A Erice si apre il sipario sulla stagione 2025/26: c’è il Supercoppa Day

Si ricomincia. A distanza di 84 giorni dal 7 giugno e dallo Scudetto conquistato dal Conversano al Pala San Giacomo, ultimo atto della stagione scorsa, la pallamano italiana apre domani – 30 agosto – l’annata 2025/26. Per il campionato, di Serie A Gold come di Serie A1, bisognerà attendere il 6 settembre prossimo, ma nel frattempo l’antipasto è dei più gustosi: al Pala Cardella di Erice, in Sicilia, si gioca il Supercoppa Day. In campo donne e uomini. Prima, alle 18:00, le campionesse d’Italia della Jomi Salerno e l’AC Life Style Erice padrona di casa, seguite alle 20:00 dagli uomini con il match tra il Conversano tricolore e il Cassano Magnago detentore della Coppa Italia.

Una serata di grande pallamano ancora estiva, certo, ma con un trofeo di prestigio subito in palio. Dunque emozioni assicurate e da vivere in diretta sul canale YouTube di Sky Sport , vetrina principale, coi suoi 900mila iscritti, del primo evento stagionale. Allo stesso modo anche PallamanoTV e il canale YouTube della FIGH trasmetteranno integralmente gli incontri.

SUPERCOPPA FEMMINILE
sabato 30 agosto, h 18:00
AC LIFE STYLE ERICE – JOMI SALERNO

  • Erice e Salerno si sono già affrontate in due finali nella passata stagione: prima in Coppa Italia, con la vittoria di Erice al Play Hall di Riccione (25-23); poi nelle due sfide che hanno consegnato alla Jomi il decimo tricolore della propria storia
  • Nessuna squadra ha vinto – tra femminile e maschile – più edizioni della Supercoppa rispetto a Salerno: le campane hanno trionfato in sette occasioni nel decennio 2012-2022
  • L’AC Life Style viene da un dominio nei tornei ad eliminazione diretta: le Arpie hanno conquistato le ultime due edizioni della Supercoppa e le ultime tre della Coppa Italia
  • Erice ha vissuto un’estate movimentata sul mercato: tra i saluti più importanti quello di Leticia Ateba Engadi, top scorer della passata stagione, a cui però hanno fatto da contraltare arrivi di prestigio come le azzurre Irene Fanton e Ramona Manojlovic
  • Salerno ha confermato il centrale Cecilie Woller – vero X Factor dello Scudetto – ma ha anche rinnovato molto l’organico: il tecnico portoghese Leandro Araujo ha sostituito il partente Thierry Vincent; sono arrivate, su tutte, la mancina angolana Catarina Sucucuexe, il portiere Antonella Piantini e il pivot serbo-danese Edita Nukovic
  • Sul versante femminile Ilaria Dalla Costa e Cyrielle Lauretti Matos sono le più vincenti sul 40×20 della finale: entrambe hanno conquistato la Supercoppa in cinque occasioni, tutte con Salerno

Martina Iacovello, portiere e capitano dell’AC Life Style Handball Erice: «È la prima Supercoppa che si giocherà in casa nostra. Inoltre è la mia prima Supercoppa come capitano dell’Handball Erice e sarà molto emozionante iniziare la stagione con una gara così importante. Non sarà una partita semplice, come tutte le finali, ma stiamo lavorando molto in queste settimane, cercando di legare al meglio con le nuove arrivate. Salerno è una squadra ben strutturata e abituata a queste gare. Noi giocheremo nel nostro palazzetto, davanti ai nostri tifosi che saranno il nostro ottavo uomo in campo. Abbiamo bisogno anche di loro».

Leandro Araujo, allenatore della Jomi Salerno: «Affrontare subito Erice è una sfida stimolante: sarà una partita speciale, soprattutto perché segna il mio esordio alla guida della Jomi. Ci troveremo di fronte a una squadra molto ben attrezzata, ma stiamo lavorando con grande impegno per prepararci al meglio a questa sfida che mette in palio il primo trofeo della stagione. Sono estremamente motivato e consapevole che ci attende una partita intensa, in cui sarà fondamentale il contributo di tutti i membri della squadra».

