ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 16 marzo | |||
h 17:00 | Lions Sassari - Starmed-Tms Teramo | 23-33 | Download PDF |
h 17:30 | Casalgrande Padana - Cassano Magnago | 27-26 | Download PDF |
h 18:00 | Ac Life Style Erice - Cellini Padova | 34-25 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen Südtirol - Cassa Rurale Pontinia | 28-33 | Download PDF |
h 20:00 | Mezzocorona - Jomi Salerno | 14-37 | Download PDF |
Riecco gli azzurri. A quattro mesi dal ribaltone completato contro la Turchia – da meno nove a +10 nel giro di cinque giorni – la Nazionale torna in campo per il secondo dei tre turni di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025. Per il capitano Andrea Parisini e compagni doppia sfida contro il Belgio, a cominciare da domani sera (mercoledì), alle 20:10, in trasferta ad Hasselt. Ritorno invece in casa: appuntamento al Pala Giovanni Paolo II di Pescara con inizio alle 18:00. Per entrambi gli incontri diretta televisiva su Sky Sport Arena (204) e streaming su NOW e su PallamanoTV.
La Nazionale si è radunata lo scorso 10 marzo direttamente in Belgio, dove questa sera completerà la fase di preparazione all’incontro. Per il DT Riccardo Trillini non sono mancati i problemi di formazione: out per infortunio le ali destre Nicolò D’Antino e Leo Prantner, in dubbio nello stesso ruolo Umberto Bronzo e inserimento in organico per Davide Pugliese (2001) e Riccardo Di Giulio (1997). Ma non solo: staff tecnico al lavoro anche per integrare al meglio nei meccanismi di gioco i debuttanti Mikael Helmersson sulla linea dei terzini e Alexandro Pozzer tra i pivot. Le note liete sono invece rappresentate dai rientri di Davide Bulzamini e di Thomas Bortoli.
Riccardo Trillini, DT delle Nazionali maschili: “Dobbiamo innanzitutto ripartire dallo spirito della partita in casa contro la Turchia. Facciamo i conti con alcune problematiche legate alle assenze di giocatori importanti nel ruolo di ala destra, anche se non tutto è negativo: abbiamo ritrovato un Thomas Bortoli che, è vero, rientra dopo una lunga assenza, ma che ci dà anche un maggiore equilibrio difensivo, e inoltre puntiamo sulla voglia di dimostrare sia di Davide Pugliese che di Riccardo Di Giulio. A gennaio in Germania abbiamo avuto la possibilità di visionare Helmersson, trovando un giocatore con qualità interessanti, completo e che potrà esaltare le potenzialità di tiratore che forse ci mancavano. Anche Pozzer si è dimostrato un giocatore esperto, completo tra attacco e difesa. Si sta inserendo gradualmente in ruolo, quello dei pivot, dove ad ogni modo non voglio lasciare indietro un giocatore come Iballi che si è dimostrato un guerriero e sempre molto prezioso. In generale, cercheremo di sfruttare tutte le rotazioni a disposizione perché ci serviranno 16 giocatori”.
L’intervista completa è disponibile nella puntata settimanale di HandballMania:
IN DIRETTA. Le gare tra Italia e Belgio saranno entrambe trasmesse in diretta TV su Sky Sport Arena (204) e in streaming su NOW (TC Aldamonte\Di Marcello), su PallamanoTV e sulla pagina Facebook della FIGH. Telecronaca disponibile esclusivamente sui servizi della piattaforma Sky. Domani sera, mercoledì, ad Hasselt inizio alle 20:10 e direzione arbitrale della coppia croata Cindric-Gonzurek.
