Primi scontri diretti e risultati che s’incrociano. La causa è Pressano che passa in Puglia contro Conversano, la causa è la Teamnetwork Albatro Siracusa che fa la sua parte – vittoria a Bressanone – ed è sola in testa alla classifica della Serie A Gold dopo la 4^ giornata. Si va così alla sosta azzurra: Nazionale dal 29 settembre in raduno ne «La Casa della Pallamano» di Chieti e verso gli EHF EURO 2026.
Teamnetwork Albatro Siracusa capofila per meriti propri e per effetto dei risultati provenienti dagli altri campi. Gli aretusei sanno soffrire nel 31-29 (p.t. 15-12) sul delicato campo di un Brixen aggrappato ai gol – 13 – del terzino di casa Alex Coppola. In vantaggio sul 26-20 al 48’ e poi ancora sul 31-26 al 56’, Siracusa esce dal time-out, registra la squalifica di Cirilo per somma di sospensioni temporanee e incassa il break altoatesino con Arcieri, Coppola e l’ex Brzic. Non si va oltre: l’Albatro vince 31-29 ed è capolista solitaria.
Il risultato di giornata matura a Noci, dove Pressano si prende la scena e costringe i campioni d’Italia del Conversano al primo stop stagionale. Exploit dei gialloneri: 32-25 (p.t. 15-14) all’esito di un match interpretato alla perfezione dai ragazzi di Branko Dumnic, sempre avanti col massimo scarto raggiunto al 57’ sul 30-23. Difesa granitica e un eccellente Loizos tra i pali sono le certezze dei trentini, mentre in attacco gli ex Black Devils Fadanelli e Martini sono padroni del campo con sette reti ciascuno. A Conversano non bastano determinazione e i 10 gol del solito Curcic. I pugliesi inciampano, Pressano li aggancia e propizia l’accelerazione di Siracusa.
Prima vittoria esterna stagionale per il Cassano Magnago. La gioia arriva nell’atteso derby lombardo sul campo del Metelli Cologne, superato dagli amaranto col punteggio di 30-26 (p.t. 14-10). Partita dai ritmi intensi, combattuta, ma di fatto sempre condotta dalla formazione di Matteo Bellotti. Ultimo vantaggio dei grigio-fucsia di Davide Campana al 12’ col 6-5 firmato da Cunha; a proposito: il portoghese sarà il migliore di giornata al tiro con 10 reti. Cassano Magnago impatta e scappa via con un break di 4-0 che ribalta il trend (9-6). Savini (6), Dapiran (6) e Moretti (8) sono gli elementi trainanti della squadra ospite che va al riposo sul +4 e difenderà questo scarto sino al termine. Massimo vantaggio sul 28-21 al 54’ e partita in ghiaccio.
Pareggio ed emozioni nel 38-38 (p.t. 17-18) con cui Raimond Sassari e Trieste impattano al Pala Santoru. Il vantaggio di Giovanni Nardin a 13’’ dal termine illude i sardi, riagguantati dalla combattiva formazione giuliana con un sette metri trasformato da Pauloni a tempo scaduto e scaturito da un fallo su Pujol. Si risolve con un punto per parte, dunque, la gara più combattuta del sabato d Serie A Gold, dove sassaresi e triestini hanno sciupato vantaggi interessanti: il +4 ospite al 24’ sul 16-12, come pure il 32-30 siglato dal solito Nardin al 48’. Termina in parità anche la sfida tra i due bomber francesi Conte-Prat ed Esparon, 11 gol ciascuno.
Troppa Loacker Bozen Volksbank per l’Alperia Black Devils nel derby altoatesino del Pala Gasteiner. I biancorossi di Mario Sporcic vincono 36-26 (p.t. 19-12) e conquistano così la loro seconda vittoria stagionale, difendendo nel contempo l’imbattibilità fra le mura amiche. Più esperti, i bolzanini trovano nella guida di Erik Udovcic, centrale e mattatore dell’incontro, la chiave per mettere da subito le cose in chiaro: 15-5 il parziale dopo 20’, con il portiere polacco Matlega sempre presente nella difesa dei pali di casa. A Merano non basta l’effervescenza dei giovani Gertsgrasser, Khouaja (4) e Conte, il migliore al tiro fra i suoi con nove reti. Bolzano va al pari sul +7, gira sul 27-19 la boa del 45’ e fissa sul 36-26 lo scarto conclusivo.
La Junior Fasano si mette alle spalle la Macagi Cingoli e mette in fila la terza vittoria consecutiva. È 33-27 (p.t. 17-8) per Pablo Marrochi e compagni di fronte al pubblico di fede biancoazzurra. In copertina c’è Alessandro Leban, estremo difensore della Junior, autore di interventi-chiave nel match della formazione allenata da Domenico Iaia. Fasano mette la freccia al 23’ con un parziale di 6-0 che porta il risultato dall’11-8 al 17-8. La distanza creata nel finale di tempo spiana la strada ai fasanesi nel corso della ripresa. Alla fine +6 con altre nove segnature di Aaron Codina, ancora proiettato nelle zone alte della classifica marcatori.
Primi due punti stagionali per la Publiesse Chiaravalle, corsara nel 32-28 (p.t. 12-12) maturato sul campo dello Sparer Eppan nello scontro-salvezza di giornata. Se sono già un’abitudine le otto reti dell’azzurro Cuello, è un sabato da ricordare per Capatina che trascina i suoi, pure lui con otto marcature. Chiaravalle è arcigna, solida nel difendere con le unghie il 30-26 messo in cassaforte a 1’38’’ dal termine e solo ridotto da Appiano coi gol di Marques Cunha e Bendini (30-28). I gol di Capatina e Di Domenico consegnano alla Publiesse i primi punti stagionali e nel contempo una vittoria di grande rilevanza.
Ora la sosta e spazio agli azzurri, in stage a Chieti dal 29 settembre al 3 ottobre.
Ora | Partita | Risultato | Match Report |
27 settembre | |||
h 18:00 | Loacker Bozen Volksbank – Alperia Black Devils | 36-26 | Download PDF |
h 18:30 | Raimond Sassari – Trieste | 38-38 | Download PDF |
h 18:30 | Metelli Cologne – Cassano Magnago | 26-30 | Download PDF |
h 19:00 | Conversano – Pressano | 25-32 | Download PDF |
h 19:00 | Junior Fasano – Macagi Cingoli | 33-27 | Download PDF |
h 19:00 | Sparer Eppan – Publiesse Chiaravalle | 28-32 | Download PDF |
h 19:30 | Brixen – Teamnetwork Albatro | 29-31 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Teamnetwork Albatro Siracusa 8 pti, Conversano 6, Cassano Magnago 6, Junior Fasano 6, Trieste 5, Pressano 5*, Macagi Cingoli 4, Loacker Bozen Volskabank 4, Raimond Sassari 3*, Alperia Black Devils 2, Brixen 2, Metelli Cologne 1, Publiesse Chiaravalle 2, Sparer Eppan 0
*una partita in meno
(foto: Pressano)