Direzione Pau per la Nazionale. Domani – 1° novembre – alle 18:45 gli azzurri sfideranno la Francia campione d’Europa in carica nell’amichevole che concluderà il training camp di preparazione agli EHF EURO 2026 del gennaio prossimo. Lasciata oggi la Germania e la città di Berlino, dove si era radunata il 26 ottobre scorso, l’Italia si prepara ad un’amichevole di prestigio contro una delle formazioni più titolate di sempre, detentrice del titolo continentale conquistato due anni fa a Colonia in finale contro la Danimarca.
La Nazionale che ha lavorato a Füchse Town, il centro di allenamento del Füchse Berlin, si è concentrata sugli aspetti-cardine del suo sistema di gioco: aggressività difensiva e velocità. Dare seguito al lavoro svolto in Germania, dunque, sarà la priorità della squadra guidata dal DT Bob Hanning e che affronterà i francesi. «Devo dire che i ragazzi hanno lavorato con grande concentrazione – dice il Direttore Tecnico azzurro – e hanno tutti dato il massimo in questi cinque giorni a Berlino. Sono molto contento. Siamo riusciti a lavorare su tutto ciò che avevamo programmato ed è stata in generale una buona preparazione verso gli Europei». Ora l’amichevole contro la Francia: «Affronteremo quella che ritengo essere la migliore difesa del mondo. Se la Danimarca ha il migliore attacco, la Francia giocare in modo davvero fantastico la fase difensiva. Per questo ci concentreremo sul trovare delle soluzioni offensive e sul non commettere troppi errori facili che diventerebbero gol facili subiti in contropiede. In generale per noi è molto positivo affrontare la squadra campione d’Europa per crescere e misurarci con il livello che troveremo a gennaio agli Europei».
Quanto alla formazione volata a Pau, la sola defezione è quella legata al centrale Giacomo Savini, rientrato in Italia dopo i controlli medici svolti a Berlino. In Francia, intanto, si prospetta una serata speciale soprattutto per i tanti azzurri impiegati, oggi o nelle stagioni scorse, in Starligue: su tutti il capitano Andrea Parisini attualmente a Limoges, l’ala sinistra Jeremi Pirani capitano del Tremblay, Thomas Bortoli (Istres), ma in passato anche i gemelli Marco e Simone Mengon, Davide Bulzamini e Giovanni Pavani.
Gli azzurri che affronteranno la Francia in amichevole a Pau:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO – 1994 – Leipzig/GER), Giovanni Pavani (PO – 2000 – Raimond Sassari)
ALI: Jeremi Pirani (AS – 1994 – Tremblay/FRA), Nicolò D’Antino (AD – 1999 – Cangas/ESP), Paul Wierer (AD – 2004 – Pressano)
TERZINI E CENTRALI: Simone Mengon (CE/TS – 2000 – Stoccarda/GER), Christian Manojlovic (CE/TS – 2005 – Timisoara/ROU), Marco Mengon (CE/TS – 2000 – Potsdam/GER), Davide Bulzamini (TS – 1995 – Potsdam/GER), Mikael Helmersson (TS – 2003 – Coburg/GER), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence/FRA), Juan Pablo Cuello (TD – 1997 – Publiesse Chiaravalle)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – Limoges/FRA), Endrit Iballi (PI – 1998 – Conversano), Gabriele Sontacchi (PI – 2003 – Potsdam/GER)
AGGREGATI: Pau Panitti Martinez (PO – 2004 – Fraikin BM Granollers/ESP), Simon Sirot (AS – 2007 – Füchse Berlin/GER)STAFF TECNICO: Bob Hanning (DT), Jürgen Prantner (vice-allenatore), Per Konhagel (assistente), Roberto Chiocchetti (allenatore portieri)
STAFF MEDICO: Federico Morelli (medico), Francesco Loiacono (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
LA FRANCIA. Allenata da Guillaume Gille, la Francia a gennaio in Scandinavia difenderà il titolo il quarto titolo europeo della propria storia. Convocati a Capbreton un totale di 27 giocatori: un organico allargato che non rinuncia a top player di caratura mondiale come Eloime Prandi, Nedim Remili, Ludovic Fabregas.
Il palmares della Francia conta 24 medaglie dal 1992 a oggi nei grandi tornei internazionali. Tra queste tre ori olimpici (2008, 2012 e 2020), sei titoli mondiali (1995, 2001, 2009, 2011, 2015 e 2017) e quattro europei (2006, 2010, 2014 e 2024).
I convocati della Francia per l’amichevole contro gli azzurri sono disponibili su ffhandball.fr.
EHF EURO 2026. La Kristianstad Arena di Kristianstad, in Svezia, accoglierà l’Italia al suo ritorno, dopo 28 anni, in una fase finale dei Campionati Europei. Nella fase preliminare il capitano Andrea Parisini e compagni affronteranno Islanda, Ungheria e Polonia all’interno del Gruppo F, con debutto contro gli islandesi alle 18:00 del 16 gennaio.
I biglietti per gli EHF EURO 2026 sono acquistabili tramite la piattaforma Eventim.
Il calendario delle sfide dell’Italia nel Gruppo F:
| GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA | 
| 16 gennaio 2026 | h 18:00 | Kristianstad | Islanda – Italia | 
| 18 gennaio 2026 | h 20:30 | Kristianstad | Italia – Ungheria | 
| 20 gennaio 2026 | h 18:00 | Kristianstad | Italia – Polonia | 
(foto: Niklas Köppen)
 
				 
															