Il percorso dell'Italia nelle qualificazioni ai Mondiali 2025:
PLAY-OFF | 1° TURNO | ||||||
GIORNO | ORA | SEDE | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
1° novembre | h 17:00 | Sakarya | 1° turno (andata) | Turchia - Italia | 37-28 | Download PDF |
5 novembre | h 18:00 | Chieti | 1° turno (ritorno) | Italia - Turchia | 37-27 | Download PDF |
PLAY-OFF | 2° TURNO | ||||||
13 marzo | h 20:10 | Hasselt | 2° turno (andata) | Belgio - Italia | ||
17 marzo | h 18:00 | Pescara | 2° turno (ritorno) | Italia - Belgio |
L’elenco degli azzurri convocati:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO – 1994 – Leipzig\GER), Andrea Colleluori (PO – 2000 – Alperia Black Devils)
ALI: Stefano Arcieri (AS – 1998 – Brixen), Tommaso De Angelis (AS – 2005 – BM Benidorm\ESP), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Raimond Ego Sassari), Davide Pugliese (AD – 2001 – Sidea Group Fasano), Riccardo Di Giulio (AD - 1997 - Bolzano)
TERZINI E CENTRALI: Davide Bulzamini (TS – 1995 – Trimo Trebnje\SLO), Marco Mengon (CE\TS – 2000 – Selestat\FRA), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Eisenach\GER), Christian Manojlovic (TS – 2005 – Raimond Ego Sassari), Mikael Helmersson (TS – 2003 – Coburg\GER), Pablo Marrochi (CE – 1986 – Conversano), Giacomo Savini (CE – 1998 – Cassano Magnago), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence\FRA)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – PAUC\FRA), Endrit Iballi (PI – 1998 – Brixen), Alexandro Pozzer (PI – 1988 – Cuenca\ESP)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jurgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri)
STAFF MEDICO: Roberto De Gregorio (medico), Matteo Nuccelli (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
QUI BELGIO. Il Belgio proviene dalle pre-qualificazioni agli EHF EURO 2026 superate nel gennaio scorso grazie al doppio successo contro Cipro (30-18 e 36-22). Nessun punto, invece, nelle qualificazioni agli EHF EURO 2024 della stagione scorsa, seppure con prestazioni da rimarcare nelle gare perse in Olanda (25-24), contro la Croazia (30-27 e 34-29) e contro la Grecia (26-24). La squadra è allenata da Yérime Sylla, attuale guida tecnica anche del Nancy nella Proligue francese e alla sua terza esperienza sulla panchina belga.
La lista dei convocati pesca per in buona parte (7 su 17) da giocatori provenienti dalla Francia: arriva dalla Starligue, dall’Ivry, il pivot Simon Ooms; gli altri provengono dalla Proligue, anche da contesti di alta classifica come il terzino Quinten Colman, 50 gol al servizio della capolista Tremblay.
L’elenco dei convocati è disponibile su handball.be.
PRECEDENTI. Dal 1971 a oggi Italia e Belgio si sono affrontate in 21 occasioni tra amichevoli e sfide di qualificazione. Il bilancio complessivo è di 13 vittorie azzurre, tre pareggi e cinque vittorie belghe. Le ultime due sfide in gara ufficiale risalgono al 2008, quando, nelle qualificazioni europee, l’Italia si impose sul 25-23 in trasferta e sul 29-27 in casa, nello specifico a Trieste. La sfida più recente è del dicembre 2021 in amichevole: 35-25 targato azzurri sul 40x20 di Chieti.
CON GLI AZZURRI A PESCARA. Il match di ritorno fra Italia e Belgio è in programma il prossimo 17 marzo (domenica) al Pala Giovanni Paolo II di Pescara. L’inizio, aggiornato per ragioni televisive, è fissato alle ore 18:00. I biglietti sono in vendita attraverso il circuito Vivaticket – online e nei punti vendita convenzionati – ma in aggiunta la Federhandball ha previsto l’ingresso gratuito per le categorie under 14 e over 60.
I prezzi e le promozioni attive per la gara Italia-Belgio:
Intero: € 8,00
Riduzione gruppi: € 7,00 cad. (per acquisti da 15+ biglietti)
Ingresso libero: riservato alle categorie under 14 e over 60, presentandosi direttamente tramite varco di accesso dedicato al palasport (tramite documento di identità o verifica a vista)
L’acquisto è possibile online – www.vivaticket.com/it/ticket/italia-belgio/228387 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa). Sarà inoltre possibile assicurarsi l’ingresso direttamente al Pala Giovanni Paolo II di Pescara nel giorno della gara.
Gli accoppiamenti del secondo turno di qualificazione ai Mondiali 2025:
PARTITA | ANDATA | RITORNO |
Estonia - Ucraina | 13 marzo | 17 marzo |
Finlandia - Lituania | 14 marzo | 17 marzo |
Belgio - Italia | 13 marzo | 17 marzo |
Slovacchia - Israele | 15 marzo | 17 marzo |
A MAGGIO IL TERZO TURNO. Le quattro vincitrici del play-off di marzo accederanno al terzo turno. Qui affronteranno una tra le formazioni reduci dagli EHF EURO 2024 del gennaio scorso. Faranno eccezione Croazia, Danimarca e Norvegia in quanto organizzatrici dei Mondiali e le tre migliori classificate degli Europei, tutte già qualificate direttamente. Quest’ultimo play-off si disputerà a maggio:
PARTITA | ANDATA | RITORNO |
EST\UKR - Ungheria | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
ITA\BEL - Montenegro | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Grecia - Olanda | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Romania - Repubblica Ceca | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Spagna - Serbia | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Slovenia - Svizzera | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Portogallo - Bosnia Herzegovina | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Islanda - FIN\LTU | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Polonia - SVK\ISR | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Georgia - Austria | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Faroe - Nord Macedonia | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
(foto: Luigi Canu)
Nella Serie A2 femminile a quattro giornate dal termine della regular season squadre in piena lotta per l’accesso ai play-off, con il solo Schenna che nel Girone A vede la qualificazione alle Finals per la promozione in Serie A1.
