La Serie A Gold parte con le marce alte. Il sabato che taglia il nastro della stagione 2025/26, la 57esima di sempre, regala tanti gol e partite interessanti. Subito bene, dopo la vittoria della Supercoppa, i campioni d’Italia del Conversano. Sorrisi e punti anche per Teamnetwork Albatro Siracusa e Raimond Sassari. Primo pareggio stagionale che giunge dal Palavis: 26-26 fra Pressano e Metelli Cologne. Sempre in tema di neo promosse, il Chiarbola porta bene a Trieste, la cui stella torna a splende in Gold. E non è finita: domani (domenica), alle 17:00 al Pala Tacca, c’è il posticipo della domenica fra Cassano Magnago e Macagi Cingoli.
Conversano mette il timbro sulla pratica Brixen. Seppure orfana del Pala San Giacomo, in campo al Pala De Luca-Resta di Noci, la squadra del duo Tarafino-Alonso s’impone sul 40-34 (p.t. 20-16) contro l’organico altoatesino, giunto in Puglia privo dell’indisponibile Andrea Basic. Serata di grazie per il mancino croato Marko Curcic, in crescendo rispetto a quanto visto in Supercoppa e top scorer di serata con 11 segnature. Brixen esce dal campo comunque a testa alta, forte della qualità dei propri interpreti: positivo il ritorno di Alex Coppola, autore del 9-9 al 14’ e in generale di otto reti. Tanti gol, difese non così performanti. Ma è proprio quando Conversano cresce in copertura, soprattutto in 5-1 con Radovcic davanti, che la partita gradualmente gira. Abile anche il capitano biancoverde Jacopo Lupo, autore di sette reti. Al 46’, sfruttando la porta vuota degli ospiti, Di Giandomenico si toglie la soddisfazione del gol per il 29-25. Nell’ultima porzione Brixen perde Ardian Iballi per squalifica su fallo di gioco e la distanza si dilata fino al 40-34.
In una delle sfide più interessanti di giornata la Teamnetwork Albatro Siracusa ha la meglio su Bolzano con un emozionante 34-33 (p.t. 20-15). Decide la partita un gol di Gianluca Vinci in contropiede, imbeccato alla perfezione dal lancio di Pedro Hermones. Sfida vibrante al Pala Akradina, coi siracusani avanti per larghi tratti (12-10 dopo 20’, 20-15 alla sosta, anche 23-19 dopo il gol di Mamdouh) ma riagguantati da un Bolzano mai domo, combattivo sino all’ultimo. La squadra di Sporcic pareggia al 45’ sul 25-25, poi mette la freccia e sorpassa: Riccardo Di Giulio insacca per il 30-27 al 51’. Bolzano accarezza i due punti, fino al 56’ conserva il doppio vantaggio (Udovicic dai sette metri fa 33-31) ma viene raggiunta e scavalcata da un break di tre reti (3-0) nel segno di De La Santa e Vinci per il gol-partita.
Parte col piede giusto anche la Raimond Sassari. Prova sicura e dai tanti gol, il 38-23 (p.t. 19-15) con cui i sardi superano in trasferta la Publiesse Chiaravalle. Marchigiani gagliardi per tutto il primo tempo, aiutati dalle parate di Valerio Sampaolo e capaci, nonostante il persistente vantaggio ospite (10-5 al 10’, 14-10 al 18’) di rientrare fino al -2, sul 16-14, con Cuello. Nella ripresa Sassari sale di tono: brillano soprattutto il francese Rohnan Conte-Prat, mattatore della sfida con 13 reti, e il centrale Albin Jarlstam a fare da metrono della manovra offensiva. Rotondo 30-20 al 40’ e partita senza più storia. Due punti alla Raimond, la Publiesse guarda avanti.
