La pallamano italiana piange la scomparsa, all’età di 57 anni, di Carlo La Peccerella. Dirigente noto in ambito nazionale, ha rappresentato a più livelli la realtà sportiva di Benevento, la sua città di origine: prima da giocatore e poi, nel periodo 2011-2023, da presidente, Carlo La Peccerella ha vissuto i momenti più importanti del movimento beneventano con la partecipazione del club al massimo campionato maschile, successi a livello giovanile e l'organizzazione, nel 2020, di un girone di qualificazione ai Campionati Mondiali maschili.
Il suo impegno sul territorio lo ha portato a ricoprire incarichi federali, sia da responsabile dell’Area 7 (Lazio-Campania) che da presidente del Comitato Regionale FIGH Campania.
Il Commisario Straordinario, Francesca Macioce, esprime profondo cordoglio, anche a nome del Consiglio Federale e di tutto il movimento della pallamano.
La FIGH ha disposto un minuto di silenzio in occasione delle gare del 1° e 2 febbraio alle Finals di Coppa Italia in programma a Riccione.
Prende il via domani (giovedì), al Play Hall di Riccione, l’edizione 2024 delle Finals di Coppa Italia maschili e femminili. Per la prima volta in 49 anni di storia - la prima edizione risale al 1975 - l’evento, dopo gli ultimi tre anni tra Salsomaggiore Terme e Rimini, si svolgerà nell’impianto romagnolo e, com’è ormai consuetudine, si svilupperà seguendo la formula della doppia Final8. Copertura totale: la manifestazione sarà interamente raccontata in diretta da PallamanoTV. Inoltre le finali, che si svolgeranno alle 13:00 (femminile) e alle 15:00 (maschile) del 4 febbraio, saranno trasmesse in TV su Sky Sport Arena (canale 204) e in streaming su NOW.
ESSERCI. I biglietti per assistere alle gare delle Finals 2024 sono presso i punti vendita del circuito Vivaticket e online su www.vivaticket.com/it/tour/figh-finals-coppa-italia/2941. Sarà inoltre possibile acquistare il proprio ticket o abbonamento al palasport nel corso della manifestazione.
Le fasce di prezzo e le riduzioni previste:
ABBONAMENTO
Intero (posto unico): € 30,00 per l’intera manifestazione
Ridotto gruppi (almeno 15 persone): € 25,00 per l’intera manifestazione
BIGLIETTO PER SINGOLA GIORNATA
Intero (posto unico): € 10,00 per ciascuna giornata
Ridotto gruppi (almeno 15 persone): € 8,00 per ciascuna giornata
Il biglietto acquistato è valido per tutte le gare della singola giornata
INGRESSO LIBERO
Ingresso libero in tutte le giornate per le categorie under 14 e over 60. L'acquisizione del biglietto-omaggio sarà possibile direttamente al botteghino del Play Hall tramite presentazione del documento di identità o verifica a vista, oppure attraverso la prenotazione con l’apposito form predisposto dalla Federhandball al link https://forms.gle/WdqbZzUWQcTDEmzp8.
SQUADRE E FORMULA. Le Finals di donne e uomini procederanno in parallelo, formando un programma da quattro partite al giorno distribuite tra i quarti del 1-2 febbraio e le semifinali del 3 febbraio. Le finali, esclusivamente per l’assegnazione del trofeo e senza ulteriori partite di piazzamento, si giocheranno domenica.
La gara inaugurale, domani alle 14:00, metterà di fronte Jomi Salerno e Starmed TMS Teramo nel torneo femminile, seguite, alle 16:00, dal taglio del nastro delle Finals maschili con il remake della finale di Supercoppa tra Alperia Black Devils e Raimond Sassari. In generale, il calendario e gli abbinamenti del tabellone sono stati definiti sulla base della classifica di Serie A Gold e Serie A1 al termine del girone di andata della regular season.
