Il calendario segna 46 giorni tra oggi (martedì) e il prossimo 7 settembre, data in cui prenderà il via la stagione 2024/25 di Serie A Gold maschile e Serie A1 femminile. Si giocherà per il 55esimo Scudetto nella storia della pallamano italiana, con data d’inizio analoga per i massimi campionati di donne e uomini. Con quali gare, con quali incroci, con quali sfide, lo svelano i calendari consultabili da oggi su federhandball.it.
In campo, tra Serie A Gold e Serie A1, un totale di 26 squadre da 23 città – con Bressanone, Cassano Magnago e Sassari ancora una volta presenti in ambedue i campionati – e da 11 diverse regioni. La più rappresentata fra queste è ancora una volta il Trentino-Alto Adige, da cui provengono in particolare sette formazioni.
Si gioca dunque per il 55esimo campionato di Serie A1 - per gli uomini con la denominazione Gold e affiancata dalle categorie inferiori Silver e Bronze – da quando, nell’annata 1969/70, venne assegnato il primo tricolore. A difendere i titoli conquistati l’anno scorso saranno Junior Fasano e Brixen Südtirol. I club più gloriosi di sempre sono rimasti la Pallamano Trieste nel maschile e nel femminile Cassano Magnago (poi divenuta Pallamano Raluca), rispettivamente per 17 e 11 volte campioni d’Italia.
SERIE A GOLD. In campo 14 squadre. Le neo-promosse sono le marchigiane Camerano e Chiaravalle, provenienti entrambe dai play-off di Silver e ambedue all’esordio assoluto nel massimo campionato. Ci saranno anche loro a combattere con la Junior Fasano, reduce intanto dall’avvicendamento in panchina fra Vito Fovio e il neo-allenatore Domenico Iaia, salita sul tetto d’Italia dopo la serie di finale vinta contro Brixen. Gli altoatesini intanto difenderanno la Coppa Italia, vinta a febbraio per la seconda volta consecutiva, mentre Sassari, fuori dagli ultimi play-off Scudetto, non potrà difendere la Supercoppa vinta a Chieti a fine 2023.
Apertura di regular season il 7 settembre. La formula si snoda attraverso 26 giornate, per un totale di 182 partite fino al 3 maggio. A seguire play-off e play-out. Ai primi partecipano le squadre classificate dal 1° al 4° posto, agli altri le compagini al 12° e 13° posto. I play-out sono quindi articolati in unico confronto sulla base di tre gare (17, 24 e 31 maggio), mentre la corsa-Scudetto passerà per le semifinali (17, 24 e 28 maggio) e la finale (31 maggio, 7 e 11 giugno). Retrocessione diretta per l’ultima classificata al termine della regular season.
Le regioni rappresentate sono sette: Trentino-Alto Adige, Lombardia, Emilia-Romagna, Marche, salita a tre squadre con le promozioni di Camerano e Chiaravalle; poi ancora Sardegna, Puglia, Sicilia.
La Junior Fasano debutterà in casa contro Bolzano in una prima giornata subito molto interessante. In calendario anche il derby altoatesino fra Brixen e Sparer Eppan. Il remake della finale dell’anno scorso giungerà alla 6^ giornata con la Junior che riceverà Bressanone in Puglia. Programmati anche due turni infrasettimanali, il 30 ottobre e il 9 aprile, denominati Derby-Day per via degli scontri Conversano – Fasano, Brixen – Alperia Black Devils, Camerano – Publiesse Chiaravalle e Sparer Eppan – Bolzano.
Programmato un importante stop, tra il 14 dicembre e il successivo 8 febbraio, per dare modo alla Nazionale di preparare e affrontare al meglio i Campionati Mondiali 2025 in Danimarca, Norvegia e Croazia.
