Sidea Group Fasano in testa alla classifica della Serie A Gold. Merito della ripetizione della 14^ giornata di regular season, all’esito della quale i campioni d’Italia hanno espugnato stasera (martedì) il campo della Macagi Cingoli col finale di 30-27 (p.t. 15-15). La Junior supera così Brixen e sale a quota 31 punti, ma dovrà attendere il recupero di domani sera in Alto Adige tra i brissinesi e il Conversano. La sfida, in programma alle 20:00, sarà trasmessa su PallamanoTV.
Nel mentre vittoria importante e su un campo complesso per la formazione di Vito Fovio. Dopo una prima mezz’ora equilibrata, risulta decisivo lo strappo dei fasanesi nella parte centrale della ripresa: allungo prepotente degli ospiti registrato sul 27-21 al 50’ col sette metri trasformato da Marko Knezevic, top scorer dell’incontro con 11 realizzazioni. Nel finale, sotto 30-23, Cingoli prova a reagire con un parziale di 4-0. I due penalty trasformati da Shehab sono però anche l’ultimo atto di una gara segnata. Fasano vince 30-27 ed è la nuova capolista. Se per sole 24 ore o più a lungo, sarà Brixen - Conversano a deciderlo.
Domani (mercoledì) in casa gli altoatesini inizio alle ore 20:00. Diretta su PallamanoTV.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
h 19:00 | Macagi Cingoli - Sidea Group Fasano | 27-30 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Sidea Group Fasano 31, Brixen 30*, Alperia Black Devils 28, Bolzano 28, Conversano 27*, Cassano Magnago 24, Raimond Ego Sassari 23, Sparer Eppan 15, Macagi Cingoli 12, Teamnetwork Albatro 12, Trieste 12, Pressano 9, Secchia Rubiera 7, Carpi 6
*una partita in meno
(foto: Luigi Canu)
Ultima settimana della fase a gironi sui campi della pallamano europea di vertice. Sia in European League che in Champions League, infatti, tra oggi (martedì) e giovedì andranno in scena le sfide che definiranno le classifiche e dunque gli abbinamenti dei match a eliminazione diretta. Insomma, settimana di verdetti e tutto con scenari ancora aperti. Su PallamanoTV doppio appuntamento, stasera con Sävehof – Nexe (h 18:45) e giovedì con una superlativa Vezprém – Magdeburg (h 18:45).
Entrambi gli incontri saranno trasmessi gratuitamente sulla pagina dedicata agli eventi internazionali.
EUROPEAN LEAGUE. Nel Gruppo II del main round si gioca un match infuocato: in palio c’è il primo posto, sinonimo di accesso diretto ai quarti di finale e senza passare per i play-off. I croati del Nexe sono avanti con sette punti, mentre gli svedesi del Sävehof, cinque punti, devono necessariamente fare risultato, se possibile con almeno due gol di scarto, e guardare anche ai concomitanti risultati dello Skjern che occupa il secondo posto e che sogna il sorpasso.
Sfida da seguire con la calcolatrice, quella sul campo dei croati. Inizio alle 18:45 (TC Aldamonte).
CHAMPIONS LEAGUE. In Ungheria si gioca per il secondo posto e per il conseguente accesso diretto ai quarti di finale: sfida vietata ai deboli di cuore giovedì sera tra Veszprem e Magdeburg. I magiari sono in testa a 22 punti, gli stessi del Barça, ma seguiti a -2 dai tedeschi campioni in carica. Magdeburg deve vincere con almeno sei gol di scarto per ribaltare il 33-28 patito all’andata e rovesciare in proprio favore il bilancio dello scontro diretto. Per entrambe il secondo posto vorrebbe dire saltare un turno pericoloso, quello dei play-off, e dispendioso dal punto di vista fisico.
Su PallamanoTV e alla Veszprem Arena inizio alle 18:45 (TC Aldamonte).
La programmazione della settimana:
GIORNO | ORA | EVENTO | PARTITA | IN DIRETTA |
5 marzo | h 18:45 | European League | Sävehof - Nexe | PallamanoTV |
7 marzo | h 18:45 | Champions League | Veszprém - Magdeburg | PallamanoTV |
(foto: EHF)
Nuovo appuntamento azzurro dietro l’angolo. Fra 13 e 17 marzo prossimi, l’Italia scenderà in campo per il secondo turno di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025. Doppia sfida contro il Belgio per Andrea Parisini e compagni, dopo avere eliminato la Turchia a novembre: andata in trasferta ad Hasselt proprio il 13 marzo (h 20:10), ritorno il successivo 17 marzo al Pala Giovanni Paolo II di Pescara (h 18:00).
Il DT Riccardo Trillini ha diramato la lista dei 17 atleti convocati. Tornano in gara ufficiale, dopo gli infortuni, i terzini Davide Bulzamini e Thomas Bortoli. Esordio in gara ufficiale per Mikael Helmersson (2003), visionato nel training camp di inizio anno in Germania. Novità sulla linea dei sei metri, con la batteria dei pivot completata dall’esordiente Alexandro Pozzer, pivot italo-brasiliano (classe 1988) attualmente in forza al Cuenca in Liga Asobal e in European League, ma con esperienze anche in Romania al CSM Bucarest.
