Dalla bolgia di Conversano a quella di Podgorica. All’indomani della notte del Pala San Giacomo, culminata con una netta vittoria (32-26), l’Italia ha affrontato un venerdì di viaggio: da Bari a Tirana e poi ancora fino alla capitale del Montenegro. Qui gli azzurri domani (domenica), dalle 17:30 e in diretta TV su Sky Sport Arena, affronteranno i padroni di casa negli ultimi e decisivi 60’ delle qualificazioni ai Campionati Mondiali 2025. Attesi 6mila spettatori allo Sportski centar Morača, dove la Nazionale arriverà forte delle sei reti di vantaggio accumulate nella brillante prestazione dell’andata, ma anche consapevole di non potersi permettere calcoli e ragionamenti troppo articolati. Solo un’altra serata perfetta, in un contesto questa volta però del tutto avverso, potrà tramutare il sogno in realtà.
“Ci siamo dati una vera opzione – ha detto il capitano Andrea Parisini nel dopo-gara di Conversano – ma sappiamo che sarà difficilissimo giocare in casa loro. Abbiamo visto quanto possano cambiare le cose tra andata e ritorno, la nostra rimonta contro la Turchia ce lo insegna. Giocare sul loro campo sarà complesso, ma sono orgoglioso di ciò che abbiamo fatto fino ad ora. Quanto vale il +6? Niente. Partiamo da 0-0. Ci aspetteranno 6mila persone e sappiamo che il Montenegro vorrà rifarsi. Noi sappiamo che scenari ci siamo aperti, ne siamo consapevoli. Sta a noi continuare a sognare. Speriamo di non svegliarci”.
Atmosfera e voglia di rivalsa dei balcanici saranno i nemici principali da combattere per l’Italia. “Ma ho grande fiducia nel carattere dei ragazzi”, aveva detto il DT Riccardo Trillini a fine partita al Pala San Giacomo. “È normale che incasseremo dei break, ma so che non rivivremo una situazione come quella vista a novembre in Turchia, dove il contesto ci aveva portati a sbandare. Ho grande fiducia nella squadra e so che questo non accadrà. Dovremo essere bravi ad arrivare lucidi e in partita fino ai minuti finali. Prepareremo la partita, cercando di inviduare le soluzioni che potranno esserci utili”.
Questa sera sul 40x20 del Morača ultima sessione di allenamento pre-gara. Poi Trillini individuerà i 16 giocatori chiamati a scendere in campo.
PORTIERI: Domenico Ebner (PO – 1994 – Leipzig\GER), Andrea Colleluori (PO – 2000 – Alperia Black Devils)
ALI: Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Trieste), Tommaso De Angelis (AS – 2005 – BM Benidorm\ESP), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Raimond Ego Sassari), Davide Pugliese (AD – 2001 – Sidea Group Fasano)
TERZINI E CENTRALI: Davide Bulzamini (TS – 1995 – Trimo Trebnje\SLO), Marco Mengon (CE\TS – 2000 – Selestat\FRA), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Eisenach\GER), Christian Manojlovic (TS – 2005 – Raimond Ego Sassari), Mikael Helmersson (TS – 2003 – Coburg\GER), Pablo Marrochi (CE – 1986 – Conversano), Giacomo Savini (CE – 1998 – Cassano Magnago), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence\FRA)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – PAUC\FRA), Endrit Iballi (PI – 1998 – Brixen), Gabriele Sontacchi (PI – 2003 – Brixen)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jurgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri)
STAFF MEDICO: Federico Morelli (medico), Matteo Nuccelli (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
IN DIRETTA. La gara tra Montenegro e Italia sarà trasmessa in diretta TV su Sky Sport Arena (TC Aldamonte\Di Marcello) e in streaming su NOW, su PallamanoTV e sulla pagina Facebook della FIGH. Domani sera, domenica, a Podgorica inizio alle 17:30 e direzione arbitrale della coppia di fratelli portoghesi Accoto Martins.
