L’Italia chiude all’ottavo posto gli EHF EURO 2025 di beach handball. I quarti di finale raggiunti e ma soprattutto la storica qualificazione raggiunta ai Campionati Mondiali 2026 – la prima al maschile – sono gli highlights del cammino azzurro nel torneo continentale andato in scena ad Alanya (Turchia) e terminato oggi con la vittoria della Germania in finale contro la Spagna.
La Nazionale allenata da Pasquale Maione, che ai quarti due giorni fa si era fermata proprio contro i tedeschi, già argento nel 2023 e questa volta saliti sul tetto d’Europa, hanno poi ceduto a Francia (2-0) e Danimarca (2-0) nel Placement Round 5°-8° posto. Due sconfitte che non hanno macchiato il cammino e le gesta di Davide Notarangelo e compagni, capaci di raggiungere il palcoscenico di quel torneo iridato che l’Italia aveva vissuto in passato esclusivamente con le donne.
Il bilancio di coach Pasquale Maione al termine della competizione: «Ovviamente nel complesso non possiamo che essere soddisfatti del traguardo raggiunto e del nostro percorso in questi Europei. La qualificazione ai prossimi Campionati Mondiali è un risultato storico ed è frutto dell’impegno da parte di tutti i ragazzi. Ne siamo felici. Quanto al torneo, fino ai quarti di finale contro la Germania abbiamo toccato forse il picco di condizione mentale, ma dopo la sconfitta c’è stato un calo netto sotto il profilo sia psicologico che fisico. Ho detto ai ragazzi a fine torneo che se vogliamo compiere quell’ulteriore passo avanti che ci separa dall’élite europeo del beach handball, non possiamo più permetterci queste distrazioni nei momenti decisivi. Siamo consapevoli che ogni ragazzo, ognuno di noi, staff compreso, ha dato il massimo ma siamo altrettanto coscienti che la nostra crescita deve passare soprattutto dalla gestione della pressione e dell’intensità negli appuntamenti di vertice. Quando arriviamo alle partite decisive dobbiamo aumentare il nostro livello, giocare bene anche sotto pressione».
«Ringraziamo tutti i tifosi – continua Maione – che da casa ci hanno manifestato il loro calore, la loro vicinanza. Questo per noi non può essere che uno stimolo per continuare a lavorare con ancora maggiore determinazione e cercare di arrivare al Mondiale nelle migliori condizioni possibili».
In virtù della qualificazione ai quarti di finale e ai Campionati Mondiali 2026, l’Italia è inoltre già certa di disputare gli EHF EURO 2027 senza dovere transitare per gli EHF Championships.
La stagione azzurra del beach handball volge al termine, ma lascia ora spazio agli appuntamenti di casa nostra: dal 18 al 20 luglio l’agenda richiamerà a Marina di Grosseto, in Toscana, i migliori giocatori e le migliori giocatrici della penisola per i Campionati Italiani 2025.
I risultati e il programma dell’Italia agli EHF EURO 2025:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
8 luglio | h 10:30 | Gruppo D | Norvegia – Italia | 2-0 (27-20; 15-12) | Download PDF |
8 luglio | h 19:00 | Gruppo D | Italia – Ungheria | 1-2 (22-24; 20-14; 6-10) | Download PDF |
9 luglio | h 08:30 | Gruppo D | Ucraina – Italia | 1-2 (22-27; 22-20; 12-13) | Download PDF |
9 luglio | h 18:00 | Main Round | Svezia – Italia | 1-2 (34-24; 18-20; 4-5) | Download PDF |
10 luglio | h 19:00 | Main Round | Italia – Spagna | 0-2 (18-25; 12-20) | Download PDF |
11 luglio | h 07:30 | Main Round | Italia – Francia | 1-2 (22-24; 24-18; 8-10) | Download PDF |
11 luglio | h 17:00 | Quarti di finale | Germania – Italia | 2-0 (22-20; 27-20) | Download PDF |
12 luglio | h 10:30 | 5°-8° posto | Italia – Francia | 0-2 (24-25; 18-22) | Download PDF |
13 luglio | h 16:00 | 7°-8° posto | Italia – Danimarca | 0-2 (18-25; 12-21) | Download PDF |
Tutte le informazioni sugli EHF EURO 2025 sono consultabili sul portale eurohandball.com.

La classifica finale degli EHF EURO 2025 maschili:
- Germania
- Spagna
- Croazia
- Ungheria
- Francia
- Portogallo
- Danimarca
- ITALIA
9. Norvegia
10. Turchia
11. Polonia
12. Svezia
13. Bulgaria
14. Repubblica Ceca
15. Ucraina
16. Malta
Le squadre europee qualificate ai Campionati Mondiali 2026:
Nazione ospitante: Croazia
Da EURO 2025: Germania, Spagna, Ungheria, Francia, Portogallo, Danimarca, ITALIA
(foto: EHF | Kolektiff)