Festival della Pallamano: focus sulle sfidanti delle Finals U14 maschili

Il Festival della Pallamano è in arrivo! La 22^ edizione del più atteso evento della pallamano italiana giovanile sta per prendere il via: martedì – 1° luglio – le prime gare, ma tutto entrerà nel vivo con la cerimonia d’apertura in serata. Poi spazio alle gare, il cui apice è rappresentato dalle Finals U14. La lotta allo Scudetto di categoria, al maschile e al femminile, sta per iniziare.

Ultimo atto? Al Play Hall di Riccione, il 5 luglio per il grande pomeriggio conclusivo da vivere sul posto o in diretta sul canale YouTube della FIGH.

Manca pochissimo al fischio d’inizio! È tempo di ascoltare sensazioni ed emozioni in casa delle formazioni protagoniste.

Girone A

QUI PRESSANO. Il tecnico Flavia Michelon: «Siamo molto carichi e pronti per affrontare un vero e proprio girone di ferro, con squadre blasonate e favorite; malgrado alcune assenze, daremo tutti noi stessi per giocare al meglio queste finali che la squadra ha meritato vincendo il campionato regionale. Nelle ultime due edizioni questo gruppo ha

QUI MOLTENO. I tecnici Davide Campestrini e Alessandro De Angelis: «Arriviamo a queste FIGH Finals dopo due anni di crescita e maturazione, sia sul piano tecnico che su quello del gioco. Per i nostri ragazzi sarà la prima esperienza su un palcoscenico importante come quello di Misano, ma siamo certi che sapranno affrontarla con entusiasmo e con la giusta mentalità. Siamo stati inseriti in un girone molto competitivo, con formazioni che si sono ben distinte nella passata edizione e con il Cassano Magnago, avversario che conosciamo bene e che abbiamo superato solo ai rigori nella finale regionale. Sarà una sfida stimolante, un’occasione preziosa per continuare a crescere e, soprattutto, per divertirsi. Il nostro obbiettivo stagionale era quello di riportare Molteno alla kermesse del “Festival della pallamano” dopo tanti anni, ora che ci siamo riusciti punteremo a dare il massimo».

QUI PUTIGNANO. Il tecnico Federico Mirizzi: «Il nostro più grande obiettivo è diventare un polo importante in Italia che produce giovani talenti. Ed è per questo che quest’ anno siamo a Misano con 40 atleti iscritti a più tornei. Per queste FIGH Finals puntiamo alle prime otto posizioni. Sono tutte squadre di club importanti con tecnici molto preparati. Noi puntiamo solo a crescere e a fare bene. Ovviamente daremo del filo da torcere ad ogni squadra».

QUI CASSANO MAGNAGO. Il tecnico Gianluca Dapiran: «Credo che abbiamo un bel gruppo, siamo arrivati secondi in regione contro i campioni in carica del Molteno, sono soddisfatto del mio gruppo e spero possiamo fare bene, senza pressioni ma convinti delle nostre potenzialità».

QUI MALO. Il tecnico Francesco Lodato: «Quest’anno i ragazzi sono stati protagonisti di un campionato entusiasmante, culminato con la qualificazione alle FIGH Finals. Il nostro girone è tra i più impegnativi, ma le nostre ambizioni sono quelle di fare esperienza e di esprimere una pallamano di qualità. Auguro a tutte le squadre partecipanti un torneo di sano agonismo e divertimento».

QUI CONVERSANO. Il tecnico Giuseppe Brandi: «Anche quest’anno saremo impegnati nelle FIGH Finals U14 con la stessa formazione che è stata in competizione lo scorso anno. In questa fascia è importante avere continuità sul lavoro, su questo abbiamo puntato in questa stagione: ad alzare il nostro livello di gioco, ad incrementare le cose fatte bene e a correggere gli errori. Come tutte le Finals è un piacere affrontare squadre che propongono anche diverse soluzioni tattiche rispetto alle nostre».

