La sfida conclusiva del Preliminary Round coincide con la prima sconfitta in quattro gare dell’Italia ai W19 EHF Championships in corso a Telavi, in Georgia. Le azzurrine cedono all’Ucraina col finale di 33-24 (p.t. 15-10) ma accedono ugualmente al tabellone delle semifinali, da disputare il prossimo 18 luglio ancora una volta sul campo della Handball Arena georgiana. In virtù dei tre successi riportati nelle precedenti gare, la Nazionale si piazza al quarto posto a pari punti con il Belgio – la cui differenza reti risulta però migliore (+22; +10) – e dietro alla coppia formata dalle ucraine e dalla Slovacchia.
In semifinale l’Italia affronterà proprio la Slovacchia, prima del Preliminary Round con otto punti e la migliore differenza reti in vetta. Il match è in programma il 18 luglio alle 15:15, con diretta sulla piattaforma EHFTV.
Contro l’Ucraina match quasi da subito in salita per l’Italia, sotto 12-6 dopo i primi 20’ e dopo avere incassato un break di 6-0 nato da una situazione di sostanziale equilibrio (6-6). Il divario creato mette l’Ucraina nelle condizioni di amministrare, aiutata dalle 12 parate complessive dei portieri Hrabchak e Stetsenko. Bene su questo versante anche le italiane Danti e Maurer con 15 interventi complessivi. È italiana anche la migliore marcatrice del match, l’ala Alessia Zizzo con nove segnature che non saranno sufficienti per mutare il trend dei secondi 30’: rotondo 28-18 ucraino al 47’ e partita chiusa. L’Italia guarda già alle semifinali.
«Oggi l’Ucraina è stata superiore a noi – spiega a fine partita il tecnico Carlos Britos – e ha dimostrato di essere una squadra più amalgamata rispetto a noi. Abbiamo avuto qualche possibilità di rimanere in partita, ma abbiamo sbagliato troppo dai sei metri e invece oggi sarebbe servita una prestazione senza sbavature. Ad ogni modo siamo in semifinale e ci serviva una partita tosta, con questo ritmo, per entrare nella mentalità giusta. Il giorno di riposo di domani ci servirà molto per lavorare e apportare qualche correttivo. Faremo il massimo per centrare una finale che avrebbe un grande valore per questo gruppo».
FORMULA. Seppure unite in un’unica classifica, le 10 formazioni in campo disputano nella prima fase quattro partite ciascuna, affrontando quindi solo una parte delle compagini al via del torneo. Le prime quattro della graduatoria disputano le semifinali nel pomeriggio del 18 luglio.
Il calendario e i risultati dell’Italia agli EHF Championships:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
12 luglio | h 14:30 | Preliminary Round | Italia – Georgia | 24-22 | Download PDF |
13 luglio | h 16:30 | Preliminary Round | Italia – Lussemburgo | 28-21 | Download PDF |
15 luglio | h 10:30 | Preliminary Round | Bulgaria – Italia | 30-40 | Download PDF |
16 luglio | h 12:30 | Preliminary Round | Ucraina – Italia | 33-24 | Download PDF |
18 luglio | h 15:15 | Semifinale | Slovacchia – Italia |
La classifica dopo le gare della quarta giornata*:
Slovacchia 8 pti, Ucraina 8, Belgio 6, ITALIA 6, Lussemburgo 4, Kosovo 2, Israele 2, Gran Bretagna 2, Georgia 0, Bulgaria 0
in corsivo le squadre in semifinale
Tutte le informazioni sulla competizione sono consultabili su eurohandball.com.
(foto: EHF | Kolektiff)