Le date più importanti della Serie A Gold maschile:
Inizio regular season: 7 settembre 2024
Fine girone di andata: 30 novembre 2024
Coppa Italia: 27 febbraio – 2 marzo 2025
Fine regular season: 3 maggio 2025
Semifinali Scudetto e play-out: 17, 24, 28 maggio 2025
Finale Scudetto: 31 maggio, 7 e 11 giugno 2025
La prima giornata del 7 settembre:
Junior Fasano - Bolzano
Raimond Sassari - Secchia Rubiera
Camerano - Conversano
Brixen - Sparer Eppan
Alperia Black Devils - Pressano
Publiesse Chiaravalle - Teamnetwork Albatro
Cassano Magnago - Macagi Cingoli
Il calendario completo è consultabile sul sito federale e a seguire:
SERIE A1. Girone unico a 12 squadre. Il Brixen Südtirol difenderà il tricolore conquistato nel maggio scorso in finale contro l’AC Life Style Erice. Le trapanesi, intanto, potranno difendere Coppa Italia e Supercoppa. Due neo-promosse ai nastri di partenza: le emiliane della Securfox Ariosto e le lombarde di Leno, entrambe al ritorno nel massimo campionato. Reintegrata anche Sassari, ai nastri di partenza dopo la retrocessione dell’anno passato.
Per le 12 partecipanti alla Serie A1 inizio di stagione fissato al 7 settembre. Si procederà fino al 19 maggio – passando per 22 giornate e 132 partite – e fino alla chiusura della regular season. Come nel maschile, play-off e play-out accenderanno la coda della stagione. Si gioca sempre sulla distanza delle tre partite tra semifinali (3, 10 e 14 maggio) e serie finale (17, 24 e 28 maggio). Giocano per lo Scudetto le prime quattro della classifica di regular season, mentre i play-out chiameranno in causa le formazioni tra 8° e 11° posto. Retrocessione diretta per l’ultima classificata dopo la regular season, a cui se ne aggiungerà una sancita dai play-out.
Anche la distribuzione geografica si avvicina al campionato maschile con nove regioni coinvolte: sono Trentino-Alto Adige, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Sardegna, Lazio, Abruzzo, Campania, Sicilia.
Quanto alla prima giornata, le campionesse d’Italia del Brixen Südtirol debutteranno fuori casa contro la neo-promossa Ariosto Ferrara. Finale di regular season col botto: in sequenza, tra la settima e la 11^, si susseguiranno i confronti tra le semifinaliste dell’anno passato. Ultima giornata infuocata con il remake della finale Scudetto tra Bressanone ed Erice.
Le date più importanti della Serie A1 femminile:
Inizio regular season: 7 settembre 2024
Fine girone di andata: 14 dicembre 2024
Coppa Italia: 27 febbraio – 2 marzo 2025
Fine regular season: 19 aprile 2025
Semifinali Scudetto e play-out: 3, 10 e 14 maggio 2025
Finale Scudetto: 17, 24 e 28 maggio 2025
La prima giornata del 7 settembre:
AC Life Style Erice - Leno
Ariosto Ferrara - Brixen Südtirol
Casalgrande Padana - Lions Sassari
Cassano Magnago - Teramo
Cellini Padova - Jomi Salerno
Mezzocorona - Adattiva Cassa Rurale Pontinia
Il calendario completo è consultabile sul sito federale e a seguire:
COPPA ITALIA. Le Finals di Coppa Italia maschili e femminili si disputeranno 27 febbraio al 2 marzo 2025, anche quest'anno con la formula della Final8. Accederanno, com'è ormai tradizione, le squadre classificate nelle prime otto posizioni al termine del girone di andata in Serie A Gold e Serie A1. La formula prevede, dunque, quarti di finale tra 27-28 febbraio e, nei giorni seguenti, semifinali e finale per il titolo.
Le detentrici del trofeo sono Brixen tra gli uomini, l'AC Life Style Erice per le donne.
SUPERCOPPA. Il Supercoppa Day ripeterà di fatto le finali Scudetto dello scorso anno: Junior Fasano – Brixen è la partita maschile, Brixen – AC Life Style Erice quella femminile. Il trofeo verrà assegnato in un’unica sede nel Supercoppa Day, il cui svolgimento è programmato in una data fra 31 agosto e 1° settembre. Tutti i dettagli saranno resi noti in seguito.
