Italia U19 a Telavi per gli EHF Championships: debutto contro la Georgia

Iniziata con il raduno ne «La Casa della Pallamano», l’estate dell’Italia U19 entra nel vivo. Domani (sabato) a Telavi, nell’est della Georgia, la Nazionale debutterà agli EHF Championships di categoria. Format rinnovato per la competizione – con 10 squadre tutte raggruppate in un unico girone – e azzurrine in campo con l’intenzione di difendere i successi ottenuti nella stessa competizione dai due bienni precedenti (2021 e 2023). Ogni evento è una storia a sé, da affrontare partita dopo partita: la selezione affidata a Carlos Britos comincia contro le padrone di casa georgiane (h 14:30), snodo subito importante per rompere il ghiaccio.

Coadiuvato da Esteban Alonso, coach Britos ha guidato il periodo di stage iniziato lo scorso 7 luglio a Chieti. «Abbiamo iniziato cinque settimane fa a preparare questo raduno – dice l’allenatore azzurro – attraverso un lavoro di avvicinamento e di preparazione con il preparatore atletico Patrizio Pacifico. Le ragazze sono arrivate molto bene sono il profilo atletico. A Chieti abbiamo cercato di impostare il gioco sulla base dei principi che appartengono anche alla senior e in generale alle Nazionali femminili, anche grazie alla presenza qui del Direttore Tecnico Alfredo Rodriguez. Siamo soddisfatti perché le ragazze crescono di allenamento in allenamento e confidiamo che questo possa avvenire partita dopo partita durante i Championships». L’Italia arriva a Telavi per fare bene: «Una Nazionale deve sempre avere l’obiettivo di vincere e arrivare in fondo. Noi guardiamo alle prime quattro posizioni, quindi alle semifinali, ma ragioniamo una partita alla volta. Per questo sarà molto importante cominciare bene».

L’Under 19 rappresenta anche lo sbocco verso la Nazionale seniores. «In questo senso la presenza del DT Rodriguez qui a Chieti ha un obiettivo preciso: impostare il gioco, come dicevo, ma anche valutare il potenziale di queste atlete in chiave senior. Le ragazze stanno lavorando molto, vogliono mettersi in mostra e siamo molto fiduciosi che possano fare parte dell’Italia senior in futuro».

La squadra ha ultimato ieri il periodo di preparazione a Chieti, all’esito del quale lo staff tecnico ha individuato le 16 atlete convocate per la competizione continentale. Nella giornata di ieri la delegazione azzurra ha ricevuto la visita del Consigliere federale Giovanni Sorrenti, il quale ha portato a giocatrici e tecnici il saluto del Presidente e del Consiglio.

Gli EHF Championships vedranno dunque la partecipazione di 10 squadre inserite in un unico girone, all’interno del quale tuttavia ciascuna formazione disputerà quattro incontri. L’Italia, nello specifico, sfiderà Georgia, Lussemburgo, Bulgaria e Ucraina. Prenderà forma un’unica classifica, all’esito della quale le prime quattro disputeranno le semifinali della competizione.

SEGUIRE LE AZZURRINE. Le gare degli EHF Championships saranno trasmesse in diretta sulla piattaforma EHFTV, acquistando il Tournament Pass al costo di 4,99 euro.

Le 16 azzurrine convocate per i W19 EHF Championships a Telavi:

PORTIERI: Margherita Danti (PO – 2006), Julia Maurer (PO – 2007)
ALI: Rebecca Micotti (AS – 2006), Alessia Zizzo (AS – 2006), Chiara Priolo (AD – 2006)
TERZINI E CENTRALI: Viktoria Turkevich (TD – 2006), Arianna Mazzucchi (TD – 2006), Natalie Falser (TS – 2007), Silvia Sbalchiero (TS – 2006), Rachele Onesti (CE – 2006), Erika Bigolin (CE – 2006), Emely Amplatz (TD – 2007), Alina Rabanser (TS – 2007)
PIVOT: Ifeoma Okorie (PI – 2008), Alice Giliberto (PI – 2007), Gloria Chiarotto (PI – 2006)

STAFF TECNICO: Carlos Alberto Britos (allenatore), Esteban Alonso (vice allenatore)
STAFF MEDICO: Michele Carubia (medico), Federico Di Santo (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Caterina Romano

Il calendario dell’Italia agli EHF Championships:

GIORNOORAFASEPARTITA
12 luglioh 14:30Preliminary RoundItalia – Georgia
13 luglioh 16:30Preliminary RoundItalia – Lussemburgo
15 luglioh 10:30Preliminary RoundBulgaria – Italia
16 luglioh 12:30Preliminary RoundUcraina – Italia

Le squadre partecipanti alla competizione:

Slovacchia, Georgia, Lussemburgo, Bulgaria, Ucraina, ITALIA, Israele, Kosovo, Gran Bretagna, Belgio

Tutte le informazioni sulla competizione sono consultabili su eurohandball.com.

(foto: Fabrizia Petrini)

Condividi