Se tre partite in sette giorni saranno o no uno snodo cruciale della Serie A Gold, potrà dirlo solo il tempo. Nel frattempo la 21^ giornata concede spunti interessanti, creando un divario di sette punti tra quarto e quinto posto, confermando il primato a due di Cassano Magnago e Teamnetwork Albatro, ma anche compattando la lotta-salvezza. Qui arriva il quarto successo consecutivo della Macagi Cingoli: i marchigiani passano ad Appiano con il gol di giornata firmato dal centrale Leo Renaud. Tre partite in sette giorni, si diceva. Sì, perché il campionato torna in campo il 9 aprile per l’inedito turno infrasettimanale, seguito il 12 aprile dalla 23^ giornata stagionale.
Servono gli straordinari a Cassano Magnago, priva dell’infortunato Alessio Moretti, per aggiudicarsi i due punti nella trasferta di Camerano. Gli amaranto conservano la vetta grazie al 28-27 (p.t. 13-12) con cui superano la coriacea compagine guidata da Giuseppe Tedesco all’esito di 60’ sempre in discussione. La distanza tra le due formazioni non supererà mai le tre segnature, coi cassanesi comunque in vantaggio dal 7-4 di Dapiran al quarto d’ora e poi fino al termine. Prova volitiva di Camerano, trascinata dalle giocate e dai gol di Simone Giambartolomei (7), autore anche del 26-25 che al 56’ tiene tutto in bilico. Cassano Magnago, con Lazzari e poi con Branca, prova a mettersi al riparo fuggendo sul 28-25, ma viene braccata ancora dai locali, aggrappati anche a Giambartolomei e poi a Marinelli. Nel mezzo una apprezzabile doppia parata di Rossi. Per Cassano Magnago vittoria fondamentale per rimanere al comando della classifica in vista del big match di mercoledì contro la Sassari.
A proposito: nel frattempo il 15esimo successo stagionale della Raimond Sassari passa per il Pala Santoru. Qui i sardi battono largamente, 34-24 (p.t. 15-13), la Junior Fasano e salgono così a 31 punti, tenendo il passo delle prime in testa alla graduatoria. Prova solida da parte della squadra allenata da Ratko Durkovic, avanti già al 18’ sul 10-5 e riagguantata in parte solo nel finale di tempo dall’offensiva fasanese condotta da Cantore (6). Squadre al riposo con la Raimond sul +2. La risposta degli isolani al ritorno pugliese cova sotto la cenere e arde nuovamente in avvio di ripresa: nonostante una doppia sospensione temporanea ravvicinata, Sassari piazza un break di 5-0 che fissa il punteggio sul 20-13. Al 49’ Aldini firma il 28-20, mentre è dell’ex Bronzo il 34-24 che arrotonda il divario conclusivo.
Torna a vincere il Conversano. I pugliesi si impongono col finale di 33-27 (p.t. 18-15) sul Bolzano. Altoatesini falcidiati dalle assenze – indisponibili Turkovic, Martinovic e Zanon – e padroni di casa costretti a vincere dalla classifica. Al Pala San Giacomo viene fuori una gara senza troppi acuti, con Conversano che dovrà attendere l’avvio di ripresa per il primo e reale strappo: dopo un avvio in equilibrio (8-8 al 15’), la squadra di Alessandro Tarafino piazzerà l’allungo con il 23-16 firmato Demis Radovcic, grande ex di serata. Bolzano si aggrapperà ai gol di Udovicic (11), senza però riuscire a risalire in un finale di gara definito nei contorni dalle reti di Marrochi (30-22 al 52’) e di Goux nelle azioni conclusive. Conversano sale così a 32 punti, tenendo il passo delle prime della classe.
