Gioia azzurra dopo la qualificazione ai Mondiali 2026: «Risultato di cui essere orgogliosi»

Il day after è ancora più dolce. L’Italia del beach handball che rientra da Alanya, in Turchia, dove ieri (domenica) si sono conclusi gli EHF EURO 2025, lo fa con il cuore gonfio d’orgoglio e nelle tasche il biglietto per la Croazia, sede nell’estate 2026 dei Campionati Mondiali. Un risultato storico, centrato grazie alla qualificazione sino ai quarti di finale del torneo continentale e valso, appunto, l’accesso a quel torneo iridato dove mai prima d’ora gli uomini del beach handball erano giunti.

Quella del 2026 sarà anche l’ottava partecipazione di sempre per l’Italia, ai Mondiali prima d’ora sempre con le donne e che ritroverà la competizione planetaria a 10 anni dall’ultima volta (2016 in Ungheria).

Una gioia immensa per gli azzurri guidati da Pasquale Maione e per il Movimento italiano, tornato a Campionati Mondiali ed EHF EURO nell’indoor maschile e ora tra le grandi del mondo anche sulla sabbia.

«Accogliamo con grande orgoglio e soddisfazione – ha commentato il Presidente FIGH Stefano Podinila qualificazione della nostra Nazionale maschile di beach handball, per la prima volta nella storia, ai Campionati Mondiali del prossimo anno in Croazia. Si tratta di un risultato storico, che premia il lavoro portato avanti e il percorso compiuto dallo staff tecnico e da ciascuno degli atleti in questi Europei e lungo tutto il cammino di preparazione che ha portato a questo importante traguardo. Di questo siamo orgogliosi: la qualificazione ci permette di tornare in un palcoscenico dove mancavamo da troppi anni e di affermare ancora una volta la presenza dell’Italia nel contesto internazionale, dando continuità e ulteriore ampiezza a quanto già fatto nell’indoor dalla Nazionale maschile qualificata a Mondiali 2025 e agli EHF EURO 2026».

«Il lavoro della Federazione – ha aggiunto ancora Podini – deve procedere e procede in maniera totale, complessiva e il Beach Handball in questa visione rappresenta un asset importante nelle strategie della Governance federale, sia in chiave azzurra che, in modo strettamente collegato, attraverso l’attività dei club da incentivare e accrescere in misura sempre maggiore. A tutti noi, come Federazione e come Movimento, il compito di sfruttare il prestigioso risultato ottenuto dai nostri azzurri sia per arrivare pronti e competitivi ai Mondiali 2026, sia per utilizzare queste opportunità come quel veicolo promozionale di cui abbiamo grande bisogno. Questa è un’estate di grandi appuntamenti: la gioia degli Europei di Beach Handball fa il paio con le azzurrine dell’U19 partite nel migliore dei modi agli EHF Championships in Georgia e ancora con la Nazionale maschile U18 già entrata nel vivo della preparazione verso le qualificazioni europee. Ci attendono mesi intensi, ma ciò significa che l’Italia della pallamano protagonista, è impegnata su tanti versanti e vuole continuare a fare la sua parte».

Soddisfazione è stata espressa dal Delegato Nazionale al Beach Handball Sandro Pagaria: «Come ribadito più volte nel corso di questi ultimi mesi la nuova Governance ha compiuto una scelta chiara e programmatica anche per quanto riguarda l’attività delle Nazionali di Beach Handball. Durante gli Europei la squadra ha dimostrato grande spirito di gruppo, determinazione e professionalità, affrontando alla pari le migliori formazioni del continente. Al termine del torneo, grazie ai risultati ottenuti, l’Italia ha conquistato, per la prima volta nella storia della seniores maschile, la qualificazione ai Campionati Mondiali del 2026 in Croazia. Questo traguardo rappresenta un passaggio fondamentale per la crescita del movimento del Beach Handball nel nostro Paese e per il recupero del ruolo che l’Italia merita all’interno di questa disciplina sportiva».

«Un sentito ringraziamento – prosegue Pagaria – va a tutti coloro che hanno contribuito a questo importante successo: gli atleti, lo staff tecnico, lo staff medico, lo staff federale e il Consiglio Federale. Restiamo concentrati e motivati in vista delle prossime sfide, che vedranno nel 2026 l’apertura di un nuovo ciclo a partire dalle qualificazioni alle competizioni internazionali, sia con la Nazionale seniores femminile, sia con il nuovo biennio delle Nazionali giovanili. Siamo consapevoli del valore che rappresentiamo e dell’onore di portare in alto i colori dell’Italia».

Stefano Podini (Presidente FIGH)
Sandro Pagaria (Delegato Nazionale Beach Handball)

In virtù della qualificazione ai quarti di finale e ai Campionati Mondiali 2026, l’Italia è inoltre già certa di disputare gli EHF EURO 2027 senza dovere transitare per gli EHF Championships.

La stagione azzurra del beach handball volge al termine, ma lascia ora spazio agli appuntamenti di casa nostra: dal 18 al 20 luglio l’agenda richiamerà a Marina di Grosseto, in Toscana, i migliori giocatori e le migliori giocatrici della penisola per i Campionati Italiani 2025.

La classifica finale degli EHF EURO 2025 maschili:

  1. Germania
  2. Spagna
  3. Croazia
  4. Ungheria
  5. Francia
  6. Portogallo
  7. Danimarca
  8. ITALIA

9. Norvegia
10. Turchia
11. Polonia
12. Svezia
13. Bulgaria
14. Repubblica Ceca
15. Ucraina
16. Malta

Le squadre europee qualificate ai Campionati Mondiali 2026:

Nazione ospitante: Croazia
Da EURO 2025: Germania, Spagna, Ungheria, Francia, Portogallo, Danimarca, ITALIA

(foto: EHF | Kolektiff)

Condividi