Si svolgerà domani (martedì) a Vienna, nella sede della EHF (European Handball Federation), il sorteggio che definirà l’avversaria dell’Italia nel secondo turno di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025 in Croazia, Danimarca e Norvegia. Inizio alle ore 11:00 e diretta sul canale YouTube «Home of Handball» (youtube.com/@HomeofHandball).
L’Italia, dopo avere ribaltato le sorti del confronto con la Turchia e ottenuto il passaggio del turno il 5 novembre scorso a Chieti, ripartirà ancora una volta dalla seconda urna. L’avversaria di Andrea Parisini e compagni sarà una tra Belgio, Lituania, Ucraina e la vincente del confronto tra Lussemburgo e Israele, rinviato e non ancora riposizionato in calendario.
La composizione delle urne per il sorteggio di domani:
Urna 1: Belgio, Lituania, Ucraina, Lussemburgo\Israele
Urna 2: Slovacchia, Finlandia, Estonia, Italia
Queste otto squadre daranno vita a quattro scontri diretti, da giocare ancora con la formula dell’eliminazione diretta (andata/ritorno) tra 13/14 e 16/17 marzo. Il sorteggio definirà anche l'ordine delle partite, decidendo perciò quali squadre disputeranno il match di ritorno in casa.
A MAGGIO IL TERZO TURNO. Le quattro vincitrici del play-off di marzo accederanno al terzo turno. Qui affronteranno, in abbinamenti sempre da sorteggiare, 18 formazioni impegnate negli EHF EURO 2024 del gennaio prossimo. Faranno eccezione Croazia, Danimarca e Norvegia in quanto organizzatrici dei Mondiali e le tre migliori classificate degli Europei, tutte già qualificate direttamente alla competizione iridata del 2025. Quest’ultimo play-off si disputerà nel maggio 2024.
Le date dei successivi turni di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025:
Qualificazioni Mondiali 2025 | FASE 2
Andata: 13/14 marzo 2024
Ritorno: 16/17 marzo 2024
Squadre: Lituania, Ucraina, Belgio + ITALIA, Slovacchia, Estonia, Finlandia, Israele\Lussemburgo
Qualificazioni Mondiali 2025 | FASE 3
Andata: 8/9 maggio 2024
Ritorno: 11/12 maggio 2024
Squadre: 4 qualificate dalla fase 2 + 18 partecipanti agli EHF EURO 2024
Già qualificate ai Mondiali 2025: Croazia, Danimarca, Norvegia + 3 migliori classificate di EURO 2024
Le gare del primo turno di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025:
PARTITA | ANDATA | RITORNO |
Lussemburgo - Israele | Rinviata | Rinviata |
Gran Bretagna - Finlandia | 16-25 | 12-33 |
Lettonia - Estonia | 29-30 | 22-28 |
Slovacchia - Kosovo | 33-23 | 25-28 |
Turchia - Italia | 37-28 | 27-37 |
(foto: Luigi Canu)
Messa da parte la gara persa sabato scorso contro la Genea Lanzara in Serie A Silver (41-37), il Campus Italia apre da oggi (lunedì) una nuova settimana di lavoro sul campo. Da «La Casa della Pallamano» di Chieti inizia il cammino verso la trasferta sul campo del Romagna, nuova tappa di avvicinamento alle qualificazioni agli M18 EHF EURO del gennaio prossimo.
Lo staff tecnico azzurro coordinato da Riccardo Trillini prosegue da un lato con la preparazione degli atleti parte dell’accademia federale, dall’altra attraverso la visionatura di ulteriori e possibili inserimenti nell'Italia U18 che affronterà le gare ufficiali di inizio 2024. Proprio in quest’ottica, dalla seduta di allenamento di ieri sera e fino al prossimo 22 novembre, è stato integrato alla rosa del Campus Italia un nucleo di 11 atleti appartenenti al biennio 2006/07.
Tre giorni di allenamenti a organico esteso, dunque, nel programma settimanale del Campus, che da giovedì tornerà poi ai ritmi di routine fino al match di sabato al Pala Cavina.