Tra queste, oltre alla già citata Cassano Magnago, anche la Teamnetwork Albatro. Compito in trasferta eseguito alla perfezione dai siciliani, corsari al Palavis nel 31-24 (p.t. 14-12) sul Pressano. Fuorviante la distanza che conclude l’incontro: il +7 aretuseo nasce infatti nell’ultimo quarto d’ora, tra il 18-18 firmato D’Antino per i gialloneri e l’accelerazione (7-2) conclusa dal 25-20 di Sanek al 51’. Solito Hamouda nelle fila trentine con nove reti, mentre per Siracusa brilla al tiro il brasiliano Cirilo, unico della serata in doppia cifra (10). Il +5 lancia gli ospiti verso la vittoria, difesa ancora con il 28-22 al 56’ e il 31-24 conclusivo. Per la Teamnetwork Albatro successo-chiave per restare in testa.
Compiti a casa svolti anche per l’Alperia Black Devils. È 30-24 altoatesino (p.t. 11-12) alla Karl Wolf contro un volitivo Secchia Rubiera, sconfitto ma ancora animato dalle chances di evitare i play-out vista la concomitante sconfitta di Camerano. Ai rubieresi rimane il rammarico di un’altra buona prova, con una prima frazione trascorsa (10-5 al 21’) e conclusa in vantaggio (12-11). Ma non solo: ultimo vantaggio ospite da rintracciare al 47’ con il 22-21 di Kasa dai sette metri. Il gol è anche la miccia per la fuga di Merano, capace di concedere appena due reti agli avversari nei minuti rimanenti. Il break è prepotente: 8-2 con Starcevic e Prantner autori di reti importanti. I Diavoli Neri vincono 30-24 e tengono alto il passo, contribuendo a spaccare la classifica subito dietro.
Vittoria d’oro, la quarta consecutiva, per la Macagi Cingoli. Lasciati alle spalle i prestigiosi successi su Sassari e Conversano, i marchigiani si confermano nel 35-34 in rimonta (p.t. 14-16) sul campo dello Sparer Eppan per uno scontro diretto che annulla, di fatto, le distanze nella seconda metà di classifica. Partita decisa da una prodezza straordinaria del francese Leo Renaud sulla sirena: a due piedi, in elevazione da distanza siderale, il centrale della Macagi spedisce i suoi al settimo cielo dopo un match apertissimo, con Appiano avanti nella prima parte (12-6 al 16’) e Cingoli al sorpasso dopo 38’ sul 20-18. Da segnalare una squalifica per parte, Oberrauch (Eppan) e Maklhouf (Cingoli), per un match che procederà punto a punto (25-25 al 46’, 32-32 al 58’) sino al termine. Il 34-34 di Wiedenhofer dà l’impressione di avere chiuso i giochi. E invece c’è un ultimo acuto: spettacolare Renaud e Cingoli vince ancora.
Match vibrante e 34-33 (p.t. 17-16) dalle tante emozioni in Alto Adige, dove il Brixen centra la decima vittoria stagionale e supera la concorrenza della Publiesse Chiaravalle. Combattivi i marchigiani, in partita fino al 32-32 di Morettin al 57’. De Oliveira – mattatore tra i suoi con 10 gol – e l’errore degli ospiti al rientro dal time-out propiziano il 34-32 realizzato da Basic e che mette Bressanone nelle condizioni di affrontare il finale di partita in serenità. Ininfluente il -1 di Santinelli negli attimi conclusivi. A Chiaravalle non basteranno nemmeno le 12 reti di Fehmi Hammouda per centrare un’impresa che avrebbe avuto un grande valore in chiave-salvezza. Brixen invece compatta la parte centrale della classifica e sale a 24 punti, uno in meno rispetto a Bolzano e alla quinta piazza.
