L’incontro tra Italia e Spagna dell’8 maggio al Palasport di Fasano (ore 19:00) è stato individuato tra gli Highlight Match scelti dalla Federazione Europea nel quinto e penultimo turno di qualificazione agli EHF EURO 2026. Quella in Puglia sarà una delle sfide dunque più attese dei Round 5-6, quelli decisivi nella corsa al torneo continentale in programma nel gennaio dell’anno prossimo tra Danimarca, Svezia e Norvegia.
Tifosi e appassionati italiani potranno seguire Italia – Spagna e Serbia – Italia, partita poi prevista per l’11 maggio a Kraljevo (ore 18:00), in diretta televisiva su Sky. In particolare il match di giovedì sarà trasmesso sul canale Sky Sport Arena (204) e quello in Serbia su Max (205).
Entrambe le partite saranno inoltre visibili in live streaming su NOW e gratuitamente sulla piattaforma PallamanoTV.
BIGLIETTI. I biglietti per la gara tra Italia e Spagna, l’8 maggio al Palasport di Fasano, sono in vendita attraverso il circuito Vivaticket. L’acquisto è possibile online – www.vivaticket.com/it/ticket/italia-spagna/264673 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa).
Le fasce di prezzo e le riduzioni previste sono le seguenti:
Intero: € 10,00
Ingresso libero: riservato alla categoria under 14, presentandosi direttamente al varco di accesso dedicato al palasport (ingresso tramite documento di identità o verifica a vista)
Il tagliando sarà acquistabile anche direttamente al palasport nel giorno della gara.
FORMULA. Si qualificano alla fase finale degli EHF EURO 2026 le prime due di ciascun girone, a cui si aggiungono le quattro migliori terze di tutti gli otto gruppi. La classifica delle terze viene stilata tenendo conto esclusivamente dei risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio raggruppamento.
Le classifiche attuali dei gironi di qualificazione:
Gruppo 1: Slovenia 8 pti, Lituania 6, Macedonia 2, Estonia 0
Gruppo 2: Ungheria 7 pti, Montenegro 5, Finlandia 4, Slovacchia 0
Gruppo 3: Islanda 8 pti, Georgia 4, Bosnia Erzegovina 2, Grecia 2
Gruppo 4: Spagna 6 pti, ITALIA 6, Serbia 4, Lettonia 0
Gruppo 5: Croazia 8 pti, Repubblica Ceca 4, Belgio 2, Lussemburgo 2
Gruppo 6: Faroe 5 pti, Ucraina 4, Olanda 4 Kosovo 3
Gruppo 7: Germania 7 pti, Svizzera 5, Austria 4, Turchia 0
Gruppo 8: Portogallo 7 pti, Polonia 4, Romania 3, Israele 2
I risultati dell’Italia e del Gruppo 4:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
6 novembre 2024 | h 20:30 | Sagunto | Spagna – Italia | 31-30 | Download PDF |
6 novembre 2024 | h 18:00 | Kraljevo | Serbia – Lettonia | 38-25 | Download PDF |
10 novembre 2024 | h 18:00 | Fasano | Italia – Serbia | 31-30 | Download PDF |
10 novembre 2025 | h 14:10 | Jelgava | Lettonia – Spagna | 29-38 | Download PDF |
13 marzo 2025 | h 18:00 | Kraljevo | Serbia – Spagna | 27-25 | Download PDF |
13 marzo 2025 | h 18:40 | Jelgava | Lettonia – Italia | 30-35 | Download PDF |
16 marzo 2025 | h 20:00 | Ciudad Real | Spagna – Serbia | 28-26 | Download PDF |
16 marzo 2025 | h 18:00 | Oristano | Italia – Lettonia | 41-30 | Download PDF |
8 maggio 2025 | h 19:00 | Fasano | Italia – Spagna | ||
8 maggio 2025 | h 18:40 | Jelgava | Lettonia – Serbia | ||
11 maggio 2025 | h 18:00 | Kraljevo | Serbia – Italia | ||
11 maggio 2025 | h 18:00 | Huesca | Spagna – Lettonia |
Le squadre già qualificate alla fase finale di EURO 2026:
Nazioni ospitanti: Danimarca, Norvegia, Svezia
Campioni in carica: Francia
Dalle qualificazioni: Islanda, Croazia, Slovenia, Portogallo
Il quadro completo dei risultati, delle partite in programma e delle classifiche è disponibile su eurohandball.com.
(foto: Luigi Canu)