La paura di vincere frena Pressano e Metelli Cologne, bloccate sul 26-26 (p.t. 12-8) al Palavis. Ultima rete col cronometro che segna 57’55’’: è il pari trentino firmato Pascal D’Antino. Poi più nulla, con errori da ambo i lati – lo stesso D’Antino cede alla fretta e sbaglia a porta vuota dalla propria metà campo sull’extra player avversario – e un punto per parte. Recrimina Cologne, che con Knezevic sbaglia il tiro del colpaccio allo scadere, ma ancora di più Pressano: i gialloneri erano infatti partiti forte nel primo tempo, con un vantaggio subito significativo (10-2 al 14’) e ritmi elevati. In avvio di ripresa Cologne sale di tono, pareggia sul 12-12 al 33’ proprio con Knezevic – sette reti per il serbo, una in meno del portoghese Da Cunha – e apre un botta-risposta continuo. Ultimo vantaggio dei locali sul 23-22 al 51’. Poi Cologne accarezza il sogno della vittoria all’esordio con tre vantaggi consecutivi, tutti di misura. Alla fine D’Antino e gli errori del finale. Pari e patta.
Nella notte del Pala Chiarbola parte forte Trieste. È battaglia sul parquet giuliano contro la Junior Fasano, come testimonia il 32-30 (p.t. 16-12) che conferma le potenzialità degli alabardati, ma anche la determinazione dei pugliesi. Trieste si coccola il terzino francese Clément Esparon, in doppia cifra (11) e superato dal solo Codina Vivanco, anima degli ospiti in fase offensiva con 14 centri. Un po’ appannato nella squadra di Andrea Carpanese il danese Lindstrom, capace però di farsi trovare pronto nei minuti che contano: suo il 31-30 che rompe l’equilibrio a 1’20’’ dal termine. La mette in ghiaccio Pujol (32-30) e Trieste può festeggiare al meglio il ritorno in Serie A Gold.
Un’Alperia Black Devils rinnovata fa suo il derby d’Alto Adige, il primo della stagione, contro lo Sparer Eppan. Debutto vincente anche per Emanuele Panetti in veste di primo allenatore di Merano. Al Pala Wolf giochi chiusi sul 31-28 (p.t. 14-18), in rimonta rispetto alle quattro reti di vantaggio su cui Appiano poteva contare alla chiusura del primo tempo. I Diavoli Neri pareggiano sul 21-21 al 38’ con il pivot Roberto Conte – che al 58’ sarà squalificato per fallo di gioco – nel mezzo di un parziale di 4-0 che vale il sorpasso (23-21). Al 43’ Eppan perde Tiago Costa per squalifica. Merano approfitta del bivio, accelera sul 27-22 con Malandrin De Oliveira e tiene duro sino al termine. Due punti d’oro per i Black Devils.
Domani (domenica), alle 17:00, il match tra Cassano Magnago e Macagi Cingoli. Diretta sul canale YouTube della FIGH.
Ora | Partita | Risultato | |
6 settembre | |||
h 16:00 | Publiesse Chiaravalle – Raimond Sassari | 23-38 | |
h 18:30 | Pressano – Metelli Cologne | 26-26 | |
h 19:00 | Conversano – Brixen | 40-34 | |
h 19:00 | Alperia Black Devils – Sparer Eppan | 31-28 | |
h 19:30 | Teamnetwork Albatro – Loacker Bozen Volksbank | 34-33 | |
h 20:00 | Trieste – Junior Fasano | 32-30 | |
7 settembre | |||
h 17:00 | Cassano Magnago – Macagi Cingoli | – |
I referti digitali sono consultabili nella sezione Risultati e Classifiche del sito web federale. Per problemi di natura tecnica, i match report pubblicati potrebbero risultare incompleti.
La classifica aggiornata:
Raimond Sassari 2 pti, Conversano 2, Alperia Black Devils 2, Trieste 2, Teamnetwork Albatro Siracusa 2, Pressano 1, Metelli Cologne 1, Cassano Magnago 0*, Macagi Cingoli 0*, Loacker Bozen Volksbank 0, Junior Fasano 0, Sparer Eppan 0, Brixen 0, Publiesse Chiaravalle 0
*una partita in meno
(foto: Salvo Barbagallo)