Serie A Gold dalle tante emozioni: vittorie preziose per Fasano, Brixen e Bolzano

Quattro partite su sei con uno scarto che non va oltre le due reti, gol nei secondi finali, emozioni. Alla Serie A Gold bastano due giornate per regalare palpitazioni e suspence. Classifica ancora in divenire, comunque, anche aspettando il recupero tra Raimond Sassari e Pressano atteso per il 7 ottobre. Nel frattempo, ora, sguardo ai rossoblu sardi che domani (domenica) alle 18:00 sfidano in trasferta i turchi dello Spor Toto per il ritorno del primo turno di European Cup e ripartendo dall’importante successo dell’andata (36-32).

L’highlight di giornata è il 32-30 (p.t. 12-13) con cui la Junior Fasano s’impone sul Cassano Magnago. Prova maiuscola della compagine pugliese, che dà così continuità alla prestazione positiva offerta sabato scorso a Trieste, ma aggiunge al tutto l’ingrediente più prezioso: i due punti, i primi del suo cammino. La squadra di Domenico Iaia vince in rimonta, reagendo al 4-0 iniziale dei cassanesi – arrivati in Puglia ancora privi del centrale Giacomo Savini – e rincorrendo per più di tre quarti d’ora. Bisogna attendere il 48’, con un break di 4-0 che porta al 27-25, per il primo vantaggio biancoazzurro che ribalta il 25-24 in favore degli ospiti. A Cassano Magnago non bastano le otto reti di Federico Mazza, mentre sono Codina, Boggia e Notarangelo, tutti con sette reti e bene orchestrati da Pablo Marrochi, i migliori realizzatori di Fasano; pesano nel bilancio anche le parate di Alessandro Leban, baluardo fasanese nell’accelerazione che al 56’ porta al 30-27. Assalto di Cassano Magnago nel finale coi gol dell’ex Östling e di Jedzimirovic per il 31-30. Fasano vacilla, ma regge: game-set-match di Notarangelo. Per la Junior arrivano due punti d’oro.

Ancora due punti di stampo altoatesino per il Conversano. Dopo il successo casalingo su Brixen di sabato scorso, i campioni d’Italia vincono 35-27 (p.t. 14-11) in trasferta contro lo Sparer Eppan. Prova solida dei biancoverdi pugliesi, mai in difficoltà nell’instradare e poi controllare la partita. Cresce il feeling del duo formato da Curcic (6) e Djurovic (6), dietro al solo Demis Radovcic (7) per gol segnati nell’arco dei 60’. Dopo un primo tempo trascorso sempre in vantaggio – 9-6 al 14’, 13-9 dopo 25’ e +3 alla sosta – la squadra guidata dal duo Tarafino-Alonso prende il largo in apertura di secondo tempo con un break di 5-0 che vale il 18-11. Di fatto la partita non vivrà ulteriori scossoni: 35-27 ad Appiano e seconda vittoria consecutiva per Conversano.

Vittoria da batticuore della Teamnetwork Albatro Siracusa in trasferta sul campo della Metelli Cologne. A sancire il 31-30 (p.t. 17-15) conclusivo è un gol del portiere aretuseo Salah Riahi direttamente dalla propria porta e sulla palla persa in extra-player dai franciacortini, beffati dunque negli istanti finali dopo il punto strappato sabato scorso a Pressano. Debutto casalingo amaro per la squadra di Davide Campana, che tuttavia gioca ad armi pari contro una delle semifinaliste Scudetto dello scorso anno, trascinata dalle giocate e dai gol di Knezevic (8) e De Angelis (7). Partita tosta – saranno 13 in totale le sospensioni temporanee comminate – ma è perlopiù Siracusa a condurla. I siciliani vanno alla sosta sul +2, provano a fuggire via al 35’ col 22-17 di Santos Nuno. Al 46’ ritorno e sorpasso della Metelli col portoghese Da Cunha seguito da Knezevic (25-24). I franciacortini raggiungono anche il 28-26 e sono ancora avanti sul 30-28 con Lancini e il cronometro che segna 57’37’’. Siracusa trema, ma ne viene fuori: pari raggiunto con De La Santa dai 7m (30-30). Cologne avrebbe la palla del +1, ma in extra-player sciupa e serve a Riahi il match point. Infruttuoso l’ultimo assalto dei locali. Sorride l’Albatro.