(foto: Luigi Canu)
Gli occhi del mondo su Parigi. La Cerimonia di apertura del 26 luglio – per la prima volta nella storia non in uno stadio bensì attraverso imbarcazioni che sfileranno lungo la Senna – segnerà l’inizio della XXXIII Olimpiade. Un evento atteso in tutto il mondo, questa volta in misura ancora maggiore, se possibile, poiché segnerà il ritorno degli spettatori dopo l’edizione ‘blindata’, causa pandemia, dell’agosto 2021 a Tokyo.
Per la pallamano i Giochi Olimpici rappresentano l’ennesima opportunità, abbinata alla consueta alternanza tra Campionati Mondiali ed EHF EURO, di vedere all’opera le migliori squadre del pianeta. Quest’anno, poi, si gioca in Francia, nazione che difenderà l’oro olimpico sia al maschile che al femminile.
Anche gli appassionati italiani avranno l’opportunità di vivere in diretta tutte le emozioni dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 e, nello specifico, di ambedue i tornei di pallamano. La piattaforma Discovery+ coprirà tutte le gare di ciascuno sport – pallamano compresa – attraverso il broadcaster Eurosport, i cui canali saranno inoltre diffusi su altri broadcaster.
SU DISCOVERY+ IL 100% DELLE OLIMPIADI. Discovery+ sarà l’unica piattaforma a trasmettere ogni evento dei Giochi Olimpici. In ogni feed sarà attiva anche una timeline interattiva con markers dedicati ai momenti migliori dell'evento, oltre a notifiche ad hoc per i momenti da medaglia. Ci saranno più di 50 feed in contemporanea e una multicam disponibile per varie discipline.
Su Discovery+ sono disponibili un pass mensile a 7,99 euro e quello annuale a 39,99 euro. I dettagli sono consultabili qui.
Le telecronache dei tornei di pallamano saranno affidate a Matteo Aldamonte, Luca Zadra e Andrea Voria.
SU SKY ATTIVO IL CANALE EUROSPORT 8 PER LA PALLAMANO. Su Sky saranno visibili ben 10 canali lineari di Eurosport. Oltre ai consueti Eurosport 1 (canale 210) ed Eurosport 2 (canale 211), il primo dedicato al meglio delle Olimpiadi con una selezione di sport, il secondo completamente incentrato sugli Azzurri e gli sport next gen, ci saranno altri otto canali su cui seguire integralmente diverse discipline sportive.
Il canale Eurosport 8, interamente dedicato all’handball, sarà attivo anche sulla piattaforma Timvision.
QUI PALLAMANO. La Francia difenderà l’oro conquistato a Tokyo sia nel maschile che nel femminile. Saranno delle Olimpiadi speciali per tanti motivi, a cominciare dal ritiro di superstar del nostro sport quali Nikola Karabatic, Mikkel Hansen e Stine Øftedal, tutti con concrete possibilità di salutare dare l’addio al campo con una medaglia al collo. Vedremo.
I tornei di uomini e donne in maniera speculare, con due gironi da sei squadre ciascuno seguiti da quarti di finale, semifinali e finale. Gli incontri della fase preliminare si disputeranno al Paris Expo Porte de Versailles, nel sud della capitale francese. Dai quarti di finale in poi ambedue i tornei si sposteranno allo Stadio Pierre Mauroy, impianto in grado di contenere fino a 27mila spettatori e situato circa 250 chilometri più a nord di Parigi, nella Città Metropolitana di Lille.
I gironi del torneo olimpico maschile di pallamano:
Gruppo A: Spagna, Croazia, Germania, Slovenia, Svezia, Giappone
Gruppo B: Danimarca, Norvegia, Ungheria, Francia, Egitto, Argentina
I gironi del torneo olimpico femminile di pallamano:
Gruppo A: Norvegia, Germania, Slovenia, Svezia, Danimarca, Corea del Sud
Gruppo B: Ungheria, Paesi Bassi, Spagna, Francia, Brasile, Angola
La pallamano aprirà il programma dei Giochi Olimpici in via anticipata rispetto alla Cerimonia del 26 luglio. Già il 25 luglio - giovedì - si disputeranno i primi sei incontri del torneo femminile: Slovenia - Danimarca (h 09:00), Paesi Bassi - Angola (h 11:00), Spagna - Brasile (h 14:00), Germania - Corea del Sud (h 16:00), Ungheria - Francia (h 19:00) e Norvegia - Svezia (h 21:00). Il torneo maschile inizierà invece il 27 luglio.
