Svelati i calendari di Serie A Gold e Serie A1: stagione 2025/26 al via il 6 settembre

La 57esima stagione della pallamano italiana si svela. Il 6 settembre prossimo al via i campionati 2025/26 di Serie A Gold maschile e Serie A1 femminile. Oggi, a 39 giorni dallo start, sono consultabili su federhandball.it i calendari che scandiranno la corsa verso lo Scudetto.

Serie A Gold

La gioia del Pala San Giacomo per l’ottavo tricolore di Conversano è già nell’archivio del massimo campionato. Tutto torna in ballo dal prossimo 6 settembre, data che sancirà il taglio del nastro di un campionato che conferma il suo format: 14 squadre in campo tra cui i pugliesi, tornati sul tetto d’Italia a maggio, ma anche le neo-promosse Trieste e Metelli Cologne. Gli alabardati guidati da Andrea Carpanese, tornati in Gold dopo una stagione da protagonisti nel campionato cadetto, saranno anche quest’anno il sodalizio più titolato della penisola con 17 Scudetti e 24 trofei messi in bacheca dal 1976 al 2005.

FORMULA. Regular season a 26 giornate, tra andata e ritorno, per delineare il cammino che condurrà sino ai Play-off Scudetto. Accesso al tabellone delle semifinali per le prime quattro classificate con ambedue le fasi da disputare al meglio dei tre incontri. Retrocessione diretta per l’ultima classificata dopo 26 giornate, mentre 12esima e 13esima si affronteranno in un unico turno di Play-out, a condizione che la distanza in classifica tra queste due formazioni sia inferiore ai cinque punti al termine del girone di ritorno.

Le date salienti della stagione 2025/26 di Serie A Gold:

Inizio regular season: 6 settembre 2025
Fine girone di andata: 6 dicembre 2025
Fine regular season: 25 aprile 2026
Semifinali Play-off: 2, 6 maggio e 9 maggio 2026
Play-out: 2, 9 maggio e 23 maggio 2026
Finale Scudetto: 23, 30 maggio e 6 giugno 2026

La prima giornata di Serie A Gold:

Conversano – Brixen
Alperia Black Devils – Sparer Eppan
Cassano Magnago – Macagi Cingoli
Trieste – Junior Fasano
Teamnetwork Albatro – Loacker Bozen Volksbank
Pressano – Metelli Cologne
Publiesse Chiaravalle – Raimond Sassari

Il calendario completo:

Serie A1

La stagione appena conclusa è stata quella della stella, con la Jomi Salerno divenuta campione d’Italia per la decima volta. Le campane – terzo club nella storia della pallamano italiana a raggiungere la doppia cifra dopo Trieste e Cassano Magnago – difenderanno il titolo dagli assalti delle pretendenti, su tutte l’AC Life Style Erice reduce da tre successi consecutivi in Coppa Italia e da altrettante finali Scudetto raggiunte. Le new entry sono Mestrino e Nuoro, ambedue promosse dopo le Finals di Chieti e al ritorno nel massimo campionato.

FORMULA. Format a 12 squadre, con inizio il 6 settembre e conclusione della regular season fissata al 6 aprile. La principale novità è legata ai Play-off: chiameranno in causa quest’anno le prime otto della classifica, estendendosi perciò ai quarti di finale da disputare tra andata e ritorno; semifinale e finale resteranno invece sulla distanza dei tre incontri. Retrocessione diretta per l’ultima classificata della regular season, mentre le compagini comprese tra nono e 11esimo posto disputeranno i Play-out con la formula del girone ad orologio con gare di sola andata.

Le date salienti della stagione 2025/26 di Serie A1:

Inizio regular season: 6 settembre 2025
Fine girone di andata: 6 dicembre 2025
Fine regular season: 4 aprile 2026
Quarti di finale Play-off: 18 e 25 aprile 2026 (A\R)
Play-out: 18, 25 aprile e 2 maggio (orologio)
Semifinali Play-off: 2, 9 e 13 maggio 2026
Finale Scudetto: 16, 23 e 30 maggio 2026

La prima giornata di Serie A1:

Mezzocorona – Alì Best Espresso Mestrino
Leno – Casalgrande Padana
Cassano Magnago – Teramo
Cellini Padova – Jomi Salerno
AC Life Style Erice – Germancar Nuoro
Brixen Südtirol – Securfox Ariosto Ferrara

Il calendario completo:

COPPA ITALIA. Format confermato per le Finals 2026 di Coppa Italia, certamente tra gli eventi più attesi della stagione. La competizione si disputerà dal 26 febbraio al 1° marzo prossimi in sede unica per donne e uomini, raggruppando le migliori 16 squadre – otto nel maschile e altrettante nel femminile – dei campionati di Serie A Gold e Serie A1. In particolare sarà la classifica all’esito del girone di andata a decidere le formazioni qualificate e gli abbinamenti dei quarti di finale.

A difendere il trofeo saranno Cassano Magnago nel maschile – prima volta nella storia del club – e l’AC Life Style Erice tra le donne. Le Arpie vincono consecutivamente alle Finals dal 2021.

SUPERCOPPA. Appuntamento al Pala Cardella di Erice il prossimo sabato 30 agosto per il primo trofeo della stagione: Jomi Salerno e Conversano, campionesse e campioni d’Italia, sfideranno rispettivamente le padrone di casa dell’AC Life Style Erice (ore 18:00) e il Cassano Magnago (ore 20:00).

(foto: Caputo | Canu)

Condividi