La corsa del Camerano non conosce sosta. I marchigiani restano l’unica formazione imbattuta, liquidano il Re Borbone Cus Palermo 40-27 e, approfittando dello scivolone casalingo della Tecnocem San Lazzaro contro la Publiesse Chiaravalle (22-21), brindano alla prima piazza solitaria. Al secondo posto la Tecnocem San Lazzaro perde l’imbattibilità e viene acciuffata proprio da Chiaravalle. Subito dietro c’è il Metelli Cologne che, con la quarta vittoria nelle ultime cinque gare (37-32 al Romagna, prima sconfitta anche per i ragazzi di Moriana) si issa al quarto posto. Fa passi da gigante in graduatoria anche il San Giorgio Molteno che, liquidando la Verdeazzurro (34-22), aggancia al quinto posto proprio il Romagna. Nella parte bassa della classifica, prezioso il primo successo stagionale della Lions Teramo (25-24 sull’Orlando Haenna) e quello della Genea Lanzara a Chieti sul Campus Italia (41-37). I ragazzi di Maione tornano quindi al successo dopo quattro stop consecutivi.
Il San Giorgio Molteno conquista la terza vittoria consecutiva e liquida la Verdeazzurro (che al contrario conosce la terza sconfitta consecutiva), con il punteggio finale di 34-22. Nella prima frazione, ospiti in vantaggio di due reti al 8’ (5-3). Poi i locali accelerano e trovano il massimo vantaggio di prima frazione al 22’ (11-7). Primo tempo che si chiude sul 12-10. Nella ripresa la gara si decide nella seconda parte di frazione: dal 18-17 del 43’, si passa al 30-19 del 56’, dopo un primo netto break di 8-0 (26-17 al 50’). Sugli scudi da una parte Bernachea (11 reti), dall’altra Bendini (10).
Dopo quattro sconfitte consecutive la Genea Lanzara coglie un prezioso successo ne «La Casa della Pallamano» di Chieti sconfiggendo la giovane formazione del Campus Italia 41-37. Avvio equilibrato con squadre divise al massimo da due-tre lunghezze per l’una o l’altra compagine. I campani allungano al 24’ quando per la prima volta toccano le sette reti di divario (17-10). La prima frazione si chiude sul 21-15. Nella ripresa parte forte il Campus Italia che, con un parziale di 8-3, al 40’ si ritrova sul meno uno: 24-23. È qui che esce fuori il carattere dei campani che in un quarto di gara, riescono a rimettersi nettamente avanti: al 55’ il tabellone indica 40-30. Gara chiusa con il Campus Italia che ha comunque la forza di limitare i danni e con un parziale di 7-1 chiude sul meno quattro: 41-37. Top scorer: Giambartolomei e Khouaja da una parte (rispettivamente otto e sette centri), Arena e Florio dall’altra (12 reti per il primo, 11 per il secondo).
La capolista e imbattuta Camerano non conosce sosta e mette in riga anche il Re Borbone Cus Palermo che, di contro, conosce la quinta sconfitta in sette giornate e resta in zona play-out. Al Pala Principi finisce 40-27. Escludendo l’1-0 iniziale in favore degli ospiti, i ragazzi di Campana fanno da subito la voce grossa: al 16’ il divario è già di nove reti (13-4). Identico distacco al suono della prima sirena (20-11). Il solco tra i due team è già tracciato. Nella ripresa il Camerano tiene i siciliani a distanza di sicurezza e trova il massimo vantaggio della sfida a 42” dal termine (40-26) per poi chiudere sul 40-27. I migliori cecchini: Adamo da una parte (11), Aragona dall’altra (8).