TORNEO MASCHILE | TORNEO FEMMINILE | |
PRELIMINARY ROUND | 27 luglio, 29 luglio, 31 luglio, 2 agosto, 4 agosto | 25 luglio, 28 luglio, 30 luglio, 1° agosto, 3 agosto |
QUARTI DI FINALE | 7 agosto | 6 agosto |
SEMIFINALI | 9 agosto | 8 agosto |
FINALI | 11 agosto | 10 agosto |
Il calendario completo, giorno per giorno, è consultabile qui.
Giochi Olimpici di Parigi 2024 - Sito ufficiale
#RoadtoParis2024 - Italia Team
(foto: Kolektiff Images | EHF)
L’Italia chiude al 20° posto gli M20 EHF EURO 2024 a Celje, in Slovenia. Oggi (sabato) gli azzurrini sono stati superati sul 35-33 (p.t. 18-14) dalla Repubblica Ceca nell’ultimo match del placement round. Il percorso della Nazionale nella competizione – l’ultima di livello giovanile per gli atleti appartenenti al biennio 2004-05 – termina con otto partite disputate, di cui due vittorie contro Israele e Montenegro, un pareggio contro la Grecia e cinque sconfitte giunte per mano di Danimarca, Slovenia, Svizzera, Faroe e Repubblica Ceca.
LA PARTITA. Nel tentativo di ovviare alla stanchezza accusata in casa azzurra, coach Davide Campana propone dall’inizio le novità Marco Zanon come terzino destro e Francesco Scarcelli fra i pali. Buono l’avvio: partenza-sprint sul 3-0 e massima distanza toccata con Wierer per il 5-1. L’Italia paga però le situazioni di inferiorità numerica, coi palloni persi in extra-player che propiziano il ritorno avversario (5-4) e tengono aperti i giochi. Ultimo vantaggio azzurro con l’11-10 di Manojlovic al 16’. Poi solo Repubblica Ceca: parziale di 6-0 per passare a condurre sul 16-11. De Angelis – migliore al tiro tra gli azzurrini con 12 gol – prova a scuotere i compagni rompendo il digiuno. Ma l’Italia in difesa appare sulle gambe, stanca. Si va all’intervallo con quattro reti da recuperare (18-14).
La ripresa procede perlopiù sulla falsariga, con i cechi bravi anche a rimpinguare il proprio vantaggio (27-20) e comunque sempre col naso avanti. Nel finale la panchina italiana tenta la carta del 4+2 con Urbaz e De Angelis più aggressivi. La variante e le parate del subentrato Alessandro Maistrello aggiungono un po’ di pepe agli istanti conclusivi. L’Italia torna sul -2, ma sciupa le chance di ulteriore recupero. Finisce 35-33.
Davide Campana, tecnico dell’Italia U20, sulla partita: "Molto positivo l'approccio alla partita. Poi, alla prima inferiorità numerica, abbiamo incassato un parziale (3-0) che dovevamo evitare e che ha cambiato il flusso della gara, riaprendola. Loro da lì sono riusciti a trovare buone soluzioni sulle nostre difese, ma noi abbiamo commesso davvero troppi errori in termini di palle perse e tiri davanti alla porta, senza riuscire a sfruttare le ottime parate di Scarcelli. Nel secondo tempo siamo stati bravi nel rimanere aggrappati alla partita, poi con la variante della difesa 4-2 abbiamo recuperato dei buoni palloni, ma anche lì abbiamo pregiudicato la rimonta con troppi errori dai sei metri. Peccato, ma sono felice per l'atteggiamento mostrato dalla squadra durante tutta la competizione. La stanchezza è arrivata a livelli elevatissimi, questo è innegabile, ma tutti si sono dimostrati ottimi atleti e li ringrazio per quanto fatto".
