“Move more, scroll less” è l’invito rivolto non solo ai più giovani a sostituire lo scrolling con una passeggiata e motto della campagna #BeActive nell’ambito della Settimana Europea dello Sport, il grande evento internazionale che torna a celebrare la vita attiva e le discipline sportive affinché siano amate ed abbracciate con costanza, regolarità e passione.
Una festa, in programma ogni anno dal 23 al 30 settembre, ideata dalla Commissione Europea nel 2015, coordinata in Italia dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed attuata da Sport e Salute, per promuovere lo sport, gli stili di vita sani e attivi e conseguentemente il benessere fisico e mentale dei cittadini della Comunità Europea.
La Settimana Europea dello Sport vuole celebrare lo sport come forza di connessione, uguaglianza e inclusione, per ispirare la prossima generazione verso il #BeActive quotidiano.
Anche quest’anno la Federazione Italiana Giuoco Handball è stata protagonista della Settimana Europea dello Sport e nell’ambito del #BeActive MultiSport Village, in programma al Parco del Foro Italico di Roma, con la presenza di uno spazio dedicato alla promozione e alla diffusione della pallamano, offrendo a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di avvicinarsi alla disciplina in un contesto aperto, gratuito e inclusivo.
In particolare la Federhandball ha partecipato al Main Event, in programma allo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” al Foro Italico di Roma, che nella giornata di sabato 27 settembre ha meso in campo i tecnici federali per permettere a chiunque di cimentarsi con la nostra disciplina lasciando spazio alle 20:30 alla #BeActive Night, in cui sport, arte e spettacolo si misceleranno per creare una serata che si annuncia dal grande fascino.
E poi ancora domani, 29 settembre, lo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” accoglierà migliaia di alunni e studenti in una mattinata di sport, attività e benessere, alla presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, dei rappresentanti in Italia della Commissione europea, dei vertici di Sport e Salute e degli organismi sportivi.