell’ultimo tricolore della stagione indoor – per il beach handball bisognerà attendere il 20 luglio – ed a concludere l’evento giovanile più atteso dell’anno. Camerano e Laugen, al pari di tutte le 88 squadre presenti al Festival, sono state celebrate in Piazza della Repubblica, a Misano Adriatico, nella tradizionale serata di chiusura. Termina così una 22esima edizione che ha visto impegnati oltre 1.500 partecipanti in tre città – Misano, Riccione e Rimini – e su nove campi.

FINALS U14. Tra le ragazze finale dal grande equilibrio tra Laugen e Chiaravalle. Le altoatesine vincono 39-36 (p.t. 19-15) dopo avere toccato il +4 nel corso del match e avere retto di fronte al tentativo di sorpasso delle marchigiane nel corso della ripresa. La migliore marcatrice di giornata è Miranda Principi con 13 reti, seguita, nelle fila di Lagundo, da Lisa Kienzl (11) e da Greta Unterhurner (10).

Nel maschile dominio di Camerano nel 34-20 (p.t. 18-10) su Paese. Match a senso unico coi marchigiani di Vincenzo Laera sempre in vantaggio e abili nell’ingabbiare i coetanei veneti con una difesa aggressiva a tutto campo. Per i trevigiani altra prova da doppia cifra per il terzino Mattia Ceron, autore di 10 reti e premiato come MVP e top scorer della competizione.

Terzo gradino del podio tutto di stampo altoatesino con Merano nel maschile e Taufers tra le ragazze che si aggiudicano la medaglia di bronzo delle Finals.

ALL STAR TEAM. Le FIGH Finals U14 hanno visto trionfare Camerano e Laugen, ma nel contempo hanno anche celebrato i migliori atleti e atlete dell’evento. L’All Star Team ha preso forma attraverso le preferenze espresse dai tecnici delle 24 squadre maschili e delle 16 formazioni femminili.

L’All Star Team delle FIGH Finals U14 maschili:

Miglior portiere: Matteo Cavazzoli (Secchia Rubiera)
Migliore ala sinistra: Edoardo Cavini (Faenza)
Migliore terzino sinistro: Tommaso Pandolfi (Camerano)
Migliore centrale: Davide Corconi (Camerano)
Migliore terzino destro: Tizian Feichter (Merano)
Migliore ala destra: Brando Margotti (Lugo)
Migliore pivot: Riccardo Polenta (Camerano)
MVP: Mattia Ceron (Paese)
Top scorer: Mattia Ceron (Paese – 83 reti)

L’All Star Team delle FIGH Finals U14 femminili:

Miglior portiere: Magdalena Lösch (Laugen)
Migliore ala sinistra: Giorgia Corradetti (Chiaravalle)
Migliore terzino sinistro: Beatrice Crispiani (Chiaravalle)
Migliore centrale: Jasmin Gianera (Taufers)
Migliore terzino destro: Greta Unterthurner (Laugen)
Migliore ala destra: Lisa Kienzl (Laugen)
Migliore pivot: Miranda Principi (Chiaravalle)
MVP: Laura Pichler (Laugen)
Top scorer: Jasmin Gianera (Taufers – 63 reti)

TROFEI OPEN E ATTIVITA’ PROMOZIONALE. La mattinata del 5 luglio ha visto concludersi anche tutti i Trofei Open con le vittorie di Crenna (maschile) e San Martino (femminile). Merano ha concluso in testa il Trofeo Open U13, mentre nella categoria U9/U11 primo posto per Fondi. Tutte le classifiche complete sono consultabili sul comunicato ufficiale della competizione.

(foto: Sara Bozzoli)

Condividi