Il DT delle Nazionali maschili Riccardo Trillini sul percorso della squadra: "Ci sono dei fattori importanti nel percorso di questa Nazionale U20. Il percorso in questi Europei non è partito bene, abbiamo subito una prima sconfitta contro la Danimarca e una seconda contro la Slovenia, avversaria contro la quale potevamo fare di più. Questo ha pregiudicato l'accesso alle prime 16 posizioni, ma ha evidenziato anche la mancanza di una vera e propria preparazione di questa squadra sotto il profilo fisico e di partite internazionali giocate. È vero che questo gruppo proviene per buona parte dal primo biennio del Campus Italia (2021-2022 ndr), ma è altrettanto veritiero che dagli Europei del 2022 a oggi questi atleti hanno potuto giocare due sole amichevoli pre-evento, se non qualche altro stage unitamente alla U18. La differenza reti poteva portarci in una situazione diversa da questo piazzamento, mentre dopo la fase a gironi siamo calati, provati dalla stanchezza fisica a cui si è aggiunta quella mentale in un torneo caratterizzato da otto partite in 11 giorni. Di positivo rimane il fatto che questi appuntamenti servono tantissimo per accrescere l'esperienza internazionale, in modo particolare di quegli atleti che nei prossimi anni entreranno nella Nazionale senior. In effetti se come risultato di squadra abbiamo lasciato a desiderare, è comunque vero che almeno 3-4 giocatori di questo gruppo sono potenzialmente da Nazionale maggiore. Questo a mio avviso dev'essere l'obiettivo di una Nazionale giovanile, soprattutto se, come noi, non può competere per una medaglia".
I risultati dell’Italia agli M20 EHF EURO 2024:
GIORNO | ORARIO | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
10 luglio 2024 | h 14:20 | Gruppo E | Danimarca - Italia | 38-21 | Download PDF |
11 luglio 2024 | h 19:00 | Gruppo E | Italia - Slovenia | 35-38 | Download PDF |
13 luglio 2024 | h 12:00 | Gruppo E | Italia - Israele | 30-26 | Download PDF |
15 luglio 2024 | h 16:40 | Elimination Round | Italia - Montenegro | 39-26 | Download PDF |
16 luglio 2024 | h 16:40 | Elimination Round | Italia - Grecia | 27-27 | Download PDF |
18 luglio 2024 | h 16:40 | Elimination Round | Svizzera - Italia | 39-30 | Download PDF |
19 luglio 2024 | h 19:00 | Placement round 17°-20° | Italia - Isole Faroe | 26-42 | Download PDF |
20 luglio 2024 | h 16:40 | Placement round 19°-20° | Italia - Repubblica Ceca | 33-35 | Download PDF |
IN FINALE. La finale degli M20 EHF EURO 2024 vedrà impegnate la Spagna campione d'Europa U20 e U18 in carica e il Portogallo. La gara è in programma per domani (21 luglio) a Celje e sarà trasmessa in diretta sul portale www.ehftv.com.
Risultati e classifiche | M20 EHF EURO 2024
(foto: Slavko Kolar / RZS)
Il Consiglio Federale della FIGH si è riunito nella serata del 18 luglio (giovedì) in video-conferenza. Il principale tema all’ordine del giorno era legato alla composizione degli organici dei campionati nazionali – in particolare Serie A Gold, Serie A Silver e Serie A Bronze maschili, Serie A1 e Serie A2 femminili – a seguito della scadenza delle iscrizioni fissata allo scorso 12 luglio. Analizzate anche una serie di ulteriori questioni legate all’attività federale.
Relativamente al campionato di Serie A Gold maschile, il cui inizio è fissato al prossimo 7 settembre, è confermata la composizione a 14 squadre con regular season, play-off Scudetto e play-out. A difendere il titolo saranno i pugliesi della Junior Fasano, mentre le compagini neo-promosse sono le marchigiane Camerano e Chiaravalle.
