I recuperi della 15^ giornata di Serie A Gold giocati questa sera (mercoledì) danno ragione a Bolzano e Raimond Ego Sassari. Pronostici rispettati, dunque, nelle due sfide infrasettimanali che ultimano la serie di posticipi del massimo campionato e che, nel contempo, permettono ad altoatesini e sardi di restare nel vivo di una serratissima lotta per rientrare nei play-off Scudetto. A proposito: il campionato non lascia spazio a cali di concentrazione e sabato si torna già in campo, con l’unica eccezione del big match Brixen – Conversano, rinviato al 6 marzo per via degli impegni dei brissinesi in European Cup.
Al Pala Gasteiner, dunque, largo successo del Bolzano sulla Macagi Cingoli. La squadra di Mario Sporcic s’impone col finale di 37-29 (p.t. 21-13) e aggancia la Sidea Group Fasano a quota 24 punti, scavalcando nel contempo Conversano e Cassano Magnago. Tutto è ancora in divenire, certo, ma nel frattempo i bolzanini offrono una prova convincente senza lasciare spazi di manovra ai marchigiani: primo strappo dopo 11’ col vantaggio raggiunto sull’8-4 e allungo fino al 17-11 siglato da Andrea Basic. I padroni di casa trovano in Marko Pandzic e Riccardo Di Giulio, 14 e 10 reti, i principali realizzatori della serata. Ripresa senza scossoni col 29-20 al 45’ e un ultimo quarto privo di ribaltamenti.
Fattore-casa rispettato anche al Pala Santoru, dove la Raimond Ego Sassari archivia la pratica Teamnetwork Albatro con un agile 30-18 (p.t. 13-9). Ai sardi il merito di avere sempre controllato il match per due punti fondamentali per rimanere sulla scia che conduce alla quarta posizione. Fuga iniziale sull’11-6 in favore della formazione di Javier Equisoain, in vantaggio sul +4 alla sosta. Da segnalare le sei reti del tedesco Jan Kleinedam, in crescendo sotto il profilo realizzativo e di prestazione alle sue prime settimane in Serie A Gold. Sassari controlla nella ripresa. Per l’Albatro sabato un’altra prova complicata contro Bolzano.
CINGOLI – FASANO. È di oggi (mercoledì) la decisione del Giudice Sportivo nazionale che ha disposto la ripetizione della gara tra Macagi Cingoli e Sidea Group Fasano, disputata lo scorso 7 febbraio al Pala Quaresima. Il comunicato ufficiale è consultabile qui.
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
14 febbraio | h 18:00 | Bolzano – Macagi Cingoli | 37-29 | Download PDF |
14 febbraio | h 20:00 | Raimond Ego Sassari – Teamnetwork Albatro | 30-18 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Brixen 28, Alperia Black Devils 25, Sidea Group Fasano 24*, Bolzano 24, Conversano 23, Cassano Magnago 22, Raimond Ego Sassari 20, Macagi Cingoli 12*, Sparer Eppan 11, Teamnetwork Albatro 10, Trieste 8, Secchia Rubiera 7, Pressano 4, Carpi 4
*una partita in meno
(foto: Luigi Canu)
Nuovo step per l’Italia nelle qualificazioni agli EHF EURO 2024. Le azzurre affronteranno in doppia gara la Lettonia per i round 3-4 del Gruppo 4, con andata il 29 febbraio in trasferta a Dobele (h 18:10) e ritorno il 3 marzo ne «La Casa della Pallamano» di Chieti (h 18:30). Proprio dal centro tecnico federale partirà il cammino di avvicinamento della Nazionale, con raduno e primo allenamento fissati per il prossimo 23 febbraio.