Il 9 aprile squadre nuovamente in campo per la 22^ giornata, secondo turno infrasettimanale della stagione.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 5 aprile | |||
h 16:00 | Raimond Sassari - Junior Fasano | 34-24 | Download PDF |
h 17:00 | Brixen - Publiesse Chiaravalle | 34-33 | Download PDF |
h 18:00 | Conversano - Bolzano | 33-27 | Download PDF |
h 18:00 | Camerano - Cassano Magnago | 27-28 | Download PDF |
h 18:30 | Pressano - Teamnetwork Albatro | 24-31 | Download PDF |
h 19:00 | Sparer Eppan - Macagi Cingoli | 34-35 | Download PDF |
h 19:00 | Alperia Black Devils - Secchia Rubiera | 30-24 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Cassano Magnago 33, Teamnetwork Albatro 33, Conversano 32, Alperia Black Devils 31, Raimond Sassari 31, Bolzano 25, Brixen 24, Junior Fasano 18, Sparer Eppan 15, Publiesse Chiaravalle 14, Macagi Cingoli 14, Pressano 13, Camerano 6, Secchia Rubiera 5
Il quadro del turno infrasettimanale in programma per il 9 aprile:
GIORNO |
ORA |
PARTITA |
9 aprile |
h 16:00 |
Cassano Magnago – Raimond Sassari |
9 aprile |
h 18:00 |
Publiesse Chiaravalle – Camerano |
9 aprile |
h 19:00 |
Macagi Cingoli – Pressano |
9 aprile |
h 20:00 |
Bolzano – Sparer Eppan |
9 aprile |
h 20:00 |
Alperia Black Devils – Brixen |
9 aprile |
h 20:00 |
Junior Fasano – Conversano |
9 aprile |
h 20:30 |
Secchia Rubiera – Teamnetwork Albatro |
FORMULA. Le prime quattro squadre della classifica di Serie A Gold prendono parte ai play-off Scudetto, suddivisi tra semifinali e finale al meglio delle tre gare. Le retrocessioni sono invece due: una viene sancita già al termine della regular season e riguarda l'ultima classificata, mentre l'altra passa per i play-out che, in un unico turno, coinvolgono le squadre al 12°-13° posto.
Il quadro della post season di Serie A Gold:
PLAY-OFF
PLAY-OUT
(foto: Doriano Picirchiani)
La 21^ giornata, la penultima di regular season, è quella che consegna alla Serie A1 la certezza sulle semifinali Scudetto: primato dell’AC Life Style Erice, che dunque sfiderà la quarta forza Cassano Magnago, mentre seconda e terza rispondono ai nomi di Adattiva Pontinia e Jomi Salerno, separate da due punti e, anche in caso di parità dopo l’ultimo turno del 19 aprile, da un gol nella differenza reti relativa agli scontri diretti. Tutto ancora aperto per gli incroci dei play-out con Leno, Sirio Toyota Teramo, Mezzocorona e Padova tutte racchiuse in due punti. Già retrocessa Sassari. E ora campionato in pausa: spazio alla Nazionale contro la Romania per le qualificazioni ai Campionati Mondiali 2025 e calendario che giungerà a compimento fra due settimane.
L’AC Life Style Erice blinda il primo posto con la terza vittoria in altrettanti confronti stagionali contro la Jomi Salerno. È un 19-18 (p.t. 13-8) a domicilio, maturato al Pala Palumbo, quello delle Arpie, al termine di una gara avara di reti ma nel contempo caratterizzata da ondate, fughe e ritorni improvvisi. Non fa eccezione il finale di gara: all’apparenza rasserenata dal 19-15 al 51’ – con un break di 3-0 che passa per le mani di Cabral ed Eghianruwa – Erice si trova a fronteggiare la reazione salernitana, condensata nei gol di Woller, Rossomando e Dalla Costa. Nei 33’’ conclusivi accade di tutto: Pessoa spara alto il colpo del possibile KO e poco dopo, a 16’’ dal termine, ancora Dalla Costa vede spegnersi sul palo, a Ramazzotti battuta, le residue chances di pareggio. Tante emozioni, alla fine vince Erice.
Partita a viso aperto tra Adattiva Pontinia e Securfox Ariosto. Le laziali vincono 27-24 (p.t. 12-11) in un confronto che ne certifica l’aritmetico secondo posto; forti della differenza reti favorevole nei confronti di Salerno (+1), le gialloblu di Nikola Manojlovic si lasciano così alle spalle le campane in vista dei play-off Scudetto. Bel match contro Ferrara, si diceva, con le emiliane anche in vantaggio sul 10-7 con Rios nella parte centrale del primo tempo. Pontinia incassa, va al riposo in vantaggio e regge fino al 47’ sul 19-18. Poi l’accelerazione: mini break di 2-0 per il 21-18, cancellato poco dopo dalla squalifica di Stefanelli e dal ritorno emiliano (21-20). Colloredo mette la sigla sul 25-22 al 55’, stavolta spalancando le porte dei due punti. Finisce 27-24.