In un vero e proprio scontro diretto in chiave-salvezza, la Lions Teramo coglie il primo successo stagionale battendo al Pala San Nicolò l’Orlando Haenna 25-24. Gara equilibratissima che si è risolta a 44” dal suono della sirena grazie alla dodicesima rete personale di Murri. Squadre divise per tutta la gara da una manciata di reti: Teramo avanti al massimo solo di un gol, Haenna muso avanti al massimo di tre centri. All’intervallo si va sul 12-12. L’equilibrio regna sovrano anche nella seconda frazione ma a sparigliare le carte in tavola è Murri che decide la contesa sul finire di sfida. Top scorer: Murri (12 centri) da una parte, Mazzone (7 goal) dall’altra.
Il big match di giornata se lo aggiudica la Pubblicem Chiaravalle che compie il blitz in Emilia superando a domicilio l’ex capolista Tecnocem San Lazzaro con il punteggio finale di 22-21. I marchigiani agganciano così proprio i felsinei al secondo posto. Prima frazione molto equilibrata con le squadre divise la massimo da una sola lunghezza per l’una o l’altra squadra ad eccezione del 2-0 ospite iniziale. Al primo suono di sirena si va sul 10-10. Nella ripresa l'inerzia della gara passa nelle mani dei marchigiani che al 48’ (18-14) e al 49’ (19-15) riescono a tracciare un mini solco di quattro reti. Il San Lazzaro non demorde e al 54’ è nuovamente sotto di una sola segnatura (20-19). Gli ospiti però riescono a controllare il ritorno locale e brindano così all’aggancio alla seconda piazza. I migliori cecchini: March (5) da una parte e Castillo (9) dall’altra.
Il Metelli Cologne conquista la quarta vittoria nelle ultime cinque giornate (37-32 contro il Romagna) issandosi al quarto posto nella classifica generale. Per il Romagna è la prima sconfitta stagionale che allontana i ragazzi di Moriana dalle prime piazze. Prima frazione di gioco molto equilibrata. Gli highest sono rappresentati dal 3-1 ospite al 3’ e il 18-15 locale al termine della prima frazione. Nella ripresa i locali al 40’ toccano le cinque reti di vantaggio (25-20) mentre raggiungono il massimo vantaggio di otto reti al al 50’ (33-25) ribadito sul 34-26 e sul 35-27. Risultato quindi in naftalina. I migliori: Manenti, Barbariga e Gorela da una parte, Lamarca dall’altra, tutti autori di sette reti.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
h 16:00 | San Giorgio Molteno - Verdeazzurro | 34-22 | Download PDF |
h 17:30 | Campus Italia - Genea Lanzara | 37-41 | Download PDF |
h 18:30 | Lions Teramo - Orlando Haenna | 25-24 | Download PDF |
h 18:30 | Camerano - Re Borbone Cus Palermo | 40-27 | Download PDF |
h 19:00 | Tecnocem San Lazzaro - Publiesse Chiaravalle | 21-22 | Download PDF |
h 20:30 | Metelli Cologne - Romagna | 37-32 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Camerano 13 pti, Tecnocem San Lazzaro 11, Publiesse Chiaravalle 11, Metelli Cologne 10, San Giorgio Molteno 8, Romagna 8, Genea Lanzara 6, Verdeazzurro 5, Orlando Haenna 4, Re Borbone CUS Palermo 4, Campus Italia 2, Lions Teramo 2
(foto: Sara Bozzoli)
In alto, davanti a tutte le altre, c’è sempre il trio formato da Brixen, Conversano e Sidea Group Fasano. In moltre seguono a ruota, ma nel frattempo la classifica della Serie A Gold si spacca nel mezzo: le cinque lunghezze che separano Raimond Sassari e il duo formato da Teamnetwork Albatro e Macagi Cingoli – a 11 i sardi, a quota sei le altre due – diventano di entità consideravole. Eppure siamo solo agli inizi e, fra faccende di testa e di coda, se n’è andata agli archivi solo la 9^ giornata.