La squadra si radunerà ad Hasselt, dunque in Belgio, il 10 marzo. Due giorni di allenamento e primi 60’ del doppio confronto sul campo della formazione belga, reduce dalle sfide vinte a gennaio contro Cipro (30-18 e 36-22) nel primo turno di qualificazione agli EHF EURO 2026. Ritorno a Pescara il 17 marzo.
L’elenco dei convocati dal 10 marzo ad Hasselt:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO – 1994 – Leipzig\GER), Andrea Colleluori (PO – 2000 – Alperia Black Devils)
ALI: Stefano Arcieri (AS – 1998 – Brixen), Tommaso De Angelis (AS – 2005 – BM Benidorm\ESP), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Raimond Ego Sassari), Leo Prantner (AD – 2001 – Balingen-Weilstetten\GER)
TERZINI E CENTRALI: Davide Bulzamini (TS – 1995 – Trimo Trebnje\SLO), Marco Mengon (CE\TS – 2000 – Selestat\FRA), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Eisenach\GER), Christian Manojlovic (TS – 2005 – Raimond Ego Sassari), Mikael Helmersson (TS – 2003 – Coburg\GER), Pablo Marrochi (CE – 1986 – Conversano), Giacomo Savini (CE – 1998 – Cassano Magnago), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence\FRA)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – PAUC\FRA), Endrit Iballi (PI – 1998 – Brixen), Alexandro Pozzer (PI – 1988 – Cuenca\ESP)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jurgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri)
STAFF MEDICO: Roberto De Gregorio (medico), Matteo Nuccelli (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
CON GLI AZZURRI A PESCARA. Il match di ritorno fra Italia e Belgio è in programma il prossimo 17 marzo (domenica) al Pala Giovanni Paolo II di Pescara. L’inizio, aggiornato per ragioni televisive, è fissato alle ore 18:00. I biglietti sono in vendita attraverso il circuito Vivaticket – online e nei punti vendita convenzionati – ma in aggiunta la Federhandball ha previsto l’ingresso gratuito per le categorie under 14 e over 60.
I prezzi e le promozioni attive per la gara Italia-Belgio:
Intero: € 8,00
Riduzione gruppi: € 7,00 cad. (per acquisti da 15+ biglietti)
Ingresso libero: riservato alle categorie under 14 e over 60, presentandosi direttamente tramite varco di accesso dedicato al palasport (tramite documento di identità o verifica a vista)
L’acquisto è possibile online – www.vivaticket.com/it/ticket/italia-belgio/228387 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa). Sarà inoltre possibile assicurarsi l’ingresso direttamente al Pala Giovanni Paolo II di Pescara nel giorno della gara.
Gli accoppiamenti del secondo turno di qualificazione ai Mondiali 2025:
PARTITA | ANDATA | RITORNO |
Estonia - Ucraina | 13 marzo | 17 marzo |
Finlandia - Lituania | 14 marzo | 17 marzo |
Belgio - Italia | 13 marzo | 17 marzo |
Slovacchia - Israele | 15 marzo | 17 marzo |
A MAGGIO IL TERZO TURNO. Le quattro vincitrici del play-off di marzo accederanno al terzo turno. Qui affronteranno una tra le formazioni reduci dagli EHF EURO 2024 del gennaio scorso. Faranno eccezione Croazia, Danimarca e Norvegia in quanto organizzatrici dei Mondiali e le tre migliori classificate degli Europei, tutte già qualificate direttamente. Quest’ultimo play-off si disputerà a maggio:
PARTITA | ANDATA | RITORNO |
EST\UKR - Ungheria | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
ITA\BEL - Montenegro | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Grecia - Olanda | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Romania - Repubblica Ceca | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Spagna - Serbia | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Slovenia - Svizzera | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Portogallo - Bosnia Herzegovina | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Islanda - FIN\LTU | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Polonia - SVK\ISR | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Georgia - Austria | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Faroe - Nord Macedonia | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
(foto: Luigi Canu)
Con la doppia vittoria ottenuta tra giovedì scorso e ieri (domenica) sulla Lettonia (34-12 e 43-8), l’Italia ha acquisito la certezza del terzo posto nel Gruppo 4 di qualificazione agli EHF EURO 2024. Numeri alla mano, le azzurre dividono in questo momento la seconda piazza con la Slovenia, seppure con lo svantaggio dello scontro diretto dopo il 31-18 maturato a Chieti nell’ottobre scorso. E tutto con altre due gare da giocare, le ultime del girone, esattamente tra un mese e ancora tra casa e trasferta.