Gli 11 atleti integrati alla squadra federale fino al 22 novembre sono:
PORTIERI: Alexander De Ehrenstein (PO – 2007 – Bolzano), Orfeo Giorgi (PO – 2006 – Trieste)
ALI: Gabriele Garbellini (AD – 2006 – Metelli Cologne), Samuele Caramagno (AD – 2006 – Chieti), Lorenzo Ganz (AS – 2006 – Trieste), Federico Armanelli (AS – 2006 – Metelli Cologne)
TERZINI E CENTRALI: Francesco Buccafusca (TS – 2006 – CUS Palermo), Claudio Felix Piceni (TS – 2006 – Metelli Cologne), Tommaso Crippa (CE – 2006 – Metelli Cologne), Ivano Carrara (TS – 2007 – Ystads\SWE), Daniel Oberhollenzer (TS – 2006 – Brixen)
Il dopo-partita della sfida giocata sabato contro il Lanzara:
Le qualificazioni agli M18 EHF EURO si disputeranno dal 5 al 7 gennaio sempre ne «La Casa della Pallamano» di Chieti. Gli azzurrini dovranno sfidare i coetanei di Olanda, Grecia e Lituania. Le prime due classificate otterranno l’accesso al torneo continentale dell’estate prossima.
(foto: Fabrizia Petrini)
Cinque squadre per un posto solo. L’Italia debutta domani (martedì) a Vrnjačka Banja, in Serbia, per le qualificazioni ai Campionati Mondiali U20 dell’estate prossima in Nord Macedonia. Lista di pretendenti affollata e, come detto, un unico lasciapassare in palio nel torneo che, secondo una formula insolita, si protrarrà fino al prossimo 26 novembre. Oltre alle azzurrine e alla Serbia, in campo anche Croazia, Spagna e Isole Faroe. Le partite saranno trasmesse in diretta su ehfTV.com.
Nell’ultima settimana la Nazionale allenata da Elena Barani, che si ritrovava dopo la vittoria del W19 EHF Championship dell’estate scorsa in Kosovo, si è preparata al Pala Tacca di Cassano Magnago, uno dei luoghi iconici della pallamano italiana femminile. Nel percorso di avvicinamento anche due test match contro la formazione di casa – capolista in Serie A1 – e sessioni di allenamento ad alto ritmo.
“Sappiamo che in Serbia ci attenderanno partite difficili – ha detto l’allenatrice azzurra Elena Barani – ma quello che mi piacerebbe vedere è l’entusiasmo di giocare insieme e manifestare le nostre capacità. Questa estate abbiamo dimostrato che l’Italia della pallamano può giocare una buona pallamano e andiamo in Serbia per confermarlo. Ci sono tante ragazze di talento in Italia, questa squadra ne ha moltissime, e credo che valga assolutamente la pena puntare su di loro per continuare a crescere a livello internazionale”.
“Siamo felici di giocare partite contro queste avversarie – conferma il DT delle Nazionali femminili, Giuseppe Tedesco – perché ci garantiscono una linea di progressione dopo la vittoria di questa estate in Kosovo. Di fronte avremo squadre di altissimo lignaggio, ma noi pensiamo di potercela giocare con tutte. È chiaro che Serbia, Croazia e Spagna provengono, come movimenti, da una élite pallamanistica nella quale non siamo ancora arrivati. Le Faroe stanno facendo un grande lavoro attraverso un’attività continuativa anche in Danimarca. Dalla nostra, c’è grande voglia di confrontarci. Ci siamo meritati di giocare queste qualificazioni e andiamo in Serbia per giocarcela”.
FORMULA. Girone unico a cinque squadre, dunque. Serbia e Croazia hanno chiuso sul fondo della classifica ai W17 EHF EURO dell’estate scorsa, mentre Italia e Spagna hanno vinto i rispettivi Championships. Si aggiungono le Faroe, finaliste contro le spagnole, mentre l’Austria, che a Pristina aveva perso contro l’Italia in finale, ha rinunciato al diritto di partecipare alle qualificazioni. Si qualifica ai Mondiali U20 la sola prima classificata.
