Si è svolto oggi a Vienna, nella sede della EHF (European Handball Federation), il sorteggio che ha stabilito la composizione dei gironi agli M20 e M18 EHF EURO maschili della prossima estate. Definite le avversarie delle Nazionali azzurre, ai nastri di partenza in ambedue le competizioni: l’U20 affronterà Danimarca, Slovenia e Israele dal 10 al 21 luglio a Celje (Slovenia), mentre per l’U18 fase preliminare caratterizzata dagli incontri con Islanda, Montenegro e Faroe nel periodo 7-18 agosto a Podgorica (Montenegro).
Gli EHF EURO giovanili della prossima estate saranno i primi della storia a 24 squadre. L’Italia aveva ottenuto l’accesso nella fascia d’età maggiore dopo il 16esimo posto agli Europei di due anni fa, mentre in U18 è stata decisiva la qualificazione centrata nel gennaio scorso a Chieti, assieme alla Grecia ed a scapito dei pari età di Olanda e Lituania.
L’allargamento a 24 squadre sarà introdotto anche sul versante femminile nell’estate 2025.
La composizione dei gironi degli M18 EHF EURO:
Gruppo A: Croazia, Slovenia, Serbia, Grecia
Gruppo B: Danimarca, Norvegia, Repubblica Ceca, Ucraina
Gruppo C: Spagna, Portogallo, Austria, Romania
Gruppo D: Germania, Francia, Polonia, Nord Macedonia
Gruppo E: Svezia, Ungheria, Svizzera, Israele
Gruppo F: Islanda, Montenegro, Faroe, ITALIA
La composizione dei gironi degli M20 EHF EURO:
Gruppo A: Croazia, Montenegro, Austria, Nord Macedonia
Gruppo B: Germania, Portogallo, Serbia, Grecia
Gruppo C: Spagna, Faroe, Francia, Svizzera
Gruppo D: Ungheria, Norvegia, Repubblica Ceca, Romania
Gruppo E: Danimarca, Slovenia, ITALIA, Israele
Gruppo F: Svezia, Islanda, Polonia, Ucraina
Il resoconto complessivo del sorteggio è consultabile su eurohandball.com.
(foto: Luigi Canu)
Sconfitta e nessun punto portato a casa per l’Italia U16, superata questa mattina (giovedì) col finale di 25-11 (9-4, 5-3, 11-4) dalle coetanee della Slovenia ai Campionati Mediterranei in corso a Podgorica, in Montenegro. Pochi gol e score complessivo magro per la Nazionale: Nicolin, Giovannini, Okorie e Morosi, tutte con due reti ciascuna, sono le migliori realizzatrici dell'incontro sul versante italiano.
La selezione azzurra viene così scavalcata in classifica proprio dalle slovene e rimane davanti al solo Kosovo, avversaria nel primo match di domani (venerdì) alle 12:45. Seconda partita di giornata programmata invece alle ore 19:45 contro la Croazia, terza nella classifica generale del torneo.
Il calendario dell'Italia ai Campionati Mediterranei U17:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
26 febbraio | h 11:30 | Preliminary Round | Italia - Montenegro | 15-22 (5-7, 4-7, 6-8) | Download PDF |
26 febbraio | h 18:30 | Preliminary Round | Spagna - Italia | 30-11 (9-5, 13-2, 8-4) | Download PDF |
27 febbraio | h 10:15 | Preliminary Round | Italia - Turchia | 19-15 (9-1, 3-7, 7-7) | Download PDF |
27 febbraio | h 17:15 | Preliminary Round | Slovacchia - Italia | 27-11 (11-0, 11-5, 5-6) | Download PDF |
28 febbraio | h 09:00 | Preliminary Round | Italia - Romania | 31-14 (11-7, 10-3, 10-4) | Download PDF |
29 febbraio | h 12:45 | Preliminary Round | Slovenia - Italia | 25-11 (9-4, 5-3, 11-4) | Download PDF |
1° marzo | h 12:45 | Preliminary Round | Italia - Kosovo | ||
1° marzo | h 19:45 | Preliminary Round | Croazia - Italia | ||
2 marzo | TBD | Final Day | TDB |
Tutti i risultati e la classifica sono consultabili sul portale medhandball.com.
La formula della competizione prevede una fase preliminare a girone unico, i cui piazzamenti definiranno in seguito gli abbinamenti delle finali dal 1° all’8° posto.
