Italia qualificata agli M18 EHF EURO: ad Ankara decisivo il 27-23 sulla Romania

L’Italia è qualificata agli M18 EHF EURO 2026. Le due vittorie sulla Turchia ieri (34-27) e contro la Romania (27-23) nella giornata di oggi (sabato) permettono agli azzurrini in campo ad Ankara di festeggiare con un turno d’anticipo l’accesso al torneo continentale della categoria Under 18. La competizione si disputerà nel corso della prossima estate, dal 29 luglio al 9 agosto, in Serbia.

Per l’Italia giovanile della pallamano arriverà così la terza partecipazione consecutiva alla fase finale dei Campionati Europei U18 dopo quelle del 2022 e del 2024, risultato che fa il paio con la qualificazione – avvenuta per la prima volta – agli EHF EURO U19 femminili del 2027 ottenuta grazie alla vittoria dei W17 EHF Championships in estate. A luglio, tornando ai ragazzi, anche gli M20 EHF Championships.

Il Vice Presidente federale Flavio Bientinesi, capo delegazione ad Ankara: «Rivolgo complimenti sinceri alla squadra, ai ragazzi e allo staff tecnico, perché non è stato affatto semplice affermarsi come sono riusciti a fare. Ho trovato un gruppo molto affiatato, arrivato qui con l’obiettivo chiaro di qualificarsi. Ci siamo riusciti con merito e anche con il riconoscimento diffuso di chi, qui ad Ankara, ha visto giocare l’Italia. Congratulazioni per il risultato raggiunto e ora il lavoro dovrà proseguire: i giocatori cercando il loro miglioramento costante, la Federazione stilando un programma che porti questa squadra nella migliore condizione di forma possibile ai prossimi Europei di categoria».

Il tecnico dell’Italia U18 Alessandro Tarafino: «Siamo molto felici per l’obiettivo raggiunto della qualificazione ai prossimi Europei. I ragazzi hanno offerto una prova incredibile, soprattutto nella fase difensiva dove abbiamo confermato, forse anche migliorato, l’ottimo livello espresso ieri. È stata la base del nostro gioco che, assieme alle parate di Matteo (Agostinelli ndr), ci ha tenuto a galla in alcuni momenti difficili. Abbiamo tenuto anche in alcune fasi del secondo tempo in cui la Romania era tornata sul -1, con grande spirito di sacrificio da parte di tutti i giocatori. Siamo soddisfatti: non era così scontato battere la Turchia in casa sua e vincere contro la Romania, nazione che vanta una tradizione in questo sport superiore alla nostra. Siamo molto contenti. Ora ci concentriamo sull’ultimo sforzo, domani contro il Kosovo, e poi potremo festeggiare».

LA PARTITA. Coach Alessandro Tarafino torna ad affidarsi al nucleo che ha superato la Turchia. La difesa lo ripaga con una prova ancora migliore: appena 23 reti incassate, con una prestazione impreziosita dalle parate di un Matteo Agostinelli a tratti insuperabile fra i pali. L’Italia spinge sull’acceleratore e dopo il primo quarto d’ora conduce già sull’8-3 con rete del capitano Samuele Zanetti. A trainare l’attacco azzurro è soprattutto il terzino Alex Belardinelli, autore di 11 reti e per larghi tratti incubo della difesa romena.

L’Italia va all’intervallo con un vantaggio rassicurante (14-8), destinato tuttavia a vacillare in un paio di passaggi del secondo tempo. Gli azzurrini incassano un break di 4-1 in apertura di ripresa (14-12) e si aggrappano agli interventi di Agostinelli per riprendere nuovamente un buon margine fino al 18-12. Il contro-parziale non spegne le speranze della Romania, brava ad approfittare di una doppia superiorità numerica per trovare il 18-17 al 44’. L’Italia vacilla ma si ricompone. Il +3, ristabilito con un mini-break (2-0), diventa il mattone sul quale poggiare la costruzione della vittoria. Il 27-21 di Squarzon Imehnrion è il preludio alla festa. Finisce 27-23. L’Italia si conferma tra le 24 squadre migliori d’Europa e in estate, dal 29 luglio al 9 agosto, giocherà la fase finale degli EHF EURO 2026.

SEGUIRE GLI AZZURRINI. Le sfide delle qualificazioni europee giovanili saranno visibili sulla piattaforma EHFTV, acquistando un Tournament Pass al costo di 4,99 euro che darà diritto alla visione di tutti gli incontri.

Il calendario e i risultati del Gruppo A:

GIORNOORASEDEPARTITARISULTATOMATCH REPORT
31 ottobreh 14:00Ankara (TUR)Romania – Kosovo48-26Download PDF
31 ottobreh 16:15Ankara (TUR)Italia – Turchia34-27Download PDF
1° novembreh 14:00Ankara (TUR)Italia – Romania27-23Download PDF
1° novembreh 16:15Ankara (TUR)Turchia – Kosovo
2 novembreh 14:00Ankara (TUR)Kosovo – Italia
2 novembreh 16:15Ankara (TUR)Turchia – Romania

La classifica del Gruppo A di qualificazione agli M18 EHF EURO 2026:

ITALIA 4 pti (+11), Romania 2 (+18), Turchia 0 (-7)*, Kosovo 0 (-22)*
*una partita in meno

I gironi di qualificazione agli M18 EHF EURO:

Sede: Lussemburgo (LUX)
Girone D: Nord Macedonia, Grecia, Finlandia, Lussemburgo

Sede: Klaipeda (LTU)
Girone E: Repubblica Ceca, Israele, Lituania, Estonia

Sede: Ankara (TUR)
Girone A: ITALIA, Romania, Turchia, Kosovo

Sede: Schaffhausen (SUI)
Girone B: Polonia, Svizzera, Lettonia, Cipro

Sede: Sala (SVK)
Girone C: Montenegro, Ucraina, Slovacchia, Paesi Bassi

(foto: TFH)

Condividi