REGOLAMENTO. La formula delle qualificazioni ai Mondiali 2025 è basata su turni a eliminazione diretta con gare di andata e ritorno. L’Italia, dopo avere vinto 32-26 all’andata, otterrebbe il passaggio del turno con una vittoria, con un pari o con una sconfitta con un passivo fino a cinque gol. Una vittoria del Montenegro con sei reti di scarto porterebbe il confronto direttamente ai tiri dai sette metri. Con il +7 o con qualunque altro divario superiore, Montenegro qualificato.
PRECEDENTI. Italia e Montenegro si sono affrontate due volte in gara ufficiale: nel gennaio del 2010 ad Alcamo gli azzurri furono superati 28-26 nel girone di qualificazione ai Mondiali 2011, confronto a cui si aggiunta la vittoria italiana (32-26) dello scorso 9 maggio a Conversano.
Il percorso dell'Italia nelle qualificazioni ai Mondiali 2025:
PLAY-OFF | 1° TURNO | ||||||
GIORNO | ORA | SEDE | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
1° novembre | h 17:00 | Sakarya | 1° turno (andata) | Turchia - Italia | 37-28 | Download PDF |
5 novembre | h 18:00 | Chieti | 1° turno (ritorno) | Italia - Turchia | 37-27 | Download PDF |
PLAY-OFF | 2° TURNO | ||||||
13 marzo | h 20:10 | Hasselt | 2° turno (andata) | Belgio - Italia | 25-29 | Download PDF |
17 marzo | h 18:00 | Pescara | 2° turno (ritorno) | Italia - Belgio | 33-31 | Download PDF |
PLAY-OFF | 3° TURNO | ||||||
9 maggio | h 20:00 | Conversano | 3° turno (andata) | Italia - Montenegro | 32-26 | Download PDF |
12 maggio | h 17:30 | Podgorica | 3° turno (ritorno) | Montenegro - Italia |
Le gare del terzo turno di qualificazione ai Mondiali 2025:
PARTITA | ANDATA | RITORNO |
Lituania - Ungheria | 26-33 | 12 maggio |
Italia - Montenegro | 32-26 | 12 maggio |
Grecia - Olanda | 31-27 | 12 maggio |
Romania - Repubblica Ceca | 31-30 | 12 maggio |
Spagna - Serbia | 32-28 | 12 maggio |
Slovenia - Svizzera | 26-27 | 12 maggio |
Portogallo - Bosnia Herzegovina | 29-29 | 12 maggio |
Islanda - Estonia | 50-25 | 11 maggio |
Polonia - Slovacchia | 28-29 | 12 maggio |
Georgia - Austria | 25-27 | 12 maggio |
Faroe - Nord Macedonia | 34-27 | 12 maggio |
Le squadre già qualificate ai Mondiali 2025:
Nazioni ospitanti: Croazia, Danimarca, Norvegia
Dagli EHF EURO 2024: Francia, Germania, Svezia
(foto: Luigi Canu)
AC Life Style Erice e Brixen Südtirol avanti 1-0 nella serie. Ma per conoscere il nome delle finaliste per lo Scudetto di Serie A1 sarà necessario attendere, nel più celere degli scenari, gara-2 in programma domani (domenica). Ci si sposta tra Campania e Sicilia: la Jomi Salerno proverà a riequilibrare il confronto con Brixen, mentre Erice in casa vorrà chiudere i conti. L’eventuale gara-3 è in programma per il successivo 14 maggio sugli stessi campi del secondo atto.
AC LIFE STYLE ERICE – CASSA RURALE PONTINIA (1-0)
domenica 12 maggio, h 18:00
Martina Iacovello, portiere dell’AC Life Style Erice: “Dopo gara-1 giocata a Pontinia e finita in nostro favore, ci aspetta un’altra battaglia domani. Sarà una partita a sé ed entreremo in campo come se dovessimo affrontare una finale, davanti al nostro pubblico che sarà il nostro ottavo uomo in campo. In questi pochi giorni abbiamo lavorato per migliore le cose che in gara-1 abbiamo sbagliato e non vediamo l’ora di giocare. Invitiamo tutti i tifosi ad essere al Pala Cardella”.