Girone B

QUI CAMERANO. Il tecnico Vincenzo Laera: «Ci stiamo preparando al meglio per queste FIGH Finals. Dopo un mese di allenamenti intensi, speriamo di arrivare pronti. Non giochiamo da un po’, visto che le fasi regionali sono finite circa un mese fa, ma siamo carichi. Le squadre in gara sono diverse rispetto all’anno scorso, ma l’obiettivo è sempre lo stesso: dare il massimo e provare a fare qualcosa di importante. I ragazzi, il mister e tutta la società sono pronti».

QUI GROSSETO. L’allenatrice Stella Maccari: «La partecipazione alle Finals è un obiettivo sul quale abbiamo lavorato tutto l’anno e sarà sicuramente un’esperienza di accrescimento per tutto il gruppo. Grosseto affronterà avversari di rilievo nel gruppo B, Camerano, Lions Sassari, Faenza, New Mascalucia e Rapid Nonantola. Non sarà una passeggiata ma sono certa che il team farà ricorso a tutte le proprie risorse per poter ben figurare».

QUI LIONS SASSARI. Il tecnico Chiara Bonnet: «Alle FIGH Finals U14 vogliamo dare continuità al percorso fatto, valorizzando il lavoro e la crescita dei ragazzi. Le avversarie sono di alto livello, ma per noi è un’opportunità importante: non solo per misurarci sul campo, ma per formare giovani atleti abituati a confrontarsi con impegno, rispetto e consapevolezza. È già stato un grande traguardo riuscire ad essere presenti a queste finali, quindi l’obbiettivo è di dare il massimo, e quello che verrà lo prenderemo».

QUI FAENZA. Il tecnico Marcello Montanari: «Affrontiamo un girone difficile: Camerano sarà tra le favorite alla vittoria finale e Nonantola è arrivata quarta in Emilia Romagna ma solo per pura sfortuna: contro di noi hanno perso ai tempi supplementari e con Rubiera ai rigori, quindi sono assolutamente una squadra di tutto rispetto, Grosseto ha vinto in toscana mentre Sassari e Mascalucia provengono da zone dove la cultura pallamanistica è forte, quindi dovremo stare molto attenti in ogni partita. Con tempi di gioco così ristretti, basta un attimo di disattenzione e rischi di complicarti tutto quanto. Però sono molto contento e fiducioso dei ragazzi: stanno lavorando con grande impegno e dedizione, non avremo alcun tipo di pressione per il risultato, vorremo andare là per divertirci e far vedere a tutti quanti, in primis a noi stessi, cosa siamo in grado di fare sul territorio nazionale. In quanto Festival della Pallamano, dovremo vivere l’evento come una vera e propria festa, con la gioia di praticare lo sport più bello del mondo».

QUI NEW MASCALUCIA. Il tecnico Daniele Giovanni Somma: «La nostra società nasce solo nel 2023 dopo avere avviato un progetto che coinvolge bambini e bambine, ragazzi e ragazze che vanno dai quattro ai 17 anni. L’anno scorso abbiamo partecipato al Torneo Open con la categoria U15 maschile, per cui quest’anno è la nostra prima partecipazione in un torneo nazionale ufficiale. Siamo felici e orgogliosi di avere ottenuto questo diritto di esserci. Il nostro obbiettivo? Divertirci e fare tesoro dell’esperienza che faremo, affrontando molte società storiche e blasonate».

QUI RAPID NONANTOLA. Il tecnico Antony Rizzello: «Le FIGH Finals U14 sono per noi motivo di grande orgoglio, i nostri ragazzi negli ultimi due anni hanno dimostrato voglia di crescere e di lavorare sodo. A Misano cercheremo di raggiungere il miglior risultato possibile tale da ripagare l’impegno e la costanza di ogni singolo atleta, siamo coscienti della difficoltà del girone ma questo è solo fonte di motivazione per ottenere traguardi importanti. La squadra è composta da elementi molto giovani ma la maggior parte di loro ha già contribuito durante l’anno a supporto della categoria superiore, da allenatore ho la massima fiducia nei miei ragazzi e penso che abbiamo tutte le caratteristiche necessarie per mettere in difficoltà chiunque incontreremo».