Non cambiano gli scenari di Leno nella seconda parte di classifica. Le bresciane cedono sul 39-30 (p.t. 21-15) in trasferta contro il Brixen Südtirol, che intanto sale a quota 24 punti e migliora il proprio percorso stagionale. Altoatesine avanti già sul 18-11 con Babbo (8) al 26’, un attimo prima della squalifica che riguarderà Andreani tra le ospiti. Ripresa con pochi acuti: 29-19, 35-23 e 39-30 i parziali della seconda mezz’ora a Bressanone.
Niente sorprese nemmeno in Abruzzo, dove la Casalgrande Padana fa pesare i valori della classifica e vince 32-30 (p.t. 16-20) sulla Sirio Toyota Teramo. Alle padrone di casa rimane l’amaro in bocca: la squadra di Daniela Palarie era in vantaggio sul 30-27 al 53’ – gol di Rejeb – e con un divario sempre consistente, che aveva toccato anche le quattro reti, aveva trascorso larghissimi tratti del match; sanguinoso il finale, con le reggiane allenate da Elena Barani capaci di impattare sul 30-30 al 56’ con capitan Furlanetto (12) e poi ancora, completando un break di 5-0, di strappare due punti che pesano sul cammino di Teramo nei play-out, anche alla luce della concomitante sconfitta di Leno.
L’unica novità nelle retrovie della graduatoria è il 45-29 (p.t. 18-16) con cui Padova si lascia alle spalle la Lions Sassari al Pala Santoru e, soprattutto, aggancia Mezzocorona in classifica a 60’ dal termine della regular season. In Sardegna prima frazione aperta (12-10 veneto al 20’), seconda parte a senso unico (33-25 al 45’), con le patavine che si godono le 13 reti di Eduarda Engel. Occhi sul Mezzocorona, si diceva. Sì, perché nel frattempo le trentine nulla possono nel 28-21 (p.t. 20-15) maturato al Pala Tacca contro il Cassano Magnago. Le amaranto rendono granitico il loro quarto posto – con l’accesso ai play-off già certificato nel turno scorso – e donano alla Nazionale un trio, formato da Ghilardi, Gozzi e Barbosu, che porta in dote 18 reti complessivo al roster di Davide Kolec. Per Mezzocorona nulla è perduto: con un turno ancora da giocare e la Lions Sassari da affrontare, rimangono alla portata sia la difesa del proprio piazzamento, sia la possibilità di scavalcare una Teramo opposta dal calendario a Leno in un altro anticipo di play-out.
Il campionato di Serie A1 lascerà ora spazio alla Nazionale, impegnata tra 9 e 13 aprile contro la Romania per i play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025. L’ultimo turno di regular season è in programma per il 19 aprile.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 5 aprile | |||
h 19:00 | Salerno - Ac Life Style Erice | 18-19 | Download PDF |
h 19:00 | Adattiva Pontinia - Securfox Ariosto | 27-24 | Download PDF |
h 19:00 | Sirio Toyota Teramo - Casalgrande Padana | 30-32 | Download PDF |
h 19:00 | Lions Sassari - Cellini Padova | 29-45 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen Südtirol - Leno | 39-30 | Download PDF |
h 19:00 | Cassano Magnago - Mezzocorona | 28-21 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
AC Life Style Erice 40 pti, Adattiva Pontinia 36, Jomi Salerno 34, Cassano Magnago 32, Securfox Ariosto 25, Brixen Südtirol 24, Casalgrande Padana 21, Leno 11, Sirio Toyota Teramo 10, Mezzocorona 9, Padova 9, Lions Sassari 1
in grassetto le qualificate ai play-off Scudetto | in corsivo le squadre ai play-out | Sassari retrocessa in Serie A2
Il quadro degli scontri diretti in zona play-off, utili in caso di arrivo a pari punti:
Jomi Salerno - Adattiva Pontinia: 24-23; 30-32 (+1 Pontinia)
Jomi Salerno - Cassano Magnago: 24-30; 31-19 (+5 Salerno)
Il quadro della 22^ e ultima giornata di regular season:
GIORNO |
ORA |
PARTITA |
19 aprile |
h 19:00 |
Leno – Sirio Toyota Teramo |
19 aprile |
h 19:00 |
Cellini Padova – Adattiva Pontinia |
19 aprile |
h 19:00 |
Securfox Ariosto – Jomi Salerno |
19 aprile |
h 19:00 |
AC Life Style Erice – Brixen Südtirol |
19 aprile |
h 19:00 |
Casalgrande Padana – Cassano Magnago |
19 aprile |
h 19:00 |
Mezzocorona – Lions Sassari |
FORMULA. Le prime quattro squadre della classifica di Serie A1 prendono parte ai play-off Scudetto, suddivisi tra semifinali e finale al meglio delle tre gare. Le retrocessioni sono invece due: una viene sancita già al termine della regular season e riguarda l'ultima classificata, mentre l'altra passa per i play-out che, suddivisi in due turni, coinvolgono le squadre tra 8° e 11° posto.
