Cassano Magnago e Raimond Sassari salutano la European Cup e si fermano entrambe al Round 3. Vanno agli ottavi di finale invece i greci dell’Olympiacos e i bosniaci del Konjuh Zivinice, entrambi premiati dagli esiti dei 120’ del terzo turno. Nelle gare di ritorno Cassano Magnago lotta ma si arrende in un Pala Tacca gremito contro gli ellenici (29-26), mentre Sassari pareggia nei Balcani (28-28) ma senza riuscire ad annullare il divario di otto reti maturato all’andata in Sardegna.
CASSANO MAGNAGO – OLYMPIACOS 26-29
All’andata: Olympiacos – Cassano Magnago 25-20
Nella notte del Pala Tacca il Cassano Magnago non riesce nell’impresa di ribaltare il -5 contro i greci dell’Olympiacos nella serata che riportava in Italia, da avversari, il tecnico degli ellenici Riccardo Trillini, il suo vice Sergio Palazzi e in campo i volti noti di Luciano Scaramelli (ex Conversano) e di Tomas Cañete (ex Siracusa e Brixen). L’Olympiacos mette da subito le cose in chiaro con un parziale di 6-0 e una difesa asfissiante sul centrale azzurro Giacomo Savini, inevitabilmente attenzionato speciale nell’attacco amaranto. Il 16-10 su cui si va all’intervallo ha di fatto già scritto l’esito del doppio confronto, ma Cassano Magnago ha il merito di onorare il suo pubblico e l’impegno europeo con una seconda metà di gara volitiva, con il piede sull’acceleratore. Di Adamo il 18-14 che al 47′ riduce le distanze ed è sempre il mancino di origini siciliane a siglare il 26-24, momento di maggiore vicinanza tra le due squadre. Finisce 29-26 e con un complessivo divario di otto gol tra andata e ritorno. Al Tacca protagonista di serata Tomas Cañete, autore di nove reti e migliore marcatore dell’incontro.
KONJUH ZIVINICE – RAIMOND SASSARI 28-28
All’andata: Raimond Sassari – Konjuh Zivinice 28-36
Anche la Raimond Sassari si ferma in Europa ma gioca a viso aperto in Bosnia Herzegovina. Sardi avanti 28-27 dopo il gol di Furtado, ma è Hamzic al 58’ a fissare il punteggio sul 28-28 (p.t. 13-12). I balcanici dell’ex Damir Halilkovic, forti del +8 incamerato al Pala Santoru, passano il turno. Sassari si toglie ugualmente la soddisfazione di una partita ben giocata (10-10 con Bargelli al 28’, 15-15 al 34’, 23-22 per i padroni di casa al 47’) e di un pareggio in campo internazionale. È della Raimond anche il migliore realizzatore del confronto: è il francese Rohnan Conte-Prat con sette realizzazioni.







| GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
| 15 novembre | h 17:00 | R3 (andata) | Olympiacos – Cassano Magnago | 25-20 | Download PDF |
| 15 novembre | h 19:00 | R3 (andata) | Raimond Sassari – Zivinice | 28-36 | Download PDF |
| 22 novembre | h 18:30 | R3 (ritorno) | Cassano Magnago – Olympiacos | 26-29 | Download PDF |
| 22 novembre | h 19:00 | R3 (ritorno) | Zivinice – Raimond Sassari | 28-28 | Download PDF |
ORA LA SERIE A GOLD. Per Cassano Magnago il tour-de-force non è finito: il 26 novembre, fra quattro giorni, la squadra di Matteo Bellotti riceverà Trieste al Tacca per un match affascinante e dall’enorme valore per la classifica. Sassari recupererà invece il 10 dicembre la partita dell’11^ giornata contro Eppan.
(foto: Alessio Lucchetti)