IL FORMAT DELL'MHC. Le partite dei Campionati Mediterranei si disputano sulla distanza dei tre tempi da 15' ciascuno, per un totale di 45'. Ogni frazione di gioco assegna un punto alla vincitrice o, in caso di parità, mezzo punto per squadra. A questo si aggiungono i due punti per la vittoria al termine dell'incontro (o un punto in caso di parità). Ogni incontro ha quindi il valore massimo di cinque punti.
(foto: RSCG)
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 2 marzo | |||
h 15:30 | Bolzano - Raimond Ego Sassari | 28-26 | Download PDF |
h 18:30 | Pressano - Carpi | 32-26 | Download PDF |
h 19:00 | Conversano - Alperia Black Devils | 34-26 | Download PDF |
h 19:00 | Trieste - Cassano Magnago | 26-21 | Download PDF |
h 19:00 | Sidea Group Junior Fasano - Secchia Rubiera | 31-27 | Download PDF |
h 19:00 | Sparer Eppan - Teamnetwork Albatro | 31-29 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen - Macagi Cingoli | 39-31 | Download PDF |
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 2 marzo | |||
h 16:00 | Tecnocem San Lazzaro - Verdeazzurro | 38-28 | Download PDF |
h 18:00 | Publiesse Chiaravalle - Genea Lanzara | 22-25 | Download PDF |
h 18:00 | Metelli Cologne - Campus Italia | 33-34 | Download PDF |
h 18:30 | Camerano - Romagna | 26-21 | Download PDF |
h 18:30 | Lions Teramo - Re Borbone Cus Palermo | 28-27 | Download PDF |
h 20:00 | San Giorgio Molteno - Orlando Haenna | 36-36 | Download PDF |
Si terrà domani (giovedì), dalle ore 15:00 a Vienna, nella sede della EHF (European Handball Federation), il sorteggio che stabilità la composizione dei gironi agli M20 e M18 EHF EURO maschili della prossima estate. Alla finestra ci sono le due Nazionali azzurre, entrambe qualificate e in attesa di conoscere le loro prossime avversarie negli appuntamenti di luglio in Slovenia (M20) e di agosto in Montenegro (M18).
In particolare, l’Italia U20 partirà dalla terza fascia di sorteggio dopo la 16^ posizione ereditata due anni fa con la medesima generazione (2004/05) agli Europei della categoria U18. L’urna degli azzurrini sarà completata attraverso una fase preventiva di sorteggio: due tra Austria, Repubblica Ceca e Nord Macedonia, aventi la stessa posizione nel ranking, saranno inserite dalla sorte in urna 3, mentre la rimanente finirà in quarta fascia.
La composizione delle urne degli M20 EHF EURO:
Urna 1: Spagna, Svezia, Germania, Ungheria, Croazia, Danimarca
Urna 2: Norvegia, Portogallo, Slovenia, Faroe, Islanda, Montenegro
Urna 3: Serbia, Francia, Polonia, ITALIA, due squadre tra Austria/Repubblica Ceca/Nord Macedonia
Urna 4: una squadra tra Austria/Repubblica Ceca/Nord Macedonia, Ucraina, Israele, Svizzera, Romania, Grecia
Per quanto riguarda la Nazionale U18, qualificata nel gennaio scorso dopo avere eliminato Olanda e Lituania nel girone ospitato a Chieti, partenza dalla quarta urna. Gli azzurrini hanno ottenuto l'accesso assieme alla Grecia.
La composizione delle urne agli M18 EHF EURO:
Urna 1: Spagna, Germania, Svezia, Croazia, Danimarca, Islanda
Urna 2: Ungheria, Slovenia, Montenegro, Portogallo, Norvegia, Francia
Urna 3: Serbia, Faroe, Polonia, Repubblica Ceca, Svizzera, Austria
Urna 4: Grecia, Nord Macedonia, Romania, Israele, Ucraina, ITALIA
Gli EHF EURO 2024 segneranno il passaggio da 16 a 24 squadre delle competizioni giovanili. Analoga estensione sarà introdotta nel 2025 sul versante femminile. Le nazioni non qualificate agli Europei di 1^ divisione continueranno a disputare gli EHF Championships, il cui sorteggio si terrà sempre domani.
Le operazioni avranno inizio alle ore 15:00 con diretta sul canale YouTube della EHF.
(foto: Vanni Caputo)
Pagina 190 di 452