La terza giornata delle FIGH Finals dedicate alla Youth League U20, andata in scena oggi (venerdì) tra Chieti e Pescara, ha stabilito il tabellone delle semifinali: Genea Lanzara - Camerano e Romagna - Cassano Magnago per i maschi, e Jomi Salerno - AC Life Style Erice e Cassano Magnago - Venplast Dossobuono per le femmine. Sono queste le quattro sfidanti che domani (sabato), ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, si affronteranno per delineare la fase conclusiva per l’assegnazione del doppio Scudetto di categoria. Il calendario delle semifinali si aprirà alle ore 14:00. Diretta sul canale YouTube della FIGH.
FINALS U20 MASCHILI. Il Gruppo 1 dice Romagna e Camerano. Primato e bottino pieno per gli imolesi: 35-23 (p.t. 19-11) nello scontro diretto e squadra allenata da Miguel Moriana Lopez che chiude in testa e in semifinale incrocerà i guantoni con Cassano Magnago. Sfida con tante rotazioni a Chieti; spiccano Marco Capra e Federico Ariotti con sette gol ciascuno tra i romagnoli. Placement round per Malo e Cingoli, reduci dal 20-20 (p.t. 9-14) che completa il percorso di entrambe. Vicentini terzi nel girone in relazione alla migliore differenza reti complessiva.
Entrambe già qualificate per le semifinali, Genea Lanzara e Cassano Magnago si sfidavano nel Gruppo 2 per il primato in classifica. Vincono i campani di Pasquale Maione, autori del 22-17 (p.t. 12-7) che definisce dunque la classifica conclusiva del girone. Da ambedue le parti i tecnici lanciano l’occhio alla seconda fase e fanno ruotare gli uomini. Brillano al tiro Luigi Arena – già protagonista in Serie A Silver – e tra gli amaranto Tommaso Medicina, entrambi con otto reti. Ora testa alle semifinali.
Il programma delle semifinali di Youth League U20 maschile:
ORA |
GIRONE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 14:00 |
Semifinale |
Chieti |
Genea Lanzara - Camerano |
|
|
h 18:00 |
Semifinale |
Chieti |
Romagna - Cassano Magnago |
|
|
Il programma delle semifinali di Youth League U20 femminile:
ORA |
GIRONE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 16:00 |
Semifinale |
Chieti |
Jomi Salerno - AC Life Style Erice |
|
|
h 20:00 |
Semifinale |
Chieti |
Cassano Magnago - Venplast Dossobuono |
|
|
Le classifiche aggiornate delle FIGH Finals U20 maschili:
Gruppo 1: Romagna 6 pti, Camerano 4, Malo 1, Cingoli 1
Gruppo 2: Genea Lanzara 4 pti, Cassano Magnago 2, Brixen 0
La top-5 dei marcatori nelle Finals U20 maschili:
FINALS U20 FEMMINILI. Al primo posto, con sei punti, c'è Cassano Magnago. Le amaranto battono 29-17 (p.t. 13-10) le coetanee dell'AC Life Style Erice e mantengono un cammino netto, senza sbavature. Serata da protagonista per Alessia Zizzo tra le cassanesi con sette gol. Pari nel derby veneto tra Guerriere Malo e Oderzo: il confronto termina 26-26 (p.t. 14-13) con le trevigiane che terminano meglio in graduatoria in virtù della migliore differenza reti complessiva e affronteranno Mestrino nelle gare di piazzamento. Tra le vicentine da segnalare la doppia cifra (10) con cui Chiara Fabris conclude gli ultimi 60’ del raggruppamento.
