Gli EHF EURO 2026 rappresenteranno da un lato il momento più atteso nella stagione, con l’Italia che tornerà sul palcoscenico continentale dopo 28 anni, e dall’altro uno snodo cruciale verso i Campionati Mondiali del 2027 in Germania. Oggi (giovedì), infatti, la EHF – European Handball Federation ha reso noto il percorso legato a secondo e terzo turno di qualificazione verso il torneo iridato, coi piazzamenti dei prossimi Campionati Europei che saranno fondamentali per definire incroci e avversarie.
IL PRIMO TURNO. Nel week-end scorso, mentre l’Italia era impegnata in amichevole contro la Francia, sono andate in scena le partite della prima fase. A superare il turno sono state il Kosovo (67:56 contro la Gran Bretagna), la Turchia (68:46 contro Cipro) e la Lettonia (62:53 contro il Lussemburgo), che hanno così raggiunto Slovacchia, Lituania, Belgio, Finlandia e Israele, tutte invece già promosse in virtù del ranking. Otto squadre, dunque.
DA EURO 2026. La classifica degli Europei stabilirà le otto squadre che dovranno incrociare proprio Slovacchia, Lituania, Belgio, Finlandia, Israele, Kosovo, Turchia e Lettonia nel secondo turno previsto a marzo. La formula prevede che le avversarie siano individuate nelle quarte classificate dei sei gironi preliminari degli EHF EURO, con l’aggiunta di Bosnia Herzegovina e Grecia sempre per effetto del ranking.
Venendo all’Italia e alle sue avversarie, ovvero Islanda, Ungheria e Polonia, il sorteggio svolto a Vienna questa mattina ha stabilito che sarà la Lettonia l’avversaria della quarta classificata alla conclusione del Gruppo F, le cui gare si disputeranno tra 16, 18 e 20 gennaio prossimi.
L’esito del sorteggio del secondo turno di qualificazione ai Mondiali 2027:
| PARTITA | ANDATA | RITORNO |
| Bosnia Herzegovina – Kosovo | 18-19 marzo 2026 | 21-22 marzo 2026 |
| 4° Gruppo C – Slovacchia | 18-19 marzo 2026 | 21-22 marzo 2026 |
| 4° Gruppo F – Lettonia | 18-19 marzo 2026 | 21-22 marzo 2026 |
| Grecia – Belgio | 18-19 marzo 2026 | 21-22 marzo 2026 |
| 4° Gruppo E – Israele | 18-19 marzo 2026 | 21-22 marzo 2026 |
| 4° Gruppo A – Lituania | 18-19 marzo 2026 | 21-22 marzo 2026 |
| Turchia – 4° Gruppo B | 18-19 marzo 2026 | 21-22 marzo 2026 |
| Finlandia – 4° Gruppo D | 18-19 marzo 2026 | 21-22 marzo 2026 |
LE ECCEZIONI. Seppure remote, esistono due eccezioni negli abbinamenti, ambedue legate a Germania e Danimarca, rispettivamente nazione ospitante dei Mondiali 2027 e detentrice del titolo iridato, e ai piazzamenti di queste due compagini nei rispettivi gironi:
- Se Danimarca o Germania si piazzeranno al 4° posto nel turno preliminare, la squadra al 18° posto agli EHF EURO 2026 prenderà il posto dell’una o dell’altra nella seconda fase delle qualificazioni ai Campionati Mondiali 2027
- Se Danimarca e Germania si piazzeranno al 4° posto nel turno preliminare, le squafre al 17° e al 18° posto agli EHF EURO 2026 prenderanno il posto di entrambe nella seconda fase delle qualificazioni ai Campionati Mondiali 2027
IL TERZO TURNO. Le partite della terza fase di accesso ai prossimi Mondiali si disputeranno ancora con la formula dell’eliminazione diretta in due gare (13-14 e 16-17 maggio 2026), coinvolgendo in totale 20 squadre: nella prima urna saranno inserite le 10 migliori classificate a EURO 2026 (ad eccezione di quelle già qualificate direttamente) e nell’altra le due rimanenti dalla classifica degli stessi Europei e, in aggiunta, le otto compagini provenienti dal secondo turno d’accesso.
Il sorteggio del terzo turno si svolgerà il 31 gennaio nel week-end finale degli EHF EURO.
Le squadre già qualificate ai Campionati Mondiali 2027:
CAMPIONI IN CARICA: Danimarca
NAZIONE OSPITANTE: Germania
DA EURO 2026: Le quattro migliori classificate (escluse Danimarca e Germania)
(foto: Luigi Canu)