Agli ordini del DT Giuseppe Tedesco sono convocate 18 atlete. La lista presenterà diverse novità rispetto al roster che aveva affrontato Francia e Slovenia nelle sfide di ottobre: le new entry rispondono ai nomi del portiere Nila Bertolino, delle ali Giulia Gozzi, Luisella Podda e Giulia Losio, dei terzini Giulia Conte e Lisa Ponti, dei pivot Eleonora Colloredo, Lucila Stettler e Angelica Manfredini. Lunga anche la lista delle assenze, causate da una infermeria quanto mai affollata: indisponibili per problemi fisici il capitano Ilaria Dalla Costa e, sempre sulla linea dei terzini, Asia Mangone, Bevelyn Eghianruwa e Vanessa Djiogap; out anche l’ala Giorgia Meneghini e il pivot Rocio Squizziato.
Il DT delle Nazionali femminili, Giuseppe Tedesco: “Abbiamo cercato di inserire atlete che meritavano di essere visionate, sulla base delle indicazioni che stanno arrivando dal campionato di Serie A1 e mantenendo quel trait d’union con le nostre selezioni giovanili che ha sempre caratterizzato le scelte in questi mesi. Naturalmente anche la situazione legata alle indisponibilità per infortunio ha comportato rotazioni in ruoli-chiave, dove avremo assenze importanti, per la difesa e per l’attacco, come quelle di Dalla Costa e Squizziato. Ritroviamo giocatrici come Colloredo e Bertolino, che avevamo già visionato nella prima parte del mio lavoro alla guida della Nazionale, oppure un’atleta come Losio proveniente da ottime prestazioni in Coppa Italia e in un’area, quella delle giocatrici mancine, dove siamo peraltro in emergenza viste le assenze forzate delle varie Mangone, Djiogap e Meneghini. In generale, continuiamo nel nostro intento, come staff tecnico, di dare possibilità ai nostri talenti di fare esperienza e, nello specifico, di contribuire all’intento comune di battere la Lettonia. Vincere queste due partite è il nostro obiettivo. Abbiamo fiducia, siamo consapevoli di avere a disposizione un roster con del talento e con la possibilità di centrare dei risultati positivi”.
Detto del ritrovo il 23 febbraio a Chieti, l’Italia permarrà in Abruzzo fino al 28 febbraio quando volerà in Lettonia e qui, sul 40x20 di Dobele, sfiderà le padrone di casa nel pomeriggio del 29 febbraio (h 18:10). Ritorno il 3 marzo ne «La Casa della Pallamano» con ingresso libero (h 18:30) e diretta televisiva su Sky Sport.
Ambedue gli incontri avranno una grande rilevanza nel percorso della Nazionale nel Gruppo 4: riuscire ad avere la meglio sulla Lettonia, infatti, vorrebbe dire aggiudicarsi il terzo posto e rimanere in corsa per l'accesso - come una delle quattro migliori terze - agli EHF EURO 2024 in Austria, Ungheria e Svizzera.
L’elenco delle convocate dal 23 febbraio a Chieti:
PORTIERI: Francesca Luchin (PO – 1991 – Brixen Südtirol), Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Venplast Dossobuono), Nila Bertolino (PO – 2000 – Cassano Magnago)
ALI: Giada Babbo (AS – 1997 – Brixen Südtirol), Giulia Gozzi (AS – 2002 – Cassano Magnago), Giulia Rossomando (AD – 2004 – Jomi Salerno), Luisella Podda (AD – 2002 – Cassa Rurale Pontinia), Giulia Losio (AD – 1997 – AC Life Style Erice)
TERZINI E CENTRALI: Ramona Manojlovic (CE – 2002 – AC Life Style Erice), Sofia Ghilardi (CE – 1999 – Le Havre\FRA), Serena Eghianruwa (TS – 2004 – Cellini Padova), Giulia Conte (TS – 2003 – Mezzocorona), Bianca Barbosu (TS\CE – 1999 – Cassano Magnago), Lisa Ponti (CE\TS – 2003 – Cassano Magnago)
PIVOT: Aurora Gislimberti (PI\TD – 2004 – Jomi Salerno), Eleonora Colloredo (PI – 2001 – Cassa Rurale Pontinia), Lucila Maria Stettler (PI – 1990 – Cassa Rurale Pontinia), Angelica Manfredini (PI – 2003 – Cassano Magnago)
STAFF TECNICO: Giuseppe Tedesco (DT), Elena Barani (vice-allenatrice)
STAFF MEDICO: Michele Carubia (medico), Michela De Cicco (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi
FORMULA. Il meccanismo di accesso a EURO 2024 prevede 20 posti, coi primi 16 spettanti alle squadre che chiuderanno al primo e al secondo posto nei rispettivi gironi. I rimanenti quattro, invece, saranno assegnati alle migliori terze classificate, stabilite tramite una speciale graduatoria che terrà conto dei soli risultati ottenuti contro le prime due del proprio gruppo.