SUPERCOPPA MASCHILE
sabato 30 agosto, h 20:00
CONVERSANO – CASSANO MAGNAGO

  • Conversano è la squadra più vincente nella storia della Supercoppa maschile: i pugliesi hanno trionfato in sei occasioni tra il 2006 e il 2022
  • Cassano Magnago ha giocato una sola finale per questo trofeo, nel 2021 a Chieti e perdendo in maniera piuttosto netta (25-17) proprio contro i biancoverdi pugliesi
  • Gli amaranto, che a febbraio con la Coppa Italia hanno gioito per il primo titolo della loro storia, hanno mutato pochissimo l’organico: a Matteo Bellotti la società ha lasciato in dote pezzi importanti come Savini o Moretti, inserendo su tutti il forte pivot svedese Erik Östling
  • Conversano, campione d’Italia in carica, ha cambiato pelle: via tutti gli stranieri e gli azzurri Pablo Marrochi e Davide Bulzamini; dentro i serbi Mirko Djurović (centrale) e Mihailo Šljukić (terzino), oltre al mancino croato Marko Ćurčić
  • Tra i pugliesi confermato Demis Radovcic: l’ala sinistra è anche il giocatore italiano più vincente in attività con 11 Scudetti e 29 titoli complessivi (campionato, Coppa Italia, Supercoppa, Handball Trophy) in bacheca
  • Nella scorsa stagione le due squadre si sono affrontate in finale di Coppa Italia – dove Cassano Magnago ha vinto 25-23 – e in semifinale Scudetto con Conversano abile nel pareggiare al Tacca (22-22) e avere la meglio in due gare
  • Capitolo panchine: a Conversano la guida è passata nelle mani di Esteban Alonso, vice di Alessandro Tarafino (nominato intanto Direttore Tecnico) sino alla passata stagione; nelle fila amaranto confermato Matteo Bellotti, il tecnico del primo trofeo nella storia del club

Demis Radovcic, ala sinistra del Conversano: «La gara di Supercoppa sarà una partita difficile contro una squadra molto forte che si è anche rinforzata. È una finale e può succedere di tutto, noi siamo una squadra rinnovata rispetto alla passata stagione. Cercheremo di lottare come abbiamo sempre fatto e di lasciare tutto in campo. Ci siamo allenati bene in questo periodo di preparazione sotto ogni punto di vista e sono sicuro che faremo una partita di carattere contro Cassano Magnago».

Matteo Bellotti, allenatore del Cassano Magnago: «La Supercoppa è un appuntamento storico per noi e vogliamo viverla da protagonisti, con la massima motivazione per portare a casa un trofeo. Conversano, pur avendo cambiato tanto, ha inserito giocatori di grande qualità e resta una squadra ambiziosa. In una gara secca ogni dettaglio può fare la differenza. Noi ci faremo trovare pronti per giocare con carattere e determinazione, con l’obiettivo di fare una prestazione importante».

IN DIRETTA. La prima serata di pallamano del nuovo campionato sarà trasmessa in diretta, gratuitamente, su più piattaforme: quella principale sarà il canale YouTube di Sky Sport che, con i suoi circa 900mila iscritti, garantirà un’ampia visibilità all’evento del Pala Cardella. In parallelo anche PallamanoTV, attraverso il canale YouTube della FIGH, trasmetterà ambedue gli incontri per il trofeo che inaugura la stagione 2025/26.

A completare la distribuzione dell’evento, inoltre, il canale Sicilia 242 del DTT – visibile in tutta Italia – che seguirà in diretta la finale femminile tra Erice e Salerno.

Il Supercoppa Day sarà inoltre raccontato, come di consueto, sui canali digitali della FIGH e in particolare su Instagram, TikTok e Facebook, con foto, highlights e contenuti dedicati.

STATS AND FACTS. La 19^ edizione della Supercoppa in numeri e curiosità:

  • 18 – Le edizioni di Supercoppa maschile già assegnate dal 2005 a oggi: la prima di sempre vide Merano superare Secchia Rubiera col risultato di 31-25
  • 18 – Un anno dopo, nel 2006, l’istituzione della Supercoppa femminile: quell’anno fu Sassari a conquistarla, per poi ripetersi in altre due occasioni (2009 e 2010)
  • 9 – Le squadre diverse che hanno vinto la Supercoppa maschile dal 2005 a oggi: Conversano (6), Bolzano (4), Casarano (2) e poi Brixen, Sassari, Pressano, Junior Fasano, Carpi e Merano con un titolo ciascuna
  • 7 – Le squadre diverse che hanno vinto la Supercoppa femminile dal 2006 a oggi: Salerno (7) Sassari e Conversano (2), Erice (2), Brixen, Bancole e Vigasio in una occasione
  • 2 – Le finali che si ripetono: Erice – Salerno ha assegnato Coppa Italia e Scudetto nella passata stagione, mentre Conversano e Cassano Magnago si sono affrontate alle Finals di Riccione
  • 2 – Le volte consecutive nelle quali Erice ha vinto la Supercoppa: le Arpie hanno battuto proprio Salerno stagioni fa e nell’agosto 2024 il Brixen Südtirol sul 40×20 delle altoatesine
  • 1 – Le volte in cui Cassano Magnago ha disputato in passato una finale di Supercoppa: nel 2021 gli amaranto furono battuti sul 25-17 a Chieti proprio dal Conversano

Il programma completo del Supercoppa Day 2025:

GIORNOORAPARTITAARBITRI
30 agostoh 18:00AC Life Style Erice – Jomi SalernoRiello – Panetta
30 agostoh 20:00Conversano – Cassano MagnagoCardone – Cardone

(foto: Luigi Canu)

Condividi