Nel Gruppo 2 punteggio pieno e percorso netto per la Jomi Salerno. Le campane dominano il confronto con la Venplast Dossobuono e al Pala Giovanni Paolo II di Pescara passano sul 31-22 (p.t. 17-11) nello scontro che valeva il primato di classifica. Classifica con tante azzurrine in campo da ambo le parti e che la squadra guidata da Cristophe Cassan controlla senza affanni. Prova d’autore per Asia Mangone, rientrata dopo il lungo infortunio, autrice di otto reti e salita a quota 17 gol complessivi nel torneo. A completare il programma del girone c’è il 31-19 (p.t. 16-8) con cui Mezzocorona batte Mestrino e si aggiudica il terzo posto. Per le trentine – dove sale in cattedra Giulia Conte con nove segnature – sarà placement round 5°-8° contro Malo.
Le classifiche aggiornate delle FIGH Finals U20 femminili:
Gruppo 1: Cassano Magnago 6 pti, AC Life Style Erice 4, Oderzo 1, Guerriere Malo 1
Gruppo 2: Jomi Salerno 6 pti, Venplast Dossobuono 4, Mezzocorona 2, Mestrino 0
La top-5 delle marcatrici nelle Finals U20 femminili:
(foto: Fabrizia Petrini)
Quattro giorni di lavoro per iniziare il cammino verso gli M20 EHF EURO. Convocati 16 atleti nella Nazionale che dal 10 al 14 giugno si ritroverà ne «La Casa della Pallamano» di Chieti e qui darà il via alla preparazione specifica in vista degli Europei di categoria. La manifestazione è in programma dal 10 al 21 luglio a Celje, in Slovenia, e vedrà gli azzurrini opposti ai padroni di casa, alla Danimarca e ad Israele nel Gruppo E.
Sotto la guida del DT Riccardo Trillini, dunque, si ritroveranno 16 ragazzi del biennio 2004-2005, tra i quali anche chi, come Tommaso De Angelis e Christian Manojlovic, ha già accumulato esperienze in Nazionale senior. Tra le novità, rispetto alle precedenti convocazioni di questo gruppo azzurro, quelle del mancino Sacha Koltes proveniente dal Nancy (Francia) e dell'ex triestino Aleksandar Stojanovic, proveniente dal roster del Koper (Slovenia).
L'Italia ha ottenuto la certezza di partecipazione agli M20 EHF EURO a seguito del 16esimo posto agli Europei U18 giocati nell'agosto 2022 in Montenegro e della successiva estensione del numero di partecipanti fino alle 24 formazioni attuali.
L’elenco dei convocati in raduno dal 10 al 14 giugno a Chieti:
PORTIERI: Salah Riahi (PO – 2004 – Créteil\FRA), Francesco Scarcelli (PO – 2005 – Conversano), Alessandro Maistrello (PO – 2004 – Romagna)
ALI: Federico Urbaz (AS – 2004 – Trieste), Tommaso De Angelis (AS – 2005 – Benidorm\ESP), Giorgio Adamo (AD – 2004 – Camerano), Paul Wierer (AD – 2004 – Alperia Black Devils)
TERZINI E CENTRALI: Alessandro Vagnoni (TS – 2004 – Camerano), Samuel Gerstgrasser (CE – 2005 – Alperia Black Devils), Christian Manojlovic (TS – 2005 – Raimond Ego Sassari), Federico De Ruvo (TS – 2004 – Genea Lanzara), Marco Zanon (TD – 2004 – Bolzano), Sacha Koltes (TD – 2004 – Istres\FRA)
PIVOT: Ivano Rossi (PI – 2004 – Genea Lanzara), Valentino Dello Vicario (PI – 2005 – Genea Lanzara), Aleksandar Stojanovic (PI\TS – 2004 – Koper\SLO)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (Direttore Tecnico), Davide Campana (tecnico), Cristiano Giambartolomei (portieri)
STAFF MEDICO: Roberto De Gregorio (medico), Franco Martinelli (fisioterapista)
All'esito del percorso di avvicinamento, che proseguirà nel corso dell'estate con stage e amichevoli, sarà individuata la delegazione italiana che sarà poi impegnata agli M20 EHF EURO in Slovenia.