Brixen risponde presente. Gli altoatesini di Davor Cutura vincono 32-29 (p.t. 12-15) lo scontro diretto contro Cassano Magnago. E lo fanno con carattere, annullando le tre reti in favore degli amaranto al termine della prima mezz’ora, col sorpasso maturato nella parte iniziale del secondo tempo. Ai cassanesi non basta la prova generosa dei terzini Alessio Moretti e Federico Mazza – sette e sei realizzazioni a referto – per arginare gli altoatesini di casa. Padroni di casa trascinati dal solito Tomas Cañete (8) e dall’azzurro Stefano Arcieri (7). A decidere una gara combattuta come da pronostico è lo sprint brissinese nei 5’ conclusivi: il 27-26 lombardo con Mazza funge da scintilla per il parziale di Brixen (4-1) finalizzato dal 31-27 di Arcieri. Partita chiusa sul 32-29 e Brixen che tiene il ritmo elevato di corre davanti alle altre.
L’ultima difesa di Pablo Marrochi, in anticipo su Souto Cueto, permette al Conversano di blindare il 31-30 (p.t. 17-16) firmato Glicic contro la Teamnetwork Albatro. Come da pronostico, duello equilibrato e incerto al Pala San Giacomo, dove i pugliesi passano di misura e in rimonta dopo lo svantaggio registrato nel corso sia del primo tempo (10-7, 13-11) che della ripresa (23-20). L’impatto tra le due squadre al 43’ col 25-25 di Marrochi, poi ribadito dal mini-break per il 27-25 siglato da Nelson. Lo svedese sarà anche il top scorer dei suoi con otto reti. Siracusa ha il merito di non cedere: -1 toccato in più frangenti (28-27, 29-28, 30-29), fino al crocevia conclusivo. Il gol di Glicic vale il 31-30, la difesa successiva, dopo il time-out siciliano, fa rima con primo posto.
Quinta vittoria consecutiva, la seconda in Alto Adige a distanza di tre giorni, per la Sidea Group Fasano. I campioni d’Italia passano col finale di 33-26 (p.t. 13-14) sul campo dello Sparer Eppan, ribaltando lo svantaggio di misura incassato al termine del primo tempo. Doppia cifra per Pablo Cantore, a quota 12 gol e di diritto nella schiera dei migliori realizzatori del sabato di campionato. Fasano soffre un Appiano coriaceo e avanti nella parte centrale della prima frazione (10-9, 13-11, 14-13). In apertura di secondo tempo break di 3-0 dei pugliesi per impattare e far segnare il sorpasso (16-16). Una volta messa la testa avanti, la Junior di Vito Fovio riuscirà a rimanere sempre al comando della gara: 22-17 al 40’, 26-22 dopo 50’ e ultima rete della partita con l’estremo difensore Alessandro Leban per il 33-26 conclusivo.
Bolzano riprende a correre. Dopo lo stop di mercoledì scorso nello scontro al vertice con Fasano, i biancorossi di Mario Sporcic superano l’ostacolo Trieste nella delicata trasferta del Chiarbola. Nel sabato degli ex – da una parte Dapiran, dall’altra Parisato e Udovicic – i giochi si chiudono sul 35-29 (p.t. 17-14) in favore degli ospiti. Il risultato permette ai bolzanini di restare appena dietro il trio di testa con appena un punto di ritardo. Ancora una prova di solidità di Dean Turkovic e compagni, avanti per tutto l’incontro in terra giuliana. Accelerazione sul 15-10 nel finale di tempo e poi ancora sul 25-20 al 45’. Nel quarto d’ora finale Trieste cala, Bolzano scappa via. Sette reti per l’eterno Turkovic, miglior marcatore della partita.