Il quadro della post season di Serie A1:
PLAY-OFF
PLAY-OUT
(foto: Luigi Canu)
Un ultimo turno per decidere incroci, avversarie e futuro. La Serie A Silver scende in campo domani (sabato) per la 22^ giornata. Si conclude la regular season, con ancora due posti ai play-off promozione da assegnare – ancora in corsa Belluno, Metelli Cologne e Len Solution Carpi – e un ultimo piazzamento da definire in chiave play-out, dove ballano Romagna e Genea Lanzara.
Sicure della post season, con la possibilità di giocarsi un posto in Serie A Gold, le già qualificate Salumificio Riva Molteno e Bologna United, avversarie alle 20:00 in un match che non potrà mutare le posizioni dell’una e dell’altra. Già secondi i lombardi di Danilo Gagliardi, a +3 dalla terza piazza e dunque irraggiungibili dai felsinei guidati da Gennaro Di Matteo.
Non possono sbagliare, invece, Belluno e Metelli Cologne. Il cliente più scomodo è quello dei franciacortini, opposti in casa (h 21:00) ad un Romagna con 19 punti, due in più di Lanzara contro la quale paga però in differenza reti nello scontro diretto (33-26 per i campani all’andata, 24-23 romagnolo al ritorno). Un arrivo a pari punti tra le due, escludendo Haenna in quella che diventerebbe invece una classifica avulsa, costringerebbe il Romagna agli spareggi. I verdetti arriveranno peraltro in contemporanea, visto che Lanzara sfiderà la Len Solution Carpi sempre alle 21:00. Vietato sbagliare anche per i carpigiani di coach Davide Serafini, a -1 dai play-off ma appesi al loro risultato ed a quello della già citata Cologne e poi di Belluno, in campo dalle 19:00 contro il Campus Italia. Veneti con la pressione del risultato, squadra federale che conclude in trasferta il percorso biennale a Chieti di Antonutti e compagni.
Ininfluenti ai fini della classifica Verdeazzurro – Mascalucia del 6 aprile (h 16:00), con entrambe già condannate ai play-out, come pure Haenna – Trieste di domani (h 18:30). I giuliani hanno già festeggiato il ritorno in Serie A Gold da prima della classe, mentre i siciliani, potendo al massimo raggiungere Lanzara e Romagna in una classifica a tre che li vedrebbe svantaggiati, hanno già acquisito sabato scorso la garanzia di dovere affrontare i play-out.