Suleiky Gomez, terzino destro della Cassa Rurale Pontinia: “È solo l’inizio e non è finita. Proveremo a fare meglio di quello che abbiamo fatto, ma posso dire che sono contenta di quello che abbiamo mostrato finora. Abbiamo giocato gara-1 fino alla fine, con il cuore. È è rimasto l’amaro ma posso dire che la mia squadra ha giocato bene e voglio fare i complimenti a tutti quelli che ci hanno sostenuto”.
JOMI SALERNO – BRIXEN SÜDTIROL (0-1)
domenica 12 maggio, h 18:30
Pina Napoletano, capitano della Jomi Salerno: “Dobbiamo vincere e riscattarci dalla brutta prestazione di mercoledì. Ci auguriamo che ci sia il pubblico delle grandi occasioni qui in palestra. Abbiamo bisogno del supporto dei nostri tifosi, dobbiamo giocare una partita senza errori e portare a casa il risultato. Mercoledì abbiamo fatto degli errori di concentrazione, avevamo preparato la partita abbastanza bene e quindi il focus, in questi giorni, è stato proprio su questi errori per migliorarci ed evitare di ripeterli. La tensione e l’ansia ci sono, credo che la cosa importante sia riuscire a trasformare queste sensazioni. Nessun finale di campionato è facile. Sono fiduciosa, dobbiamo avere una reazione di testa e dimostrare che siamo le campionesse d’Italia”.
Hubi Nössing, tecnico del Brixen Südtirol: “In gara-1 è stata una partita sempre aperta, incerta. Avere fatto il primo passo in avanti non è male. Ritengo che Salerno abbia maggiore pressione di noi adesso: non perdevano da dicembre, in casa sono imbattute, arrivano da prime in regular season e sono le campionesse in carica. Noi andiamo lì forti del primo passo compiuto in gara-1 e ce la giocheremo. Stiamo bene. Sinceramente, dopo una stagione costellata di infortuni, temevo un po’ per i postumi di gara-1 e invece abbiamo tenuto bene e le condizioni, a parte qualche acciacco fisiliogico, sono buone”.
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
GARA-1 | ||||
8 maggio | h 18:30 | Cassa Rurale Pontinia - AC Life Style Erice | 26-27 | Download PDF |
8 maggio | h 19:30 | Brixen Südtirol - Jomi Salerno | 26-24 | Download PDF |
GARA-2 | ||||
12 maggio | h 18:00 | AC Life Style Erice - Cassa Rurale Pontinia | ||
12 maggio | h 18:30 | Jomi Salerno - Brixen Südtirol | ||
GARA-3 (EVENTUALE) | ||||
14 maggio | h 18:00 | AC Life Style Erice - Cassa Rurale Pontinia | ||
14 maggio | h 19:00 | Jomi Salerno - Brixen Südtirol |
PLAY-OUT. Parallelamente, squadre in campo anche per i play-out e allo stesso modo, in particolare, per gara-2. Avanti nella serie Venplast Dossobuono e Mezzocorona, salve in caso di vittoria o pareggio nelle rispettive sfide contro Lions Sassari e Padova.