L’Alperia Black Devils, sfruttando anche i risultati provenienti dagli altri campi altoatesini, compie un balzo in avanti in una graduatoria che rimane comunque compatta. I Diavoli Neri fanno comunque la loro parte superando l’ostacolo Carpi al Pala Karl Wolf. Tanti gol nel 39-36 (p.t. 20-16) con cui la squadra di Jürgen Prantner certifica la sua settima gioia in questa regular season. Grande serata al tiro per Nicola Fadanelli, autore di 12 reti e per distacco top scorer di giornata. Spartiacque della gara nella parte centrale della ripresa, con Merano brava a scappare via fino al 28-21. Un break di 3-0 permetterà ai carpigiani di tornare fino al 34-31, riaprendo il match. Ulteriore assalto emiliano all’uscita dal time-out al 53’: altro parziale di tre gol per tornare sul 37-36 con Errico. Sotto pressione, Merano regge e passa: parziale di 2-0 concluso dal solito Fadanelli e vittoria utilissima per scavalcare Cassano Magnago in classifica.
Seconda vittoria consecutiva per la Raimond Sassari, corsara sul campo del Pressano col punteggio di 31-26 (p.16-9). Prestazione fatta di concretezza e solidità, quella dei sardi, bravi a dettare legge da subito contro i gialloneri di Alain Fadanelli, per i quali invece continua il momento di difficoltà. Sassari in vantaggio 10-6 dopo 19’ e in controllo del match dopo il parziale confezionato da Christian Manojlovic con due penalty trasformati – per lui sette reti – e da Bruno Brzic (16-8). Pausa con gli ospiti avanti sul +7 e ulteriore allungo nella ripresa fino al vantaggio in doppia cifra (23-13, 24-14, 25-15., 26-16). Ultima porzione di gara senza sussulti. Finisce 31-26.
Terzo successo stagionale per la Macagi Cingoli. I marchigiani vincono 31-29 (p.t. 21-13) lo scontro diretto con il Secchia Rubiera al Pala Quaresima. Partita dai due volti: padroni di casa sempre avanti, dominatori del match per larghissimi tratti, ma emiliani nel contempo capaci di rientrare e di riaccendere i minuti conclusivi. Il rassicurante vantaggio accumulato da Cingoli tra primo tempo (12-6, 21-23) e ulteriormente ampliato in avvio di ripresa (22-13), infatti, non spegne la voglia di rimonta di Rubiera. La squadra di Alessandro Fusina concederà appena dieci reti ai locali nella ripresa, di cui solo cinque fra 35’ e 55’. Nel mezzo, De La Santa e compagni risalgono dall’abisso, rosicchiano gol su gol e impattano sul 27-27 con Kasa. Cingoli trema, ma ritrova prima il doppio vantaggio con l’ex D’Benedetto (29-27), per poi trovare il match point a 7’’ dal termine con Ciattaglia. Seppure da batticuore, rimane una vittoria dal valore inestimabile per la Macagi.
La 10^ giornata di regular season andrà in scena per tutte il prossimo 25 novembre.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 18 novembre | |||
h 16:00 | Pressano - Raimond Ego Sassari | 26-31 | Download PDF |
h 18:00 | Macagi Cingoli - Secchia Rubiera | 31-29 | Download PDF |
h 19:00 | Alperia Black Devils - Carpi | 39-36 | Download PDF |
h 19:00 | Conversano - Teamnetwork Albatro | 31-30 | Download PDF |
h 19:00 | Sparer Eppan - Sidea Group Fasano | 26-33 | Download PDF |
h 19:00 | Trieste - Bolzano | 29-35 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen - Cassano Magnago | 32-29 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Brixen 16 pti, Conversano 16, Sidea Group Fasano 16, Bolzano 15, Alperia Black Devils 14, Cassano Magnago 12, Raimond Ego Sassari 11, Teamnetwork Albatro 6, Macagi Cingoli 6, Sparer Eppan 4, Trieste 4, Carpi 4, Pressano 1, Secchia Rubiera 1
(foto: Reinhold Eheim)
Vittoria convincente dell’AC Life Style contro le slovene dell’Izola nell’andata del terzo turno di European Cup. Questa sera (venerdì) le trapanesi si sono imposte col risultato di 26-19 (p.t. 11-8) nel primo dei due confronti ravvicinati al Pala Cardella. Grazie al +7 maturato nella gara di andata, la squadra allenata da Nikola Manojlovic avrà la possibilità di affrontare con maggiore tranquillità il ritorno in programma per il 19 novembre (h 18:00) ancora a Erice.