GIRONE A. Con lo Schenna saldo in vetta e sei squadre in soli tre punti, il Girone A si appresta a vivere una giornata caratterizzata da scontri diretti: su tutti Mezzocorona - Mechanic System Oderzo (h 16:00) e Bruneck - Laugen (h 19:00). Taufers impegnato intanto nella difficile sfida in casa dello Schenna (h 18:00). Spettatrici dei match del sabato, scenderanno in campo il giorno successivo Telfs - Cus Udine (h 14:00) e Brixen Südtirol - Medalp Tirol (h 18:00).
La classifica aggiornata:
Algund Schenna 26 pti, Laugen 18, Bruneck 18, Taufers 17, Mechanic System Oderzo 16, Medalp Tirol 15, Mezzocorona 15, Cus Udine 11, Telfs 2, Brixen Südtirol 2
Il programma della prossima giornata:
Data |
Ora |
Partita |
16 marzo |
h 16:00 |
Mezzocorona - Mechanic System Oderzo |
16 marzo |
h 18:00 |
Algund Schenna - Taufers |
16 marzo |
h 19:00 |
Bruneck - Laugen |
17 marzo |
h 14:00 |
Telfs - Cus Udine |
17 marzo |
h 18:00 |
Brixen Südtirol - Medalp Tirol |
GIRONE B. Lo stop del Leno nell’ultimo turno di campionato, 26-25 a favore del Cassano Magnago, rende ancora più avvincente la sfida per la conquista delle posizioni utili all’accesso ai play-off del Girone B. Ad essere cerchiata in rosso è dunque Leno – Securfox Ariosto (h 19:00). Guerriere Malo e Cassano Magnago, rispettivamente impegnate contro Ferrarin (h 17:30) e Marconi Jumpers (h 20:45), nel frattempo pronte a riavvicinarsi al duo di testa in caso di passi falsi e scenari propizi. Sardegna teatro delle rimanenti partite del 15esimo turno: Città del Redentore ospita Mestrino (h 18:00), mentre domenica la Raimond Ego Sassari attende Padova al Pala Santoru (h 17:00).
La classifica aggiornata:
Leno 24 pti, Securfox Ariosto 24, Guerriere Malo 22, Cassano Magnago 20, Mestrino 16, Città del Redentore 12, Raimond Ego Sassari 12, Cellini Padova 4, Ferrarin 4, Marconi Jumpers 2
Il programma della prossima giornata:
Data |
Ora |
Partita |
16 marzo |
h 17:30 |
Ferrarin - Guerriere Malo |
16 marzo |
h 18:00 |
Città del Redentore - Mestrino |
16 marzo |
h 19:00 |
Leno - Securfox Ariosto |
16 marzo |
h 20:45 |
Marconi Jumpers - Cassano Magnago |
17 marzo |
h 17:00 |
Raimond Ego Sassari - Cellini Padova |
GIRONE E. Prima giornata della fase ad orologio del Girone E agli archivi con le vittorie di Aretusa, Erice e Flavioni. Nel prossimo turno, nell’unica partita del sabato, si fronteggiano Euromed Mugello e Aretusa (h 19:30), mentre nella giornata di domenica sfide in terra sicula per Conversano e Flavioni La Finestra Perfetta, rispettivamente impegnate sui campi di AC Life Style Erice (h 11:00) e Halikada Gattopardo (h 16:00).