Girone C

QUI ALBATRO. Il tecnico Alfio Settembre: «La partecipazione a queste Finals è il giusto premio al lavoro svolto da questi ragazzi che si sono impegnati durante tutto l’anno con passione e dedizione. È un gruppo molto giovane, annoveriamo parecchi 2012-2013 e tutti fanno pallamano da meno di due anni. Siamo stati inseriti in un girone molto difficile vista la qualità dei nostri avversari, alcuni dei quali abbiamo incontrato lo scorso anno quando abbiamo chiuso al 17° posto in U13. Sarà interessante verificare se, e di quanto, si è ridotto il gap con loro. L’obiettivo è migliorare la posizione dello scorso anno. Il sogno, legittimo, è quello di ragazzini di 12-13 anni innamorati della pallamano».

QUI LUGO. Il tecnico Massimo Tampieri: «La nostra ambizione per questa stagione era riconfermare il titolo regionale e ci siamo riusciti; queste FIGH Finals U14 rappresentano la ciliegina sulla torta e per noi sarà un grande onore confrontarci con le società più forti e iconiche di questo sport in Italia. Per questo motivo cercheremo di dare il massimo contro ognuna di loro».

QUI MERANO. Il tecnico: «Dopo un anno molto positivo e un campionato combattuto arriviamo alle FIGH Finals per ottenere il miglior risultato possibile, anche se la strada non sarà semplice, perché i nostri avversari sicuramente saranno squadre forti. I ragazzi si sono meritati questo traguardo e affronteremo il tutto senza pressioni, giocandoci al meglio delle nostre possibilità in ogni singola partita, perché la nostra priorità è sempre stata quella di far crescere i ragazzi».

QUI ODERZO. Il tecnico: «Oderzo partecipa per la prima volta con la categoria U14 ad una Finale Nazionale, approdando a Misano dopo un lungo e combattuto torneo regionale, in cui si è affermata tra le protagoniste, cedendo solo alla squadra capolista. Ad attenderci, avversari motivati e blasonati, ma non vediamo l’ora di metterci alla prova. Ci presentiamo con la consapevolezza delle nostre capacità, ma soprattutto con la voglia di dare il massimo, determinati a onorare il campo e a raggiungere il miglior piazzamento possibile, con impegno, passione e spirito di squadra».

QUI CINGOLI. Il tecnico Nando Nocelli: «Partiamo per questi finali con la consapevolezza di essere una squadra molto giovane, ma che ha molto entusiasmo. Il nostro obiettivo è fare tantissima esperienza e giocare partite importanti, ci servirà questa competizione per vedere a che livello siamo e per darci dei target per il lavoro futuro».

QUI RUBIERA. Il tecnico Alessandro Pezzi: «Arriviamo alle FIGH Finals U14 dopo un ottimo terzo posto alle finali regionali, durante le quali i ragazzi hanno combattuto e dimostrato di poter giocare ad armi pari contro tutti non mollando mai crescendo come gruppo partita dopo partita. Andiamo a queste finali consci del valore delle nostre avversarie, visto che abbiamo Siracusa, Merano, Lugo, Cingoli ed Oderzo ma anche carichi per giocare le nostre carte contro tutti e senza paura, con l’obbiettivo di crescere sempre di più».

Girone D

QUI PAESE. Il tecnico Paolo Ballarotto: «Arriviamo a questa Finals dopo aver vinto il campionato dell’Area 3 con un percorso piuttosto netto, fatto di sole vittorie e consci di poter disputare un buon torneo. Siamo inseriti nel Girone D insieme a Cassino, Vasto, Brixen, Mascalucia e Vicenza e siamo consapevoli di dover affrontare queste squadre con la massima concentrazione se vogliamo proseguire il nostro cammino e approdare ai quarti di finale. Un’arma in più sarà sicuramente l’esperienza acquisita da diversi ragazzi che hanno contribuito al quarto posto nelle FIGH Finals U16. L’obiettivo di questa squadra è sicuramente quello di fare una bella figura in una vetrina importante come queste Finals e cercare di ottenere il miglior piazzamento possibile, rispettando tutti i nostri avversari».

