Mancano due acuti, Cassano Magnago – Raimond Sassari e Teamnetwork Albatro – Conversano, ma la 5^ giornata di Serie A Gold diverte e, in un sabato reso più che tradizionale dal derby d’Italia vinto da Brixen a Trieste, ritrova la Junior Fasano in prima posizione. Raggiunta Siracusa, che però ha una partita in meno e la European Cup nella testa. Tiene un passo da big anche Pressano. Si muovono in avanti le altoatesine Loacker Bozen Volksbank e Alperia Black Devils.
Balzo della Junior Fasano al comando della classifica. I pugliesi aspettano i recuperi, ma nel frattempo fanno i compiti nel 29-26 (p.t. 15-17) contro lo Sparer Eppan e confermano il loro percorso di crescita. Gli altoatesini arrivano in Puglia con l’assoluta necessità di punti, spingono forte sull’acceleratore in avvio (11-6 al 13’) e mettono in difficoltà i biancoazzurri di Domenico Iaia. La Junior deve attendere il 37’ per il pareggio firmato Gabriele Somma (18-18). Serata di grazia per il terzino algerino Nidhal Badie Blida, autore di 10 gol tra cui il 19-18 del sorpasso. Eppan non ci sta, si aggrappa alle giocate di un monumentale Cunha – sue 16 segnature – ma cede all’ultimo chilometro. Sopra 25-24 al 53’, Fasano piazza l’allungo decisivo: parziale di 4-2 e Siracusa agganciata in testa alla classifica.
Quarto risultato utile stagionale e terza vittoria per il Pressano di Branko Dumnic. A cadere al Palavis è la Publiesse Chiaravalle, battuta sul 30-25 (p.t. 14-11) in un saliscendi di emozioni e andamento. I gialloneri partono col turbo (5-0) e costringono al time-out quasi immediato gli ospiti. La squadra di Andrea Guidotti e del grande ex di serata Valerio Sampaolo si riorganizza, si scuote, torna sul -1 con D’Benedetto (9-8) e riapre i giochi. Il vantaggio trentino regge fino all’intervallo e poi va oltre, fino al sorpasso della Publiesse targato Capatina (17-16). I gialloneri vacillano ma non crollano. Il senatore Pascal D’Antino mette dentro gol pesanti – saranno 10 a fine gara – tra cui il 24-22 al 51’. Loizos fa il suo, Pressano accelera. È 30-25. Gialloneri a ridosso della vetta.
Una parata allo scadere di Alessandro Lubinati su Alex Pernic decide in favore del Brixen il 150esimo derby d’Italia sul campo di Trieste. Al Pala Chiarbola, in un’atmosfera da grande classica della pallamano italiana, arriva la seconda vittoria consecutiva dei brissinesi: 29-28 in rimonta, dopo avere cancellato il vantaggio di quattro reti (16-12) con cui gli alabardati di casa si erano portati all’intervallo. Brixen vince con resilienza, annullando un triplo svantaggio (28-25) nel giro di sette minuti, fra il 53’ e il suono della sirena. Nel mezzo un break, 4-0, concluso con la rete del top scorer di serata, l’ala Stefano Arcieri autore di 10 reti, e sublimato dalla parata con cui Lubinati mette il sigillo sui due punti e gela il pubblico triestino. Bressanone sale così a sei punti e scavalca proprio Trieste in classifica.
Altalena tra Macagi Cingoli e Loacker Bozen Volksbank, ma alla fine nelle Marche sono i biancorossi di Mario Sporcic a spuntarla. È 34-28 (p.t. 18-12), un divario che di fatto Bolzano ribadisce tra prima e seconda frazione, nonostante i tentativi di rientrare da parte dei padroni di casa. La Macagi paga momenti di buio come il break di 6-0 dei bolzanini concluso col 13-6 al 19’, alternati a fasi, come il 22-21 al 41’, in cui la partita torna in bilico. Bolzano incassa, poi affonda con Zanon (8), Udovcic (6) e Javor (6). Al 49’ le distanze tornano importanti 26-21 biancorosso. Stavolta Cingoli non ne ha più. Terza vittoria, la prima stagionale in trasferta, per la Loacker Volksbank.
È di stampo altoatesino anche il 31-28 (p.t. 13-10) con cui l’Alperia Black Devils batte il Metelli Cologne e stacca proprio i lombardi, Chiaravalle e Appiano nella parte bassa della classifica. Vittoria fondamentale di Merano, ancora una volta coriacea nel fortino della Karl Wolf. Spicca il centrale Samuel Gerstgrasser, autore di otto reti e migliore marcatore di serata al pari di Marko Knezevic tra i franciacortini. Contesa equilibrata, ma Diavoli Neri sempre col pallino di gioco e punteggio dalla propria. Il gol della garanzia è il 30-27 a 2’10’’ dal termine, confermato dal 31-28 di Urban che congela il risultato.
Mancano due sfide all’appello: Cassano Magnago – Raimond Sassari e Teamnetwork Albatro Siracusa – Conversano, ambedue scontri dal sapore di Play-off Scudetto rinviati per gli impegni di European Cup dei quattro club italiani, verranno recuperate il prossimo 5 novembre.
Ora | Partita | Risultato | Match Report | |
11 ottobre | ||||
h 18:00 | Macagi Cingoli – Loacker Bozen Volksbank | 28-34 | Download PDF | |
h 18:30 | Pressano – Publiesse Chiaravalle | 30-25 | Download PDF | |
h 19:00 | Junior Fasano – Sparer Eppan | 29-26 | Download PDF | |
h 19:00 | Alperia Black Devils – Metelli Cologne | 31-28 | Download PDF | |
h 19:00 | Trieste – Brixen | 28-29 | Download PDF | |
5 novembre | ||||
h 17:00 | Cassano Magnago – Raimond Sassari | – | – | |
h 19:30 | Teamnetwork Albatro Siracusa – Conversano | – | – |
La classifica aggiornata:
Junior Fasano 8 pti, Teamnetwork Albatro Siracusa 8**, Pressano 7, Conversano 6**, Cassano Magnago 6, Loacker Bozen Volskabank 6, Brixen 6*, Trieste 5, Raimond Sassari 5**, Macagi Cingoli 4, Alperia Black Devils 4, Publiesse Chiaravalle 2, Metelli Cologne 1, Sparer Eppan 0
*una partita in più **una partita in meno
(foto: Riccardo Di Biase)