AGLI M20 EHF EURO. La formula degli Europei giovanili muta quest’anno: l’allargamento da 16 a 24 squadre qualificate alla fase finale, infatti, prevede un turno preliminare a sei gironi da quattro formazioni ciascuno. Si qualificano alla fase successiva del main round le prime di ciascun gruppo e le due migliori seconde. Per tutte le altre compagini sono ugualmente previste le partite di piazzamento.
La composizione dei gironi agli M20 EHF EURO:
Gruppo A: Croazia, Montenegro, Austria, Nord Macedonia
Gruppo B: Germania, Portogallo, Serbia, Grecia
Gruppo C: Spagna, Faroe, Francia, Svizzera
Gruppo D: Ungheria, Norvegia, Repubblica Ceca, Romania
Gruppo E: Danimarca, Slovenia, ITALIA, Israele
Gruppo F: Svezia, Islanda, Polonia, Ucraina
Il calendario dell’Italia:
GIORNO | FASE | PARTITA |
10 luglio 2024 | Gruppo E | Danimarca - Italia |
11 luglio 2024 | Gruppo E | Italia - Slovenia |
13 luglio 2024 | Gruppo E | Italia - Israele |
(foto: Luigi Canu)
In un finale di stagione in cui la scena è stata occupata dallo Scudetto di Sidea Group Fasano e Brixen Südtirol, anche la Serie A Bronze, il terzo campionato nazionale al maschile, ha emesso i suoi verdetti. La conclusione della poule promozione, lo scorso 26 maggio, ha sancito la promozione di Bologna United e Belluno in Silver. Primi gli emiliani guidati da Gennaro Di Matteo, secondi, con appena un punto in meno, i veneti affidati a coach Omar D'Ambros. Piazzamenti diversi, stesso traguardo: la Serie A Silver.
“Era l’obiettivo che ci eravamo prefissati a inizio stagione e siamo molto contenti di averlo raggiunto”. A parlare è Robertino Pagano, ex di Merano, Brixen, Fasano, Parma, Trieste e Secchia Rubiera, quest’anno capitano dello United. Per i felsinei si tratta di un graduale ritorno nella élite della pallamano italiana dopo i fasti del decennio scorso. “Dirigenza, staff tecnico e noi giocatori: tutti sapevamo qual era l’obiettivo stagionale. Certo, non è stato semplice a causa degli infortuni che hanno sicuramente condizionato l’annata. Nonostante questo, lavorando sodo in settimana e grazie all’impegno di tutti, ai più giovani ai veterani, siamo riusciti a fare bene in quasi tutte le partite più importanti. Questo equilibrio tra gioventù ed esperienza ci ha permesso di diventare con merito la migliore squadra del campionato".
“La partita contro San Vito in casa – conclude Pagano – è stata molto importante perché ci ha permesso di ottenere matematicamente la promozione. Contro Mascalucia nell’ultima stagionale, invece, c'era meno pressione perché il traguardo era già stato raggiunto, ma volevamo comunque finire la stagione con una vittoria, per mettere la ciliegina sulla torta. È stata un'altra partita molto bella e abbiamo festeggiato come meritavamo”.
I numeri del Bologna United nella stagione 2023/24 di Serie A Bronze:
In regular season (Girone B): 26 punti (13 vittorie e una sconfitta)
In poule promozione: 16 punti (7 vittorie, due pareggi e una sconfitta)
Top scorer: Mateo Augusto Drudi (196 gol)
Roster 2023/24 | Bologna United
Se per Bologna è un ritorno alle soglie dei vertici nazionali, Belluno, realtà ambiziosa, approda in Silver per la prima volta nella propria storia. “È un risultato storico”, conferma il capitano Leonardo Cimbro. "È stata una stagione lunga, ma siamo riusciti a gestirla al meglio. Su 24 partite ne abbiamo vinte 19, con risultati eccellenti soprattutto in casa. Questo successo ha contribuito in modo significativo alla crescita del movimento bellunese e, partita dopo partita, abbiamo dimostrato di poter fare sempre meglio”.