CALENDARIO AZZURRO. L’Italia debutterà domani (ore 17:00) contro le padrone di casa della Serbia, per poi rigiocare già il giorno dopo (h 19:30) contro le Faroe. Il 23 novembre sfida contro la Croazia (h 17:00), seguita da due giorni di riposo e dalla gara conclusiva, il 26 novembre contro la Spagna (h 10:30).
IN DIRETTA. Tutte le partite del girone di qualificazione in programma a Vrnjačka Banja saranno trasmesse in diretta sulla piattaforma ehfTV.com.
L’elenco delle convocate per le qualificazioni ai Mondiali U20:
PORTIERI: Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Venplast Dossobuono), Margherita Danti (PO – 2006 – Jomi Salerno), Alice Milan (PO – 2006 – Cassano Magnago)
ALI: Alessia Zizzo (AS – 2006 – Cassano Magnago), Mimie Nardomarino (AS – 2005 – Conversano), Asia Mangone (AD – 2005 – Jomi Salerno), Angela Prela (AD – 2005 – Cellini Padova), Giulia Rossomando (AD – 2004 – Jomi Salerno), Giorgia Avagliano (AS\PI – 2004 – Jomi Salerno)
TERZINI E CENTRALI: Giulia Laita (TS/CE – 2004 – Cassano Magnago), Charity Iyamu (TS – 2005 – Casalgrande Padana), Marianna Cabrini (TS – 2005 – Venplast Dossobuono), Serena Eghianruwa (TS – 2004 – Cellini Padova), Aurora Gislimberti (TS – 2004 – Jomi Salerno), Matilde Girotto (TS – 2005 – Guerriere Malo)
PIVOT: Carmela Stellato (PI – 2004 – AC Life Style Erice)
STAFF TECNICO: Giuseppe Tedesco (DT Nazionali femminili), Elena Barani (allenatrice), Lukas Waldner (vice-allenatore), Adele De Santis (portieri)
STAFF MEDICO: Vincenzo Masi (medico), Federico Di Santo (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi
Il calendario del torneo di qualificazione ai Mondiali U20:
GIORNO | ORA | PARTITA |
21 novembre | h 17:00 | Italia – Serbia |
21 novembre | h 19:30 | Croazia – Faroe |
22 novembre | h 17:00 | Serbia – Spagna |
22 novembre | h 19:30 | Faroe – Italia |
23 novembre | h 17:00 | Croazia – Italia |
23 novembre | h 19:30 | Spagna – Faroe |
25 novembre | h 14:00 | Faroe – Serbia |
25 novembre | h 16:30 | Spagna – Croazia |
26 novembre | h 10:30 | Italia – Spagna |
26 novembre | h 13:00 | Serbia – Croazia |
Le squadre già qualificate ai Mondiali U20 in programma nell’estate 2024:
Nazione ospitante: Nord Macedonia
Europa: Ungheria, Danimarca, Romania, Portogallo, Svezia, Francia, Svizzera, Montenegro, Olanda, Norvegia, Repubblica Ceca, Islanda
Asia: Cina, Taipei, Iran, Giappone, Corea del Sud
Africa: Algeria, Angola Egitto, Guinea, Tunisia
(foto: Kolektiff Images)
Il sabato della pallamano europea consegna all’Italia la seconda squadra agli ottavi di European Cup. È l’AC Life Style Erice che, nel doppio turno del Pala Cardella, elimina le slovene dell’Izola e raggiunge la Jomi Salerno al turno successivo. Per entrambe le finaliste della scorsa Serie A1 si tratta di un risultato mai raggiunto prima d’ora. Niente da fare invece per il Brixen Südtirol, costretto ad arrendersi anche in Turchia allo Yalikavaspor dopo la sconfitta dell’andata.
Per Erice e Salerno sorteggio degli ottavi in programma per il prossimo 21 novembre, mentre le gare sono in programma tra 10-11 e 17-18 febbraio prossimi.