QUI CUS CASSINO. Il tecnico Matteo Usai: «Affrontiamo queste FIGH Finals con grande entusiasmo e determinazione. L’obiettivo è giocare con passione, intensità e spirito di squadra, cercando di toglierci belle soddisfazioni. Le avversarie sono forti e preparate, ma questo ci stimola a dare il massimo e a crescere insieme, partita dopo partita».

QUI VASTO. Il tecnico Alessandra Bevilacqua: «Per la nostra realtà, raggiungere le Finals di categoria per la prima volta è motivo di grande orgoglio e ci dimostra quanto siamo cresciuti e migliorati. L’obiettivo è chiaro: migliorare il piazzamento dell’anno scorso e, perché no, provare a sorprendere! Il nostro è un gruppo quasi interamente formato da 2011, con appena un anno e mezzo di pallamano alle spalle. Sarà un’emozione unica confrontarci per la prima volta con formazioni come Paese, TH Mascalucia e Brixen. Avremo il piacere di ritrovare Vicenza per il secondo anno consecutivo, affrontandola nuovamente nella prima partita. Nel girone, inoltre, reincontreremo il Cus Cassino, già conosciuto alle FIGH Finals U16M. Daremo il massimo, mettendo in campo tutta la nostra passione sul caro e amato 40×20».

QUI TH MASCALUCIA. Il tecnico Massimo Randis: «Arrivare a queste FIGH Finals per noi è un motivo di orgoglio e un attestato dei miglioramenti che abbiamo avuto negli ultimi anni dove puntiamo fortemente sul settore giovanile. Per tutti i nostri ragazzi è la prima esperienza in questo contesto e sarà una grande occasione per poterci misurare all’interno del panorama italiano. Siamo consapevoli che il livello si alzerà e andremo ad affrontare società più attrezzate di noi che da anni sono presenti in questo tipo di manifestazioni. Questa cosa ci spinge a dare il massimo dentro il campo, affrontando qualsiasi avversario senza timore, provando ad arrivare il più in alto possibile nella competizione».

QUI BRIXEN. Il tecnico Stefano Arcieri: «I ragazzi hanno meritato di partecipare a questa manifestazione, affrontando un girone regionale in crescendo. Per loro e per me è la prima esperienza in una fase nazionale, veniamo da un periodo di preparazione intensa e ognuno è consapevole dei propri mezzi per fare bene. Non conosciamo ancora la qualità delle nostre avversarie, cercheremo di portare avanti i nostri principi di gioco e di vivere l’esperienza al massimo per poter passare il girone. Divertimento e passione saranno la nostra forza».

QUI VICENZA. Il tecnico Nicola Frontera: «Abbiamo scritto la storia della nostra società e lo abbiamo fatto insieme: i ragazzi hanno ottenuto la qualificazione alle FIGH Finals U14 per la prima volta in dieci anni di storia. Siamo orgogliosi di partecipare, l’obiettivo è fare del nostro meglio pensando partita dopo partita. Le squadre avversarie del girone sono preparate e fisiche, saranno partite interessanti».

La composizione dei gironi alle FIGH Finals U14 maschili:

Girone A: Pressano, Molteno, Putignano, Cassano Magnago, Malo, Conversano
Girone B: Camerano, Grosseto, Lions Sassari, Faenza, New Mascalucia, Rapid Nonantola
Girone C: Albatro, Lugo, Merano, Oderzo, Cingoli, Rubiera
Girone D: Paese, CUS Cassino, Vasto, TH Mascalucia, Brixen, Vicenza

La composizione dei gironi alle FIGH Finals U14 femminili:

Girone A: Laugen, Leonessa Brescia, Chiaravalle, Nuoro
Girone B: Oderzo, Casalgrande, CUS Palermo, Bolzano
Girone C: Leno, Taufers, Conversano, Tushe Prato
Girone D: Ariosto Ferrara, Mestrino, Pontinia, Cingoli

Il sito web dedicato al Festival della Pallamano è www.festivaldellapallamano.it.

(foto: UISP Putignano)

Condividi