Il calendario della Final8 di Coppa Italia maschile:
giovedì 1° febbraio
QUARTI DI FINALE
h 16:00 | [C] Alperia Black Devils - Raimond Ego Sassari
h 20:00 | [D] Brixen - Teamnetwork Albatro
venerdì 2 febbraio
QUARTI DI FINALE
h 16:00 | [A] Conversano - Bolzano
h 20:00 | [B] Sidea Group Fasano - Cassano Magnago
sabato 3 febbraio
SEMIFINALI
h 16:00 | [C] Semifinale C-B
h 20:00 | [D] Semifinale D-A
domenica 4 febbraio
FINAL DAY
h 15:00 | Finale maschile
Il calendario della Final8 di Coppa Italia femminile:
giovedì 1° febbraio
QUARTI DI FINALE
h 14:00 | [C] Jomi Salerno - Starmed TMS Teramo
h 18:00 | [D] Cassano Magnago - Venplast Dossobuono
venerdì 2 febbraio
QUARTI DI FINALE
h 14:00 | [A] Cassa Rurale Pontinia - Brixen Südtirol
h 18:00 | [B] AC Life Style Erice - Casalgrande Padana
sabato 3 febbraio
SEMIFINALI
h 14:00 | [C] Semifinale C-B
h 18:00 | [D] Semifinale D-A
domenica 4 febbraio
FINAL DAY
h 13:00 | Finale femminile
La preview dedicata ai quarti di finale maschili e femminili:
FINAL8 MASCHILE
Salerno - Teramo | PREVIEW
Cassano Magnago - Dossobuono | PREVIEW
Pontinia - Brixen | PREVIEW
Casalgrande - Erice | PREVIEW
FINAL8 FEMMINILE
Conversano - Bolzano | PREVIEW
Fasano - Cassano Magnago | PREVIEW
Black Devils - Sassari | PREVIEW
Brixen - Albatro | PREVIEW
STORIA E ALBO D’ORO. Dal 1975 a oggi, la Coppa Italia è stata assegnata 38 volte al maschile e 32 al femminile. Le squadre che hanno trionfato per il maggior numero di volte sono: Trieste e Conversano tra gli uomini, Sassari e Salerno tra le donne, tutte con sei successi. In due – pugliesi e campane – hanno la possibilità di battere questo record, trovandosi ai nastri di partenza di questa edizione 2024.
L'albo d'oro è consultabile qui.
TUTTO IN DIRETTA. Tutte le partite delle Finals saranno trasmesse in diretta, con telecronaca, sulla piattaforma PallamanoTV e sul canale YouTube della FIGH. Ma non è tutto: il 4 febbraio copertura televisiva assicurata da Sky Sport Arena (canale 204) che trasmetterà le due finali.
La Coppa Italia vive però anche day-by-day sui canali digitali: in particolare gli highlights, le interviste, le foto e le emozioni dei quattro giorni di Rimini saranno raccontati in tempo feale sui canali Instagram, YouTube, Facebook e TikTok della FIGH.
(foto: Caputo | Canu)
Per il quinto anno consecutivo Domenico Ebner e, per la seconda volta in tre anni nel femminile, Ramona Manojlovic. Sono il portiere azzurro del Lipsia e il terzino della AC Life Style Erice, a conquistare il riconoscimento di MPV assoluti dei FIGH Awards 2023, i premi dedicati ai giocatori che più si sono contraddistinti nel panorama della pallamano italiana durante l’ultimo anno.
Anche quest’anno il sistema di voto, che ha riguardato in tutto cinque categorie, si è basato su due fasi: una prima con le votazioni da parte degli allenatori di Serie A Gold e Serie A1, all’esito della quale sono stati individuati i tre nominativi votati poi dagli appassionati sul sito federhandball.it e su Instagram.
Notevole il riscontro da parte dei tifosi: oltre 40mila voti per stilare le graduatorie di fine anno. Chi ha trionfato? Pablo Marrochi (Conversano) nuovamente vincitore del premio come Miglior Giocatore Italiano della Serie A Gold dopo aver conquistato il titolo nell'edizione 2020, e Andrea Colleluori (Alperia Black Devils) e Tommaso De Angelis (Benidorm) al secondo riconoscimento consecutivo rispettivamente come miglior portiere dela Serie A Gold e migliore giovane italiano assoluto.
Non mancano le prime volte: Giulia Rossomando (Jomi Salerno) miglior giovane italiana assoluta, Eleonora Colloredo (Cassa Rurale Pontinia) miglior giocatrice italiana della Serie A1, Chana Masson (AC Life Style Erice) miglior portiere di Serie A1, la coppia formata da Karichma Ekoh (AC Life Style Erice) e Marko Knezevic (Sidea Group Fasano) migliori giocatori stranieri dei massimi campionati nazionali.