ERICE AGLI OTTAVI. L’AC Life Style Erice completa l’opera iniziata venerdì e conquista uno storico accesso agli ottavi di finale. Dopo il successo dell’andata (26-19), le Arpie, ancora al Pala Cardella, battono le slovene di Izola col punteggio di 25-23 (p.t. 12-12). Forti del +7 ottenuto due giorni fa, le ragazze allenate da Nikola Manojlovic giocano una partita intelligente, equilibrata, dosando le forze e salendo di tono nella fase-chiave del match, durante la ripresa. Il 12-12 della prima mezz’ora, infatti, è seguito dalla prima accelerazione degna di nota e fuggono sul 19-15 con Losio. Il cronometro segna 41’. Le slovene perdono Polak per somma di sospensioni temporanee e squalifica. Erice nel frattempo fugge, trova il 25-20 con Manojlovic – la migliore realizzatrice delle siciliane con sette reti – e nel finale si limita a contenere le sfuriate di Izola. Obiettivo centrato: Erice è la seconda italiana agli ottavi di finale.
Nikola Manojlovic, tecnico dell'AC Life Style Erice: “Siamo contenti del passaggio del turno. È un traguardo storico per Erice, arrivato dopo due partite impegnative, contro un’avversaria giovane ma molto ben organizzata e preparato sotto il profilo fisico. Sono state due partite ad alta intensità. Sono contento della risposta offerta dalla squadra in fase difensiva e, in generale, a livello caratteriale. Ci tenevamo per la società e per i nostri tifosi. Ora testa orientata al campionato: dopo la pausa ci aspetta Dossobuono e non vogliamo fermarci”.
BRIXEN CEDE ALLO YALIKAVASPOR. Niente da fare per il Brixen Südtirol, fermato sul 28-19 (p.t. 14-10) nella gara di ritorno giocata a Bodrum, in casa delle turche dello Yalikavaspor. Dopo il -9 dell’andata e ancora senza le assenti Sondes Hachana e Bevelyn Eghianruwa, le altoatesine hanno onorato l’impegno in trasferta, senza però riuscire a ribaltare il primo atto del confronto. Viaggio peraltro difficoltoso, quello di Brixen, costretta a percorrere oltre 650 chilometri in pullman a seguito del cancellamento del volo interno da Instanbul. Sul campo Hilber e compagne costrette a rincorrere già in avvio (4-1) e per tutta la prima mezz’ora (11-6, 13-9, 14-10). Nella ripresa Yalikavak dilaga e chiude i giochi. La migliore marcatrice è la turca Ece Sozmen con sette reti.
Hubert Nössing, tecnico del Brixen Südtirol: “La squadra ha lottato e ha dato tutto, ma con questa squadra, senza Hachana ed Eghianruwa infortunate, non avevamo le qualità per vincere in Turchia. Avrei voluto vedere le due partite con la nostra formazione al completo. Termina così la nostra avventura in Europa per questa stagione”.
ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 11 novembre | ||||
h 19:00 | R3 (andata) | Brixen Südtirol - Armada Praxis Yalikavaspor | 27-36 | Download PDF |
h 19:00 | R3 (andata) | Swieqi RGF Malta Phoenix - Jomi Salerno | 17-39 | Download PDF |
domenica 12 novembre | ||||
h 19:00 | R3 (ritorno) | Jomi Salerno - Swieqi RGF Malta Phoenix | 39-17 | Download PDF |
venerdì 17 novembre | ||||
h 18:00 | R3 (andata) | AC Life Style Erice - ZRK Izola | 26-19 | Download PDF |
domenica 19 novembre | ||||
h 15:00 | R3 (ritorno) | Armada Praxis Yalikavaspor - Brixen Südtirol | 28-19 | Download PDF |
h 18:00 | R3 (ritorno) | ZRK Izola - AC Life Style Erice | 23-25 | Download PDF |
(foto: Joe Pappalardo)
Pagina 240 di 450