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
GARA-1 | ||||
8 maggio | h 17:00 | Lions Sassari - Veplast Dossobuono | 24-29 | Download PDF |
8 maggio | h 19:30 | Mezzocorona - Cellini Padova | 27-21 | Download PDF |
GARA-2 | ||||
12 maggio | h 15:00 | Veplast Dossobuono - Lions Sassari | ||
12 maggio | h 19:00 | Cellini Padova - Mezzocorona | ||
GARA-3 (EVENTUALE) | ||||
14 maggio | h 16:00 | Veplast Dossobuono - Lions Sassari | ||
14 maggio | h 19:30 | Cellini Padova - Mezzocorona |
(foto: Luigi Canu)
Partita perfetta doveva essere, partita perfetta è stata. Nella notte magica del Pala San Giacomo di Conversano, davanti a 4mila spettatori, l’Italia batte 32-26 (p.t. 16-15) il Montenegro nell’andata del terzo e ultimo turno di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025 di Croazia, Norvegia e Danimarca. Sei reti: l’eredità cospicua, ma tutt’altro che definitiva, che gli azzurri guidati da Riccardo Trillini dovranno difendere con le unghie e coi denti a Podgorica nel ritorno del 12 maggio. Lì, in casa loro, i balcanici proveranno a ribaltare le sorti di un confronto fin qui dominato dagli azzurri, sospinti dal calore dell’appassionato pubblico pugliese. Domenica in Montenegro si ripartirà dal +6: appuntamento in diretta televisiva su Sky Sport Arena (204) e su PallamanoTV.
LA PARTITA. Niente sorprese di formazione. Resta fuori Sontacchi e nel sette base Trillini schiera il nucleo che ha centrato il doppio passaggio del turno con Turchia e Belgio. Inizio fiammante: sospinta dal tifo del Pala San Giacomo, gli azzurri accelerano con due guizzi di Marco Mengon e con Parisini (3-0). All’impostazione della Nazionale, fatta di aggressività e difesa alta, il tecnico degli ospiti Vlado Sola risponde con un time-out e con l’extra-player. Kaludjerovic è il più intraprendente dei suoi: segna la prima rete ospite e i gol che permettono di accorciare (7-6) e impattare (9-9). Ma l’aria è elettrica e l’Italia vuole fuggire via. Fanno fatica a entrare in partita i portieri Colleluori e Ebner – il secondo protagonista nella ripresa – ma la prova è fatta di lucidità, presenza totale nel match. Marrochi orchestra, i gemelli Mengon e Savini danno ritmo al gioco d’attacco, un fantastico Bronzo, top scorer con 13 reti, finalizza. Massimo vantaggio azzurro sul 16-12 al 27’. Ma dietro l’angolo c’è la folata montenegrina: break (2-0) di Radovic e Vujovic. Spogliatoi e Italia avanti 16-15.
La pausa non cambia l’inerzia del match e, anzi, rafforza le convinzioni azzurre sulla possibile impresa. Trillini e Sola si rispondono ancora: difesa aggressiva da una parte, extra-player dall’altra. Ma l’intensità in copertura su Borozan e Branko Vujovic è asfissiante. Bronzo dalla sua mattonella disorienta Simic: suo il 23-20 al 41’. Ebner chiude la porta e l'Italia scappa via. Sempre Bronzo protagonista, implacabile dalla sua posizione e dai tiri dai sette metri, dove subentra dopo gli errori di Marrochi e Manojlovic nel primo tempo. Fuga sul 27-22. Dapiran entra dalla panchina ed è glaciale in contropiede per il 30-23 al 50’. Il finale di partita è avaro di gol. L’arrembaggio del Montenegro però è ancora ingabbiato da una Italia esaltata dal Pala San Giacomo ma nel contempo lucidissima, chirurgica. L’impresa è servita: finisce 32-26. Da qui, dal +6, si riparte domenica a Podgorica. Inizio alle 17:30 e diretta su Sky Sport Arena (204) e in streaming su PallamanoTV.