LA SERIE A IN DIRETTA. Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
5 aprile |
h 18:30 |
Haenna - Trieste |
Cardone - Cardone |
5 aprile |
h 19:00 |
Belluno - Campus Italia |
Moser - Bontadi |
5 aprile |
h 20:00 |
Salumificio Riva Molteno - Bologna United |
Manuele - Pollaci |
5 aprile |
h 21:00 |
Metelli Cologne - Romagna |
Bassan - Bernardelle |
5 aprile |
h 21:00 |
Genea Lanzara - Len Solution Carpi |
Riello - Panetta |
6 aprile |
h 16:00 |
Verdeazzurro - Team Mascalucia |
Dionisi - Maccarone |
La classifica aggiornata:
Trieste 37 pti, Salumificio Riva Molteno 29, Bologna United 26, Metelli Cologne 23, Belluno 23, Len Solution Carpi 22, Romagna 19, Lanzara 17, Haenna 17, Verdeazzurro 15, Campus Italia 14, Team Mascalucia 10
Trieste promossa in Serie A Gold | Molteno e Bologna ai play-off | Haenna Verdeazzurro, Mascalucia ai play-out
FORMULA. La prima classificata del campionato di Serie A Silver è automaticamente promossa in Serie A Gold per la stagione 2025/26. Le squadre tra il 2° e il 5° posto prendono parte ai play-off, da disputare con semifinali e finale al meglio delle tre partite. Allo stesso modo, le ultime quattro - ad eccezione del Campus Italia - prendono parte ai play-out.
Il quadro della post season di Serie A Silver:
PLAY-OFF
PLAY-OUT
(foto: Davide Bianchi)
Lasciata alle spalle la pausa, la Serie A Gold torna in campo domani (sabato) per il primo di tre turni compattati dal calendario: 5, 9 e 12 aprile sono le date che racchiuderanno 21^, 22^ e 23^ giornata. In ballo, ovviamente, i discorsi legati all’accesso ai play-off Scudetto e alla conquista della salvezza, ancora entrambi apertissimi con sei turni da completare e nel mezzo un unico altro stop legato agli impegni della Nazionale nelle qualificazioni a EURO 2026.
LA SERIE A IN DIRETTA. Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
RAIMOND SASSARI - JUNIOR FASANO
sabato 5 aprile, h 16:00
Giovanni Nardin, ala della Raimond Sassari: “La vittoria di Bolzano è stata fondamentale, era importante tornare ai due punti per riprendere la nostra corsa verso una delle prime quattro piazze. Coach Durkovic si sta facendo sentire in allenamento, inculcandoci la sua mentalità, lavorando molto sulla difesa e rinvigorendoci anche dal punto di vista fisico. Ora arriva Fasano, la classifica ci vede favoriti ma sarà obbligatorio entrare in campo con la giusta mentalità, la gara persa contro Cingoli ci ha dimostrato quanto è importante giocare tutte le partite con la giusta intensità”.
BRIXEN - PUBLIESSE CHIARAVALLE
sabato 5 aprile, h 17:00
Simone Ceresoli, capitano della Publiesse Chiaravalle: “Abbiamo preparato la gara in ogni allenamento svolto durante la sosta. Sarà una partita veramente tosta, daremo il nostro meglio per non trascurare ogni particolare anche in trasferta dopo la prestazione casalinga e convincente registrata contro il Merano. Il livello del campionato italiano è sempre più alto, ogni squadra ha i suoi punti di forza e la competitività è sotto l’occhio di tutti”.
CONVERSANO - BOZEN
sabato 5 aprile, h 18:00
Giuseppe Roscino, presidente del Conversano) “Mi aspetto tanto dalla gara contro Bolzano, perché adesso dopo le sconfitte nelle ultime due giornate inizia per noi un mini campionato in cui dobbiamo vincere tutte le gare fino alla fine del girone di ritorno. Sono fiducioso, ho visto i ragazzi motivati e pronti a riprendere il nostro cammino”.
CAMERANO - CASSANO MAGNAGO
sabato 5 aprile, h 18:00
Davide Boschetto, ala del Camerano: “Sabato giocheremo contro una squadra di alto livello. Noi sicuramente scenderemo in campo come abbiamo fatto nelle scorse partite, sempre con la voglia di fare bene. Dico sempre che da ogni partita, anche dalle sconfitte, c'è sempre qualcosa da imparare. Qualche piccolo dettaglio che poi può fare la differenza nelle partite importanti, quindi anche sabato scenderemo in campo dando il massimo. Poi anche per me, che sono giovane, giocare con una squadra così forte come Cassano, che ha vinto la Coppa Italia, sicuramente sarà una motivazione in più e quindi daremo comunque il massimo tutti quanti”.