L’organico completo della Serie A Gold 2024/25:
Bolzano, Brixen, Conversano, Cassano Magnago, Chiaravalle, Pressano, Junior Fasano, Cingoli, Eppan, Albatro, Secchia Rubiera, Sassari, Camerano, Black Devils Merano
Le date salienti della stagione di Serie A Gold:
Inizio regular season: 7 settembre 2024
Fine girone di andata: 30 novembre 2024
Coppa Italia: 27 febbraio – 2 marzo 2025
Fine regular season: 3 maggio 2025
Semifinali Scudetto e play-out: 17, 24, 28 maggio 2025
Finale Scudetto: 31 maggio, 7 e 11 giugno 2025
In Serie A1 femminile, il cui inizio è programmato per il prossimo 7 settembre, sono pervenute le iscrizioni di 11 squadre. Il Consiglio Federale, nel confermare il format a 12 formazioni, ha approvato la richiesta di reintegro della società Lions Sassari, retrocessa al termine della stagione appena conclusa. Le neo-promosse saranno invece Leno e Ariosto Ferrara. Rispetto alle società aventi diritto è stata invece registrata la rinuncia dell’Olimpica Dossobuono.
L’organico completo della Serie A1 2024/25:
Brixen, Mezzocorona, Casalgrande, Cellini Padova, Cassa Rurale Pontinia, Salerno, Cassano Magnago, Leno, Erice, Teramo, Ariosto Ferrara, Lions Sassari
Le date salienti della stagione di Serie A1:
Inizio regular season: 7 settembre 2024
Fine girone di andata: 14 dicembre 2024
Coppa Italia: 27 febbraio – 2 marzo 2025
Fine regular season: 19 aprile 2025
Semifinali Scudetto e play-out: 3, 10 e 14 maggio 2025
Finale Scudetto: 17, 24 e 28 maggio 2025
Anche in Serie A Silver maschile 12 club ai nastri di partenza della nuova stagione. Pervenute in particolare 10 iscrizioni, tra cui quelle delle neo-promosse Belluno e Bologna United. Retrocede dalla Gold, invece, il Carpi. Il Consiglio ha approvato la richiesta di reintegro della società Team Mascalucia quale 11esima squadra partecipante. È stata inoltre accolta la richiesta pervenuta dalla neonata società Pallamano Trieste 1970 in merito alla possibilità di acquisire il titolo sportivo – e con esso il diritto a partecipare alla Serie A Silver dopo la retrocessione del maggio scorso – della Pallamano Trieste, storica realtà del Movimento italiano che nelle settimane scorse ha formalmente comunicato alla FIGH la cessazione dell’attività.
Al via del campionato di Silver anche la squadra federale Campus Italia, la quale, come avvenuto nelle passate stagioni, non concorrerà alla classifica finale e non potrà prendere parte alla post-season.
L’organico completo della Serie A Silver 2024/25:
Haenna, Romagna, Cologne, Molteno, Lanzara, Verdeazzurro, Carpi, Bologna, Belluno, Mascalucia, Trieste, Campus Italia
Le date salienti della stagione di Serie A Silver:
Inizio regular season: 21 settembre 2024
Fine regular season: 5 aprile 2025
Semifinali play-off e 1° turno play-out: 26 aprile, 3 e 10 maggio 2025
Semifinali play-off e 2° turno play-out: 17, 24 e 31 maggio 2025
Il Consiglio Federale ha poi analizzato il tema della Serie A Bronze maschile, dove sono state registrate 18 squadre iscritte. Approvate le richieste di reintegro giunte dalle società Jolly Campoformido e Ferrara United. Inoltre il Consiglio, in considerazione della rinuncia pervenuta nei giorni scorsi da parte della società Grosseto, inizialmente iscritta alla scadenza del 12 luglio, al fine di preservare la struttura del campionato, ha eccezionalmente ritenuto di accogliere la richiesta di iscrizione, giunta oltre i termini previsti, della società Parma.