LA PARTITA. Nella settimana delle partenze di Karichma Ekoh e Ana Paula Rodrigues, le Arpie sfoderano una reazione d’orgoglio sul fronte internazionale. I gol pesanti delle isolane passano per le mani dell’ala franco-congolese Josephine Nkou, autrice di cinque reti (83% e 5/6), come anche dell’azzurra Ramona Manojlovic, meno precisa al tiro (8/14) ma altrettanto protagonista. Da rimarcare anche la prova di Chana Masson tra i pali con 13 interventi e il 42% di parate.
Izola parte meglio e al 3’ è avanti sul 2-0. Primo gol di Erice dopo 3’30’’ con Polina Gorbatsjova. Al 10’, con Manojlovic dai sette metri, il primo vantaggio (3-2). Lo strappo nella prima mezz’ora tarda ad arrivare. Izola risponde colpo su colpo alle padrone di casa e al 17’ trova il vantaggio (7-6) con Simšic. Prima svolta dopo il pari di Beatrice Pugliara (7-7), propiziatorio per il break con cui Erice accelera fino al 10-7 firmato Nkou. Tre reti sono anche la distanza a fine tempo: 11-8.
L’impressione è che la squadra di Nikola Manojlovic possa scappare via da un momento all’altro. Accade in avvio di ripresa: all’AC Life Style bastano 10’ del secondo tempo per trovare il 16-10 per un parziale di 5-2 in apertura di secondo tempo. Erice prende in mano la partita ed è brava nel mantenere sempre a distanza le avversarie. Vantaggio sul 20-14 con Manojlovic al 48’, ulteriormente rimpinguato dal 22-15 di Silvia Basolu poco dopo. Il +7 sarà anche il divario di fine gara. Erice batte Izola col finale di 26-19. Domenica l’occasione ghiotta per chiudere i conti e per raggiungere la Jomi Salerno agli ottavi di finale.
Il tecnico dell'Erice, Nikola Manojlovic: “Sono contento della prestazione e del risultato. Le ragazze hanno dato tutto in una partita molto intensa e dai ritmi molto elevati. Sono soddisfatto soprattutto della prestazione difensiva, mentre in attacco abbiamo commesso troppi errori sottoporta e in tiri facili dai sei metri. Dovremo evitarli domenica e, soprattutto, dovremo essere bravi a mantenere la concentrazione per evitare sorprese. Il ritorno del secondo turno contro l’H71, quando abbiamo rischiato di uscire dopo il +10 dell’andata, ci ha dimostrato che non basta una partita in Europa per essere tranquilli. Ogni gara ha la sua storia e noi vogliamo ripetere la bella prestazione di oggi, soprattutto per onorare il pubblico che oggi ci ha dato una grande mano”.
DOMENICA ANCHE BRIXEN. Tutto più complesso per il Brixen Südtirol che, ancora senza i terzini Sondes Hachana e Bevelyn Eghianruwa, volerà in Turchia per affrontare lo Yalikavaspor nel ritorno del 19 novembre prossimo. Il 36-27 dell’andata mette le turche nella condizione di gestire la partita di ritorno, contro un Bressanone certamente combattivo ma oltremodo condizionato dalle assenze. Per passare il turno, le altoatesine dovranno vincere con uno scarto di almeno 10 gol, mentre un eventuale +9 porterebbe la contesa ai tiri dai sette metri.
Domenica al Binnaz Karakaya Sports Hall inizio alle ore 15:00 (italiane). Arbitra la coppia bosniaca Bosnjak-Maric. Diretta sul canale YouTube di Yalikavaspor.
ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 11 novembre | ||||
h 19:00 | R3 (andata) | Brixen Südtirol - Armada Praxis Yalikavaspor | 27-36 | Download PDF |
h 19:00 | R3 (andata) | Swieqi RGF Malta Phoenix - Jomi Salerno | 17-39 | Download PDF |
domenica 12 novembre | ||||
h 19:00 | R3 (ritorno) | Jomi Salerno - Swieqi RGF Malta Phoenix | 39-17 | Download PDF |
venerdì 17 novembre | ||||
h 18:00 | R3 (andata) | AC Life Style Erice - ZRK Izola | 26-19 | Download PDF |
domenica 19 novembre | ||||
h 15:00 | R3 (ritorno) | Armada Praxis Yalikavaspor - Brixen Südtirol | ||
h 18:00 | R3 (ritorno) | ZRK Izola - AC Life Style Erice |
(foto: Joe Pappalardo)
Col primo posto divenuto una faccenda a due, la Serie A Silver torna domani (sabato) in campo per la 7^ giornata di regular season. Gli occhi sono tutti puntati sul match fra Tecnocem San Lazzaro e Publiesse Chiaravalle, in programma alle ore 19:00 a San Lazzaro di Savena. I punti dei felsinei sono 11, gli stessi di Camerano e due in più di Sanchez e compagni. Sarà sfida a distanza anche tra due realizzatori d’eccezione: Riccardo Stabellini e Alex Castillo, entrambi a quota 38 reti, hanno dimostrato di essere un lusso per la categoria.
Camerano, reduce dal rocambolesco pari sul campo di Romagna (27-27), guarda con interesse al match in terra emiliana e nel frattempo pensa all’arrivo nelle Marche della Re Borbone CUS Palermo (h 18:30). I siciliani sono in fiducia dopo la seconda vittoria stagionale ottenuta sabato scorso e arrivano senza pressioni sul campo di una delle battistrada di questa Serie A Silver.
Apertura di giornata alle 16:00 con la sfida tra San Giorgio Molteno e Verdeazzurro, destinata ad incidere sulla parte centrale della classifica – e quindi sulla corsa ai play-off – al pari della trasferta della Genea Lanzara contro il Campus Italia. Tornano ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, tutti sulla sponda campana, il tecnico Pasquale Maione e i giocatori Valentino Dello Vicario e Lorenzo Fragnito, reduci dall’esperienza biennale nell’accademia federale. Out per infortunio Federico De Ruvo. Al centro tecnico federale si comincia alle 17:30.
Sospese tra le due metà di classifica, in Franciacorta si affrontano Metelli Cologne e Romagna. Gara serale sul campo dei lombardi di Adnan Hodzic con inizio alle 20:30.
Nel programma anche lo scontro-salvezza tra Lions Teramo e Orlando Haenna. Gli abruzzesi non sono ancora riusciti a muovere la loro classifica. Più avanti i siciliani di Mario Gulino, attualmente a quota quattro e la cui ultima vittoria risale al prestigioso 26-25 del 14 ottobre su Chiaravalle.
IN DIRETTA. Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
18 novembre |
h 16:00 |
San Giorgio Molteno - Verdeazzurro |
Falvo - Ganucci |
18 novembre |
h 17:30 |
Campus Italia - Genea Lanzara |
Kurti - Lazzari |
18 novembre |
h 18:30 |
Lions Teramo - Orlando Haenna |
Anastasio - Zappaterreno |
18 novembre |
h 18:30 |
Camerano - Re Borbone Cus Palermo |
Lorusso - Fasano |
18 novembre |
h 19:00 |
Tecnocem San Lazzaro - Publiesse Chiaravalle |
Rhim - Plotegher |
18 novembre |
h 20:30 |
Metelli Cologne - Romagna |
Zancanella - Romana |
(foto: Stefano Carloni)
Pagina 241 di 450