Gianluca Dapiran, ala del Cassano Magnago: “E’ chiaro che in questo momento la classifica parla chiaro, noi siamo sopra, Camerano è sotto, però è una partita da non sottovalutare in trasferta, veniamo da una prestazione contro Bressanone che sicuramente a livello difensivo non è stata all'altezza, della nostra squadra, questa sosta ci ha fatto bene, abbiamo avuto due settimane adesso per preparare queste partite, questo tour de force che arriverà anche dopo il Camerano, andiamo lì agguerriti, vogliamo fare i due punti, aspettiamoci il Cassano di tutta la prima parte di stagione”.
PRESSANO - TEAMNETWORK ALBATRO
sabato 5 aprile, h 18:30
Pascal D’Antino, centrale del Pressano: ”Giocheremo contro la capolista e questo sarà uno stimolo. Daremo il 100% senza mollare mai, provandoci fino alla fine. Non avremo pressione sulle spalle, la classifica delle due squadre è diversa ma sappiamo di potercela giocare con ogni avversaria specie in casa. Paradossalmente stiamo giocando meglio con le squadre più quotate, ma il buon gioco conta poco ed ora servono anche i punti: usciamo da una brutta sconfitta a Rubiera che dobbiamo e vogliamo riscattare subito. Ogni partita sarà una finale da qui alla fine, e questa contro l’Albatro sarà la prima di 6. Chiamiamo a raccolta il pubblico per sostenerci, ne abbiamo bisogno per centrare la salvezza”.
SPARER EPPAN - MACAGI CINGOLI
sabato 5 aprile, h 19:00
Mirco Compagnucci (Macagi Cingoli): “Durante la pausa abbiamo cercato di perfezionare gli aspetti negativi del nostro gioco. Stiamo studiando i nostri avversari nel migliore dei modi, per arrivare pronti alle partite contro Eppan e Pressano. Non ci sarà molto tempo per prepararci: dobbiamo dare tutto ed essere pronti ad affrontare questi incontri”.
ALPERIA BLACK DEVILS - SECCHIA RUBIERA
sabato 5 aprile, h 19:00
Matteo Corradini, allenatore di Rubiera: “Merano e indubbiamente una delle squadre che gioca la pallamano migliore in campionato. Anche se di tratta di un avversario difficilissimo noi dobbiamo affrontarlo con lo spirito di chi ha fame di punti e non ha paura di nessuno. Poi alla sirena finale vedremo com'è andata”.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
5 aprile |
h 16:00 |
Raimond Sassari - Junior Fasano |
Dionisi - Maccarone |
5 aprile |
h 17:00 |
Brixen - Publiesse Chiaravalle |
Kurti - Lazzari |
5 aprile |
h 18:00 |
Conversano - Bozen |
Carrino - Pellegrino |
5 aprile |
h 18:00 |
Camerano - Cassano Magnago |
Anastasio - Zappaterreno |
5 aprile |
h 18:30 |
Pressano - Teamnetwork Albatro |
Merisi - Pepe |
5 aprile |
h 19:00 |
Sparer Eppan - Macagi Cingoli |
Di Domenico - Fornasier |
5 aprile |
h 19:00 |
Alperia Black Devils - Secchia Rubiera |
Prandi - Pipitone |
La classifica aggiornata:
Cassano Magnago 31, Teamnetwork Albatro 31, Conversano 30, Alperia Black Devils 29, Raimond Sassari 29, Bolzano 25, Brixen 22, Junior Fasano 18, Sparer Eppan 15, Publiesse Chiaravalle 14, Pressano 13, Macagi Cingoli 12, Camerano 6, Secchia Rubiera 5
FORMULA. Le prime quattro squadre della classifica di Serie A Gold prendono parte ai play-off Scudetto, suddivisi tra semifinali e finale al meglio delle tre gare. Le retrocessioni sono invece due: una viene sancita già al termine della regular season e riguarda l'ultima classificata, mentre l'altra passa per i play-out che, in un unico turno, coinvolgono le squadre al 12°-13° posto.
Il quadro della post season di Serie A Gold:
PLAY-OFF
PLAY-OUT
(foto: Luigi Canu)
Pagina 12 di 450