“Avevamo chiesto questa intensità alla squadra per tutti i 60’ e siamo contenti della risposta offerta dalle ragazze”, ha detto Giuseppe Tedesco, DT delle Nazionali femminili, dopo il largo successo di ieri ne «La Casa della Pallamano». La partita di andata aveva già evidenziato una netta superiorità delle azzurre, brave ugualmente a giocare una partita fatta di intensità, ordine e voglia di fronte al proprio pubblico. “La qualificazione? È un sogno che abbiamo il dovere di coltivare come Nazionale e come movimento”, ha aggiunto Tedesco ai microfoni di Sky Sport. Con 120’ da giocare, nelle due partite durissime contro Francia e Slovenia, è tempo di guardare anche alla situazione generale, ai risultati emersi dai campi europei e alle classifiche aggiornate – soprattutto quella delle terze – negli otto gironi.
L’APPLAUSO DI CHIETI. Una vittoria azzurra rimane un motivo per cui sorridere e applaudire, come ha fatto il pubblico abruzzese ne «La Casa della Pallamano» e come ha fatto anche il vice-commissario della FIGH Chiara Mirabella: prima un saluto alla squadra in hotel (nella foto), poi il tifo sugli spalti e il riconoscimento di MVP consegnato all’azzurra Bianca Barbosu dopo il fischio finale.
L’Italia ripartirà proprio dal centro tecnico federale nella prossima partita: il 3 aprile (h 18:00) appuntamento affascinante ma proibitivo con le campionesse olimpiche e mondiali della Francia, già qualificate dopo avere strapazzato la Slovenia a Velenje (35-20) e poi a Orleans (41-22). Ultima giornata il 7 aprile, alle 18:00 e in contemporanea coi campi di tutta Europa, a Lubiana contro la Slovenia.
CLASSIFICHE. L’Italia, alla luce dei risultati provenienti dai campi del Gruppo 4, è terza alle spalle della Francia e con lo stesso numero di punti (ma con lo scontro diretto sfavorevole) delle slovene di Dragan Adzic. Lo sguardo e i calcoli vanno rivolti alla classifica delle migliori terze: soliti quattro posti disponibili, da aggiungere agli ulteriori 16 spettanti alle prime due di ciascun gruppo. Formula ormai nota: la speciale classifica delle terze è stilata tenendo conto dei punti e dei risultati provenienti solo dalle partite giocate contro prima e seconda del proprio raggruppamento. Francia e Slovenia, nel caso della Nazionale.
Le classifiche aggiornate dopo le prime quattro giornate:
Gruppo 1: Romania 8 pti, Croazia 4, Grecia 4, Bosnia Herzegovina 0
Gruppo 2: Germania 6 pti*, Ucraina 6, Slovacchia 2, Israele 0*
Gruppo 3: Olanda 8 pti, Repubblica Ceca 4, Portogallo 4, Finlandia 0
Gruppo 4: Francia 8 pti, Slovenia 4, Italia 4, Lettonia 0
Gruppo 5: Spagna 8 pti, Nord Macedonia 4, Lituania 2, Azerbaijan 2
Gruppo 6: Montenegro 8 pti, Turchia 5, Serbia 3, Bulgaria 0
Gruppo 7: Svezia 8 pti, Islanda 4, Faroe 4, Lussemburgo 0
Gruppo 8: Danimarca 8 pti, Polonia 0, Kosovo 0
*una partita in meno | in grassetto le squadre già qualificate
La situazione delle terze classificate:
Gruppo 1: Grecia 0 pti (differenza reti: -22)
Gruppo 2: Slovacchia 0 pti (differenza reti: -41)
Gruppo 3: Portogallo 0 pti (differenza reti: -15)
Gruppo 4: Italia 0 pti (differenza reti: -47)
Gruppo 5: Lituania 0 pti (differenza reti: -36)
Gruppo 6: Serbia 1 pti (differenza reti: -2)
Gruppo 7: Faroe 0 pti (differenza reti: -22)
Gruppo 8: Polonia 0 pti (differenza reti: -12); Kosovo 0 pti (-48)
Sono qualificate agli EHF EURO 2024 le prime e le seconde di ciascun girone, con l’aggiunta delle quattro migliori terze classificate.
Il calendario e i risultati dell'Italia nel Gruppo 4:
GIORNO | ORA | LUOGO | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
11 ottobre | h 21:10 | Villeneuve d'Ascq | Francia - Italia | 50-16 | Download PDF |
15 ottobre | h 18:00 | Chieti | Italia - Slovenia | 18-31 | Download PDF |
29 febbraio | h 18:10 | Dobele | Lettonia - Italia | 14-32 | Download PDF |
3 marzo | h 18:30 | Chieti | Italia - Lettonia | 43-8 | Download PDF |
3 aprile | h 18:00 | Chieti | Italia - Francia | ||
7 aprile | h 18:00 | Lubiana | Slovenia - Italia |
La situazione delle squadre già qualificate:
Campione in carica: Norvegia
Nazioni ospitanti: Austria, Ungheria, Svizzera
Dalle qualificazioni: Romania, Olanda, Francia, Spagna, Montenegro, Svezia, Danimarca
(foto: Fabrizia Petrini)
Pagina 187 di 452