La classifica aggiornata del Gruppo 4:
Francia 4 pti, Slovenia 4, ITALIA 0, Lettonia 0
Il calendario dell'Italia nel Gruppo 4:
GIORNO | ORA | LUOGO | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
11 ottobre | h 21:10 | Villeneuve d'Ascq | Francia - Italia | 50-16 | Download PDF |
15 ottobre | h 18:00 | Chieti | Italia - Slovenia | 18-31 | Download PDF |
29 febbraio | h 18:10 | Dobele | Lettonia - Italia | ||
3 marzo | h 18:30 | Chieti | Italia - Lettonia | ||
3-4 aprile | TBD | TBD | Italia - Francia | ||
7 aprile | TBD | TBD | Slovenia - Italia |
La situazione delle squadre già qualificate:
Campione in carica: Norvegia
Nazioni ospitanti: Austria, Ungheria, Svizzera
(foto: Isabella Gandolfi)
L’estate delle Nazionali azzurre giovanili prende forma. Il prossimo 29 febbraio, a Vienna, l’Italia scoprirà le sue future avversarie agli M20 ed M18 EHF EURO, dei quali nel frattempo la EHF (European Handball Federation) ha ufficializzato date di svolgimento e sedi. Le manifestazioni si terranno rispettivamente nel periodo 10-21 luglio a Celje, in Slovenia, e 7-18 agosto a Podgorica, in Montenegro.
Quanto alle partecipanti, questa stagione segnerà il passaggio degli Europei giovanili da 16 a 24 squadre a seguito dell’allargamento introdotto dalla Federazione europea nel 2022.
Le squadre partecipanti agli M20 EHF EURO, dal 10 al 21 luglio a Celje:
Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Spagna, Faroe, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Israele, ITALIA, Nord Macedonia, Montenegro, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Serbia, Svizzera, Svezia, Ucraina
Le squadre partecipanti agli M18 EHF EURO, dal 7 al 18 agosto a Podgorica:
Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Spagna, Faroe, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Israele, ITALIA, Nord Macedonia, Montenegro, Norvegia, Polonia, Portogalllo, Romania, Slovenia, Serbia, Svizzera, Svezia, Ucraina
Il 29 febbraio, dunque, il sorteggio definirà la composizione di otto gironi relativi alle fasi preliminari degli EHF EURO per le categorie U18 e U20. La procedurà sarà trasmessa in diretta sui canali digitali della EHF. L’orario sarà comunicato in seguito.
(foto: Vanni Caputo)
In Serie A Bronze continua la lotta per le posizioni di vertice dei Gironi A, B e C. Dopo un turno contraddistinto da risultati a sorpresa, squadre pronte a tornare in campo nel prossimo fine settimana nel pieno dello sprint finale per l’accesso alla poule promozione.