Riccardo Trillini (DT Italia) a fine partita: “Abbiamo fatto ciò che speravamo di fare: giocare una grande partita, con aggressività in difesa per tenere lontani i loro tiratori e gestendo bene la quarta fase in attacco con Marrochi e Simone Mengon. È mancata un po’ di aggressività in difesa sul 7vs6 del Montenegro, ma cos’altro dire? Il +6 rappresenta un ottimo risultato, ma che non ci lascia ovviamente tranquilli. A Podgorica sappiamo che ambiente ci aspetterà, ma ho grande fiducia nei ragazzi. È normale che prenderemo dei break, ma dovremo essere bravi a rimanere lucidi, a conservare le energie fino alla fine. Faccio grandi complimenti a Mengon e Savini che si alternano nella posizione di terzino destro, perché con grande umiltà lo fanno. Tutti vorrebbero centrale o a sinistra come nei loro club. Questa loro predisposizione al sacrificio ha permesso a Bronzo di essere la superstar con una partita superlativa al tiro. Da sottolineare anche la prova della difesa perché Parisini e Bulzamini in mezzo e i secondi difensori hanno dato una intensità difensiva fantastica”.
Il percorso dell'Italia nelle qualificazioni ai Mondiali 2025:
PLAY-OFF | 1° TURNO | ||||||
GIORNO | ORA | SEDE | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
1° novembre | h 17:00 | Sakarya | 1° turno (andata) | Turchia - Italia | 37-28 | Download PDF |
5 novembre | h 18:00 | Chieti | 1° turno (ritorno) | Italia - Turchia | 37-27 | Download PDF |
PLAY-OFF | 2° TURNO | ||||||
13 marzo | h 20:10 | Hasselt | 2° turno (andata) | Belgio - Italia | 25-29 | Download PDF |
17 marzo | h 18:00 | Pescara | 2° turno (ritorno) | Italia - Belgio | 33-31 | Download PDF |
PLAY-OFF | 3° TURNO | ||||||
9 maggio | h 20:00 | Conversano | 3° turno (andata) | Italia - Montenegro | 32-26 | Download PDF |
12 maggio | h 17:30 | Podgorica | 3° turno (ritorno) | Montenegro - Italia |
Le gare del terzo turno: di qualificazione ai Mondiali 2025:
PARTITA | ANDATA | RITORNO |
Lituania - Ungheria | 9 maggio | 12 maggio |
Italia - Montenegro | 9 maggio | 12 maggio |
Grecia - Olanda | 8 maggio | 12 maggio |
Romania - Repubblica Ceca | 8 maggio | 12 maggio |
Spagna - Serbia | 8 maggio | 12 maggio |
Slovenia - Svizzera | 9 maggio | 12 maggio |
Portogallo - Bosnia Herzegovina | 9 maggio | 12 maggio |
Islanda - Estonia | 8 maggio | 11 maggio |
Polonia - Slovacchia | 9 maggio | 12 maggio |
Georgia - Austria | 9 maggio | 12 maggio |
Faroe - Nord Macedonia | 8 maggio | 12 maggio |
Le squadre già qualificate ai Mondiali 2025:
Nazioni ospitanti: Croazia, Danimarca, Norvegia
Dagli EHF EURO 2024: Francia, Germania, Svezia
Le interviste del dopo-partita al Pala San Giacomo:
(foto: Luigi Canu)
Gara-1 di semifinale Scudetto dice AC Life Style Erice e Brixen Südtirol. La corsa al titolo 2023/24 della Serie A1 si accende, con siciliane e altoatesine che fanno loro i rispettivi incontri in trasferta a Pontinia e tra le mura amiche contro la Jomi Salerno. Nulla è deciso, comunque: domenica si torna in campo per gara-2, ma con la serie che si sposterà sui campi delle salernitane e al Pala Cardella. Per Erice e Brixen ora due risultati su tre a disposizione: con un pari o con un altro successo sarebbero in finale. Al contrario, riequilibrando il bilancio sarebbe decisiva gara-3 del successivo 14 maggio.