La classifica aggiornata:
Aretusa 2 pti, Ac Life Style Erice 2, Flavioni La Finestra Perfetta 2, Conversano 0, Euromed Mugello 0, Halikada Gattopardo 0
Il programma della prossima giornata:
Data |
Ora |
Partita |
16 marzo |
h 19:30 |
Euromed Mugello - Aretusa |
17 marzo |
h 11:00 |
Ac Life Style Erice - Conversano |
17 marzo |
h 16:00 |
Halikada Gattopardo - Flavioni La Finestra Perfetta |
GIRONE F. Nella prima giornata della fase ad orologio del Girone F punti in cascina per Chiaravalle e Prato. Nel prossimo turno, con i marchigiani fermi per il turno di stop imposto dal calendario, in campo Tushe Prato - Edilspi Mattroina (h 18:00) e Camerano – Marsala (domenica, h 18:00).
La classifica aggiornata:
Publiesse Chiaravalle 2 pti, Tushe Prato 2, Edilspi Mattroina 0, Marsala 0, Camerano 0
Il programma della prossima giornata:
Data |
Ora |
Partita |
16 marzo |
h 18:00 |
Tushe Prato - Edilspi Mattroina |
16 marzo |
h 18:00 |
Camerano - Marsala |
(foto: Marcello Vaccari)
Doppio appuntamento televisivo con la pallamano azzurra su Sky. Domani (mercoledì) e il 17 marzo prossimi sarà Sky Sport Arena (canale 204) a raccontare in diretta la doppia sfida tra Italia e Belgio, valida per il secondo turno di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025. La partita di andata, in programma dunque domani ad Hasselt, avrà inizio alle ore 20:10. Per il ritorno immagini live da Pescara a cominciare dalle ore 18:00 (biglietti in vendita qui).
Ambedue le partite saranno trasmesse, oltre che in TV, anche in streaming su NOW, servizio digitale sempre parte dell’offerta Sky, e in chiaro su PallamanoTV e sulla pagina Facebook della FIGH. Per la partita di andata, telecronaca (Aldamonte\Di Marcello) disponibile esclusivamente su Sky Sport.
La programmazione completa dedicata alla Nazionale:
GIORNO | ORA | PARTITA | IN DIRETTA |
13 marzo | h 20:10 | Belgio - Italia | Sky Sport Arena PallamanoTV |
17 marzo | h 18:00 | Italia - Belgio | Sky Sport Arena PallamanoTV |
CON GLI AZZURRI A PESCARA. Il match di ritorno fra Italia e Belgio è in programma il prossimo 17 marzo (domenica) al Pala Giovanni Paolo II di Pescara. L’inizio, aggiornato per ragioni televisive, è fissato alle ore 18:00. I biglietti sono in vendita attraverso il circuito Vivaticket – online e nei punti vendita convenzionati – ma in aggiunta la Federhandball ha previsto l’ingresso gratuito per le categorie under 14 e over 60.
I prezzi e le promozioni attive per la gara Italia-Belgio:
Intero: € 8,00
Riduzione gruppi: € 7,00 cad. (per acquisti da 15+ biglietti)
Ingresso libero: riservato alle categorie under 14 e over 60, presentandosi direttamente tramite varco di accesso dedicato al palasport (tramite documento di identità o verifica a vista)
L’acquisto è possibile online – www.vivaticket.com/it/ticket/italia-belgio/228387 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa). Sarà inoltre possibile assicurarsi l’ingresso direttamente al Pala Giovanni Paolo II di Pescara nel giorno della gara.
Gli accoppiamenti del secondo turno di qualificazione ai Mondiali 2025:
PARTITA | ANDATA | RITORNO |
Estonia - Ucraina | 13 marzo | 17 marzo |
Finlandia - Lituania | 14 marzo | 17 marzo |
Belgio - Italia | 13 marzo | 17 marzo |
Slovacchia - Israele | 15 marzo | 17 marzo |
A MAGGIO IL TERZO TURNO. Le quattro vincitrici del play-off di marzo accederanno al terzo turno. Qui affronteranno una tra le formazioni reduci dagli EHF EURO 2024 del gennaio scorso. Faranno eccezione Croazia, Danimarca e Norvegia in quanto organizzatrici dei Mondiali e le tre migliori classificate degli Europei, tutte già qualificate direttamente. Quest’ultimo play-off si disputerà a maggio:
PARTITA | ANDATA | RITORNO |
EST\UKR - Ungheria | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
ITA\BEL - Montenegro | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Grecia - Olanda | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Romania - Repubblica Ceca | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Spagna - Serbia | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Slovenia - Svizzera | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Portogallo - Bosnia Herzegovina | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Islanda - FIN\LTU | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Polonia - SVK\ISR | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Georgia - Austria | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Faroe - Nord Macedonia | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
(foto: Luigi Canu)
Pagina 183 di 452