Festa grande a Belluno. Il match decisivo è del 25 maggio, nell’ultima di regular season: 47-25 contro Prato. “È una grande gioia per tutti noi, specialmente per i ragazzi di Belluno che fino a un paio di anni fa non avrebbero nemmeno potuto immaginare un traguardo simile”, continua Cimbro. “Anche i giocatori stranieri, alcuni dei quali con esperienze importanti all'estero, sono estremamente soddisfatti del nostro percorso. Questo successo è una testimonianza del duro lavoro e della dedizione di tutta la squadra. È un traguardo importantissimo e siamo felici di averlo raggiunto”.
I numeri del Belluno nella stagione 2023/24 di Serie A Bronze:
In regular season (Girone A): 26 punti (13 vittorie e tre sconfitte)
In poule promozione: 15 punti (7 vittorie, un pareggio e due sconfitte)
Top scorer: Nebojsa Vojinovic (240 gol)
(foto: Rdosports & Marta Magni Images | Bologna United)
Il meglio del meglio è in arrivo. Nel fine settimana dell’8-9 giugno prossimi, sabato e domenica, alla LANXESS Arena di Colonia andrà in scena la Final4 che assegnerà la Champions League 2024. Di fronte alla solita atmosfera da brividi – 19.750 spettatori sugli spalti e consueto sold out – si sfideranno le quattro squadre più forti d’Europa. Le tedesche Magdeburg e Kiel sfideranno rispettivamente i danesi dell’Aalborg e gli spagnoli del Barça. Semifinali l’8 giugno, sabato, alle 15:00 e alle 18:00, seguite il giorno dopo dalla finale per il titolo (ore 18:00).
L’evento della Final4 rappresenterà anche quest’anno un appuntamento televisivo da non perdere gli appassionati italiani: semifinali e finale saranno trasmesse in diretta TV su Sky Sport Max (canale 205), in streaming su NOW e gratuitamente su PallamanoTV.
DUE TEDESCHE. Nella 15esima Final4 della storia, a difendere il trofeo sarà Magdeburg dopo la vittoria dell’anno passato contro Kielce. La squadra di Bennet Wiegart, appena divenuta campione di Germania per la seconda volta in tre anni, ha eliminato i polacchi ai quarti e ora troverà sulla propria strada l’Aalborg di Mikkel Hansen, in Final4 nell’anno del suo ritiro dalla pallamano giocata. Dall’altra parte i catalani del Barcelona, i più vincenti in questa competizione con 11 trionfi, affrontano un Kiel reduce da una stagione deludente in Bundesliga – quarto posto a 15 punti dal primato – e alla ricerca di riscatto.
Sky Sport Max (205) trasmetterà in diretta ambedue le semifinali, iniziando alle 15:00 con Magdeburg – Aalborg e proseguendo alle 18:00 con Kiel – Barça. Stesso canale il giorno dopo, dalle 18:00, per la finale che assegnerà la Champions League (TC Aldamonte\Di Marcello). La finale sarà trasmessa in contemporanea anche sul canale Sky Sport 251.
ANCHE SU PALLAMANOTV. L’intera Final4 maschile – compresa la finale 3°-4° posto che non sarà invece coperta da Sky – sarà visibile gratuitamente, tutta in diretta, su pallamano.tv nella pagina dedicata agli eventi internazionali. La telecronaca in lingua italiana resterà disponibile solo su Sky e su NOW.
La programmazione dedicata alla Final4 di Champions League:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | COPERTURA |
8 giugno | h 15:00 | Semifinale | Magdeburg - Aalborg | Sky Sport Max PallamanoTV |
8 giugno | h 18:00 | Semifinale | Kiel - Barça | Sky Sport Max PallamanoTV |
9 giugno | h 15:00 | Finale 3°-4° | TBD | PallamanoTV |
9 giugno | h 18:00 | Finale | TBD | Sky Sport Max Sky Sport 251 PallamanoTV |
(foto: EHF)
Pagina 141 di 451