PONTINIA – ERICE 26-27. L’AC Life Style Erice fa il colpaccio esterno e arriva lanciatissima a gara-2. Vittoria di misura, 27-26 (p.t. 15-13), ma nelle serie di play-off anche un risultato risicato vale oro. A premiare Erice è il 27-25 di Ramona Manojlovic a 4’ dal termine, doppio vantaggio risolutivo in un finale di gara costellato di errori. Pesa, in particolare, la palla gettata via da Pontinia sull’attacco del possibile pari e dopo il momentaneo – e poi definitivo – gol del 27-26 realizzato da Lucila Stettler. Del pivot azzurro il tentativo anche allo scadere per un pari che non arriverà. Si risolve così un match equilibrato. Massimo vantaggio fatto registrare sempre dalle siciliane: tre reti, toccate col 21-18 di Ekoh al 40’ e col 26-23 di Gorbatsjova dopo 54’. Il ritorno di Pontinia – nelle cui fila Gomez e Colloredo chiudono con sei reti ciascuna – non va oltre il -1 conclusivo. Ora la serie si sposta in Sicilia: il 12 maggio inizio alle 18:00. Eventuale gara-3 il 14 maggio sempre a Erice.
BRIXEN – SALERNO 26-24. Due guizzi, uno di Sondes Hachana dai nove metri e l’altro di Sarah Habicher in contropiede, su palla recuperata, garantiscono al Brixen Südtirol un prezioso successo contro le campionesse d’Italia della Jomi Salerno. Finisce 26-24 (p.t. 14-16) in Alto Adige, risultato che complica il percorso delle campane e che domenica metterà le brissinesi nella condizione, con una vittoria o con un pareggio, di centrare l’approdo in finale. Serata da incorniciare al tiro per Hachana: la tunisina va a segno in 11 occasioni, utili prima a rimanere aggrappati di fronte ai tentativi di fuga salernitani (12-9 per le campane al 22’) e poi, in avvio di ripresa, per piazzare aggancio e sorpasso (21-18). Massimo vantaggio altoatesino sul 22-18, poi annullato dal 23-23 di Salerno con Fabbo al 52’. Finale da batticuore. Brixen la risolve con un mini-break (2-0) che chiude i conti. Per i verdetti bisognerà attendere gara-2: al Pala Palumbo inizio alle ore 19:00.
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
GARA-1 | ||||
8 maggio | h 18:30 | Cassa Rurale Pontinia - AC Life Style Erice | 26-27 | Download PDF |
8 maggio | h 19:30 | Brixen Südtirol - Jomi Salerno | 26-24 | Download PDF |
GARA-2 | ||||
12 maggio | h 18:00 | AC Life Style Erice - Cassa Rurale Pontinia | ||
12 maggio | h 18:30 | Jomi Salerno - Brixen Südtirol | ||
GARA-3 (EVENTUALE) | ||||
14 maggio | h 18:00 | AC Life Style Erice - Cassa Rurale Pontinia | ||
14 maggio | h 19:00 | Jomi Salerno - Brixen Südtirol |
PLAY-OUT: OK MEZZOCORONA E DOSSOBUONO. Vittorie per Mezzorocona in casa contro Padova (27-21) e della Venplast Dossobuono in trasferta contro il Lions Sassari (29-24). Tra le scaligere 11 reti della trascinatrice Laura Zanette. Fra le trentine otto gol di Giulia Conte.
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
GARA-1 | ||||
8 maggio | h 17:00 | Lions Sassari - Veplast Dossobuono | 24-29 | Download PDF |
8 maggio | h 19:30 | Mezzocorona - Cellini Padova | 27-21 | Download PDF |
GARA-2 | ||||
12 maggio | h 15:00 | Veplast Dossobuono - Lions Sassari | ||
12 maggio | h 19:00 | Cellini Padova - Mezzocorona | ||
GARA-3 (EVENTUALE) | ||||
14 maggio | h 16:00 | Veplast Dossobuono - Lions Sassari | ||
14 maggio | h 19:30 | Cellini Padova - Mezzocorona |
(foto: Elke Niederwieser)
Pagina 155 di 450