Gol ed emozioni anche al Pala Gasteiner, dove Bolzano si lascia alle spalle la sconfitta di sabato scorso a Siracusa e ferma la corsa di Trieste sul 35-33 (p.t. 14-13). Ai giuliani non basta un’altra grande prova al tiro del francese Esparon, in doppia cifra (10) per la seconda settimana consecutiva. Il Bolzano di Mario Sporcic e dell’ex Erik Udovcic, metronomo degli altoatesini, si affida invece ai gol del croato Alan Javor; saranno 12 al fischio finale. La partita è un’altalena, con una persistente parità (5-5 al 12’, 10-10 al 21’) e Bolzano in accelerazione nella ripresa: Zanon insacca il 26-23 al 45’ e apre ai biancorossi una strada importante. Non ci sta Trieste, aggrappata con le reti di Pauloni (33-32) e ancora di Lindstrom (34-33). È l’azzurrino Zanetti a chiuderla: il classe 2008 ne segna due importanti, su tutti il 35-33 che permette a Sporcic di celebrare la prima vittoria dell’anno.

Anche per la Macagi Cingoli il primo turno casalingo coincide con la prima vittoria stagionale. Battuta 30-25 (p.t. 15-11) l’Alperia Black Devils Merano. Gli altoatesini lottano, ma la squadra di Antonj Laera dimostra compattezza e lucidità, completando un match trascorso sempre in vantaggio. I parziali: 7-6 al 10’, 12-8 al 23’ con rete del terzino ucraino Naghavialhosseini, prima del 15-11 che chiude il primo tempo; fuga Macagi nella ripresa col 21-14 al 40’ e ancora il 26-18 allo scoccare del 51’. Cingoli vince, Merano rallenta.

Emozioni da ultimi secondi anche a Brixen, dove i padroni di casa battono 35-34 (p.t. 17-13) la Publiesse Chiaravalle con una rete di Alex Coppola a 8’’ dal termine. Prima gioia in campionato per la squadra allenata da Otto Forer, che costringe invece alla seconda battuta d’arresto consecutiva quella di Andrea Guidotti. Prestazione monstre al tiro per Juan Pablo Cuello: il mancino in forza ai marchigiani chiuderà con 16 reti, di cui due soltanto dalla linea dei 7m. Massimo vantaggio registrato sul +5 di Brixen (20-15 ribadito ancora sul 25-20 al 40’), annullato però dal 29-29 chiaravallese al 52’ con Hammouda. Finale gol a gol: la decide Coppola dai nove metri.

Per la settima e ultima partita del programma, quella tra Raimond Sassari e Pressano, bisognerà attendere il recupero del 7 ottobre. Nel frattempo domani (domenica) i sardi torneranno in campo in Turchia, sul campo dello Spor Toto, per difendere il 36-32 dell’andata nel primo turno di European Cup.

OraPartitaRisultatoMatch Report
h 17:00Sparer Eppan – Conversano27-35Download PDF
h 17:30Junior Fasano – Cassano Magnago32-30Download PDF
h 18:00Loacker Bozen Volksbank – Trieste34-32Download PDF
h 18:00Macagi Cingoli – Alperia Black Devils30-25Download PDF
h 18:30Metelli Cologne – Teamnetwork Albatro30-31Download PDF
h 19:00Brixen – Publiesse Chiaravalle35-34Download PDF
7 ottobre
h 19:00Raimond Sassari – Pressano

La classifica aggiornata:

Conversano 4 pti, Teamnetwork Albatro Siracusa 4, Raimond Sassari 2*, Macagi Cingoli 2, Loacker Bozen Volskabank 2, Trieste 2, Junior Fasano 2, Cassano Magnago 2, Alperia Black Devils 2, Brixen 2, Pressano 1*, Metelli Cologne 1, Sparer Eppan 0, Publiesse Chiaravalle 0
*una partita in meno

Per problemi di natura tecnica, i match report pubblicati potrebbero risultare incompleti.

(foto: Riccardo Di Biase)

Condividi