In considerazione del numero totale di club partecipanti – 20 – il Consiglio ha approvato la nuova formula del campionato di Serie A Bronze, con due gironi composti da 10 squadre all’esito dei quali le prime cinque di ciascuno saranno promosse in Serie A Silver.
Questo, in considerazione della già annunciata ristrutturazione dei campionati maschili che nella stagione sportiva 2025/26 introdurrà nuovamente tre categorie complessive, partendo da una Serie A Gold a girone unico (14 squadre) seguita dalla Serie A Silver a due gironi (24 squadre) e dalla Serie B a carattere regionale\interregionale.
Il Consiglio ha inoltre stabilito che l’inizio della Serie A Bronze è fissato al prossimo 12 ottobre.
La composizione dei gironi di Serie A Bronze 2024/25:
Girone A: San Vito Marano, Malo, Palazzolo, Torri, Ferrarin, Leno, Vigasio, Derthona, Ferrara United, Jolly Campoformido
Girone B: Parma, Casalgrande, Modena, Tavarnelle, Monteprandone, Lions Teramo, Chieti, Noci, Serra Fasano, Altamura
Riguardo al campionato di Serie A2 femminile il Consiglio ha ritenuto di svolgere un ulteriore approfondimento, mediante l’apposito gruppo di lavoro già strutturato nella riunione dello scorso 8 luglio, al fine di individuare la formula definitiva e la più adeguata suddivisione delle squadre iscritte, 27 in totale, nei gironi che caratterizzeranno la regular season.
Nei prossimi giorni la FIGH provvederà a rendere noti i calendari, a cominciare dalle categorie Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver. La data di pubblicazione sarà resa nota in seguito.
Sempre in tema di campionati il Consiglio Federale ha approvato il riconoscimento dell’organismo LIPaM – Lega Italiana Pallamano Maschile, costituita formalmente lo scorso 5 luglio e presieduta dal dirigente Angelo Dicarolo. Gli ambiti di operatività della LIPaM e i rapporti con la Federhandball saranno oggetto di una apposita convenzione già in fase di predisposizione. Il Presidente Federale ha sottolineato nel corso del Consiglio come il blocco all’avvio della Lega fino ad oggi fosse rappresentato da una pura volontà politica e non derivante da impedimenti tecnici, come invece addotto dal vertice della passata Governance. “In meno di un mese – ha sottolineato il Presidente Podini – la Lega maschile è partita ed a breve anche quella femminile chiuderà il cerchio e inizierà le proprie attività”.
Sul versante della formazione tecnica, su proposta del Consigliere Paolo Baresi, è stata approvata la possibilità di rinnovo gratuito del tesseramento, senza il pagamento della relativa quota, per tutti coloro i quali abbiano effettuato il corso IAP (Istruttore Attività Promozionale) nella stagione 2023/24. La misura è finalizzata ad incentivare la permanenza all’interno del Movimento di figure tecniche, in particolare docenti, che già nel recente passato si siano avvicinati alla pallamano anche attraverso il percorso delle Competizioni Sportive Scolastiche.
Sempre riguardo all’attività di formazione riservata agli allenatori, è stato approvato un aggiornamento al vademecum dell’attività agonistica per effetto del quale gli iscritti al corso di 1° livello che non abbiano ancora sostenuto l’esame per il conseguimento del titolo potranno chiedere, per la stagione 2024/25, l’attribuzione dell’abilitazione provvisoria di “corsista” e la conseguente licenza per gli stessi campionati ammessi per il Livello 1.
In materia di attività territoriale il Consiglio, nel prendere atto delle dimissioni di Francesco Fanti dal ruolo di Presidente del Comitato Regionale FIGH Emilia-Romagna e di come dallo stesso non sia stata indetta l’Assemblea Elettiva nelle modalità previste dai regolamenti federali, ha provveduto a nominare il Consigliere Katia Soglietti in qualità di Commissario Straordinario, con l’incarico di svolgere l’ordinaria amministrazione e provvedere alle procedure per il rinnovo delle cariche elettive per il quadriennio olimpico 2024-2028.
Pagina 128 di 452