Categoria per categoria, ecco i vincitori dei FIGH Awards 2023:
Miglior giocatore italiano assoluto
Domenico EBNER (Lipsia)
Migliore giocatrice italiana assoluta
Ramona MANOJLOVIC (AC Life Style Erice)
Migliore giocatore italiano di Serie A Gold
Pablo MARROCHI (Conversano)
Migliore giocatrice italiana di Serie A1
Eleonora COLLOREDO (Cassa Rurale Pontinia)
Migliore portiere di Serie A Gold
Andrea COLLELUORI (Alperia Black Devils)
Migliore portiere di Serie A1
Chana MASSON (AC Life Style Erice)
Migliore straniero di Serie A Gold
Marko KNEZEVIC (Sidea Group Fasano)
Migliore straniera di Serie A1
Karichma EKOH (AC Life Style Erice)
Migliore giovane assoluto
Tommaso DE ANGELIS (Benidorm)
Migliore giovane assoluta
Giulia ROSSOMANDO (Jomi Salerno)
Quest'anno, per la prima volta, la Federhandball ha inoltre intitolato le categorie dei FIGH Awards ad atleti del passato, scomparsi negli anni scorsi e che si sono contraddistinti sui campi della pallamano italiana e in maglia azzurra. In particolare, a Zaim Kobilica sarà intitolato il premio maschile e femminile di miglior giocatore italiano assoluto; ad Andrea Scozzese quello di miglior giocatore italiano del campionato (maschile\femminile); a Mario Magelli quello di miglior portiere (maschile\femminile); a Pavel Jurina il premio di migliore straniero (maschile\femminile); ad Alessio Bisori sarà intolato l'Awards dei migliori giovani.
I FIGH Awards 2023 verranno consegnati al Play Hall di Riccione in occasione delle Finals di Coppa Italia.
A pochi giorni dal taglio del nastro al Play Hall di Riccione, è online il mini-sito dedicato alle Finals di Coppa Italia 2024. La manifestazione, in programma dal 1° al 4 febbraio prossimi e in Emilia-Romagna per il quarto anno consecutivo, vedrà impegnate le 16 migliori squadre di Serie A Gold e Serie A1.
Il portale delle Finals di Coppa Italia è raggiungibile al link www.federhandball.it/coppa-italia-2024, oppure direttamente tramite il banner sulla homepage del sito web federale.
Sul portale sono già disponibili il calendario, il tabellone, i roster delle squadre qualificate, mentre saranno online nei prossimi giorni interviste e approfondimenti ai protagonisti di ciascun club. Durante le Finals sarà inoltre possibile trovare highlights, le foto e il racconto, partita per partita, dei quattro giorni di Riccione. La copertura in diretta sarà garantita da PallamanoTV e in aggiunta, per le finali del 4 febbraio, da Sky Sport Arena.
BIGLIETTI SU VIVATICKET. I biglietti per assistere alle gare delle Finals, nelle singole giornate o mediante abbonamento, sono in vendita sul circuito Vivaticket.
Le fasce di prezzo e le riduzioni previste:
ABBONAMENTO
Intero (posto unico): € 30,00 per l’intera manifestazione
Ridotto gruppi (almeno 15 persone): € 25,00 per l’intera manifestazione
BIGLIETTO PER SINGOLA GIORNATA
Intero (posto unico): € 10,00 per ciascuna giornata
Ridotto gruppi (almeno 15 persone): € 8,00 per ciascuna giornata
Il biglietto acquistato è valido per tutte le gare della singola giornata
INGRESSO LIBERO
Ingresso libero in tutte le giornate per le categorie under 14 e over 60. L'acquisizione del biglietto-omaggio sarà possibile direttamente al botteghino del Play Hall tramite presentazione del documento di identità o verifica a vista, oppure attraverso la prenotazione con l’apposito form predisposto dalla Federhandball al link https://forms.gle/WdqbZzUWQcTDEmzp8.
I biglietti sono già acquistabili presso i punti vendita del circuito Vivaticket e online su www.vivaticket.com/it/tour/figh-finals-coppa-italia/2941. Sarà inoltre possibile acquistare il proprio ticket o abbonamento al palasport nel corso della manifestazione.
Il calendario completo della manifestazione è così definito:
giovedì 1° febbraio
QUARTI DI FINALE
[F] h 14:00 | [C] Jomi Salerno – Starmed TMS Teramo
[M] h 16:00 | [C] Alperia Black Devils – Raimond Ego Sassari
[F] h 18:00 | [D] Cassano Magnago – Venplast Dossobuono
[M] h 20:00 | [D] Brixen – Teamnetwork Albatro
venerdì 2 febbraio
QUARTI DI FINALE
[F] h 14:00 | [A] Cassa Rurale Pontinia – Brixen Südtirol
[M] h 16:00 | [A] Conversano – Bolzano
[F] h 18:00 | [B] AC Life Style Erice – Casalgrande Padana
[M] h 20:00 | [B] Sidea Group Fasano – Cassano Magnago
sabato 3 febbraio
SEMIFINALI
[F] h 14:00 | [C] Semifinale C-B
[M] h 16:00 | [C] Semifinale C-B
[F] h 18:00 | [D] Semifinale D-A
[M] h 20:00 | [D] Semifinale D-A
domenica 4 febbraio
FINALE
[F] h 13:00 | Finale femminile
[M] h 15:00 | Finale maschile
(foto: Isabella Gandolfi)
Pagina 206 di 452