Il Consiglio Federale della FIGH si è riunito lo scorso 22 agosto in video conferenza. Prese in esame tematiche legate all’attività sportiva della Federazione in vista della stagione 2025/26, destinata ad aprirsi ufficialmente il prossimo 30 agosto con la disputa del Supercoppa Day al Pala Cardella di Erice.
In materia di campionati nazionali, il Consiglio Federale ha approvato il format e la composizione dei gironi di Serie A2 femminile. All’esito delle iscrizioni pervenute, per un totale di 43 squadre partecipanti, sono stati strutturati sei gironi su base regionale e interregionale, la cui composizione è la seguente:
Girone A: Brixen Südtirol, Mezzocorona, Taufers, Schenna, 3 Zinnen, Bruneck, Laugen, Telfs Meinhardinum, Medalp Tirol
Girone B: Ferrarin, CUS Udine, Oderzo, Cassano Magnago, Leno, Olimpica Dossobuono, Mestrino, Leonessa Brescia, Guerriere Malo
Girone C: Parma, Romagna, Marconi Jumpers, Casalgrande, Pallamano 2 Agosto, Modena, Ariosto Ferrara
Girone D: Libertas La Torre, Mugello, Flavioni, Follonica, Tushe Prato, Lions Sassari, Città del Redentore, Sassari Handball
Girone E: Chiaravalle, Conversano, Camerano, Chieti
Girone F: Halikada, Mattroina, Marsala, Top Five Acireale, TH Mascalucia, Trapani
La prima fase vedrà la disputa di gare di andata\ritorno per tutti i raggruppamenti, ad eccezione del Girone E che seguirà una formula basata su andata\ritorno e doppia andata. Inoltre la prima classificata del Girone E e le prima due classificate del Girone F disputeranno una fase finale a concentramento, ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, finalizzata a determinare le due formazioni qualificate alle FIGH Finals 2026 per la promozione in Serie A1. I calendari e le date definitive della stagione 2025/26 di Serie A2 saranno resi noti nei prossimi giorni.
Sempre con riferimento ai campionati nazionali, in ragione della formula predisposta per il campionato di Serie A Silver maschile, con due gironi da 10 squadre, è stato ridotto da due a una per ciascun gruppo – dunque per la sola ultima classificata – il numero di retrocessioni in Serie B.
Al fine di garantire la massima visibilità ed evitare sovrapposizioni di calendario, è stato inoltre adeguato il calendario delle serie di finale Scudetto di Serie A Gold maschile e Serie A1 femminile. In particolare, la programmazione è la seguente:
SERIE A GOLD
Gara 1: sabato 23 maggio 2026
Gara 2: sabato 30 maggio 2026
Gara 3: sabato 6 giugno 2026SERIE A1
Gara 1: sabato 16 o domenica 17 maggio 2026*
Gara 2: domenica 24 maggio 2026
Gara 3: domenica 31 maggio 2026*Il giorno sarà stabilito dalla FIGH sulla base delle effettive date del terzo turno di qualificazione ai Campionati Mondiali 2027 maschili
In materia di beach handball, sulla base della positiva esperienza conclusa nel giugno scorso, il Consiglio Federale ha approvato la proposta di candidatura dell’Handball Erice, da avanzare nei confronti della EHF – European Handball Federation, per l’ospitalità nella città di Trapani delle EBT Finals nel triennio 2026-2028.
Riguardo all’attività di selezione e cura dei talenti, confermata la proposta del Coordinatore Nazionale Fabrizio Ghedin, condivisa con i Consiglieri Paolo Baresi e Katia Soglietti, relativa ad una calendarizzazione fissa e unificata, su tutto il territorio nazionale, degli stage di selezione. Il percorso di visionatura riguarderà il biennio 2010/11 sul versante maschile – nel quale intanto la Nazionale U18 sarà interessata dalle qualificazioni agli EHF EURO – e i bienni 2008/09 e 2010/11 in ambito femminile, dando così continuità, per le atlete di categoria U18, al lavoro già sfociato nella vittoria del W17 EHF Championships di Pristina e nella qualificazione ai W19 EHF EURO 2027.
Tale programmazione è stata sviluppata d’intesa con il responsabile della CNF – Commissione Nazionale Formazione Domenico Tassinari, così da sfruttare le medesime date per aggiornamenti tecnici a livello regionale\di area e rivolti agli allenatori del territorio.
Un primo calendario indicativo, che la FIGH condividerà con Comitati e Delegazioni Regionali nei prossimi giorni, prevede otto stage di selezione nelle seguenti date:
- 28 settembre 2025
- 26 ottobre 2025
- 30 novembre 2025
- 21 dicembre 2025 – Torneo tra Aree limitrofe
- 25 gennaio 2026
- 22 febbraio 2026
- 29 marzo 2026
- 26 aprile 2026 – Torneo tra Aree limitrofe
In tema di attività territoriale e con specifico riferimento ai Comitati Regionali FIGH Sardegna e FIGH Puglia, il Consiglio Federale è stato informato della imminente convocazione, da parte dei Commissari Straordinari Sandro Pagaria (Sardegna) e Flavio Bientinesi (Puglia), delle rispettive Assemblee Elettive.
Deliberata la prossima pubblicazione del regolamento dell’Attività Promozionale per la stagione sportiva 2025/26 predisposto dalla Commissione Nazionale Formazione e illustrato dal Consigliere Federale con delega a Scuola e Promozione, Onofrio Fiorino. Le principali novità saranno oggetto di un apposito approfondimento su federhandball.it in concomitanza con la pubblicazione del documento aggiornato.
Riguardo all’attività sportiva federale, il Consiglio ha inteso estendere alla Serie A2 femminile, in quanto campionato d’ingresso e al pari di quanto già avveniva in Serie B maschile, la norma che prevede il tesseramento di atleti di nazionalità non italiana che partecipino a programmi di studio transfrontalieri (Erasmus, Intercultura, etc).
È stato inoltre disposto che, per le società neo affiliate e partecipanti al campionato di Serie B, nei primi due anni di attività l’obbligo relativo all’attività giovanile riguarderà la sola categoria Under 14, escludendo pertanto le categorie Under 16 e/o Under 18.