Si è aperta con la cerimonia d’apertura di ieri sera (domenica), a Lignano Sabbiadoro, la 10^ edizione del Trofeo CONI, la manifestazione sportiva più importante d’Italia dedicata agli under 14. A dichiarare ufficialmente aperto il Trofeo è stato il Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio (nella foto): «Saluto le autorità presenti, i Presidenti dei CONI Regionali e tutti i rappresentanti degli organismi sportivi presenti, i dirigenti e i tecnici» ha detto il numero uno dello sport italiano. «È il più bel momento da quanto sono stato eletto, grazie Friuli Venezia Giulia, grazie Lignano Sabbiadoro. Siamo qui per le ragazze e per i ragazzi, i nostri giovani. Siamo qui per voi, rappresentate una parte sanissima della nostra Nazione e dovete essere consapevoli di essere un modello di comportamento. Siete l’ultima barriera per mantenere vivi i nostri valori, per essere un simbolo di protagonismo vincente. Ci vuole impegno, con la gioia di primeggiare rispettando gli altri».
A fare da cornice all’apertura della mini olimpiade che coinvolge i vari Comitati Regionali del CONI è stato lo Stadio Teghil, riempito a festa dai 4600 partecipanti (record assoluto della manifestazione) e da spettatori e familiari che hanno animato la tribuna dell’impianto friulano, assieme a numerosi Presidenti delle Federazioni Sportive Nazionali, Presidenti delle Discipline Sportive Associate, Presidenti dei Comitati Regionali del CONI e Delegati delle Comunità Italiane all’Estero.

BEACH HANDBALL. La Federhandball prenderà parte al Trofeo CONI 2025 con 18 delegazioni in rappresentanza di Abruzzo, Alto Adige, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino e Veneto. Saranno oltre 250, dunque, gli atleti, accompagnatori e arbitri presenti per la competizione, anche quest’anno dedicata alla disciplina del beach handball e che coinvolgerà piccoli atleti e atlete nati dal 2011 in poi (Under 14).
Fra i temi promossi nell’ambito del Trofeo CONI, quello del “Fair Play – giochi OVEP “, ovvero attività sportive multidisciplinari basati sui valori olimpici (OVEP)”, organizzati e gestiti dal CONI; la sostenibilità attraverso l’uso di borracce e non più bottiglie di plastica, l’introduzione della raccolta differenziata dei rifiuti, l’utilizzo di materiale organico a partire dalla divisa dell’evento; la leadership femminile intesa come attenzione ai ruoli di genere: inclusione, collaborazione, confronto e comprensione delle differenze tra i sessi con presa di coscienza dei punti di forza di entrambi i generi. A questo proposito, il regolamento del torneo di beach handball prevede infatti parità di numero tra atlete e atleti all’interno del campo.
Italia Team TV, piattaforma OTT ufficiale del CONI, trasmetterà in diretta alcune delle gare della competizione. Finestra sul beach handball il 30 settembre sul canale 4.
Il calendario della competizione di beach handball:
(foto: Simone Ferraro e Roberto Di Tondo – CONI)