GIRONE A. Ad aprire la giornata di gare la sfida di coda tra Asem Jolly e Leno (ore 19:00), mentre al vertice grazie alla vittoria ottenuta contro Leno (36-25) e allo stop del Belluno sul campo del sorprendente Vigasio (34-33), il San Vito Marano è ora capolista solitaria del Girone A. Nel prossimo turno, complice la sosta di Nebojsa Vojinovic – top scorer del Girone A con 122 reti – e compagni, i vicentini nel match casalingo contro Palazzolo (ore 19:30) vedono concreta la possibilità del +4 su chi insegue. Incontro di sicuro interesse il derby vicentino tra Malo e Torri (ore 20:00), con i ragazzi di coach Lucarini galvanizzati dalla vittoria conquistata nell’ultimo turno ai danni del Cassano Magnago (31-27). A chiudere la giornata (domenica, ore 20:00), tra le mura amiche del PalaTacca, proprio il Cassano Magnago contro Vigasio proverà a conquistare i due punti necessari ad affiancare il Belluno al secondo posto della classifica.
La classifica aggiornata:
San Vito Marano 22 pti, Belluno 20, Cassano Magnago 18, Torri 14, Malo 13, Vigasio 11, Palazzolo 10, Leno 4, Asem Jolly 0
Il programma della prossima giornata:
Data |
Ora |
Partita |
17 febbraio |
h 19:00 |
Asem Jolly - Leno |
17 febbraio |
h 19:30 |
San Vito Marano - Palazzolo |
17 febbraio |
h 20:00 |
Malo - Torri |
18 febbraio |
h 17:00 |
Cassano Magnago - Vigasio |
GIRONE B. Nel Girone B continua la lotta per l’accesso alla poule promozione con più squadre a contendersi la seconda piazza dietro la capolista solitaria Bologna United. Ad aprire il week-end di gare Modula Casalgrande - Marconi Jumpers (ore 18:30), mentre bisognerà attendere le ore 20:30 per il fischio d’inizio di Bologna United - Follonica, partita che si gioca il ruolo di big match dell’undicesima giornata insieme a Tavarnelle - Modena (domenica, ore 18:00). Sfida sulla carta più abbordabile per il Prato, che ospiterà il Derthona (sabato, h 21:00), uscito vittorioso dal match contro Casalgrande (39-32).
La classifica aggiornata:
Bologna United 18 pti, Follonica 12, Prato 12, Modena 12, Tavarnelle 9, Modula Casalgrande 7, Derthona 6, Marconi Jumpers 4
Il programma della prossima giornata:
Data |
Ora |
Partita |
17 febbraio |
h 18:30 |
Modula Casalgrande - Marconi Jumpers |
17 febbraio |
h 20:30 |
Bologna United - Follonica |
17 febbraio |
h 21:00 |
Prato - Derthona |
18 febbraio |
h 18:00 |
Tavarnelle - Modena |
GIRONE C. Continua la lotta per la poule promozione del Girone C con le capofila Mascalucia e Monteprandone impegnate, nel prossimo turno, in sfide sulla carta agevoli rispettivamente contro Chieti (ore 18:30) e Altamura (ore 19:30). Il Noci, uscito vittorioso dalla sfida contro Il Giovinetto (26-25 il finale a Petrosino), che è ora a -2 dalla vetta con in calendario gli scontri diretti contro Mascalucia e Monteprandone nelle ultime due giornate di regular season, ospita il Gaeta (ore 19:00), mentre sarà Pescara-Il Giovinetto il match di apertura della giornata con fischio d’inizio alle ore 15:00.
La classifica aggiornata:
Mascalucia 16 pti, Monteprandone 16, Noci 14, Chieti 10, Il Giovinetto 10, Pescara 10, Gaeta 4, Altamura 0
Il programma della prossima giornata:
Data |
Ora |
Partita |
17 febbraio |
h 15:00 |
Pescara - Il Giovinetto |
17 febbraio |
h 18:30 |
Monteprandone - Chieti |
17 febbraio |
h 19:00 |
Noci - Gaeta |
17 febbraio |
h 19:30 |
Team Mascalucia - Altamura |
(foto: Maurizio Morbin)
Pagina 198 di 451